Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

led zeppelin

Utente Registrato
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. Va anche aggiunto che se fosse prodotta in Italia, oggi, finirebbe per essere prezzata a cifre ben superiori a quelle che presumibilmente questa avrà. E a quel punto, verrebbe accolta come la Fiat con prezzi fuori mercato mode "Vogliamo le km0" on. È la Tipo 2015 2.0, in tutto e per tutto. Luogo di produzione compreso.
  2. In che senso Jazz è organizzata meglio come spazi di Hrv? Se si intende in rapporto alle dimensioni esterne, ok. Ma in assoluto, Hrv ha un bagagliaio piu ampio. Oltre, credo, ad una cura complessivamente migliore di sospensioni e insonorizzazione.
  3. Però anche il bagagliaio della Hrv non è proprio il massimo, comparato a quello della cx30. Mi sembra che ci ballino un centinaio di litri di differenza... Vero è anche che Hrv ha i magic seats, che consentono non poca flessibilità nella gestione dello spazio dietro. E il fatto di essere ibrida full probabilmente da piu garanzie di circolazione nel lungo/lunghissimo periodo in una zona d'Italia in cui le restrizioni arrivano prima che nel resto del paese.
  4. Con quelle percorrenze, quel budget, ibrido, Toyota Corolla o Auris.
  5. Il Cinquino Fire tira un sospiro di sollievo 😄....
  6. Io ricordavo che la Y10 costasse, almeno all'inizio, un autentico botto. Più della Uno. Ma felice di essere smentito. Sicuramente però Ypsilon (quella del 95) era posizionata sopra Punto mk1. Però ragazzi.... Questa sarebbe stata perfetta tra 6 mesi (meno un giorno....). Che occasione sprecata 😅....
  7. Esattamente! A112 non avrebbe mai potuto costare quanto 127. Y10 non avrebbe mai potuto costare quanto Uno. Ergo, questa Ypsilon non può costare quanto una 208.
  8. Ho il sospetto che l'alternativa sarebbe stata altrettanto se non più traumatica, ovvero la chiusura definitiva e senza tanti convenevoli del marchio. Non il primo e nemmeno l'ultimo nella storia dell'automobile. Giusto per dare un'idea, la fascia di prezzo coperta da Ypsilon vecchia a fine carriera, è quella attualmente delle varie Sandero e concorrenti cinesi. Concretamente, che prospettive avrebbe potuto avere Lancia?
  9. Capiamoci. Il tuo discorso è valido, lato consumatori, se vuoi garantirgli la continuità di prodotto e prezzo con il mezzo con cui sono stati abituati negli ultimi 15 anni. Ma cozza completamente, lato brand e produttore, con lo scopo dichiarato di rilanciare il marchio Lancia come premium. Di cui Ypsilon attuale rappresenta il primo e ad oggi effettivamente unico tassello, speriamo seguito da altri. Ma deve essere chiaro che le due prospettive sono del tutto agli antipodi e inconciliabili tra loro. O Lancia è un brand mainstream/low cost/monomercato quale era da ultimo rimasto, oppure se diventa premium innalza prodotti, contenuti e con essi anche i prezzi.
  10. No, qui la differenza è, come nel caso della Delta 1.1 greca, legata proprio alle peculiarità di un mercato nazionale specifico, in questo caso quello italiano, caratterizzato da Meno soldi da spendere Maggiore diffidenza/indifferenza a determinati contenuti meccanici a valore aggiunto, quale un moderno cambio automatico. Se questo da solo basterà ad aumentare esponenzialmente le vendite sul nostro mercato, non lo so (difficilmente le farà diminuire). Ma sicuramente mi guarderei dal proporlo anche su altri mercati, più ricchi, dove con Ypsilon si sta cercando di iniziare la ricostruzione dell'immagine del marchio Lancia. Come, d'altra parte, giustamente negli anni 80 Lancia si guardò molto bene dal proporre una Delta 1.1 sui mercati del centro e nord Europa.
  11. La Ypsilon a cambio manuale può essere di aiuto sul mercato nazionale, considerata l'elevatissima domanda che c'è ancora specialmente nei segmenti inferiori. Ma mi guarderei bene dal proporlo all'estero.... Alla fine, la Ypsilon manuale da noi corrisponderebbe alla Delta 1.1 venduta negli anni 80 esclusivamente in Grecia... 😄.
