Jump to content

Search the Community

Showing results for tags 'recupero energia'.

  • Search By Tags

    Type tags separated by commas.
  • Search By Author

Content Type


Forums

    • Consigli per l'Acquisto dell'Auto
    • Riparazione, Manutenzione e Cura dell'Auto
    • Assicurazioni - Contratti e Finanziamenti - Garanzie
    • Codice della Strada e Sicurezza Stradale
    • Tecniche e Consigli di Guida
    • Autopareri On The Road - Emergency while driving
  • Scoop e News about cars
    • New Car Models
    • Scoops and Rumors
  • Mondo Automobile
    • Prove e Recensioni di Automobili
    • Tecnica nell'Automobile
    • Mercato, Finanza e Società nel settore Automotive
    • Car Design e Automodifiche
    • Vintage Car​
  • Mondo Motori
    • Due Ruote
    • Veicoli Commerciali-Industriali e Ricreazionali
    • Altri Mezzi di Trasporto
    • Sport Motoristici
    • Motori ed Attività Ludiche
  • Mobility
    • Mobility and Traffic in the City
    • Traffic on Highways
  • Case Automobilistiche
    • Auto Italiane
    • Auto Tedesche
    • Auto Francesi
    • Auto Britanniche
    • Auto del resto d'Europa
    • Auto Orientali
    • Auto Americane
  • Off Topic in Autopareri
    • Off Topic
    • TecnoPareri
  • Venditori Convenzionati
    • Vuoi farti pubblicità su Autopareri?
  • Il sito Autopareri

Product Groups

There are no results to display.

Blogs

  • Autopareri News

Find results in...

Find results that contain...


Date Created

  • Start

    End


Last Updated

  • Start

    End


Filter by number of...

Joined

  • Start

    End


Group


Car's model


City


Occupazione


Interessi


Twitter


Facebook


Website URL


YouTube


Website URL


Website URL

Found 8 results

  1. Questo è l’interrogativo che si pone un interessante articolo di Vaielettrico che vi consiglio di leggere https://www.vaielettrico.it/la-trazione-anteriore-scomparira-ne-powertrain-elettrico/ In effetti auto nate solo per essere elettriche come le Tesla, le VW ID o la Honda E, hanno un’architettura tutto dietro, con motore e trazione posteriore. Fa eccezione la 500 E, ma sappiamo che è stata progettata per essere eventualmente dotata di motore termico. Tutte le elettriche che derivano da una termica mantengono invece la trazione anteriore, con motore ed elettronica di potenza anteriore, che occupano spazio nel cofano. Con la fine regolazione della coppia del motore elettrico è facilmente evitabile l’unico limite delle trazioni posteriori, ovvero il sovrasterzo sui fondi a bassa aderenza. Per chi invece cerca il sovrasterzo di potenza su un’auto sportiva, la trazione posteriore elettrica è ancora più efficace grazie alla maggiore coppia già a bassi giri. Insomma l’elettrico non renderà le auto noiose come tanti credono.
  2. Salve ragazzi. Ho un enorme dubbio sui veicoli elettrici. Come funziona la frenata rigenerativa? Il veicolo è in grado di recuperare l'energia che andrebbe persa... Ma come? In un alternatore io converto il moto in energia meccanica? Ma nelle auto ibride? Come riesco a convertire l'energia? Invertendo il campo magnetico? Invertendo il moto? Non ho molte competenze in materia, quindi parto praticamente da zero! Dunque perdonatemi la banalita. Grazie mille in anticipo! ☏ POCOPHONE F1 ☏
  3. pensavate di averle viste tutte? e invece no. Ecco il nuovo ammortizzatore "GenShock" di ZF che, oltre ad essere una sospensione attiva dotata della sua bella pompa e del suo motore elettrico e controlli vari, può anche trasformare il moto del fluido nell'ammortizzatore in elettricità. Interessante il fatto che i quattro ammortizzatori intelligenti sono in grado di tenere l'auto su 3 ruote e sollevarne una per le operazioni di sostituzione. qui il link ufficiale ZF Friedrichshafen AG | Press Release da cui:
  4. nessuno conosce il tedesco ? il software che uso non traduce direttamente il tedesco in italiano. comunque sembra che usando la tecnologia turbosteamer dal loro 1.800cc a 4 cilindri sono riusciti a trarre 10kw e 20nm in più con un minor consumo del 15% , da quello che ho capito sembra che riescono a recuperare tramite il liquido di reffreddamentp parte dell'energia dai gas combusti .il reparto motori bmw ha una vitalità eccezionale.
  5. Messaggio Aggiornato il 13/07/2012 L'alternatore è sempre attaccato al motore, ma la potenza meccanica che richiede non è sempre la medesima: a seconda della potenza richiesta dai carichi elettrici collegati (fari, centraline, dispositivi d'entertainment, necessità carica batteria) cambiano le grandezze in gioco (tensioni e correnti) e quindi l'interazione elettromeccanica che c'è tra statore e rotore dell'alternatore. Il tutto viene regolato da un'apposita circuiteria che ha il compito di far mantenere il più costante possibile la tensione d'uscita al variare dei carichi elettrici e della velocità di rotazione, la quale è necessariamente vincolata al regime del motore. La cosa interessante, è che negli ultimi anni tale gestione sta diventando particolarmente intelligente (vedi Efficient Dynamics): si cerca di caricare il più possibile la batteria dell'auto durante le fasi di frenata e poi si sfrutta il più possibile l'energia accumulata in questo modo. Quando questa non basta o non avvengono altre frenate in grado di ripristinare l'energia utilizzata, allora l'alternatore torna a produrre energia a seconda delle richieste dell'impianto, fintanto che non si ripresentano nuove situazioni idonee al recupero dell'energia (decelerazioni e discese)
  6. questo sistema di recupero di energia di frenata, e' il piu efficente di tutti quelli fino a qua visti sul mercato! considerando che da ruota a ruota, usando: tipo prius, alternatore- batteria- Mot.elett = 30% tipo kers, ad alta tensione = 55% di efficenza tipo kers a volano a levitazione mag, e sottovuoto = 68% mentre qua siamo ad efficenze del 87%... questo significa che gli autobus URBANI, con pensiline e semafori , arriveranno a consumare il 60% in meno! cosa che si puo dedurre anche dalla fiches tecnica; Security Violation - 03 riduzione dei consumi 25% (considerando urbano , extraurbano ecc) http://www.youtube.com/watch?v=366cmpp-RV4
×
×
  • Create New...

Important Information

Il sito utilizza i cookie per fornirti un'esperienza di navigazione più funzionale, per fini statistici e per la pubblicazione di banner pubblicitari in linea con le tue preferenze. Nascondendo questo avviso, scorrendo questa pagina, cliccando su un link, o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Terms of Use.

 

Please, disable AdBlock plugin to access to this website.

Or register (free) and login, to remove this warning.