Vai al contenuto

defiant

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    2308
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di defiant

  1. Stracondivido la tua analisi come quella prima di ACS.. Il termine che mio padre usa è "Economia di Cartone"... Grecia, Portogallo, poi forse Irlanda e Spagna, hanno vissuto tempi d'oro.. Zapatero è un cialtrone arrogante, si è voluto far bello sparando dati sui PIL in faccia all'Italia, ora si trova la disoccupazione al 20% senza avere il mezzogiorno come in italia.. Portogallo e Irlanda hanno una popolazione ridotta, ma hanno anche una mentalità diversa, i Greci ultimamente sono stati messi troppo a loro agio e lo hanno fatto utilizzando questo circolo vizioso... Incontumacia colpevole tedesca e non solo.. Purtroppo il baricentro economico mondiale si allontana dall'Europa e solo i paesi più forti riusciranno a mantenere il loro livello di potere economico... Lo sviluppo di alcuni paesi europei è stato favorito dagli investimenti esteri, la crisi e la nascita di nuovi mercati, uniti alla cresciuta spesa sociale per garantire a tutti il nuovo benessere portano questi a scappare e cercare nuovi orizzonti. Nessuno regala nulla, in Italia di sicuro non possiamo lamentarci che qualcuno se ne vada, in quanto mai quasi nessuno è venuto ad investire in Italia... Siamo artefici del nostro destino... Ma dobbiamo fare più sistema... Il parastatalismo assistenzialista che ha causato il carc greco dovrebbe far ragionare qualcuno... DI SICURO FA RIDERE I LEGHISTI!
  2. Beh, senza offesa, ma se lasci a casa Gilardino una qualche fissazione ce l'hai pure te...
  3. Di Criscito mi fido, lo dico da juventino, molto più di Grosso... E' uno die miei giocatori preferiti e Lippi si fida molto di lui... Cmq riguardo a Totti, se lo porta e va male, il richio per Lippi sarà: "ma perchè non si è portato Quagliarella, Candreva o Pepe al suo posto?", è quasi peggio il contrario... Se non altro il tasso tecnico e di fantasia della nazionale, con la sua presenza in contumacia di Peppino Rossi, tende a colmare almeno parzialmente l'assenza del Talento di Old Bari...
  4. Mannini Lippi non lo ha mai preso in considerazione: peccato, secondo me è più forte di Pepe e Marchionni... D'Agostino ha visto le qsue quotazioni scendere quest'anno, Biondini troppo inesperto. Bonucci ormai è sicuro, Bocchetti è dietro di lui nella considerazione Lippiana. Cmq mi chiedo ad esempio perchè Barzagli Lippi l'ha segato in questa maniera.. tornava decisamente utile... Sui terzini forse siamo messi meno male, Criscito mi piace tantissimo, Zambrotta per l'esperienza e la duttilità fa ancora troppo comodo. Maggio e Cassani bravi, io onestamente preferivo Motta (che però quest'anno non ha giocato) e soprattutto De Silvestri, che secondo me meritava ed ha un potenziale enorme. Anche Santon, che però ha la sfiga di essere interista... In attacco penso che 5 giocatori bastino, alla fine Rossi meglio di Quagliarella, Gila Iaquinta e Di Natale sono sicuri, Pazzini pure come vice-Gila. Su Totti pareri contrastanti, forse, rinunciando a Pepe/Candreva ci può ancora stare, soprattutto se lui capisce di poter essere utilizzato partendo non titolare, allora come arma tattica può diventare devastante. Anche perchè è fresco ed in forma proprio adesso...
  5. Beh... ma noi siamo un paese che fa grandi cose solo se si è in emergenza... Però la rosa di 4 anni fa era decisamente più forte.. Totti, Del Piero, Nesta, Inzaghi... e Toni più giovane.. A proposito, devo chiedere venia.. Giuseppe Rossi non è entrato nella lista non perchè sia stato escluso ma perchè non può fare lo stage, essendo impegnato con la sua squadra. Quest'anno ha giocato male allinizio ma ultimamente si sta riprendendo e sta tornadno a segnare. Forse col colpo di coda riesce a rientrare al posto del Quaglia nel listone che ho stilato sopra. Se c'è uno che lo tiene in considerazione è di sicuro Lippi. ah.. aggiungo... Lippi è il C.T., 4 anni fa ha vinto il mondiale, la squadra la gestisce lui. Le scelte poco popolari come l'esclusione di Cassano, quelle più giustificabili come Balotelli sono sua responsabilità, quindi si beccherà lui il fardello. Per lui è importante il gruppo, quindi la volontà di provare a far rientrare Totti trova parziale giustificazione in questo. Riguardo Miccoli posso pensare che la motivazione possa essere sull'onda di quella di Cassano..