  12. La carrozzeria fastback può piacere oppure no, ma dal punto di vista pratico ha dei vantaggi: il portellone ha un'apertura notevolmente piu ampia rispetto a quello di una classica hatchback oltre a consentire, solitamente, grazie ai cm in più di lunghezza, una volumetria del baule maggiore.
  13. Verissimo. Come è vero tuttavia anche che le C4 e Arkana se le filano comunque in tantissimi (al punto che non saprei nemmeno se qualcuno si ricordi ancora che un tempo la C4 era una berlina a guida bassa).
  14. Una cosa non esclude l'altra. Battute a parte, questa è la degnissima evoluzione della Tipo/Aegea dei nostri tempi.
  15. Inutile girarci attorno, discorsi gia triti e ritriti. Che piaccia o meno, gli stabilimenti italiani, francesi e tedeschi sono appetibili come costi solo per modelli dal segmento C in su, con prezzi mainstream o premium. Mentre questa sarà piu orientata al value for money. Ergo, come si puo costruirla in Italia?
  16. Mettiamola in questi termini: nel segmento A oggi come oggi non c'è nulla di veramente paragonabile. Ne come potenza, ne come consumi, ne come prestazioni, ne come raffinatezza meccanica. Questa è la rivoluzione. Si fa pagare? Si, ma se si vuole risparmiare ci sono ancora alternative (Pandina, i10, Picanto, Ignis). Se si cerca qualcosa di piu sfizioso, questa Aygo X non ha invece concorrenti.
  17. A giudicare dallo 0-100 km/h, la Aygo X il maggiore peso se lo mangia a colazione: Micra 0-100 in 12/13 secondi, dipende se 86 o 82 cv, se andiamo sulle meno potenti 65-68 cv i secondi salgono a 16-17... Aygo X 0-100 in 9,2 secondi. Direi un miglioramento decisamente tangibile.
  18. Diciamo che tra le riviste inglesi non è infrequente trovare queste discrepanze....ma vabbe, almeno al discorso "ma da guidare com'è " ci dedicano qualche riga. Me la posso immaginare facilmente come molto simile alla Yaris IV, ma piu agile ancora (e credo un po piu rigida/saltellante). E probabilmente avrà in comune uno sterzo un po troppo leggero/poco comunicativo per i miei gusti (la IV dei miei almeno lo ha cosi) che non esalta le doti (invero molto buone) del telaio.
  19. Dubiterei fortemente al riguardo. Yaris mkIII è stata prodotta per nove anni, dal 2011 al 2020. Con due restyling/aggiornamenti importanti in mezzo. Questa serie secondo me ce la teniamo fino al 2030, piu o meno, ovviamente debitamente aggiornata. Aygo X credo anch'io che partirà prezzata intorno ai 20mila su strada, Yaris la scalano verso l'alto sui 22/23. Alla fine, la scelta è anche sensata: vuoi la variante compatta, prendi la Aygo X, vuoi la B full, prendi la Yaris.
  20. Aldilà della parentela e delle similitudini sotto il profilo dell'impostazione meccanica, ai miei occhi la Simca 1000 era piu una segmento C che una segmento B come 850, forse una via di mezzo nell'ultima fase della carriera, quando un gradino sopra si poneva la Simca 1100.
  21. Oppure, semplicemente la "plus" ora è la EV. Fin dall'inizio di quando si è iniziato a vociferare di una presunta (poi reale) termica/"ibrida", a mio avviso era evidente (e non ho mai mancato di sottolinearlo) che era pensata per un certo tipo di utenza che la EV non la poteva/voleva. Però alla fine la "star" è comunque lei, la EV. A maggior ragione ora se arriverà l'aggiornamento.
  22. Per esperienza personale, posso solo confermare che gomme piu piccole portano maggiori benefici, sia come consumi che come comfort, senza compromettere guidabilità e sicurezza, se l'assetto della macchina è di suo fondamentalmente buono. E nel caso di una Ypsilon attuale non mi porrei particolari problemi.
  23. Continuo a pensare che la soluzione che piu si avvicina alla Ka in questione sia la i10 1.0 t gdi n line, come dimensioni, maneggevolezza e prestazioni.
  24. Diciamo che dipende dell'allestimento anche. Fr, ha anche il suo perché. Negli allestimenti "normali", effettivamente è un po bolsa. Fermo restando che comunque rimane una delle poche segmento B ICE a guida bassa ancora in circolazione, teniamocela stretta finché dura.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.