Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10886
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. ok, calma calma ti do un consiglio io:lol:! da parte mia, se dovessi prendere un diesel, prenderei la Mazda 2. il 1.6 le calza a pennello, è più leggera delle concorrenti e quindi è decisamente scattante! in alternativa anche la Corsa non è male. a gpl andrei sulla Fiesta, anche se i sei mesi sono tanti!!
  2. qualcuno mi può spiegare cosa succede se il 31 Opel invece di passare a Fiat passa a Magna? Fiat non potrebbe (e perché?) più dare i suoi mjt a Opel? per quanto riguarda il know-how mi sembra che Opel ne abbia, eccome. i motori a benzina, per dire, sono di produzione Opel, mi risulta. o no? insomma, nel breve periodo non ci sarebbero grossi rischi. teniamo conto che Opel è pur sempre uno dei principali marchi europei, anche se in evidente affanno. una di quelle case che vendono anche se non vogliono, visto che la conoscono tutti e non è che tutti i suoi clienti ne siano insoddisfatti (conosco molti che nemmeno sono al corrente dei numerosi problemi di affidabilità riscontrati). in ultimo, nel lungo periodo un accordo per il know how si potrebbe sempre raggiungere, magari con una casa orientale, un pò come Honda con Rover negli anni '80.
  3. sì ma sono in promozione allo stesso prezzo.
  4. ti confermo che c'è anche sul sito Seat:)! si chiama Ibiza Dual, ma è la versione bifuel.
  5. guarda...sul listino di Quattroruote c'è. provo a dare un'occhiata sul sito Seat e ti confermo.
  6. assolutamente sì: è un paio di cm più lunga, anzi, la Ibiza è senz'altro la più lunga del suo segmento delle utilitarie, ma per l'appunto è sempre un'utilitaria. ed esiste la versione a gpl. Non c'è auto della Seat con motore a benzina aspirato che non abbia versione bifuel:)! ti rispondo qui sul tuo post nel topic che hai in "consigli per l'acquisto". come ti dicevo, rispetto alla Punto tjet paghi di meno di bollo (105cv della Ibiza contro i 120 della Punto) e di carburante (il gpl costa la metà della benzina), ma essendo la Ibiza un 1.6, paghi un pò di più rispetto al 1.4 della Punto di assicurazione. ovviamente per la versione gpl devi contare qualcosina in più a livelli di costi di manutenzione, col gpl è sempre così. però ovviamente più strada fai più anche questi costi si appianano. per dire, è chiaro che se ci vuoi fare 10mila km all'anno non vale nemmeno la pena prenderla a gpl. se ne fai 20mila invece ti conviene assolutamente!
  7. con la Ibiza paghi di più di assicurazione e meno di bollo. come consumi non so. è anche vero che la Ibiza 1.6 puoi averla bifuel allo stesso prezzo della versione solo benzina. il che quanto a costi di gestione/consumi fa prevalere senz'altro la spagnola, soprattutto se percorri un pò di strada.
  8. Suzuki mi sembra costi nel complesso di meno a parità di dotazioni. da notare però che la Agila ha l'esp di serie in tutte le versioni, mentre Suzuki dovrebbe garantirla per 3 anni invece dei 2 di Opel. dipende da che optional vuoi. in ogni caso può ben essere che aldilà delle differenze di listino in termini di sconti le cose cambino. il mio consiglio è di andare dai due conce e chiedere il preventivo per le due vetture con la stessa dotazione, e poi tirare le somme.
