Vai al contenuto

xtom

Redattore
  • Numero contenuti pubblicati

    8826
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    16

Tutti i contenuti di xtom

  1. Passando dal Top al Min ho trovato questo interessante articolo sui nuovi motori FireFly di FCA http://www.allpar.com/mopar/fours/GSE.html L'articolo si conclude con queste frasi A turbocharged version of the 1.3 is expected to reach 160 horsepower, the same as the current 1.4 turbo. Alfa Romeo’s version of the turobcharged GSE 1.3 is expected to arrive in 2018. Non male una Giulietta 1.3 da 160 CV, una cilindrata evocativa per Alfa che vedrei bene anche su altri modelli.
  2. Ho trovato questo interessante articolo sui FireFly http://www.allpar.com/mopar/fours/GSE.html Riporto qui sotto le tabelle comparative con gli attuali Fire
  3. Sono chiaramente camuffature , ma sotto potrebbero nascondere qualcosa di più sobrio. Non sono ancora riuscito a capire se il cofano ha due nervature disposte a V come la Giulia o un disegno diverso, magari con nervature più verticali. Il rendering di Masera lo terrei buono per la crossover di segmento C, la Stelvio è assai più bombata e lunga dietro.
  4. Per accorciare la F30 di meno di 30 cm hanno tolto al posteriore 12 cm dal passo e 17 cm dalla coda. Lunghezza cofano invariata, sbalzo anteriore pressoché identico, ma portiera anteriore leggermente accorciata. Quindi per la Giulietta si può tenere tutto l'avantreno della Giulia senza problemi, compreso il montante anteriore, con indubbi vantaggi sull'ingegnerizzazione ed i crash test. Per il posteriore è da capire se sia poi così necessario ridurre il passo, ma una manciata di cm in meno ci possono stare.
  5. E tieni presente che la 147 era lunga 422 cm, la Giulietta 435 cm, quindi il cofano più lungo ci sta tutto.
  6. Allora mettiamole in ordine di lunghezza, che non è detto che in assoluto sia un criterio corretto di classificazione. Renegade 423 cm 500X 425 cm Compass 442 cm Cherokee 462 cm Stelvio > 464 cm Grand Ck 482 cm Levante 500 cm
  7. Con mia grande sorpresa ho scoperto che l'abitabilità posteriore di Giulia è leggermente inferiore a quella della Giulietta. Per darvi un'idea vi dico che sono alto 177 cm, cosa che forse dice poco perché l'altezza del busto e del collo varia a parità di altezza da persona a persona. La tecnica di seduta che ho utilizzato per un confronto abbastanza oggettivo e facilmente replicabile è stata quella di appoggiare il fondo schiena allo schienale e la testa al poggiatesta esteso al massimo. Posizione molto composta, ma poco svaccata e comoda. Nella Giulietta sento i capelli che toccano il padiglione, nella Giulia, complici i diversi poggiatesta, più piccoli ed arretrati, la testa tocca il padiglione. Il padiglione discendente penalizza l'abitabilità posteriore della Giulia, nonostante la maggior lunghezza complessiva e di passo rispetto alla Giulietta.
  8. Come promesso sono stato al Motorvillage e mi sono seduto nei sedili posteriori di Giulia e Giulietta. Con mia grande sorpresa ho scoperto che l'abitabilità posteriore di Giulia è leggermente inferiore a quella della Giulietta. Per darvi un'idea vi dico che sono alto 177 cm, cosa che forse dice poco perché l'altezza del busto e del collo varia a parità di altezza da persona a persona. La tecnica di seduta che ho utilizzato per un confronto abbastanza oggettivo e facilmente replicabile è stata quella di appoggiare il fondo schiena allo schienale e la testa al poggiatesta esteso al massimo. Posizione molto composta, ma poco svaccata e comoda. Nella Giulietta sento i capelli che toccano il padiglione, nella Giulia, complici i diversi poggiatesta, più piccoli ed arretrati, la testa tocca il padiglione. Il padiglione discendente penalizza l'abitabilità posteriore della Giulia, nonostante la maggior lunghezza complessiva e di passo rispetto alla Giulietta. Tanto che c'ero ho fatto uno studio empirico sull'abitabilità posteriore, sedendomi anche nei sedili posteriori di Tipo, 500X e 500L. La Tipo 5 porte è la più comoda, non tocco il padiglione, la 500X è più o meno come la Giulietta, la Tipo 4 porte è scomoda come la Giulia, per lo stesso motivo. Discorso a parte merita la 500L, non tocco il padiglione, ma il poggiatesta, anche esteso al massimo, mi batte nella schiena, diventando molto scomodo. Il motivo credo sia dovuto alla maggior altezza della seduta dovuta alle guide scorrevoli, che è stata compensata con uno schienale più corto, senza adeguare però l'altezza dei poggiatesta. Insomma, se dovessi comprare un'auto solo per l'abitabilità posteriore, sceglierei la Tipo 5 porte, berlina o SW. Ma qui parlavamo di futura Giulietta, per cui se deve essere comoda anche dietro con lo stesso passo della Giulia, dovrà avere una linea più da hatch.
  9. La Compass è una segmento C e sarà in vendita in Europa tra un anno, il perché è assai difficile da comprendere dato che sarebbe l'unica suv di segmento C di FCA. La Stelvio è una segmento D e paradossalmente sarà in vendita in Europa prima della Compass. Nei primi mesi del 2017 l'offerta suv di FCA sarà: segmento B : Renegade e 500X segmento C : segmento D : Cherokee e Stelvio segmento E : Grand Cherokee e Levante Si parla da tempo anche di un C suv FIAT, ma al momento non si è visto in giro niente, mentre è quasi sicuro che ad affiancare la Compass ci sarà un'Alfa.
