Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10877
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. Ma non è un motore fatto per brillare in nulla, se non nei consumi e nei costi di gestione. Ripeto, se si vuole un'utilitaria da utilizzare a 360 gradi, prestazioni incluse, c'è altro.
  2. Notoriamente habitat abituale della suddetta macchina. Se si usa per lunghi viaggi, a prescindere dal motore la 500 non la vedo esattamente ideale.
  3. Se vogliamo, è un po questo che lascia l'amaro in bocca. È il modello che non si possono permettere di sbagliare, perché di fatto rappresenta oggi (da anni) l'architrave globale delle vendite del marchio. Messa giù così, in Europa partono a mio avviso in difficoltà. E si, il mercato europeo è sicuramente difficile di suo con la questione emissioni e transizione all'elettrico e via dicendo, e si, qui in Europa sicuramente una Cx30 è più centrata e importante come vendite a livello regionale. Però, ripeto, la mia impressione è che tutta quella platea (non indifferente) di utenti che scendevano da Cx-5 attuale e passata, cosi come da Mz6 (che alla fine, la nuova Cx-5 ha dimensioni davvero molto simili alla vecchia 6 wagon) fidelizzati al marchio, almeno finché non arriva la fhev, se va bene restano ad aspettare ma se va male si rivolgono altrove.
  4. Diciamo che al momento vedo complicato anche il passaggio per i clienti dell'attuale, al 99% provenienti da un turbodiesel. Questa è più grande e pesante, meno potente e consuma di più. Il 2.5 da 140 cv è perfettamente adeguato alla ben piu compatta Cx-30, sulla quale per di più volendo c'è anche il piu potente 2.0 Skyactiv X. Senza FHEV la vedo dura.
  5. Un macchinone di 4,7 metri trainato da un 2.5 da 140 cavalli....
  6. Diciamo che Kona con la nuova serie è diventata la cugina della più grande Niro. L'equivalente Hyundai ora come ora è la Bayon. Comunque ho il vago sospetto che vogliano farne una sorta di mini Sportage, da fuori....forse più che un facelift un restyling piuttosto corposo?
  7. O quello delle Hyundai N ma depotenziato 😀. Comunque parliamo di un modello ormai a fine corsa. Non penso che sopravviverà al 2026.
  8. Il configuratore della Xceed risulta nuovamente rivoluzionato. Il 1.0 t gdi risale a 115 cv con due unità, una termica pura e solo con cambio manuale, l'altra MHEV solo con cambio automatico. Il 1.5 t gdi mhev da 140 cv scompare, sostituito da un 1.6 t gdi termico puro con due livelli di potenza, 150 e 180 cv, in entrambi i casi accompagnato dal solo cambio automatico.
  9. Secondo me, il rischio flop qui può essere scansato se il momento viene gestito adeguatamente a livello di marketing. Sui tuoi dubbi, rispettivamente a mio parere 1. 500 vecchia è stata vendutissima fino ad un anno fa ed era esternamente in pratica la stessa macchina del 2007. Avrebbero potuto lasciarla in produzione e avrebbe comunque continuato a vendere a vagonate. Perché era un'auto che si vendeva letteralmente da sola. 2. Verissimo, ma questo mi riporta con i ricordi indietro al 2007, quando il gruppo Fiat pre FCA non se la passava affatto bene. Continuo a pensare che all'epoca, 500 abbia avuto un ruolo non indifferente nel far svoltare le fortune (in quel momento, davvero precarie) del marchio e del gruppo. Detto diversamente, se 500 fosse stata all'epoca un flop iso Bravo o Delta, non so oggi di che automotive italiano parleremmo. Non so se la storia qui si ripeta, ma ho motivo (o speranza) di pensare che, nell'ordine, Mirafiori come stabilimento, Fiat come marchio e Stellantis come gruppo, possano essere traghettate verso un futuro perlomeno un po migliore. 3. Come scritto al punto 1, la premiumness della 500 è la 500 stessa come immagine, simbolo e soprattutto capacità di essere pop per definizione, a partire dal fatto di essere alla portata di tantissime persone. L'elettrica per prezzo e alimentazione ha tenuto lontane delle fasce di potenziali acquirenti che ora possono essere riavvicinate.
  10. Non ne sarei così sicuro. Sennò qualcuno mi deve spiegare perché la 500 vecchia stravendeva solo con il 1.2 fire prima e con sto 1.0 firefly dopo, e i vari twinair e 1.4 100 cv rimanevano in concessionaria. Le Abarth sono un altro discorso. Una nicchia, redditizia sicuramente, ma comunque sempre una nicchia.
  11. 1. Si vabbe, 18950 con rottamina della euro 4 della nonna. Dai su, seriamente il prezzo vero sappiamo che non è quello. 2. L'ho scritto sopra chiaramente: Questa è per chi l'elettrica non la può/vuole.
