Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10888
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. ciao, come già a gringor in questo topic, se non fai tanta strada da giustificare un diesel ti consiglierei la Honda Jazz, a benzina consuma davvero poco, è molto spaziosa dentro e compatta fuori (3,90m).
  2. che dire...Insignia è davvero bella, quanto Avensis, senz'altro affidabile, ha la personalità di un frigorifero (senza togliere nulla ai frigoriferi...). posso proporti due alternative? Mazda 6 e Honda Accord, entrambe sw ed entrambe sul mercato da un anno, quindi recenti, e dello stesso segmento di Insignia e Avensis.
  3. esiste una elegance 1.4 glassroof?sul serio?ma da quando?perché a dicembre il tetto in vetro era disponibile solo sulla Exclusive....
  4. se ti sei trovato così bene con Honda, perché non un Accord allora?
  5. Bella davvero...uniche pecche: le dimensioni un pò troppo "generose" per una segmento C, e i motori a benzina vecchiotti, in attesa dei motori turbo a iniezione diretta...hai qualche notizia di questi turbo Matteo?
  6. il discorso è anche però che se non fai tanta strada, ora che torni a coprire il divario di prezzo tra benzina e diesel ne passa di tempo. sulla Sandero, ti ricordo che è una Dacia, marchio low cost di Renault. per intendersi, meccanica e componentistica è 100% renault, insomma è come Skoda con Volkswagen. aggiungo pure, se qualcuno ha dubbi o preconcetti "perché rumena", che in Romania vengono prodotti anche motori e componentistica (es. cambi) che vengono montati nelle Renault francesi;). poi chiaro che se non ti fidi proprio di Renault in generale, è meglio che prendi la Panda:lol:
  7. scusa...perché solo 500 euro di rottamazione?non dovrebbero essere 1500? ad ogni modo...il 1.6 in questione non è un cattivo motore affatto, oltre ad avere prestazioni a mio avviso più che buone (188km/h e 0-100 in 11,3 sec.). così fermo non mi sembra...poi dipende cosa si cerca. ma non lo trovo sottodimensionato; sottodimensionato semmai è il 1.4 da 90 cv che monta la più grande e pesante Bravo...
  8. con la Splash ci stai dentro tranquillamente, con Agila ottenendo uno sconto arrivi giusto sui 10mila...sono altine, hanno 5 porte, costi di gestiome bassi con un 1.0 e sono un buon prodotto, più recente e sicuro della Panda che comunque se la cava ancora abbastanza bene a distanza di anni...
  9. oppure Opel Agila o Suzuki Splash, entrambe col 1.0 da 65 cv...però non sono sicuro che rientrino nel budget...forse qualcuno mi può confermare o smentire!
  10. se fa poca strada, Panda 1.2 da 60 cv o Dacia Sandero, anche lei 1.2 ma da 75 cv...rigorosamente a benzina!
  11. il mio prezzo era quello citato dalle pubblicità..ma 10600 euro con tutto quel popo di roba mi sembra comunque un prezzo da prendi l'auto e scappa...non sia mai il conce ci ripensi e alzi il prezzo:lol:
  12. allora, il 1.3 è esattamente lo stesso motore (1349cc), e pure la coppia, come dice Wally, è praticamente la stessa (121 nm vs 122 nm). cambiano solo i cv....questo vuol dire che le variazioni, più che in ripresa, riguardano la vel max e l'accelerazione, io ho provato la versione da 75 cv a pieno carico (quattro adulti) e mi ha sorpreso per la vivacità, in relazione alla potenza per quella classe di vetture. detto questo, sconsiglio a tutti rimappature di centraline o robe di questo tipo. primo, perché è illegale. secondo, perché, se per sfiga dovete andare dal meccanico e volete intervenire in garanzia, questa vi potrebbe non essere riconosciuta!
  13. sui motori mazda nulla da dire...da possessore di una quale sono:)! il 1.6 da 105 cv della 3, come d'altra parte l'omologo dell'Astra, non sono dei fulmini, nel senso che se cerchi prestazioni sportive forse dovresti salire di potenza o passare a un diesel. cionondimeno sono comunque entrambe più che sufficienti per le vetture. delle due, come linea e come qualità complessiva, punterei sulla 3. quelle volte che ci sono salito mi ha lasciato una buona impressione. e se vuoi sapere qualcosa di più, aspetta Matteo B., l'esperto Mazda del sito in assoluto:)!
