
Coaster
Utente Registrato-
Numero contenuti pubblicati
5432 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Coaster
-
non ne ho ancora vista una dal vivo. beh, complimenti per il coraggio..posta qualche foto!
- 25 risposte
-
Che il Mair possa avere ripercussioni positive sui consumi lo spero e ci credo. Che consumi così poco non ci credo minimamente, anche perchè abbiamo visto da tutte le prove che il 1.4 TB nelle varie declinazioni e nei vari corpi vettura sta sempre su 11/12 km/l di media. da qui a arrivare a fare i 18 km/l di media dichiarati mi sembra abbastanza assurdo. non ci riescono le segmento A a gasolio, figuriamoci se ce la fa questo motore.
-
la mia panda fuma sempre come un vecchio tigrotto quando la accendo e quando accelero di colpo dopo andature costanti. l'ha sempre fatto e continuo 3 anni dopo a vedere lo stesso nuvolone nero. mai risolto in nessuna maniera, quasi penso sia semplicemente normale anche perchè non ho nessun problema di erogazione di potenza. ora, è una buona idea provare a pulire l'impianto con uno dei molti prodotti che vedo in commercio? c'è qualcuno di consigliabile per togliere schifezze? io ne ho usati in passato, vediamo se qualcuno mi suggerisce qualcosa di nuovo.. mi mandi un tuo contatto in PM?
-
non credo proprio si possa considerare un'auto da carico di materiale edile. forse meglio di qualcosa meno stiloso e più versatile, non credi?
-
continuo a non essere ottimista nonostante queste notizie, in ogni caso per quel che riguarda i sindacati bisogna distinguere, credo, il sindacato come istituzione "romana" passatemi il termine, e il sindacato come organizzazione territoriale composta da rappresentanti locali (provinciali, regionali, ecc.) spesso più lucidi e capaci dei rappresentanti delle proprietà. ho visto sindacalisti davvero in gamba lottare per le imprese con cui sono in contatto, e i risultati ottenuti sono in alcuni casi per fortuna davvero eclatanti. riguardo la mobilità, è proprio volontaria. l'azienda non manda in mobilità nessuno, e non lo fa nel prossimo anno e nell'anno successivo salvo che si vada ancora peggio di così. chi vuole farsi mettere in mobilità, con ovviamente tutto quello che ne consegue, va a trattare volontariamente con l'azienda, disposta a pagare profumatamente l'uscita. strano, vero? eppure è così, e devo dire la verità, vedo molta gente, soprattutto giovani, assai interessati alla cosa. tra questi, per dire, tutti i tecnici di linea che hanno già l'elettricista-impiantista-frigorista che li assume sfruttando gli incentivi e quant'altro. frutto, questo, della contrattazione sindacale con l'azienda (in CIGS, nb)
-
dove lavoro io intanto la CIGS salva 150 persone per due anni. con mobilità volontaria e incentivi-riqualificazioni-riconversioni di competenze. questo giro sono stato felicissimo della mia quota sindacale versata pochi mesi fa. poi si vedrà, ma ogni volta che vedo i dati di mercato e macroeconomici (il GFI per esempio che qualcuno conosce di sicuro...e che vede l'italia allo stesso livello di alcuni paesi "terzomondisti" ) e sento fare certi proclami sul termine prossimo venturo della crisi...mi viene da ridere e da piangere. ridere perchè non so che dati guardino per affermare certe minchiate, piangere perchè per almeno altri due anni la vedo durissima...poi diventerà meno dura, non rosea.
-
in alcune zone decisamente si. alcune periferie delle maggiori città venete non hanno niente da invidiare ai peggiori bassifondi post industriali. alcune aree ancora sono talmente arretrate che non ci passano nemmeno le zanzare da quelle parti. al mare vado ad albarella, la perla del turismo firmato marcegaglia tourism. un gioiello (a parte il mare color minestrone, ma chiudiamo un occhio, è dappertutto così dalle mie parti). il problema è attorno ad albarella. se uno non fa la romea per arrivarci, ma le strade dell'entroterra, si troverà di fronte in rapida successione alle due facce della medaglia, il niente e il troppo. ovvero, quello che eravamo 40 anni fa (mezzadri pezze-al-culo e morti di fame) e quello che siamo ora, ovvero ex mezzadri mentecatti, grezzi ignoranti come capre con però un sacco di ROBBA tra le mani. terreno fertile per ulteriori arricchimenti e per tutte le ideologie becere xenofobe che guarda caso da noi trovano terreno fertilissimo. si sa, la terra diventa fertile con un sacco di letame..mai metafora fu più vera.