  6. Da questi 29 ne usciranno 22 di giocatori.... Il 23simo sarà De Rossi, Toni credo che ormai non sia più in corsa... Totti? Boh! Mi sorprende che abbia già segato Marchionni. Secondo me a sto punto i 23 sono i seguenti, 17 fissi e 6 dubbi. BUFFON MARCHETTI DE SANCTIS / Sirigu CANNAVARO CHIELLINI CRISCITO GROSSO LEGROTTAGLIE ZAMBROTTA BONUCCI / Bocchetti MAGGIO / Cassani CAMORANESI DE ROSSI GATTUSO MARCHISIO PIRLO MONTOLIVO / Palombo PEPE / Candreva / Cossu DI NATALE GILARDINO IAQUINTA QUAGLIARELLA PAZZINI / Borriello De Sanctis, Bonucci, Montolivo e Pazzini sono praticamente sicuri di vincere il loro ballottaggio, più incerti i dubbi Pepe/Candreva (Cossu bravo ma possibilità praticamente zero) e Maggio/Cassani. Commento personale. Con questa squadra non si va lontano, è il primo mondiale da anni nel quale mi sento che proprio abbiamo speranze bassissime di vincere, quasi nulle, però ad essere sinceri, se dovessi dare una favorita al mondiale, non saprei chi dire. Direi l'Argentina, se non l'allenasse Maradona. La Spagna è fortissima, ma 1) al mondiale non vinci con gli 11/12 titolari, vinci con almento 16-18 giocatori, non ha riserve al pari dei titolari (e al mondiale questo conta) 2) bisogna vedere negli scontri diretti, all'Europeo hanno vinto solo ai rigori contro un Italia zoppicante e la Germania era semipenosa, al mondiale affronti più gente forte. Per l'Inghilterra vale lo stessso discorso della spagna al punto 1 con l'aggravante di non avere un portiere decente. Germania e Francia sono meno forti di 4 anni fa, alla fine resta il Brasile, che può domnarlo ma può anche sciogliersi come neve al sole... Sicuramente sarà un mondiale più equilibrato, all'Italia secondo me manca un Nesta di inizio campionato e sicuramente 1/2 attaccanti di talento in più. Con Cassano-Balotelli al posto di Quagliarella-Di Natale forse le nostre prospettive sarebbero diverse...
  7. La Fiat se produrrà una versione della 500 bifuel lo fa sicuramente a metano e non a gpl. le versioni gpl erano ad hoc per gli incentivi, per politica la Fiat investe sul metano (scelta che ha sepre avuto una sua logica).
  8. La versione 80cv non è altro che la 85cv misurata a metano
  9. io aspetto di torvarlo usato.... diciamo che potrei comprarlo quando arriverà a 40€..
  10. Perfettamente d'accordo. La Prius ha un pianale suo, un motore benzina suo, tante cose fatte appositamente. Oltretutto la 500 non dovrebbe avere un'aerodinamica apposita e dovrebbe avere le gomme tradizionali, quindi oltre al cambio, che già ci sarà su alcune versioni, si dovrebbero installare motore elettrico, batterie, spina plug-in ed alcuen modifiche alla strumentazione.. Il vantaggio di questa soluzione è che è facile, semplice ed economica; certo, l'ibrido Toyota permette risparmi calcolati in circa il 40% calcolati sulla stessa auto senza propulsione ibrida, questa solo il 24%, ma partendo già da eccellenti valori di consumo. Fossi Marchionne, prenderei questo modello e direi... tra 12 mesi la dobbiamo vendere in California. Se l'effetto è quello della Prius, se ne venderebbero a palate...
  11. I miei cellulari: - Nokia 5110 (mitico) - Ericsson T20 (un carro armato) - SonyEricsson T630 Il SonyEricsson attuale ce l'ho dall'ottobre 2004 e funziona ancora abbastanza bene, la batteria tiene ancora, lo sostituirò solo il mese prossimo quando uscirà l'Xperia X10 Mini...
  12. Totale per Lancia/Chrysler, parziale per Fiat/Dodge. Ad esempio, 500 e la nuova Viper rimarranno delle icone dei marchi, mentre alcune auto, tipo new Bravo e new Punto avranno il rebadge Dodge per il mercato americano, ed ovviamente verrano prodotte là.
  13. Ma scusate.. il Qubo è uscito prima? Il Qubo ovviamente il test dell'alce non l'ha fallito. Certo, il baricentro è alto, ma l'autotelaio è ottimo e di sicuro assetto e controlli ESP sono regolati per avere un comportamento ottimale. Ma i francesi non si sono neanche degnati di programmare il setup dell'assetto delle vetture prendendo per buono che tanto il Qubo andava bene? Ma vi rendete conto?