  14. ragazzi, è ufficiale: c'è la Fiesta 1.4 96cv a gpl in commercio. e con incentivi e tutto costa 9250 euro........non so perché, ma la vedo dura per la Grande Punto....
  15. ma solo dieci più di Fiesta;). e sennò, anche se è a fine produzione, c'è la VW Polo con lo stesso motore...e con dimensioni simili a quelle di Fiesta. c'è anche da dire che per estetica tra le due non c'è però paragone, a mio avviso....
  16. allora, mettiamo in chiaro due cose: negli Stati Uniti, aldilà dei licenziamenti inevitabili (non dimentichiamo che la situazione di Opel a confronto con quella di Chrysler è rose e fiori...) si trattava di vetture non sovrapponibili: anzi, Fiat è venuta in soccorso portando in dote motori, modelli e know how per auto piccole che Chrysler non avrebbe avuto modo e mezzi di progettare e mettere in produzione; non solo, ma addirittura molte linee di produzione Chrysler abbandonate verranno sostituite o almeno affiancate da quelle di 5oo e Alfa Romeo. e in Germania? Opel già costruisce apprezzate e vendute vetture di segmento basso, e ho seri dubbi Fiat voglia costruire 5oo o Alfa in suolo tedesco (ve l'immaginate un'Alfa costruita a MOnaco di Baviera ). detto questo, io per primo non credo che ci sia sovrapposizione, guardando ad esempio il modello Peugeot- Citroen, che mi sembra funzioni bene da 30 e passa anni. però capisco anche le preoccupazioni dei sindacati Opel, che appunto, non hanno ancora visto un piano Fiat e, giustamente, alzano la voce ora, in vista di future trattative. inoltre, saranno ideologizzati, ma i sindacati di Opel hanno posto nel consiglio di Sorveglianza. il che vuol dire che intendono usare questo potere per evitare fughe in avanti di Gm e cercare una soluzione che possa anche favorire i lavoratori. cosa che, a malincuore devo dire, è spesso mancata in Italia, e penso a Pomigliano D'Arco e ai lavoratori che vivono ogni giornata con angoscia....
  17. Insignia anche a occhi chiusi, quanto ad estetica. probabilmente l'abitabilità della Delta è superiore, ma quanto a bagagliaio vince la Insignia. suggerimento: perché non prenderla con un motore lievemente più potente? se non costa molto di più ovviamente, io punterei sul 2.0 da 165cv.
  18. ragazzi...ma che discorsi sono "sindacati politicizzati"?? qui parliamo di posti di lavoro....Opel non ce l'ha su con Fiat perché si chiama così o è italiana, ma perché vede nero nel futuro per i propri stabilimenti....ma voi cosa pensereste se Gm qualche anno addietro avesse acquistato Fiat e avesse ventilato l'ipotesi di spostare tutta la produzione in Polonia??sareste scesi sulle barricate.... I sindacati stanno facendo la voce grossa anche per guadagnare terreno in eventuali future trattative....se ci dovesse essere un tavolo farebbero firmare nero su bianco a Fiat che non chiuderebbe uno solo dei loro stabilimenti...non sono sindacati politicizzati, semplicemente fanno il loro lavoro:?!
  19. e una Seat Ibiza 1.4 tdi da 80cv??stessa cilindrata, potenza intermedia...e macchina un pò più grande:).
  20. ciao, tra le due onestamente preferirei la Grande Punto, è più recente, spaziosa e sicura. tuttavia, esattamente a metà tra quei due prezzi, con un bagagliaio più grande e un 1.4 un pò più potente ci sarebbe la Seat Ibiza 1.4 bifuel (con incentivi e sconti vari) in allestimento Reference, che ha già tutto a parte l'esp:roll:, che invece la GP monta già. io ci farei un pensierino, se non l'hai già presa in considerazione....
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.