Vai al contenuto

led zeppelin

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    10896
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Massima Popolarità

    1

Tutti i contenuti di led zeppelin

  1. Ok. allora Mx-5 o Volvo 480 ?
  2. non solo, ma se sono anche pagate da papà, se non addirittura mantenute dal medesimo (perché spesso si dimentica che quando si va di eliche quattro anelli e così via, non è tanto o solo l'acquisto a pesare, ma tutto quello che viene dopo tra tagliandi e ricambi), si sfiora il ridicolo imho. l'auto migliore per me resta sempre quella che si riesce, possibilmente, a mantenere a da soli.
  3. oltre a dei motori leggermente più interessanti: Astra benzina, a meno di non prenderla con i 1.4-1.6 turbo (che però non hanno il multiair ), è un chiodo imbarazzante e inamovibile. per non parlare del 1.3 da 95 cv ...e nella gara tra il 1.6 da 105 dell'Alfa e il 1.7 da 110/125/130 cv dell'Astra, preferirei sempre e comunque il primo a costo di rimetterci anche un pò di cv. complessivamente, con Giulietta si casca sempre e comunque bene, con Astra non direi altrettanto. il tutto rigorosamente imho eh?
  4. assolutamente vero: ognuno di noi è diverso. resta il fatto che più che un principe su una E36 mi sentirei il bullo coatto di provincia (ecco scusatemi, come potete vedere sto diventando un vecchio intollerante :mrgeen:)...sensazione che su una Mx-5 d'annata (ma perché no, anche una Volvo 480 ) non avrei. assolutamente vero...infatti il discorso da Bmw lo estenderei a un altro paio di Marchi assolutamente a caso e altrettanto casualmente tedeschi :mrgeen: ... comunque, visto che nessuno l'ha citata a Gimmo, che ne dite di una Volvo 480 ? quattro posti, bagagliaio discreto, quella macchina mi è sempre piaciuta un sacco ...
  5. un conto è la versione-motore standard, un altro il resto.... costerebbe un tot di più di quello che costa ora .
  6. ciao, per i km attuali che percorri, quasi quasi terrei la Sedici. consumerà anche, ma con 11mila km, a meno di non cambiare radicalmente mezzo (Panda o Punto gpl/metano ma sono sedute...), è difficile fare grandi risparmi.
  7. importa invece perché un motore con coppia più corposa in basso vuol dire quasi sicuramente un turbo ... il che però non vuol dire però per forza maggiore affidabilità (quello che non c'è non si rompe...), e se diesel, il filtro antiparticolato farebbe cazzotti con le percorrenze tutto sommato ridotte... . il top sarebbe un benzina aspirato ma con un bel pò di potenza sotto (Honda Civic 1.8, Mazda 3 2.0...).
  8. sì ma il 1.6 Honda deriva dal 2.2...e finirà montato solo su Civic (o anche Crv ?). un 1.6 Mazda ricavato dal loro 2.2 ce lo potrebbero praticamente mettere su tutta la gamma da 2 a 6 passando per Cx-5...le vendite potenziali ce le avrebbe sicuramente.
  9. certo, usata è un altro conto. però accaparrarmi per 5000 euro un'auto che, nuova, me ne costerebbe 40mila, più che "sogno proibito" mi farebbe sentire "wannabe". forse è l'accostamento prestigio & risparmio che mi fa venire un pò l'orticaria ....(anche perché quasi mai è una cosa include l'altra: una Bmw è economica da riparare finché trovi i ricambi nei campi recupero... ).
  10. si è voluto rinunciare per una semplice ragione: costi. fare un'auto con caratterizzazione da 147 e interni dello stesso livello di Giulietta attuale avrebbe voluto dire pagarla parecchi soldini in più...dire qualcosa vicino ai 30 mila non è un azzardo. troppi? forse sì, almeno per un'Alfa, visto che a quel prezzo si può comprare anche altro e qui premeva rilanciare il Marchio. e gli interni equivalenti a quelli di Astra può anche averceli, visto che quello è l'unico punto forte di Astra...
