
beccamorto
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
578 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di beccamorto
-
o magari una junior: ti tieni 15.000 (quindicimila!!) euro un tasca e ti prendi una bella tjet 1.4 165cv (che visti i pesi in gioco dovrebbero andare quasi come i 260 della brera 3.2). nouva nuovissima, full optional e abitabile come una brera, forse di più... potresti averla in garage già a novembre e, anche se non dovesse accontentarti pienamente, avresti comunque una bella macchinetta con cui girare in attesa delle nuove generazioni di brera, spyder e duetto a TP...
-
un 1.9 è sempre un 1.9. se ti pesa troppo mantenerla e non sei un fanatico della guida sportiva (i 120cv della 147 la muovono bene). però, se tieni conto che risparmieresti oltre 3000€ sul prezzo d'acquisto di un'tilitaria nuova, forse ti conviene prenderla. diciamo che con una gp 1.3 75cv (non credo sia reperibile a meno di 13k) pagheresti 4000€ in più e risparmieresti tra assicurazione, bollo, e benza (da quel che dici non dovresti superare i 6-7000 km l'anno), circa 800€ l'anno. per ammortizzare la differenza di costi ti servirebbero circa 5 anni... secondo me, o vai su un'utilitarietta a benza (panda 1.2, yaris 1.0) con pochi accessori, oppure ti accatti l'auto del fratello (che è pure una bella macchina)!
-
una gta accessoriata di tutto punto starà, credo, sui 29-30k. il prezzo base della gta penso sarà invece sui 27k, con una dotazione di serie simile a quella della cooper S chili...
-
io vorrei fare un paio di domande all'autore del topic per aiutarlo a decidere al meglio: 1- che budget hai? 2- a che motorizzazione/allestimento di brera saresti interessato? 3- che auto guidi attualmente? 4- quanti anni hai? 5- hai famiglia o l'avrai a breve? 6- quali altre auto valuteresti di acquistare in alternativa al brerone? 7- cosa cerchi principalmente da una macchina? immagine, sportività, prestazioni, comfort o altro?
-
la fiancata è molto simile a quella della j. per il resto, complimenti. ottima mano!!
-
In effetti è una B-maxi, usando un arguto (triste) gioco di parole.
-
un'IDEA nata da UNO su pianale GP sui 3,9 metri sarebbe una macchina azzeccatissima e venderebbe un sacco. quell'indagine secondo cui per i piccoli monovolume non ci sarebbe stato spazio (crescita di modus, musa, meriva ecc..) nel futuro è una belinata: le auto compatte (ma spaziose) sono pratiche in città e consumano poco. possono anche fungere da auto da famiglia... se vendono poco è perchè tutte (a parte musa) sono nate un pò bruttine... inoltre così si differenzierebbe l'idea dalla musa (più grossa e forse "suveggiante") consentendo a entrambe di respirare..
-
la soluzione più onesta per il cliente sarebbe partire con i due 1.4 tjet e il mjt 120. in un secondo tempo farei esordire le motorizzazioni più potente e il jts 110cv. non ho guidato la gp con lo starjet, ma la 500 1.4 sì ed è un chiodone quasi peggio della mia gp 1.3 75...la junior è pure più pesante l'equazione è facile facile... la mia ragazza guida tutti i giorni una punto 1 75. si trovasse mai a guidare una junior con quel motore, 100 metri dopo essere partita, andrebbe a controllare la leva del freno a mano per vedere se per caso.... con un motore simile scontenti anche chi arriva da una punto 2 60cv... purtroppo metteranno quel diabolico motoraccio come specchietto per le allodole. a sto punto sarebbe meglio il 1.6 della 147...
-
l'ho capito rileggendo e per questo ho cancellato il messaggio. comunque grazie
-
[cancellato]
-
zitto che ti sentono!!! la mia ragazza la deve comprare (quella normale, non la abarth)..
-
anche la 8c è rotonda e nessuno si lamenta...certo, è anche molto più bassa, ma questa sarà la 8c delle segmento B!!
-
forse sbaglio, ma la mia sensazione è che gli 8 valvole accettino le restrizioni ambientali meglio dei 16....avessero montato il 1.4 77cv portato a 85 per l'occasione, secondo me sarebbe stato meglio..