  12. La flagship è l'elettrica. Questa è per chi l'elettrica non la può/vuole. Tanto scritto, la strategia qui è barcamenarsi in un mercato come quello europeo attuale dove se si avesse la sfera di cristallo si potrebbero azzardare parecchie cose, ma lo scenario attuale da una parte vede il 2035 ancora come ultima spiaggia delle termiche vs elettriche che oggi come oggi faticano a decollare. Ergo, chi si fida a fare più del compitino in questo momento? Viva il compitino, se basta a far ripartire le linee per ora.
  13. Bella lo era già. Una 500C 1.0 con cambio manuale a 6 marce, rossa pastello..... Potrebbe essere quanto di più vicino al mio ideale come auto per tutti i giorni . Bella lo era già.
  14. Per carità, se si vive da soli, le scelte si fanno anche più facilmente, tanto si risponde solo a se stessi. Il discorso si complica se il nucleo familiare si allarga, e più si allarga e più si complica in maniera esponenziale. Per carità, se si vive da soli, le scelte si fanno anche più facilmente, tanto si risponde solo a se stessi. Il discorso si complica se il nucleo familiare si allarga, e più si allarga e più si complica in maniera esponenziale.
  15. I 7 anni non saranno totali ma, aldilà dei casi singoli, mediamente Kia (e Hyundai, che di garanzia propone 5 anni), sono tra i costruttori più affidabili a livello globale (*). Vedere negli USA, hanno costruito il loro successo su questo negli ultimi venti anni. (*) se si va su quello che sanno fare bene. Ovvero, evitando diesel e GPL.
  16. La garanzia dei 7 anni è sulla parte meccanica (che è anche quella più costosa alla fine eh...qui parliamo di qualche centinaio di euro. Sulla meccanica si può superare allegramente il migliaio...). Io comunque mi rivolgerei alla concessionaria. Che ovviamente mi da la garanzia di 12 mesi sulla riparazione effettuata. @massi83, per il resto con la Xceed tu come ti stai trovando?
  17. Io con una Fiesta con il 1.0 ecoboost ne ho fatti 172mila senza battere ciglio. Poi la cinghia a bagno d'olio ha pensato bene di passare a suonare il citofono (per la cronaca, chi l'ha comprata ha poi provveduto alla sostituzione e per quanto mi è noto dopo 3 anni è ancora in circolazione, presumo con ormai 200mila se non forse più km). Se la tua ha la distribuzione a catena, non si pone nemmeno quel problema.
  18. A mio avviso, oggi come oggi i best buy complessivi (prezzo, dotazioni, affidabilità presunta, con un occhio di riguardo anche alla qualità di guida) per quei segmenti sono: Segmento B classico: Suzuki Swift Mazda 2 '15, appena uscita di listino, si trovano ancora alcuni esemplari nei piazzali. Segmento B suv/crossover Suzuki Vitara Segmento C Kia Xceed Mazda 3 e Cx30 Fiat Tipo Skoda Scala
  19. In prospettiva futura, il diesel forse lo eviterei.
  20. In quel range di prezzo puoi trovare anche delle Kia Xceed Urban (stare alla larga però dal gpl) di 2-3 anni. Segmento C fatta e finita, allestimento base ma non proprio basilare (fari full LED sia anteriori che posteriori, telecamera posteriore +sensori parcheggio, controllo di corsia e riconoscimento veicoli), consumi contenuti e 7 anni/150mila km di garanzia della casa.
  21. Diciamo pure che Golf II era la Golf con dimensioni finalmente da segmento C vera per l'epoca (4 metri....la I era lunga 3,74...). Poi per carità, come andasse avanti (?) con i mirabolanti 1.1 e 1.3 questo è un altro discorso. Ritmo III per me era una buona evoluzione del modello originale. Riusciva a resistere bene con una concorrenza che a quel punto (metà anni 80), oltre alla suddetta Golf e alla Kadett E (e gia che ci siamo, 33 e Delta) non è che avesse chissà che di mirabolante da offrire (Escort del 1980, R9/11, 309...).
  22. Complimenti. Come già scritto, nei tuoi panni sarei stato profondamente indeciso tra il blu e il verde.
  23. Senza scomodare il segmento C, Swift da una parte e Clio/Polo dall'altra rappresentano un po le due estremità del segmento B. Ripeto, secondo me dipende tutto dalle priorità che si hanno, sulla base di quelle entrambe sono scelte valide. Nel caso specifico, Swift mi sembra abbastanza la soluzione ideale.
  24. Swift era molto diffusa anche in Veneto. Linea tutto sommato azzeccata, giovanile, alla portata di un po tutte le tasche. La prima (e unica?) Suzuki non fuoristrada ad avere successo.
  25. La differenza però la fa il passo. 2,45 metri per la Swift, 2,55 per la Polo. In termini di comfort, si sentono (e consideriamo anche che Swift, di tradizione, è piuttosto rigida). Senza dimenticare che anche in termini di baule, Polo (così come Clio) hanno effettivamente valori che si avvicinano anche parecchio a quelli di una segmento C. Dipende quindi dalle esigenze. Se in partenza si ragionava su una segmento A, Swift è comunque meglio in tutto e può bastare così com'è. Certamente una Polo o una Clio sotto altri profili (comfort, bagagliaio) alzano l'asticella.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.