Vai al contenuto

Maxwell61

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    6933
  • Iscritto il

  • Giorni Massima Popolarità

    9

Tutti i contenuti di Maxwell61

  1. Autoblog ci ricorda giustamente che la Fiat 130 berlina festeggia i 40 anni dalla sua prima presentazione al pubblico al Salone di Ginevra 1969. Auguri 130!
  2. Si, credo proprio che i tubi trasperenti siano lì per refrigerare il lato freddo delle celle. Il raffreddamento del "lato freddo" delle Seebek richiede delle superfici notevoli per alti DeltaT. Immagino che dati gli spazi limitati a disposizione il raffreddamento ad acqua sia indispensabile. Da una foto dell'articolo che hai postato si vede bene la piastra-dispersore del lato freddo con le staffe per agganciarlo e l'ingresso dell'acqua (?) di raffredamento: E' proprio la foto che ricordavo di aver visto anni fà. Comunque vedo che è nell'articolo di Motor-authority che hanno fatto la confusione che poi è risultata nelle tue foto: ci sono 3 foto di cruscotti diversi, 1 con il display per le TEG e 2 con uno schermo a manometri (di 2 auto diverse) che probabilmente sono relativi al Turbosteamer. Quindi credo che le foto dei 2 cruscotti vadano insieme alle foto degli schemi e "test-bed" del turbosteamer e tutte le altre con il sistema TEG.
  3. Il sito della Thermoelectric Society riporta in maniera più completa la notizia dell'efficiente Simonepietro (thanks!) e molto altro sulle TEG: [ZTnews] VW & BMW Putting TEGs Automobiles | International Thermoelectric Society Quest'articolo : VW Equipping Future Cars With Heat Recovery Systems | Car industry | The Green Optimistic dice invece che il sistema TEG sarà montato sulle Serie 5 2010-2014. Al fine di paragonare, mi sembra che si parli di uno stesso 5% di recupero energia con i sistemi di recupero energia in frenata. Ma credo che le TEG siano alquanto più semplici come sistema e soprattutto più utili a chi come me ha le pastiglie ancore buone dopo 86000 km........
  4. MI ricordo di un primo esperimento BMW di alcuni anni fa con le TEG applicate sullo scarico. Solo dopo è arrivato il Turbosteamer che mi sembra una meravigilia di complicazione rispetto al potenziale delle celle TEG a effetto Seebek, che una volta costavano un botto ma che data la loro semplice costruzione sono splendide candidate per produrre elettricità in auto e per crollare di costo. Non so se è mai stato segnalato ma le celle TEG sono in vendita commerciale da molto tempo (a prezzi ancora piuttosto cari) per essere applicate intorno ai tubi di scappamento, caldaie, etc....: Hi-Z Technology, Inc. Nella brochure 2006 ci sono le foto delle applicazioni camion/pick up/SUV: http://www.hi-z.com/documents/Hi-Z.Brochure.2006.pdf anche i test di durata sembrano miracolosi....sistema molto intelligente..
  5. Thanks. Considerando che l'unica novità di quelle che potrebbero montare l'SGE ad uscire verso quella data è la GP FL, si può pensare il debutto dell'SGE sulla Punto? Ma non mi sembra che gli insider abbiano parlato di altro che remake estetici..... a meno che (ipotesi al buio) il muletto di GP FL con stranezze alle prese d'aria avesse sotto appunto un nuovo motore.......Naturalmente lo si potrebbe presentare su altre come la 500.... [Warning-ipotesi selvagge inside]
  6. Un'idea sulle date orientative d'inizio produzione dell' SGE benzina (in Polonia se ho capito bene) ?
  7. Beh, guardando le lavatrici inespressive che sono le attuali classe D, almeno questa è originale. Magari lavorandoci un pò su......
  8. Non sono sicuro che Autoblog.nl sia felice dei link...ma ci provo: Da: Citroën DS comeback: de D5 » Autoblog.nl » Autonieuws van de straat Naturalmente è un Photosiop arbitrario.
