-
Numero contenuti pubblicati
2309 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Massima Popolarità
1
defiant è il vincitore del giorno 21 Febbraio 2006
I contenuti pubblicati da defiant, sono stati i più apprezzati della giornata! Complimenti e grazie per la partecipazione!
Informazioni Profilo
-
Marca e Modello Auto
Mercedes C220 CDI
-
Città
Brixia Fidelis
-
Occupazione
Information Technology
-
Interessi
Auto-TLC-Pallacanestro-Fantascienza-Astronomia
-
Genere
Maschio
Visite recenti
Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.
La popolarità di defiant

Campione del Mondo (7/8)
355
Reputazione Forum
-
Più che altro il Gen3 è ciclo Miller,fatto per ottimizzare consumi ed emissioni, e difficilmente si può andare oltre 120-130 cv/l. Per fare una versione pompata del 1.6 si deve optare per il ciclo otto "standard", metterci dei soldi e tenere la doppia versione. -- OT -- FCA aveva previsto, per quello che sapevo, la doppia versione standard/miller sui 4 cilindri (Firefly 1.3,1.5 e 2.0 GME), che fui poi bloccata da Tavares. Sul Firefly ci lavorano un po'in sudamerica, mentre sul 2.0 ci hanno rimesso mano ora ma non ho capito se la versione MHEV per new Giulia/Stelvio sarà ciclo Miller. -- fine OT -
- 93 risposte
-
- stellantis
- 1.6 hev
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Sì, ma il sistema Toyota non è irreplicabile, anche senza brevetti... E' che costa svilupparlo, affinarlo e testarlo.. Più che altro è che solo adesso i costruttori europei (Renault, VW, Stellantis) si stanno accorgendo che vale la pena implementarlo in stile jappo sul medio/basso di gamma; tanto la gente ormai compra SUV, con cambio automatico e con base ibrida... l'effetto scooter è più facile da digerire. Sul Premium invece no... Stellantis sta seguendo il trend..
- 93 risposte
-
- stellantis
- 1.6 hev
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Beh, su Giulia attuale il 1.5 era stato valutato di portarlo (del resto serie1, C-klass ed A4 hanno dei motori base)... poi non se ne fece più nulla. Effettivamente il trend è cambiato, però, se non avessi già l'auto aziendale (mi hanno appena dato una C-klass SW) io una Giulia attuale con un 1.6turbo TP da 177cv la valuterei anche.... Detto questo, per una Giulia/Stelvio un 1.6T da 177cv con modulo PHEV sul cambio ZF, corredato da un motore elettrico da 120cv, per output totale max a 230cv circa secondo me non farebbe schifo per le flotte... Riguardo invece la versione hot per il segmento B (tipo 208GTI o Ypsilon HF), spererei di tenere in piedi la versione non a ciclo miller
- 93 risposte
-
- stellantis
- 1.6 hev
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Ok... va solo sulle trasversali... però lo vedo come una soluzione debole, visto che il 1.5 Firefly era stato pensato per finire anche sulle longitudinali... Quindi il nuovo 1.6 non avrà una variante MHEV perchè, come un po' gli ibridi stile Toyota, avrebbe un range di utilizzo troppo limitato senza un ibrido un po' carrozzato a compensare?
- 93 risposte
-
- stellantis
- 1.6 hev
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Sì ma in Giulia intendevo nella versione base del motore, in versione MHEV... non penso che il motore sia legato unicamente al cambio...
- 93 risposte
-
- stellantis
- 1.6 hev
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
potrebbe finire anche su Giulia? versione base, probabilmente MHEV e non PHEV...
- 93 risposte
-
- stellantis
- 1.6 hev
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Questa cosa che la Stelvio è in ritardo, mentre la Giulia no, mi fa pensare... A naso dovrebbe essere il contrario, in quanto, avendo meccaniche e piattaforme comuni, la berlina/fastback avrebbe teoricamente più problemi (soprattutto di spazio) a farci stare le robe, specie un PHEV con tutte le su e complicazioni; l'EREV è comunque più semplice da gestire, partendo soprattutto da basi elettriche e su auto che prevedono la TP. Infatti su Giulia e Stelvio attuali, le quadrifoglio erano TP e Q4 e non tutte 2 e Q4 per problemi a far stare la TI sulla Giulia in presenza del V6; problema che fu relativo, visto che si riusciva a differenziare il prodotto (ed ai puristi la Giulia piace così solo TP). Sul fatto che tu dica anche "ICE" mi fa pensare che le quadrifoglio non dovrebbero avere alcuna ibridizzazione... Il che farà contento qualcuno, anche se io ragionerei più sul motore... Preferirei avere un Netttuno V6 col modulo MHEV che l'Hurricane solo ICE.... ma rimane una mia opinione...
