Vai al contenuto

gilerak

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    1022
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gilerak

  1. Ti ringrazio. L'avevo vista è molto bella ma niente sensori anteriori e niente xeno: le opzioni che ho messo qualche messaggio fa le vorrei mentre invece dei sedili in pelle ne posso tranquillamente fare a meno così come mi andrebbero benissimo i cerchi da 17", per dire. Grazie anche a te: se puoi dirmi il riventidore, magari in PM, provo a contattarlo.
  2. 15K il diesel od il benzina? Ho visto sul sito mopar ipotizzando due Giulia del 09/2017 con 25K km una diesel 180cv automatica e l'altra benzina 200cv. Il costo è uguale: 600 per 3 anni e due tagliandi e 850 per 4 anni e tre tagliandi.. solo che per il benzina sono più frequenti quindi ipotizzando di fare 15k km/anno con diesel li fai una volta l'anno, col benzina una volta ogni 8 mesi, spendendo circa il 50% in più ogni anno. Vero anche pare siano 300€ a tagliando quindi non un eresia. Visto ma anche lì tutti diesel. Hanno una Quadrifoglio però.. forse con un "piccolo" sforzo ? La terrei a tempo indeterminato, anche più di 6 anni. Se la tenessi meno comunque avrei il problema di rivenderla: se ci fossero blocchi ovunque sarebbe difficile. (*) Buone offerte ce ne sono tante, vero. Ma se togli gli annunci civetta, i venditori ambugui e la vuoi automatica, un po' accesoriata con il diesel 180cv tanto sotto i 25 non scendi e molto spesso sono estere (ma sarebbe comunque un ottimo prezzo, secondo me), benzina invece sono praticamente tutte sopra i 30k e qui, per me, siamo un po' troppo oltre. Se mi dite che il diesel è meglio evitare, mi metto ad aspettare di trovare un benzina ad prezzo che mi posso permettere: mi piacerebbe anche di più: solo che potrebbe non arrivare mai. (*) Domanda: ma la gente cosa compra attualmente? Gli annunci di usato, di tutte le auto dal C in su, sono praticamente tutte diesel.. mi pare improbabile che tra 6-7 anni stiano tutti a piedi o costretti a cambiare auto: se così fosse meglio puntare a qualcosa di più svalutato almeno accusi meno il colpo!
  3. Costa di più anche la manutenzione perché i tagliandi sono ogni 10k km sui benza contri i 20k km sui diesel, se ho capito bene. Quindi tra costo di acquisito, carburante e manutenzione ci ballano parecchi mila euro. Importatore? Boh.. non so a chi rivolgermi né se fidarmi. A parte che anche sui diesel quelli più accessoriati sono quasi tutti esteri ma alcuni provengono comunque da FCA e sono venduti da concessonari grandi quindi, in teoria, più fidàti.
  4. Sì lo so, infatti puntavo al diesel per questo.. solo che con questi blocchi mi stanno facendo venire dubbi. Secondo voi quali problemi reali potrebbero avere le auto diesel euro6b nei prossimi anni oltre ai blocchi già annunciati tipo Milano?
  5. Viste anche io ma non sono molto accessoriate. Vorrei almeno gli xenon 35w, le bocchette posteriori, il divano abbattibile, sensori (anche anteriori) e retrocamera oltre al cambio automatico e le palette. Aspetterò sicuro ma non so quanto potrà impattare sui prezzi degli usati di 2/3 anni.
  6. Sono sicuramente sotto i 20k ma, anche guardando in tutta Italia, le poche benzina che si trovano sono tutte oltre i 30k € e per me è un po' troppo.
  7. Sì diciamo che quelle a cui mi riferivo sono praticamente full optional.. poi ce ne sono tante altre più economiche ma anche molto meno accessoriate. Aspettare il restyling per vedere se scendono i prezzi dell'usato?
