Vai al contenuto

vandiemen

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    798
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vandiemen

  1. Un'Alfa in F1, anche solo come "brand", era un'idea a cui avevo pensato anche io, ma a livello di immagine in realtà potrebbe anche creare dei danni. Vi spiego perchè la penso così. Innanzitutto non potrebbe mai vincere: chiaramente sarebbe legata a scuderie meno competitive della Ferrari. Per questo occuperebbe sempre posizioni di rincalzo, al contrario di marchi come BMW e Mercedes che addirittura da costruttori completi, o quasi, sono al vertice della F1. L'Alfa verrebbe percepita come "scarsa". Se invece i motori clienti restano marchiati Ferrari come adesso, il problema non si pone. Al contrario un'Alfa nel DTM, che magari batte Audi e Mercedes, per il mercato tedesco sarebbe un colpo incredibile. Tra parentesi, sarebbe bello immaginare una vettura DTM sviluppata grazie alla collaborazione con Ferrari, che potrebbe metterci ad esempio anche il motore.
  2. Posso dirlo? Alla fine è una bella macchina. Ha una linea sobria ma moderna, alla fine non stancherà. Mi sembra che la Hyundai abbia riposto grandissime attese in questa Genesis... e comunque mi fa tristezza che una Hyundai qualsiasi in quattro anni abbia tirato fuori una TP di questo rango, mentre dalle parti di Torino ancora ci si chiede se fare un'Alfa così o no.
  3. Vorrei proporre un argomento che a me interessa parecchio: se il Gruppo Fiat avesse un budget pressoché illimitato, e voi foste a capo del reparto corse... in quali campionati e con quali marchi vi impegnereste, oggi? Io faccio una lista... Ferrari Più o meno come adesso: ovviamente Formula 1, più gare GT in classe GT2. E l'A1GP... Maserati Anche qui proseguirei con una vettura GT1, e farei anche una LMP2 per contrastare la Porsche. Alfa Romeo Sicuramente DTM per stanare Audi e Mercedes. Poi una presenza da motorista nella IndyCar per guadagnare popolarità negli Stati Uniti. Fiat La Fiat nei rally ci sta bene, in pista non ha grande tradizione, però secondo me non sarebbe male un impegno nel WTCC, che alla fine per un costruttore generalista può andar bene. Non saprei però se usare il marchio Abarth, come accade con la Punto S2000. Proseguirei anche con i rally, sempre con le S2000. EDIT: Aggiungo i raid ma con veicoli in grado di vincere l'assoluta (Dakar e compagnia). Lancia Qui largo alla fantasia. Farei sicuramente una WRC per il Mondiale Rally... per non dimenticare le buone abitudini. E in più secondo me la Lancia sarebbe il marchio del gruppo più adatto per fare una LMP1 diesel per contrastare Audi e Peugeot a Le Mans, nell'ALMS e nella LMS. Alla fine Lancia con l'endurance ha già una buona tradizione, basti pensare alla bellissima LC2.
  4. Speriamo di no Comunque la GP8 non è quella...
  5. E' inutile negarlo, ha un sound schifoso. Però complimenti all'Audi (e alla Peugeot), nonostante sia vero che in questo momento i regolamenti sono troppo dalla parte dei diesel. In ogni caso prima dell'Audi ci aveva già provato qualcuno a correre con il diesel a Le Mans. Nel 2003 (o 2004, non mi ricordo) venne schierata una Lola con motore Caterpillar (giuro!) alimentato a gasolio, derivato da un V8 Judd a benzina. L'esperimento è stato ripetuto mi sembra per altre due edizioni.
  6. Dopo tutto quello che è successo nel 2007 era inevitabile. E poi, ripensando a quanto è stata fastosa la presentazione di dodici mesi fa, e a tutti i casini combinati durante il campionato, vien come minimo da sorridere. In ogni caso ricordiamoci che ormai la Mercedes è l'azionista di maggioranza della McLaren, visto che ne detiene il 40%. La restante parte è divisa equamente tra la famiglia reale del Dubai (30%) e l'accoppiata Dennis (15%) e Ojjeh (15%).
  7. Lo spot sarebbe ancora più bello se la vettura protagonista fosse stata una vera Segmento C...
  8. Sì... l'anno scorso Heidfeld ha fatto un'esibizione sul ghiacchio alla White Turf di Saint Moritz e la Bridgestone ha fornito queste speciali gomme... Ecco una foto dello show: Sulla questione delle gomme intermedie credo proprio che sia un fatto puramente logistico... anche negli anni passati è capitato che ci fossero solo rain e pneumatici da asciutto. Comunque sì vedendo meglio le foto sono intermedie sulla F2008, chiedo venia. Ad esempio lo scorso anno, anche se faceva un filo più caldo a Fiorano, Massa allo shake-down della F2007 ha usato solo gomme da asciutto e da bagnato (faceva freddo, ma l'asfalto non era umido); nel 2006, quando Schumacher ha provato la prima volta la 248 F1, prima ancora dela presentazione ufficiale, stessa cosa.