  10. E se invece fosse il primo mulo della crossover di segmento C, la Kamal o Stelvietta? Se la vediamo in strada è buon segno, perché non ha senso uscire con un vecchio prototipo della Stelvio.
  11. La Musa è alta 166 cm, fosse più alta sarebbe poco Macan style Le nervature sul cofano sono chiaramente posticce, ma sotto potrebbero esserci delle nervature meno accentuate.
  12. Se la presentano a Los Angeles il 16 novembre, a Ginevra non sarà più una novità. Spero bene che per l'epoca sia già esposta nelle concessionarie.
  13. Penso sia questione di poco, è stato confermato fine 2016, se avessero cambiato idea non avrebbero recentemente annunciato anche la A5 nel 2017. Il motivo è che il diesel è sempre più costoso e critico a livello ambientale, per cui serve una versione "pulita" per abbassare i livelli di emissioni della gamma e per questioni di immagine. Molte case puntano sull'ibrido o sull'elettrico, ma in questo momento la scelta di FCA di puntare sul metano sembra molto più razionale, poiché i costi tecnologici di chi produce e di chi acquista sono di gran lunga inferiori, inoltre se si fanno i conti dal pozzo alla ruota si scopre che l'alimentazione a metano è complessivamente anche più ecologica. Per quanto riguarda l'affidabilità delle auto a metano non confondiamo le trasformazioni after market dalle versioni di serie con sedi valvole rinforzate. Per il resto quello che non c'è non si rompe, per cui le auto a metano dovrebbero essere meno difettose dei moderni turbodiesel dotati di pompa ed iniettori ad alta pressione, di filtri anti particolato e altri complessi dispositivi anti inquinamento.
  14. Altavilla torna a parlare di metano, non lo esclude nemmeno sulla Giulia !!! http://www.clubalfa.it/17366-alfa-romeo-giulia-metano.html La Giulia a metano sembra un'eresia, ma se si pensa che Audi produce la A4 a metano ed ha annunciato anche la A5 a metano, si capisce che esiste un mercato anche per queste auto, più economiche ed ecologiche del diesel. Il 2.0 a benzina a iniezione diretta forse non si presta bene ad una metanizzazione, a meno che non venga realizzata una versione apposita. Tuttavia il nuovo FireFly 1.3, accreditato di potenze fino a 160 CV, potrebbe essere stato progettato anche per l'alimentazione a metano, dato che il suo elevato rapporto di compressione potrebbe essere ben sfruttato dal maggior potere antidetonante del metano. Purtroppo l'elevato prezzo attuale del metano lo rende economicamente svantaggioso rispetto al GPL, per cui in realtà anche FCA al momento non ha messo ancora in pratica le buone intenzioni di Altavilla. L'ultima auto FCA ad avere una versione a metano è stata 4 anni fa la 500L, con il piccolo TwinAir. Comunque se facessero la Stelvio a metano la comprerei al volo
  15. Tranquillo Tony faranno come per la Panda I cerchi in lega mi sembrano nuovi, ma la griglia anteriore non mi sembra diversa dall'attuale, sarebbe stata meglio in stile 500 come la tua proposta.
  16. Domenica vado al Motorvillage e mi siedo nei sedili posteriori della Giulia per capire come ci si sta, nella Giulietta dietro ci sto un po' strettino, con la testa arrivo al padiglione. Bisogna capire anche se la Stelvietta può venire come in uno dei rendering di Masera
  17. Per la hatch ci sono vari rendering nelle pagine precedenti. In rete ne ho trovato un'altro
  18. In effetti per spostare in avanti l'abitacolo devi riprogettare tutto, passo più corto, ma posizione più avanzata, quindi meno cofano motore e necessario riposizionamento dei componenti. Per la Giulietta si può fare a meno dei V6, per cui si può mettere di fianco, qualche componente che adesso sta necessariamente davanti. A me però piaceva l'idea di fare una bella macchina compatta sfruttando il più possibile il lavoro fatto sulla Giulia, senza dover riprogettare la meccanica, ma solo la carrozzeria. La sproporzione dei volumi, cofano lungo e posteriore cortissimo, la rende aggressiva come un felino accucciato. Pazienza se il bagagliaio viene piccolo, basta mettere due sedili posteriori scorrevoli per ogni esigenza.
  19. Ho provato a spostare tutto l'abitacolo in avanti, accorciando il passo ed aumentando il bagagliaio, una piccola Giulia, una Giulietta appunto. Personalmente preferisco la versione sbilanciata indietro, più bombata, ma è questione di gusti. Che poi i sedili scorrevoli posteriori sarebbero la soluzione
  20. Due colpi di Paint, per una versione sproporzionata, sbilanciata e con bagagliaio piccolo, ma poi in fondo non così terribile.
  21. Forse pensava più a qualcosa tipo questa, con 5 porte immagino piuttosto che a queste antenate
  22. OK, assodato che per la Giulietta avremo una linea da hatch, perché così fan tutti e perché Giulia mozzata è troppo old school, vedi 33 e 146, che ne dite di una coupè rialzata per la crossover C ? Che ve ne pare di una Stelvietta simile alla Nissan GripZ ?
  23. Tornando IT, credo che di Ateca Cupra ne venderanno poche, al prezzo che chiederanno meglio un'Alfa Stelvio.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.