Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10105
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. esatto. non dimentichiamo che parliamo di auto risalenti a epoche in cui emissioni e caro benzina (e diesel ) non erano all'ordine del giorno. per non parlare del fatto che anche se in condizioni decenti, si tratta di auto che tra frizione, testata, carburatore e compagnia bella rischiano di far lasciare cifre non indifferenti dal meccanico (ovviamente rigorosamente di fiducia).
  2. a FLOTTA quel motore non lo ha preso nessuno, come nessuno ha preso una Civic . ci posso mettere la firma! non è impossibile che il chilometraggio sia quello (ho visto pensionati a bordo di Civic VIII 2.2...quelli che poi devono essere poi passati alla Juke ), ma prima di acquistarla mi accodo agli altri: controllare che tutti i tagliandi siano a posto. per il resto, ottima auto e ottimo motore. visti i chilometraggi annui ridotti, andrei anche di 1.8 benzina, buon compromesso tra prestazioni, costi di esercizio e consumi.
  3. mi sa che "costi umani" di manutenzione/restauro e auto storica cozzano di brutto. a meno di non andare su auto di cilindrata e complessità meccanica ridotta. se restiamo sul pianeta Italia, mi viene in mente l'Alfa Romeo Duetto, che si dovrebbe trovare anche dei primi anni Novanta.
  4. visto che nessuno l'ha citata, la butto lì io ... Suzuki Swift 1.3 multijet 4x4 ... più grande di una Panda, più compatta di una Sedici/Sx4, costi di gestione e consumi minori, si dovrebbe trovare a quel prezzo ...
  5. ma infatti io a questo punto considererei una seg. B. se devi fare 50 km al giorno...fidati che una citycar alla lunga stanca. non so, Punto, Fiesta, Yaris stessa, Clio, 207, Mazda 2, Ibiza, Corsa, Polo...
  6. ragazzi, Pomigliano è stata restaurata di fresco, e da lì esce il prodotto simbolo di Fiat in questo momento, tra le cose italiane (escludo quindi 5oo). non la chiude nessuno... se investono su Melfi, è perché anche lì prevedono un futuro: Fiat Punto IV e...qualcosa di misterioso dall'oriente . Cassino invece non riesco a capire che futuro possa avere, se Viaggio arriverà al max importata dalla Cina e Delta futura dagli Usa.
  7. non ci scommetterei più di tanto, a meno che non si BASINO completamente (o detta altrimenti, ricarrozzino) la prossima 2. Fiesta condivide il pianale con la 2, è leggera anche lei, ma non sono riusciti a raggiungere la mazdina.
  8. io però il discorso km lo terrei in considerazione anche perché se sono tanti, Yaris è più lunga e confortevole...cosa che 5oo imho non è .
  9. ok perfetto, ma su Fiesta, se non ricordo male, queste dotazioni erano già incluse sull'allestimento superiore, il pack c'era solo sull'allestimento base...e però comprendeva tutto. Mini... ha inventato il concetto di pack praticamente .
  10. sì certo che li conosco. e passino negli allestimenti entry-level, quando si vuole aggiungere qualcosa (senza aggiungere tutto), e in questo caso capisco che la Casa li faccia pagare persino di più in proporzione a quanto li farebbero pagare nell'allestimento superiore che li comprende...o li capisco in quelli top se si aggiungono dotazioni da "ammiraglia" (interni in pelle, tetto apribile/in vetro, tecnologie da ultimo grido...). il fatto che però, sull'allestimento top, non solo manchino due dotazioni che oserei definire "banali" (in una versione top ovviamente), come gli alzavetro posteriori elettrici o il condizionatore automatico, ma che addirittura per averli si debba montarci prima su una autoradio con effetto "voce Lambo"...
  11. 1) i km delle due auto sono tagliandati? 2) quanti km percorri o pensi di percorrere all'anno? in altri termini, il diesel è necessario?
  12. sì però non dimenticate che i30 è in commercio da pochi mesi, Astra già da due anni. fidatevi che tra un anno anche i30 avrà sconti più consistenti .
  13. di listino no. che poi Opel proponga sconti da capogiro, al punto da venderla a meno di i30, questo è un altro discorso. e se fosse vero, imho dipingerebbe un quadro a tinte fosche sul futuro di Opel...
  14. l'unica cosa che mi viene in mente è il fatto che il 1.4 di Bravo è 16 valvole, e notoriamente il gpl va meglio (o da meno problemi) su motori a 8 valvole.
  15. più che altro qualcuno mi deve ancora spiegare perché devo prendermi questo R-link se voglio avere il clima automatico e gli alzavetri posteriori elettrici ....mah
  16. infatti io il binomio Opel e affidabilità non lo darei per così scontato sempre e comunque... comunque se i30 per te è costosa, non so cosa sia allora Astra
  17. un mio amico aveva una gloriosa Nexia...da lui "affettuosamente" soprannominata "lo scassone" ... comunque io come qualità vedo molto meglio Hyundai oggi come oggi...i30 poi è anche una bella macchina , di queste tre andrei molto probabilmente di quella.
  18. c'è anche da dire che le vecchie Chevrolet, le Daewoo, come affidabilità erano davvero pessime.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.