-
Numero contenuti pubblicati
47011 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
115
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di stev66
-
ti serve proprio la grande capacita' di carico o solo le doti fuoristradistiche ? Per carita' non per sindacare la tua decisione... ma trattasi ( lui ed i suoi concorrenti ) di mezzo da lavoro un po' abbellito ed orpellato, piu' adatto all'impresa edile ed al piccolo artigiano che al privato. Comunque anche il Nissan e' una buona alternativa.
-
diciamo che nella tua definizione di "sportiva" ipso facto eliminiamo le quasi tutte le vetture, salvando solo poche elaborazioni spinte di normali berline ( tipo la megane RS ) o le iperdedicate tipo la "Lotus" Credo che x-man volesse una vettura sportiveggiante o GT. E qui Bravo 150 Cv puo' dire la sua ( lei come le concorrenti ) Io pero' ho votato per le Rx8 , ma come si sa, appartengo alla setta degli "adoratori del Wankel" ..
-
Se pensate che 75k lo costa un M3, ottimaauto per carita', ma in confronto a questa e' come mettere una Panda con una Lotus...
-
Bella nera opaca ma la linea fa tanto "TT pompata agli steroidi".
-
Ma allora non guardavi solo le mani....
- 20 risposte
-
- come impugnare il volante
- mani al volante
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Io resto dell'idea che le auto cosiddette premium senza contenuti non si vendono. Siano essi meccanici, di finitura, di assemblaggio etc. E che ogni marchio ha le sue priorita'. Le prox Lancia ( questa CC compresa ) ed Alfa mi sembra che in assoluto abbiano meno carte da giocarsi della generazione precedente, avendo rinunciato a precise peculiarità meccaniche per assunere altre priorità ancora tutte da verificare. Vedremo
-
Una C TP e' una follia che solo BMW dall'alto dei suoi bilanci si può permettere. diciamo che le prox D-E AR saranno TP tradizionali, tanto i costi rispetto ad una TA sono gli stessi ( Ed anche le prestazioni per le versioni normali, ma questo non si può dire.. )
- 254 risposte
-
- alfa romeo
- transaxale
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Se la CC sappiamo tutti sara' un flop colossale, perche' e' deliverata ??? Solo per un oscuro "cupio dissolvi" della dirigenza ?? Oltre tutto e' un costo in immagine mica da ridere...
-
giusto. vuole dire che il gruppo pianale/sospensioni di 149 sara' al max, equivalente di quello audi. Quindi non sara' all'avanguardia della concorrenza ma allineato alla migliore concorrenza. Delta HPE essendo quello di Stilo/Bravo paro paro, non sara' neanche quello ma sara' allineato alla media della concorrenza generalista C'e' solo da sperare che il resto ( motori, accessori, finiture, assemblaggi , materiali ) sia invece allineato alla migliore concorrenza visto che uno dei "plus" e' sparito. sembra non entrare in testa al management fiat che, visto l'immagine della casa italiana, le auto nostrane le si comprano quando hanno un "plus" sulle tedesche. Questo plus puo' essere 1) meccanica ( motori/pianali/sospensioni ) 2) estetica ( linee interne/esterne ) 3) dotazione ( accessori di serie ed a richiesta ) , 4) finiture e materiali 5) assemblaggi 6) prezzo. Considerando che a)il punto 1 ce lo siamo giocati, nei punti 4 e 5 siamo e restiamo storicamente carenti c) i punti 3 e' facilmente rimontabile non resta che sperare nei punti 2 e 6.
-
Quale parte di "meccanica all'avanguardia" non hai capito ? non e' questione di quadrilateri, e' questione che nel 1984/85/87 il pianale sopsensioni Fiat/Lancia/Alfa/Saab era all'avanguardia e le auto su di esse basate pure. Idem con tutti i distinguo del caso, per il painale tipo II nel 1989. Ma mi e' pittosto difficile considerare il gruppo pianale/spsensioni di Stilo all'avanguardia nel 2007..
-
Io non discuto le tue affermazioni e sono d'accordo. Ma la storia fiat mi insegna che quando si e' giocato al risparmio si e' perso. 164/Thema/croma erano tutt'altro che auto al risparmio, all'avanguardia al momento della presentazione meccanicamente e rispetto ai concorrenti. Idem Dedra che non dimentichiamo e' nel 1989. quando invece non ci si e' evoluti si e' scoperto che cio' che andava ben nel 1989 ( Dedra ) nel 1992 non andava piu' bene. Qua invece rigiochiamo tutto sui contenuti di styling e di accessori, fidandoci di una meccanica ( Bravo ) buona ma non di punta. Secondo me e' un rischio grande.
-
Caro Betha, il problema non e' questo o quel pianale. Il problema e' che c'e' modo e modo di fare sinergie tra case con obiettivi e clientele diverse. 147 derivava da Bravo/a , ma meccanicamente e dinamicamente era diversa e subito identificabile. Idem Delta I da ritmo. qui oltre alla mancanza di modelli, che giustamente sottolinei, c'e' il fatto che stanno riprendendo piede le sinergie "copia ed incolla" su quelle "elabora e migliora l'esistente". Certo cosi' si spende meno, e potrebbe rientrare nel piano di abbandono citato da te ed ax.