  11. 13 km con un litro su un suv awd da 4 metri e mezzo con un 2.0 benzina da 160 cv aspirato è semplicemente ottimo. sulla cilindrata, concordo anch'io sull'opportunità di inserire il 1.6. non perché il 2.2 in sè sia esagerato, con potenze da 150 e 175 cv ci sta tutto (e credo che in altri Paesi si facciano molti meno problemi, in particolare in quelli in cui a incidere sono le emissioni e non la cilindrata), ma perché semplicemente sono potenze di cui molti non sanno che farsene. se c'è un 1.6 da 115 che se la cava più che bene e basta e avanza, per molti clienti è preferibile. e tuttavia temo che almeno per un pò non se ne farà nulla...credo che per ora preferiscano spingere -anche giustamente- sugli Skyactiv ... @ Matteo: non è prevista in Mazda nessuna operazione simil-Honda con un piccolo turbodiesel Sky in un prossimo futuro?
  12. per ora no, visto anche che Giulia non esiste . però la radice è la stessa: prodotto esotico e leggermente esclusivo direttamente dalla "Vecchia Europa". perché qui non si tratta di lanciare una nuova linea di modelli, ma rilanciare l'auto italiana in sè: se una 500 riesce a incuriosire e a portare un pò di gente a vederla, e magari (non molti) se la comprano pure, vuol dire che l'interesse c'è. e se c'è, puoi anche fare due conti sull'opportunità sul se, quando e come produrre una Giulia. una cosa del genere non potevano farla con nessun altro modello in casa: non con Mi.to, per le ragioni esposte sopra, non con Giulietta, su cui stanno temporeggiando e di fatto sarebbe solo una concorrente della cugina Dart (che costerebbe di meno oltre ad essere americana). 500 e domani 4C invece non hanno rivali e per il mercato americano sono due vetture di nicchia che possono far parlare di sè per preparare il campo a nuovi ipotetici modelli con cui fare numeri più succulenti, siano essi una D piuttosto che un suv. d'altra parte, nel thread non si è parlato per mesi di come dovesse essere la nuova Giulia e quanto dovesse essere lunga? di come si dovesse adattare alle esigenze americane? e quante volte non è stata congelata? forse una ragione c'era...
  13. il problema non è tanto occupare segmenti di nicchia, ma avere il modo di vendere fisicamente le auto. ora come ora, a chi le vendi? a un mercato depresso con scioperi delle bisarche annessi? o a uno europeo che comunque tanto meno depresso non è? non nascondiamoci dietro a un dito: Mi.to e Giulietta rendono l'una perché ricarrozzamento di un'altra vettura del Gruppo, l'altra perché comunque da essa partono per ricarrozzare altre vetture del Gruppo. 4C potrebbe rendere perché verrebbe concepita proprio come modello di nicchia e non su larga scala industriale.
  14. non posso non quotare. se decidono di congelare la cross-over, anche se importano dalla Cina la Dart/Viaggio, significa che praticamente hanno deciso di sbaraccare dall'Italia tutto ciò che è al di sopra del segmento B. o meglio: Fiat si trasforma (come avevo già scritto in passato) nel Marchio delle citycar e utilitarie (500 e sue varianti, Panda e Punto), lasciando i segmenti C e D o a vetture importate o a Lancia/Chrysler, che a quel punto diventa il Marchio chiave del Gruppo, e Alfa come Marchio (near)premium-sportivo. può avere un suo senso e anche convenire economicamente, ma fa una certa tristezza vedere ritirarsi Fiat da un altro segmento, dove peraltro in passato ha saputo dire la sua con auto storiche come 1100 o 128.
  15. ah bè certo, se il metro di paragone è l'auto standard con le cose fondamentali e via dicendo, la concorrenza da noi è fortissima ed è difficile fare grandi numeri. però, lo sottolineo ancora, un conto è il mercato europeo: perché in quelli di Nordamerica e Australia il discorso cambia completamente, lì il metro di paragone corrisponde più all'identikit dell'auto giapponese .
  16. eh un attimo, io però ero partito dal tuo "non vedo per quali ragioni comprare un'auto giapponese" : imho le auto giapponesi (certe, mica tutte) hanno peculiarità tali da renderle auto di nicchia, non sulla base di alcuni modelli, ma proprio come filosofia di Marchio . se poi tali peculiarità non vengono ritenute sufficienti dagli acquirenti europei -peraltro legittimissimamente- è un altro discorso. ma finisce per rendere, a quel punto, certi Marchi giapponesi ancor più di nicchia .
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.