  9. Mi sembra che alla discussione manchi un'informazione importante: a giugno di quest'anno tutti i canali del digitale terrestre non a pagamento verrano irradiati dal satellite HOTBIRD 13° est (la stessa posizione di quello di SKY, quindi stessa parabola e puntamento) in un bouqet gratuito chiamato " TIVU' ". La società comune Rai-Mediaset-La7, aperta per legge a tutti quelli che vogliono trasmettere gratuitamente il segnale, è appena stata formata. Per aggirare il problema dei diritti per l'estero sarà richiesto un decoder con CAM NAGRAVISION (forse Nagra2) in cui si inserirà una scheda venduta dalla RAI a 5 euro e forse meno. I programmi senza diritti dovrebbero essere visibili anche con un Free to air esistente ma la discrezionalità è lasciata alle emittenti. Naturalmente si può riciclare un decoder esistente sostituendo la CAM. Saranno disponibili anche i canali HD. Questo modello di business è quello adottato già in EUropa come in UK con il bouquet FREEVIEW. Ma i maliziosi dicono che Rai e Mediaset porteranno su SAT anche le attuali DTT a pagamento.....e fare concorrenza a SKY. L'esigenza di raddoppiare il DTT viene dal fatto che comunque il SAT è l'unico a garantire il 100% di copertura. Insomma il DTT si poteva evitare benissimo.... M. PS: concordo con Bertha che ormai non si può tornare più indietro......ma il DTT è una gran cag**a già dall'inizio. Infatti non ha tecnicamente banda a sufficienza per garantire la presenza di un numero sufficiente di canali HD.
  10. La notiziona collegata alla presentazione della versione GPL di quest'affare è che il 1.0 3 cil. 69HP di Toyota-Citroen-Peugeot, il benzina più parco nei consumi sul mercato per quella potenza, è finalmente stato GPL-izzato. Forse allora si può sperare nella versione GPL delle 3 sorelle. Finora è stato assolutamente vietato GPL-metanizzarlo per via della testa in alluminio riciclato con sedi valvole non riportate. Io non sono riuscito trovare indicazioni sulle modifiche apportate al motore (sperando che ce ne siano state). Se qualcuno ha notizie in merito, pliz, le posti. Grazie
  11. O mi è sfuggito (allora chiedo scusa per il flood) oppure non se n'è parlato : sarà questa la prima FGA a montare l'SGE 900? Si è mai vociferato del metano sulla piccola Lancia visto che telaio e motore teoricamente lo prevedono? Personalmente il mio prossimo acquisto (non importa se A, B, B-compact) sarà qualsiasi cosa esca per prima con l'SGE 900 turbo metano..... sempre se la Hyundai non esce prima con il suo 800cc turbo metano.... Thankx!
  12. Thanks!
  13. Ciao Giampy, per alcuni anni, non so quanti ma credo ancora valesse nell'87, in alcuni stati usa (tutti? non so) non si poteva riportare sui contachilometri più di quelle 80-90 mph per legge, per far desistere ad andare troppo veloci sfruttando l'ansia di non poter sapere esattamente a quale velocità si andasse. Ma la velocità max dell'auto non era in nessun modo limitata, è solo che la lancetta si adagia al massimo. Troverai sicuramente la norma cercando sui forum ammeregani. M. Here we are: da: http://en.wikipedia.org/wiki/National_Maximum_Speed_Law
  14. Alfiton. Ma dov'è che'era rovinata la vernice ???
  15. puoi leggere tutta la storia delle serrature delle porte posteriori di GP qui nel thread della GPunto o in "difetti delle vostre auto", non ricordo quale dei due. Su Autopareri non si pettinano le bambole
  16. Hai ragione, mi sembrava anche a me vedendo i preventivi e gli acquisti che hanno fatto gli utenti su Metanoauto.com. Non ho guardato accuratamente ma mi sembra che anche paragonando con le km0 il prezzo finale non è male e soprattutto sembra che gli sconti Fiat sul listino vadano da 800 a 1400 euro, oltre ecoincetivi naturalmente. Sulla Panda NP lo sconto Fiat sembra = nihil. Mi sembra chiaro che stiano cercando di spingere le vendite totali di GP. Se poi si considera la Active con climatizzatore che è già ben accessoriata e la 3 porte che è anche carina e non rischi che ti si aprano le porte posteriori in marcia (grazie Fiat, pare che abbiano sbagliato anche la modifica che ci hanno messo 3 anni a sviluppare), allora il prezzo diventa addirittura conveniente.
  17. il (senza parlare in autostrada) lo hai messo come rafforzativo non come sentenza principale. In autostrada sono d'accordo con te.
  18. Parole sante. E la gente se la sta comprando anche se sa che all'inizio dell'anno prox esce il restyling con l'omologazione a 5 posti, come già dichiarato dalla Fiat (non so dove). Repubblica di oggi dice che la Dacia Sandero sta vendendo (bene) al 75% con GPL....
  19. La mia 130 coupé del 74 aveva 46500 km quando l'ho presa nel 2005, ora 54800 km. Sono sicuro che fossero veri perché ogni macchina ha i suoi indicatori sui quali non ti sbagli......
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.