  9. Quella Punto sembra aver rubato il tetto alla 206 CC, è quasi identico...
  10. La linea non è disprezzabile, ma sinceramente la Malaguti oltre i 50cc non mi ispira molto. Però di questo nuovo Madison ne ho sentito parlare abbastanza bene. Ha dalla sua di essere molto compatto e leggero, in città può rivelarsi assai comodo. Non so se anche la terza serie ha ancora il motore Yamaha però.
  11. Sembra una notizia così assurda, eppure tutti ne parlano. E' vero che nel giornalismo c'è l'effetto domino, ma finché non arriva una smentita ufficiale meglio stare in guardia. Giusto ieri sfogliavo un Gente Motori dell'85, veniva data per sicura per l'anno successivo la Ferrari a quattro porte (derivata dalla Pinin del 1980)... se la Ferrari non è scesa a compromessi allora, spero non lo faccia manco adesso, anche se è un'altra Ferrari e sono passati più di vent'anni.
  12. Ecco qui le foto della Canvas Top, poi prometto che chiudo l'OT: Confermo che è stata presentata nel 1999, al Salone di Seoul.
  13. Secondo me in termini di immagine, alla lunga, la Seicento ha fatto più male che bene alla Fiat. Resta in listino perchè alla fine costa poco e in città va più che bene. Ma essere l'unica vettura testata da EuroNCAP con la stellina cerchiata non dà una gran reputazione al marchio. E in più sotto sotto è un progetto di vent'anni fa, pur con tutte le migliorie del caso. E' una macchina che non mi è mai piaciuta, la detesto... come invece adoravo (e adoro) la Cinquecento. Quelle linee stondate qua e là... ma che tradiscono la loro origine, persino nella plancia, non le sopporto. Non vedo l'ora che la Seicento esca di produzione. Comunque la Lucciola se fosse stata industrializzata dalla Fiat probabilmente sarebbe stata molto simile alla Matiz; in Daewoo sono stati però furbissimi a mettere le due portiere posteriori, cosa che la Fiat sicuramente non avrebbe fatto. A parte i fari, un po' più esterni e meno tondi, e il tettuccio, la Lucciola è identica alla Matiz... Curioso che poi nel 1999, mi sembra, la Daewoo presentò un prototipo denominato "Matiz Canvas Top" che aveva le tre porte e il tettuccio in tela... sembrava davvero la riedizione della Lucciola.
  14. Anche la McLaren sarà con due vetture (il 9 proveranno Kovalainen e De La Rosa). Hamilton proverà la 23 a partire da giovedì. EDIT Alcuni appunti. Ecclestone potrebbe essere stato invitato dalla McLaren stessa. Potrebbe anche essersi presentato per chiarimenti con i vertici McLaren e Mercedes. Ricordiamoci che fu lui a non far squalificare le due BMW e la Williams di Rosberg in Brasile. E se non fosse andata così l'1 sul musetto ce l'avrebbe Hamilton molto probabilmente. Le protezioni ai lati dell'abitacolo quest'anno per regolamento devono essere maggiorate. La Ferrari il regolamento lo ha seguito alla lettera, la McLaren sembra averlo interpretato realizzando paratie più piccole. Non è il primo caso, non è il primo team a farlo, ma mi fa un po' tristezza che anche in fatto di sicurezza si scenda a compromessi per ottenere le massime prestazioni. E' vero che la McLaren non ha "branchie" nel retrotreno, però ha pance più grandi della Ferrari (questa è l'impressione) e inoltre ha mantenuto gli sfoghi delle ciminiere.
  15. Beh è ovvio, vendeva le Matiz a cifre che non garantivano un sufficiente ritorno economico, nonostante di Matiz se ne siano vendute veramente tante.
  16. A quanto capito ai box avevano a disposizione solo gomme da asciutto e da bagnato pesante.
  17. Eppure da mancino non dovresti trovarti meglio a muovere il cambio con la sinistra?
  18. Eccola. Altro che Seicento (macchina che ho sempre odiato).
  19. Notare che la Grama 2 aveva la meccanica della Delta Integrale... Poi volendo ci sarebbe la Lucciola di Giugiaro, ossia la futura Matiz.
  20. La gialla non è manco una monovolume tra un po'... sembra una Golf Plus...
  21. ax com'è la guida a destra? C'è chi dice che sia molto opprimente...
  22. Sono così anche io... o sarei... Ma quando ti capita l'amico brillo...
  23. Probabilmente la Bridgestone non ha messo a disposizione gomme intermedie...
  24. Mi sembra lo stesso muso di inizio 2007. Credo che lo abbiano montato perchè sicuramente in cantiere avranno una versione evoluta del "ponte" e non avevano intenzione di mostrarla prima del necessario. Del resto i membri del team hanno confermato che più avanti ci saranno degli aggiornamenti aerodinamici, stessa cosa per la Ferrari.
  25. Su fiatautopress non ci sono foto, sarei curioso di vedere l'Ulysse con il nuovo logo...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.