- 3856 risposte
-
- 1
-
-
- prossimi modelli
- stellantis
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Le tue non parole sono sempre comunque molto significative. Da quello che posso ipotizzare da fuori, il problema del ritardo (almeno su Giulia) è dato da 2 fattori: - la mancanza dei motori adatti (ipotizzati 1.6 PT, 1.5 Firefly, 2.0 GME MHEV/PHEV, 2.0 GME Miller MHEV/PHEV, 2.2 MJet, Hurricane, V6 Alfa e Nettuno), non tutti pronti, e l'incertezza su come sviluppare la gamma vista l'incertezza delle normative UE; - la scelta di voler fare il PHEV, quando l'opzione EREV era abbastanza veloce e semplice, ma meno adatta su un'auto premium.
- 3856 risposte
-
- prossimi modelli
- stellantis
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Questa sarà venduta fuori dall'Europa... Che motori avrà? Il GME e l'Hurricane?
- 331 risposte
-
- jeep cherokee
- stla large
-
(e 5 altri in più)
Taggato come:
-
Per fare la Abarth il motore perfetto è il 1.3 Firefly da 185cv che in sudamerica usano per la Toro Abarth... se ci sta dentro il cofano.... Il problema è che in Stellantis hanno bloccato lato europeo tutti gli sviluppi del Firefly almeno 2/3 anni fa... Tra cui l'adozione del ciclo Miller su 1.0 e 1.3... per versioni aspirate e turbo... Avremmo avuto un 1.0 aspirato da qualche cavallo in più (75-80) ed un 1.0 turbo da circa 105-110cv, perfetti da mettere sotto il cofano...
- 1228 risposte
-
- 5
-
-
- fiat 500 hybrid
- fiat 500
-
(e 3 altri in più)
Taggato come:
-
non è escluso che per il mercato nordamericano facciano una linea di montaggio ad hoc a Detroit...
-
Però il target non è non la q3 sportback... perchè sarà almeno 480cm... quindi segmento D. -- OT La mia domanda è però un'altra... non aveva più senso per Stellantis sviluppare DS nr8 e Gamma sulla base delle nuove Stelvio Giulia (quindi Large) cercando di differenziare i prodotti. Mi spiego.. avrei fatto una cosa di questo tipo: 4 auto su stessa base tecnica (quindi Alfa). Giulia -> 4p classica Gamma -> Fastback/SW DS nr8 -> SUV coupè/crossover Stelvio -> SUV Stessa base tecnica, stesso passo, stessi motori (versioni sportive a parte), stesso stabilimento, ma 4 auto diverse premium che sarebbero venute incontro a diverse esigenze. Volendo ci agganciavi anche una Jeep Cherokee SUV con elementi fuoristradistici più spinti rispetto a Stelvio. Non penso che quadrilatero alto, TP e meccanica dedicata ad Alfa avrebbero fatto schifo su Gamma e Nr8. Certo... DS nr 8 e Gamma sarebbero uscite dopo... -- fine OT
- 673 risposte
-
- 3
-
-
Mi ero perso la brochoure... A sto punto le dimensioni direi potrebbero essere un più realistico 476-189-145 con 290 di passo. Su larghezza e passo presumo che saranno uguali a Stelvio... vediamo com'è... il posteriore di Stelvio è la parte che mi convince meno (se ci fidiamo dei render..)
- 261 risposte
-
- alfa romeo bev
- alfa romeo
- (e 7 altri in più)
-
Quindi direi... La prossima Giulia sarà berlina fastback, non 4p ma 5p. Linea di cintura leggermente più alta dell'attuale (per gestire la piattaforma a skate BEV, come del resto già BMW i4, Tesla 3 ed altre berline elettriche fanno); forme simil Honda GT con portellone; frontale simile all'attuale evoluto, posteriore a coda tronca col tema visto dei render della Stelvio. Passo portato a 285-290cm; dimensioni che passano da 464-186-143 ad un ipotetico 470-186-145. Sulla meccanica copierà la Stelvio, con presumo più TP che Q4... Direi che più o meno ci siamo?
- 261 risposte
-
- 1
-
-
- alfa romeo bev
- alfa romeo
- (e 7 altri in più)
-
Quindi il frontale sarà diverso dallo Stelvio?
- 261 risposte
-
- alfa romeo bev
- alfa romeo
- (e 7 altri in più)