Vai al contenuto

Kaleido

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1093
  • Iscritto il

Tutti i contenuti di Kaleido

  1. Sembra la evoluzione della GS. Davvero stupenda. Ci vogliono auto cosí coraggiose.
  2. Quoto. Sembra che le prime Y fossero meglio rifinite. Cmq sono cose di poco conto, imho. La vecchia Y è una macchina molto affidabile e, per quello che è, abbastanza solida.
  3. una pacchianata colossale
  4. Tutte le concept Renault sono molto interessanti e questa non fa eccezione. Non so come si puo' definire questa una schifezza...
  5. Da automotive news: Bisogna comprare l'articolo per leggerlo completo. sempre più confusione...
  6. anche lui vuole farti i complimenti!!!
  7. Bravo Toni. Bello il dettaglio dei fendi sotto le frecce
  8. Quoto. Infatti quel bozzetto a me ricorda non poco la Buran.
  9. Kaleido

    Croma su Auto&Design

    Dopo il lancio al salone di Ginevra e l'introduzione sui mercati, la gamma del marchio Fiat può di nuovo contare su una vettura di grandi dimensioni, la nuova Croma. Auto & Design ne ripercorre la genesi, per spiegare come si sia giunti alla definizione di un nuovo concetto di architettura, alta e spaziosa nella parte posteriore per offrire un comfort, un'abitabilità e un'accessibilità ai vertici della categoria. Nella prima fase è un'ipotesi di Pininfarina ad affermarsi, con un frontale però a lungo ripensato insieme ai designer Fiat. Nella seconda fase, derivante da un radicale ripensamento globale del modello, è il design di Giugiaro ad affermarsi: non solo come proposta di stile per la carrozzeria, ma come progetto "chiavi in mano" per tutto il design e lo sviluppo dell'engineering. Sviluppata su un passo di 2700 mm, lunga 4756 mm a fronte di una larghezza di 1775 e di un'altezza di ben 1597 mm, la nuova Croma appare come una due volumi di grossa taglia con una fiancata animata dal passaruota posteriore avvolgente, raccordato al gruppo ottico. I montanti inclinati e le barre sul tetto rendono l'insieme fluido e dinamico mentre il frontale si fa apprezzare per l'equilibrio nella disposizione degli elementi, con i fari che si snelliscono alle estremità e due nervature che segnano il cofano convergendo verso una calandra di impostazione piuttosto classica. Lo stesso tono classico e discreto si ritrova all'interno, un ambiente estremamente spazioso e accogliente, che i passeggeri apprezzeranno insieme alle ottime doti di carico della vettura. Sollevando l'ampio portellone si scopre un'efficiente soluzione per il ripiano di carico, che può essere posizionato su due livelli azionando semplicemente una maniglia: sul fondo della "vasca", oppure a filo del portellone, creando così un secondo vano in cui celare piccoli oggetti. innegabile la ispirazione Lancia degli interni: http://www.autodesignmagazine.com/
  10. allora, cosa è questo? non è un lavoro spettacolare, ma rende un po' l'idea
  11. discorso già fatto, ma a me sembra difficile vedere 3 schemi diversi su queste auto... vedremo
  12. infatti, è la unica auto che prenderei in considerazione in mancanza di una Lancia segm C. La trazione integrale (anche se col haldex), i motori turbo, la cura nel abitacolo, una linea elegante (tranne il frontale, imho) e discretamente sportiva... erano attributi propri delle Lancia di un tempo
  13. quello che mi preoccupa è il ruolo di una futura Ypsilon in coesistenza con una Punto sui 4 metri e la 500 sfiziosa e sportiveggiante...
  14. speriamo che almeno non la facciano così alta come l'attuale, non capisco a che serve quella altezza. Forse è colpa dello skydome...
  15. tutto molto bello, ma... il progetto Kamal (con tanto di muletti Stilo MW) non è stato bloccatto tempo fa?
  16. fosse così, il discorso cambia parecchio
  17. infatti... nell'anno del centenario, mi sa che dobbiamo essere pure contenti che qualcosa la tirano fuori...
  18. Già, forse per il richiamo alla Flaminia coupè. Il resto però, era deludente...
  19. Forse sono di parte, ma per me invece gli interni erano molto interessanti. La assenza di una vera plancia, il design minimalista, il contrasto fra i materiali usati... tutto l'abitacolo era concepito come un salotto
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.