-
a me hanno insegnato che in curva, tendenzialmente, non si frena. se ai 140 di tachimeto, in curva, ci pesti bene, è garantito che la macchina ti si mette di traverso. se avessi avuto una golf, sarebbe probabilmente successo lo stesso... comunque meno male che sei qui a raccontarcelo
- 552 risposte
-
- fiat grande punto
- grande punto
- (e 8 altri in più)
-
ok ragazzi, sto imparando e ho scritto una strunzata....non infilate il coltellaccio nella piaga... però scusate: che male ci sarebbe se la nuova thema uscisse tp? anche le le D mercedes lo sono...le suv le fai a ti su pianale impostato tp e, se ti esce una barchetta e una speciality abarth tp mica si offende nessuno... da profano ci sono cose che ancora non capisco: com'è possibile che maserati abbia un pianale tutto suo e di alto livello per 2-3 modelli di nicchia e l'intero gruppo fiat non possa ammortizzare il costi di una semplificazione di quel pianale (o della costruzione di uno nuovo) e poi utilizzarlo come base per 8-10 future vetture? e poi ho una domanda, ma andiamo un pò ot: la thesis che pianale ha? lo condivide con altre vetture del gruppo?
-
è proprio questo il punto: tenendo conto che su un solo pianale potrebbero nascere: 169, nuove 159, brera e spyder, duetto, thema, nuova croma, fiat coupè, speciality abarth, 3-4 suv e magari una berlina maserati da opporre alla serie 5, i costi di un pianale studiato in casa sono davvero insostenibili? io sono un profano, ma penso che se credi nel tuo lavoro ed esce un nuovo punto di riferimento sei a posto per 10 anni sui segmenti dal D in su. inoltre sarebbe possibile venderlo anche a concorrenti rientrando di parte delle spese...
-
non è il miglior cronenberg, comunque merita.
-
e ancora: tra non moltissimo arriveranno i 900 bicilindrici con potenze fino ai 110cv..se 1.2 e mjt terranno abbastanza le quotazioni (la differenza tra un 1.2 e un novecento c'è ma non è abissale), la 1.4 crollerà di certo a partire da quando le bicilindriche (più veloci, meno assetate e con costi di assicurazione enormemente inferiori) inizieranno ad arrivare sul mercato dell'usato...
-
provo a spiegarmi meglio: le differenze SOSTANZIALI tra una delta e una bravo stanno nelle dimensioni del bagagliaio e nei sedili scorrevoli. sarà quindi più versatile della bravo, ma nello stesso tempo più "impegnativa" da portare. e poi insomma: non mi sembra che una bravo emotion (magari con pelle e skydome) non abbia immagine...certo, non sarà mai una premium, ma è comunque una bella macchina, io ci metterei la firma... neppure la delta sarà fashion (lo sono mini, 500, serie1 ecc), ma elegante e snob. da come si è descritto, credo che la junior sia più adatta a lui della delta, ma magari mi sbaglio...
-
quando l'ho provata io era molto imballata, avevo 3 passeggeri e l'aria condizionata. sinceramente i 100cv non li ho sentiti. prenderei la 1.2 e valuterei, qualora uscisse) l'acquisto di una 1.4 tjet 120. la 100hp non è nè sportiva nè economica. però magari poi il motore si apre e inizia a dare soddisfazioni anche lui...
-
vado controcorrente: davvero ti "serve" una delta? io quando son passato dalla vecchia mini 1001 (1973) alla gp mi sembrava di guidare un'astronave..la bravo, se non hai famiglia, è già grossa; la delta, più lunga di 16 cm, è delle dimensioni di una serie 3!! inoltre con la delta spenderesti circa 5000€ in più e andresti leggermente più piano a parità di motore. certo, la delta sarà un'altra cosa rispetto a bravo ma, a meno che tu non faccia l'agente di commercio o non sia in procinto di sposarti, mi sembra un pò troppo grossa per un 28enne (credo tu abbia circa quest'età). inoltre tra sei mesi la bravo avrà quasi un anno e mezzo e sarà più vicina al restyling di metà carriera (maggiori sconti sì, ma auto meno "fresca"). se la bravo non ti convince appieno aspetta, magari poi vedi altre macchine (restyling gp col 1.6, junior, delta ecc.), ma se ti piace davvero vai a provarla, fatti un paio di preventivi e comprala! gli sconti sono buoni, l'auto e valida (soprattutto col 1.6) e non ci sono grosse liste d'attesa..
-
giusto per dare le quote a questo successo, pensate che a gennaio sono state immatricolate in UK 2700 vetture fiat. in due settimane sono state invece ordinate 4500 500. ovviamente chi la desiderava, avendo modo di leggere in anticipo le prove sulle riviste, è andato a prenotarla appena possibile.