  8. Ciao a tutti. Da un po' di tempo sto seguendo gli annunci di Giulia usate e via via ci sono alcune proposte interessanti intorno ai 25/27k che però sono tutte diesel 2016/2017, quindi Euro6b (giusto?). Mi sto chiedendo se vale la pena spendere oggi una cifra al limite del proprio budget per un auto diesel Euro6b, visto che è già in vigore l'euro6d-temp e che ci sono tutti i problemi che sappiamo di blocchi e demonizzazione generale del diesel. I miei timori sono essenzialmente due. Che l'auto abbia una svalutazione superiore al normale. In realtà la prendo per tenerla a tempo indeterminato ma, se dovesse nascere l'esigenza di venderla per cause di forza maggiore, non vorrei perderci troppo. Che, a causa dei blocchi, io possa avere in futuro limitazioni alla circolazione. Io sto a Firenze e non mi pare ci siano in programma blocchi tipo quelli di Milano, però.. boh. Il discorso ovviamente si può estendere oltre il modello specifico perché vale un po' per tutte le auto. Non avendo particolare fretta secondo voi merita aspettare e provare a prendere, magari tra un annetto, un diesel euro6d-temp? Cambia qualcosa visto che comunque dal 2021 esce la euro6d finale? Purtroppo i pochi benzina che si trovano sono fuori budget.
  9. UsaVA, appunto. Ma poi, almeno usare una leva decente.. quella del Compass, per dire, a me pare bruttarella.
  10. Speriamo.. almeno il tablet intergrato tipo Stelvio ci vorrebbe, non credo sia impossibile. E magari anche un bel joystrick per il cambio al posto del levone.
  11. Tablet e zona cambio è orrida.. pare una Seat, con tutto il rispetto. Ma poi che caspita di leva del cambio sarebbe? E' quella standard dello ZF9HP ?
  12. Ultimo ultimo: 206 16 16V 109 Cv mia prima auto tenuta 11 anni.. non devo dire altro ? Stabile comunque non era: tra culo ballerino e sottosterzo c'era da impegnarsi.
  13. Visti gli interni su IG.. è uno scherzo dai.. non possono essere così. ?
  14. Brutti i fari anteriori così.. molto peggiorati rispetto al concept.
  15. Focus e Leon come vanno?
  16. Già.. se poi si andrà verso noleggio e sharing le gamme saranno per forza semplificate.
  17. Più sovietiche in che senso?
  18. Mah.. se pensate che le segmento E generaliste sono sparite in Europa sostituite dalle D, praticamente si va scalare: E sostituite dalle D D sostituite dalle C C sostituite dalle B B sostituite dalle A A fuori commercio. Si vede che 5 segmenti son troppi.
  19. Scusare ma perché dal 2025 vietano le diesel euro 6 acquistate DOPO il 31/12/2018 mentre quelle acquistate PRIMA verranno vietate dal 2028 ? A rigor di logica non dovrebbe essere il contrario? Farà fede la data di prima immatricolazione?
  20. Non so.. mi sembra tanto per il solo acquisto. Forse mettendoci dentro anche il mantenimento. Comunque dipende anche da quante altre uscite si hanno. Già. Se vendi un usato non vale mai nulla.. poi te lo ritrovi in vendita a 3/4k € in più di quello che hanno dato a te. Spese di ripristino e gestione dicono.. alla faccia, dico io.
  21. Insomma.. tempo fa in un conce Ford montai su una Focus e poi su una Fiesta e la differenza l'ho percepita. Anche alla guida credo che la differenza ci sia. Non guido B da un po' ma un paio di anni fa noleggiai una Fabia e per carità va anche bene.. ma una C è un po' un'altra cosa.
  22. un conce mi ha detto presentazione tra fine ottobre ed inizio novembre.
  23. Scusate se proseguo l'OT ma come hanno fatto ad immatricolarle nel 2019 se i motori non sono Euro6d-temp ? Conta l'anno di produzione?
  24. Su Autoscout ci sono circa 135 Giulia km0 del 2019. Strano che più della metà sia coi motori diesel 136/150/180 che, se non erro, dovrebbero essere usciti dai listini un anno fa.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.