-
... forse non ci si rende molto conto delle implicazioni di queste parole...
-
io da possessore lo posso negare tranquillamente. non danno assolutamente l'idea di qualcosa di così "contrastante" o "fragile" o che. trovo tutto estremamente coerente al modello, in quest'auto.. mi pare che stiate facendo un caso di un'inezia.
-
occhei veciu.. si si, cambiato tutto qui..ho persino messo in vendita la panda, la rivoluzione è totale..
-
son d'acordo con te, penso che poi con il prezzo che ti faranno per una grandis ti ci compri un monovolume di categoria inferiore. in famiglia tra l'altro c'è stato un precedente, tra un grandis, un voyager e un ulysse alla fine si scelse il voyager, ma mi detta una bella impressione il grandis. secondo i miei gusti è tra l'altro quello rifinito meglio, più automobilistico come guida e più gradevole come stile in generale.. purtroppo paga un marchio non in forma a livello di immagine, ma i contenuti ci sono tutti.
-
che c'hai ragione.. in ogni caso vale il consiglio di sempre, sedersi su una e provarla e vedere che feeling ti trasmettono le chiappe. è un'ottima auto sotto tutti gli aspetti, il motore ha un'erogazione che a detta di molti deve piacere, a me onestamente pare che come ogni propulsore ha il suo carattere ben definito e con il tempo si impara a conoscerlo ed assecondarlo al meglio.
-
nè fiat nè nessun altro se ha un filo di cervello del resto, vorrei vedere chi altro ha a listino un'auto che 6 anni dopo vende sempre di più "nonostante le plastiche" senza aver avuto investimenti degni di nota.. piuttosto, spero che la tengano in produzione più a lungo. con i numeri che fa adesso mi sembra delittuoso farla sparire.
-
dal sito metanoauto.com un'interessante sezione FAQ su Passat Ecofuel. Grazie a jonniv e lupetto65 per il lavoro.. Metanoauto.com - la community italiana del metano per auto: elenchi distributori, elenco installatori, elenco auto trasformate con foto, annunci, notizie, forum ed altre risorse
- 167 risposte
-
- 03c-198-151-m
- cave 261914
- (e 6 altri in più)
-
non saprei se è vero o meno.. ma mi pare più plausibile che il 1.2 TSI rimanga attorno ai 100 cv, qualcuno in più magari per applicazioni particolari. sui 125 cavalli hanno già il 1.4 TSI, che è un motore splendido..
-
beh oddio non mi sembra che siano guai devastanti come li vorresti fare passare te. a meno che la luce targa sia una cosa che possa rendere un'auto un cesso:lol: del resto io ho una polo a cui le spie non le faccio nemmeno più spegnere, e una panda che funziona come un orologio. e ti pare poco??? alla fine la tenuta alla distanza dei kilometri è la cosa più importante, perchè una noia elettrica può essere facilmente riparabile, un motore che si frantuma è tutto un altro paio di maniche. io sono più interessato a non dover cambiare una turbina che a dover far sistemare la luce della targa. poi, oltre a quello che un tantino tendenziosamente hai grassettato tu, avresti dovuto per onestà grassettare anche la riga successiva riguardo alla punto:
-
è una prova fatta su un singolo modello. è rappresentativa per quel modello in quelle particolari condizioni. non si dovrebbe mai esagerare nelle generalizzazioni, certo poi che ognuno può banalizzare la faccenda a modo suo. in ogni caso io punterei su una C usata o qualche km0 in ogni caso tieni conto che hai un'auto attualmente che vale ancora qualcosa di abbastanza sostanzioso, quindi un occhio di riguardo all'offerta di rientro va assolutamente dato. probabilmente nei conce del gruppozzo riuscirai mediamente a spuntare qualcosa di più.
-
è un ottimo prezzo per la V50. io prima di prendere la passat l'avevo tenuta in considerazione ma ai soldi che mi chiedevano al tempo non mi andava di prendere una focus lusso a 50 milioni. piuttosto a quel punto mi sarei preso la focus direttamente. a 19 mila euro invece diventa interessante, imho è un'onesta familiare senza troppi fronzoli e un buon motore. non mi preoccuperei troppo per il discorso rottamazione, se il concessionario lo propone vuol dire che c'è la possibilità. tra l'altro, il discorso dei 6 mesi penso che valga solo per alcune case, non è una condizione sine qua non.
-
sui 15mila trovi praticamente di tutto l'importante è che ti scegli un'auto facile da condurre e che ti permetta di impratichirti con calma..