  14. Il rischio effettivamente c'è però secondo me la presenza cmq di una vera Quattroporte come l'attuale aiuterà a tenere forte il valore del marchio. Secondo me, la 4P non può essere diversa da come è ora. Punto. La prossima non avrà neanche più il problema del dilemma transaxle-automatico perchè il dual clutch. Il vero dilemma per la E-Premium ( a proposito come la chiamiamo? Biturbo?), è: avrà un comportamento da vera Maserati? Saprà giustificare la differenza di prezzo che ci sarà con la gemella del michigan? E' un po' come l'effetto Mito sull'Alfa, anche se questo segmento da Maserati era stato già occupato in passato. I motori saranno 3.0 V6 Turbo ID MultiAir, da 300cv in sù, forse in Europa c'è spazio anche per il diesel. Il cambio? automatico ZF 8 rapporti, automatico americano (spero di no) o dual clutch modenese? Spererei il terzo, ma direi quasi sicuramente il primo. Più che altro.. dove la si produce? In America e a Torino (ex Bertone) o solo in Italia? O solo negli Usa?
  15. Con riferimento al Bisicione; Io non mi sento pessimista... Il piano mi sembra buono; qualcosa da obiettare ci sarebbe, cmq mi smbra meno peggio di quanti tanti pronosticavano. Certo, non ci sarà una Coupè Alfa, la Mito 5 porte sembra inutile (anche se svilupparla non costa praticamente nulla), non si intravede una E Alfa (ma qui entra in gioco il tridente), però non mi dispererei. Secondo me il secondo SUV non dovrebbe essere su base D-EVO, ma su base GC, però... Riguardo la 8C.. La versione GTA/Evoluzione ci sarà a breve, ma essendo una auto limited edition non entra nel PP. Una futura nuova 8C per tenere vivo lo spirito del marchio cmq ci potrà sempre essere, visto che l'operazione 8C ha avuto un ritorno d'immagine molto positivo e non si è andati in perdita per farla.
  16. Faccio un appunto. Ho un mio amico di Adro che mi ha spiegato la vicenda e che conosce personalmente la persona che ha fatto questa generosa donazione. Indipendentemente che sia stato un gesto secondo me nobilissimo a favore di bambini (che sono le prime ed uniche vittime di questa vicenda) e che ritengo sia stato molto intelligelte a rimanere anonimo, ritengo che la vincenda sia tutto il frutto di un malcostume che si sta diffondendo, quelllo di non pagare le rette della mensa dei bambini. Questo tipo di insolvenza è ormai fenomeno comune in vari asili in tanti comuni d'Italia; purtroppo ci sono molte persone che non pagano e non succede niente. Il mio amico, che è leghista e condivide al 100% il pensiero del sindaco, mi ha dato questa versione dei fatti (da prendere con le molle); Alcuni genitori di questi bambini hanno avuto difficoltà economiche, hanno perso il lavoro o sono finiti in cassa integrazione ed hanno smesso di pagare la retta della mensa. Qualcuno ha fatto richiesta in comune di avere un esenzione, altri hanno semplicemente smesso di pagarla; all'inizio, vista la crisi, il comune ha fatto finta di niente e si è fatto carico della cosa (si dice che fossero 7-8 bambini, non 40); dopo qualche mese, però, un po' forse per passaparola, alcuni genitori hanno, pur continuando a lavorare, hanno deciso di non pagarla, tanto, pensavano, mica ci tolgono la mensa ai nostri figli? A quel punto il fenomeno si è allargato, soprattutto tra i genitori stranieri (più della metà dei bambini dell'asilo sono di origine straniera). Questo ha molto indispettito il sindaco leghista, ma la cosa che sembrerebbe aver aperto il vaso di Pandora sarebbe stato un episodio; una persona vicina al sindaco, che lavora in uno di quei centri che inviano denaro ai paesi d'origine delgi stranieri, avrebbe visto una persona del paese mandare (come ogni mese) parte dei suoi risparmi al paese d'origine (si dice 300€ circa). Per curiosità hanno probabilmente controllato ed hanno visto che la persona era regolarmente occupata e che aveva semsso di pagare la retta della mensa per il figlio. A quel punto il sindaco non ci ha visto più... Si tratta di voci del paese, passate attraverso un interlocutore leghista, quindi da prendere molto con le pinze. Onestamente potrebbe essere un po' condita come storia, ma non mi aspetto che si aandata molto diversamente da così.
  17. Donna al volante... cmq vist che è finita sui gionrali, avrei preferito non farmi fotografare..
  18. Intrigante il fatto che il 2.0 sia 5L... Però i 5L sono nella tradizione Volvo, oltretutto essendo modulari, ammortizzano i costi un bel pò..
  19. L'avesse fatta Fiat sarebbe stata affossata dal mercato...
  20. Mi spiace tantissimo. un uomo di grande ironia e simpatia... queli meno giovani come me avranno visto anche solo casa vianello, però era cmq una sit-com di grande stile.
  21. Crdo che sarà la nuova Lancia Phedra rimarchiata dal modello Chrysler (che in america si chiama Town & Country)
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.