  9. bè adesso intendiamoci: un conto è demolire un auto di dieci anni che rientra appena appena negli incentivi, e ne potrebbe fare tranquillamente altri dieci. un altro è, come nel caso di Disordine, un auto che ha venti anni, ha fatto il suo dovere egregiamente e lo fa tuttora, però tra interventi necessari e interventi probabili (non so, frizione, testata...chi più ne ha più ne metta) ti fa sudare freddo. per non parlare del discorso sicurezza...chi non vorrebbe avere un auto nuova anche per sapere di guidare un veicolo più sicuro per te e per gli altri? alla fine un auto è giusto tenerla finché va, anche se vale zero, basta funzioni perfettamente. però quando inizia ad avere le sue magagne, nostalgie e affetto vanno messi anche da parte, a meno di non essere un collezionista, e sfruttare gli incentivi può essere un'occasione buona. certo, quando mia zia ha demolito la sua Honda Crx del '92 per una Panda 4x4 mi è pianto il cuore, ma la preferisco vedere a bordo di una macchina che va piano ma sano e lontano che non su quel bolide che ad ogni curva un sospiro....
  10. lo capisci dal rivestimento delle porte: mi sembra di ricordare che la generation 09 abbia gli inserti in tessuto, a differenza della mia che li ha in plastica. ma non vorrei sbagliare: forse il mazdologo per eccellenza Matteo potrebbe confermare o meno:mrgreen:
  11. Regazzoni...ho riportato il tuo post perché era quello in cui c'erano i prezzi:)! la mia era una mera integrazione in cui facevo solo notare l'ammontare della cifra per un optional tutto sommato importante come il clima, visto che Sbrekins chiedeva un preventivo. davvero, non c'erano intenti polemici o prevaricatori! spero di non essere stato travisato!
  12. scusate, ma secondo voi conviene di più la Panda a gpl o a metano? dico solo a livello di consumi/costi, sulle prestazioni sono sicuro sia meglio il primo.... e soprattutto, nella versione a gpl dove è alloggiata la bombola?come nella natural power utilizzano il telaio della 4x4 senza rubare spazio al bagagliaio?
  13. delle due preferirei la Fiesta. sul motore scegli te...onestamente però con percorrenze annue di 15mila km non mi indirizzerei nè sul gpl nè sul diesel, ma su un benzina...sul diesel per via dei molti km che dovrai percorrere per rifarti della differenza di prezzo, sul gpl perché se l'andazzo delle vendite con questa alimentazione rimane quello attuale, questo carburante aumenterà di prezzo, e d'altra parte avrai una manutenzione supplementare da svolgere, con in definitiva un calo di convenienza. io per quei chilometraggi mi indirizzerei sulla Fiesta 1.2 benz 82 cv...oppure sul 1.4 bifuel che costa uguale, se proprio vuoi prendere in considerazione il gpl.
  14. se vuoi un'utilitaria a gpl, punterei direttamente su Fiesta.
  15. ma se vuoi prenderla a gpl, perché non la Fiesta, che di cavalli ne ha 96 e viene (credo) a costare di meno della Clio?
  16. in realtà di Ka ne vedo anch'io ben poche...ma secondo me per un politica della Ford stessa: in promozione una Ka base con incentivi e sconti vari viene 8000 euro....con 1250 in più ti prendi la Fiesta, anch'essa base, ma con più spazio, bagagliaio, o addirittura allo stesso prezzo il 1.4 gpl, che di cavalli ne ha addirittura 96! io stesso, quando sono andato alla Ford per informarmi sulla Fiesta, avevo sentito il venditore parlare in termini quasi spregiativi della Ka...tutti quelli che entravano per vederla li dirottava su Fiesta o Mazda 2, se non altro per il discorso prezzo e spazio! in effetti, pur essendo carina la Ka, a parte per le dimensioni ridotte da vera citycar che sono il suo piatto forte, non la acquisterei, visto anche che comunque Fiesta e Mazda2, pur appartenendo al seg. B, sono sotto i 4 metri di lunghezza.
  17. quoto...la compri che sei single e spensierato...poi di colpo ti ritrovi sistemato e con marmocchi...a quel punto tanto vale metterla in garage e aspettare che i figli diventino maggiorenni:lol:...ma chiaramente non per darla in mano a loro, ma per guidarla tu:twisted:
  18. in effetti la C30 è un auto da tenere tutta la vita...
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.