Vai al contenuto

Ares

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2441
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Ares

  1. molto meglio questa che quella scemenza della Z.E. intrigante nei particolari.
  2. esagerata... molto più bella la bocca con quel profilo che non quegli schifosissimi triangoli argentati che ci sono nella 3porte.
  3. dejà vu ovunque. Mah, carina, ma insipida.
  4. non riesco a giudicarla, ma mi intriga non poco... qualcosa che non va col frontale, purtroppo.
  5. Divina. l'interno è devastante. chissenefrega che non è realistica, negli anni '60 c'erano concept di auto nucleari, giochiamo ancora oggi, no?
  6. credevo meglio, ma non è male. cannate le grafiche, il frontale sembra avere due occhi "ciechi".
  7. gesùgiuseppeemmaria... splendida.
  8. Belle le proporzioni in fiancata, interessante la linea che si congiunge con la vetratura, sbagliati tutti i dettagli, specie la coda...
  9. ed ecco un altro esempio di nero opaco su un'auto... si prepara l'invasione?
  10. ah, quindi la fantomatica supercar inglese era questa...
  11. A me urta l'architettura scenografica, quella che non serve a una mazza se non a far dire "ooooooh!" a qualche fesso. In facoltà c'è pieno di sti deficenti che vanno in giro sacramentando di arte e roba varia, e poi cascano sulle bucce di banana (esempio: ho un'immagine di un quadro di Klee e mi fanno "bello, l'hai dipinto tu?"), gente che blatera di grandi sistemi e non sa progettare neanche un cesso che funzioni come si deve, semplice e funzionale. Gli studenti di architettura che conosco per la stragrande maggioranza si sentono un elite di chissà cosa, se gli si chiede un bagno, tirano fuori una spa con tanto di sauna, se gli si chiede un'edificio residenziale per studenti ci infilano un teatro all'aperto e altre puttanate tanto per "esprimere la propria emotività". Il bello conta, ma non è necessario far vedere a tutti i costi che si è dei grandi esteti, una nuotata nel mare dell'umiltà non fa mai male. Progettare un edificio semplice, senza forme strane (perchè magari il contesto un'identità già ce l'ha) non vuol dire essere dei fessi... ma nella società della mercificazione dell'immagine non è facile lavorare così, purtroppo... Sinceramente mi sono un po' rotto di tutti sti architetti che progettano estensioni del loro pisello in giro per le città. Anche perchè poi mi ci mettono in mezzo, visto che rientro nella categoria... sembrerà strano ma io con i miei genitali ho un rapporto sereno, non ho bisogno di spiattellarli in giro sotto forma di musei strani (che vengono vissuti con esperienze assolutamente banali e normali, vedi museo della scienza di valencia...) e opere faraoniche... La maggior parte degli "architetti" non sa dove sta di casa il senso pratico... che si manifesta dalla scelta delle misure di alzata e pedata di uno scalino, al materiale usato, alle previsioni sulla manutenzione e anche al senso che l'intervento ha nel contesto in cui si trova...
  12. In realtà credo serva solo per corrrere su GT5!
  13. mah, io penso che esteticamente il ponte non mi dispiace. detto questo, trovo che il buon santiago si ostini a sbattersene altamente del fattore umano delle sue architetture, che le spoglia IMHO di ogni titolo di "architettura" e le trasforma in pure e semplici imposizioni di gusto. non è la prima volta che il buon santiago se ne esce con una cretinata come il pavimento in vetro che funziona ESCLUSIVAMENTE in spazi coperti, dove non esiste il rischio di umidità che si deposita sulla superficie... già a Bilbao parecchio tempo fa è stato costruito un ponte, sempre dal buon santiago, con piano in vetro e ci sono state parecchie polemiche anche con l'architetto Arata Isozaki, chiamato a gestire l'urbanistica della zona e a intervenire sul ponte stesso per ridure "i danni" nell'aver scelto il vetro come materiale per il camminamento. l'aver ignorato l'accesso ai portatori di handicap, poi, è una cosa folle e gravemente ignorante IMHO. aldiltà di tutto, il risultato mi sembra solo un ponte progettato esclusivamente per soddisfare il gusto estetico (fossilizzato da anni ormai) di calatrava (l'architetto).
  14. un approccio più volkswagen, con presa d'aria finta tutta nera sarebbe stato meno triste...
  15. non capisco il senso di tutto quel macello di linee sull'alloggiamento dei fendinebbia...
  16. bello il passaruota che si piega in quel modo...
  17. il buon george mi sembra un po' perplesso di fronte a questa odissey...
  18. bel frontale, interessanti le grafiche dei fari
  19. troppo bronzo. troppo troppo troppo. non è cafonissima, ma certo il gusto non è proprio di casa...
  20. foto del frontale e del passaruota con punto di vista molto basso, altezza ruote. eddai scopritelaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!
  21. oddio... l'inglese... non si dice "drive yours dreams"... ma "your dreams".
  22. assurdamente banali le proposte. design praticamente assente, a parte la goccia malefica e qualche spunto qua e là. che brutti lavori...
  23. Fa schifo. Personalmente non salvo manco la fiancata. Meno male che c'è la RC che fa sperare in meglio...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.