-
"La storia si ripete sempre due volte: la prima in tragedia, la seconda in farsa" ( cit. ) E' ovvio che bisogna fare le giuste tare ma io alcune concordanze le vedo. Per 159 e Brera, hai ragione ma non dimenticare che appartengono alla dirigenza passata. Bravo e' bella ed innovativa, ma a suo tempo lo era anche Tipo, che nel 1988 era una spanna sopra i concorrenti, con l'unica possibile eccezione di golf II per la mai piu' eguagliata perfezione in montaggi e robustezza. Ma per il resto Tra Bravo e Delta HPE vedo la stessa operazione fatta tra tipo e Delta II: meccaniche invariate carrozzerie ed interni diversi. quindi possibili gli stessi rischi. stesso discorso tra GPunto e 955/Junior. Leggermente diverso il discorso tra Bravo e 940/Giulietta: meccaniche il piu' possibile simili, ( con la sola eccezione della sosp posteriore ) carrozzerie ed interni diversi. La differenziazione sembra comunque la minima possibile. Senza contare che delta II non aveva concorrenti ( forse un pochino golf ) e ne veniva dall'immagine dell'integrale ( tant'e che il primo anno vendette abbastanza bene ) Lancia CC e' fatta su base GPunto, ( speriamo non l'inguardabile prototipo Bertone ), anch'essa al max risparmio. Per tutte i motori saranno gli stessi, con variazioni di potenza poco significative per le versioni alfa. quindi ripeto se guardo la strategia dei modelli prossimi venturi vedo un riavvicinamento ed un aumento delle sinergie con la casa madre di Lancia ed Alfa, non l'allontanmento di cui 156/147 prima e 159 poi, sembravano aver posto le basi.
-
....scusa Menes su una macchina cosi' potevano anche farla di cartone!!!! Ma ci rendiamo conto che con poco piu' dei soldi che costa un M3 ( il credo che alla fine qui costera' sui 85/90 k ) ci prendiamo un'auto che all'M3 ci gira intorno !!! :):)
-
OT: Caro ItalianDriver vedo che tu per 149 ipotizzi il nome giulietta ...
-
Ma infati allora sarebbe stato un errore. E' ora che la devi fare...
-
Probabilmente era impossibile industrializzare fulvia su base barchetta ( non dimentichiamo che era fatta di lastre battute a mano o quasi ) Ma Fulvia a base Bravo era ed e' possibilissima. Mi sa che la paura del successo ha ripreso gli uomini Fiat.
-
il problema di questa CC e' che le B CC sono tutte, quasi senza eccezioni, vomitevoli. E tutte o quasi ( esclusa la capostipite 206 ) flop commerciali immensi. Quindi anche se a costo bassissimo o quasi, non si capisce la necessita' di farne una in un marchio che avrebbe bisogno di rilancio, non di affossamento.
-
Grazie!!!! come hai fatto a leggermi nel pensiero ?? Spero che tu me l'abbia preso rosa con le fiamme viola...
-
Ma come!!! non sei corso al concessionario Opel piu' vicino ad ordinarne uno ( dando indietro il CL ) ???? :)
-
diciamo che in generale mi sembra che il gruppozzo stia ripercorrendo la strategia di primi anni '90, ovviamente aggiornata ai giorni nostri cioe' 1) Lancia auto invendibili, perche' brutte o sbagliate ( Delta II , K ) 2) Alfa cloni Fiat caratterizzati il minimo indispensabile ( 145/6 155 ) Strano, i risultati dovrebbero conoscerli...
-
Ma io temo molto il design...
-
Be' parliamo di 150.000 da produrre l'anno prox di fronte a 24.000 gia consegnate e 90.000 ordini quindi 66.000 da produrre Considerando che quest'anno erano previste 60.000 di produzione max avremmo una produzione di 210.000 in due anni di fronte a 90.000 ordini totali ad oggi. Gli ordini sicuramente rallenteranno quindi coi numeri ci siamo.
-
gli USA sono poi un caso a parte: tolte quelle due/tre aree urbane della East and west coast ( che sono in genere molto ben servite dai mezzi pubblici, perche' gli yankees non sono mica stupidi ) il resto sono grandissimi spazi semivuoti e sotto sotto popolati. Le ferrovie le dedicano al trasporto merci ( da loro il 25/30% va in treno, non come dai noi il 7% : vedi sopra per la furbizia ) il resto e' aereo o autobus. L'Italia e L'Europa ( salvo quella dell'Est ) e' molto piu' urbanizzata, ma tolte le grandi aree urbane della "banana azzurra" ( cit ) l'auto resta una necessita'.
- 2101 risposte
-
- alfa romeo
- benzina
-
(e 2 altri in più)
Taggato come: