Vai al contenuto

lucafox

Utente Registrato
  • Numero contenuti pubblicati

    822
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lucafox

  1. Non è questione di mondi paralleli ma a soli 180km frenando tira da un lato onestamente mi incaxxerei veramente tantissimo! poi ho detto che io "almeno proverei a premere" chissà... che lo sostituiscono lo so che è difficile però è da considerare che è nuova nuova
  2. Onestamente con questi pochissimi km io avrei premuto per sostituirla proprio
  3. io ho la clio II e onestamente non mi ha mai dato nessun problema, chissa a che prezzi la venderanno qui in Italia, i prezzi che ho letto un paio di interventi fa sono un pò altini per un'auto un pò vecchiotta
  4. Ma secondo voi prendere una macchina tipo questa che è 1.000 3 cilindri conviene prenderla a benzina oppure a gas? la mia principale curiosità è se i 3 cilindri digeriscano bene il gas e dureranno? e quanti km/costo si potrà avere con il binomio gpl/1.000 trecilindri?
  5. lucafox

    [Test Drive] Nissan Pixo

    La piccola giapponese offre tanta sostanza, un prezzo allettante e la variante GPL: un osso duro per Fiat Panda, Chevrolet Matiz e tutte le altre regine della città Nissan Pixo - Test Drive. Parigi. Nei pressi della capitale francese si è svolto il primo contatto tra la stampa internazionale e la nuova Nissan Pixo. SImpatica e solare, la piccola citycar giapponese può contare su un formidabile rapporto qualità / prezzo. Grazie all’economia dei consumi e a valori di CO2 tra i più bassi del mercato, PIXO si presenta con un ottimo biglietto da visita. Consideriamo anche il prezzo e l’ago della bilancia pende indiscutibilmente in suo favore. PIXO si confronterà con altre piccole city car, ma con un cartellino del prezzo che mette le sue credenziali ecologiche alla portata di una clientela ancora più vasta. Oltre a dimensioni compatte, bassi costi di esercizio e rispetto per l’ambiente, PIXO regala tranquillità d’animo ai suoi acquirenti, perché non dà grattacapi. La filosofia di PIXO è incentrata sui concetti di semplicità e convenienza. Gli schemi di allestimento sono facili da capire – nessuna concessione al superfluo, nessuna sorpresa. Oltre la metà delle vetture vendute in questo segmento ha una potenza compresa fra 60 e 70 CV. PIXO eroga 68 CV, situandosi perfettamente nella media del settore. Per la stragrande maggioranza, si tratta di auto con cambio manuale – ma più per scarsità dell’offerta di automatiche che per debolezza della domanda.Proponendo l’opzione di una “vera” trasmissione automatica con convertitore di coppia, PIXO si prepara a dominare una nicchia di mercato potenzialmente molto redditizia. Sarà una delle automatiche più economiche d’Europa. Fabbricata in uno stabilimento d’avanguardia a Delhi, in India, PIXO è una quattro posti totalmente nuova che scende in campo nell’ultracompetitivo segmento A. A differenza di alcune immediate rivali, però, Pixo non è una minicar. Ha quattro porte laterali che facilitano la salita a bordo anche ai passeggeri di coda, ma è abbastanza compatta per assicurare agilità e scatto nella guida in città. La Pixo è lunga 3565 mm, alta 1470 mm e larga 1600 mm. Il passo è di 2360 mm. Grazie al design innovativo e a moderne tecniche di costruzione, pesa circa 855 kg (in base a versione e allestimento) ed è quindi una delle vetture più leggere della categoria – con tutti i vantaggi che ne derivano sul piano di performance, consumi ed emissioni. Gli spazi interni sono sufficienti ad alloggiare comodamente quattro adulti e il loro bagaglio. Con i sedili posteriori installati, il volume di carico è di 129 litri, che salgono a 367 abbattendo la seconda fila. Questi dati mettono in luce la grande versatilità degli interni. Su strada Il motivo conduttore del progetto Pixo è l'abbinamento tra semplicità e qualità costruttiva nonchè dei materiali. Pixo viene offerta con un solo motore, un tre cilindri compatto a benzina da 1 litro, interamente in lega, 12 valvole, che sviluppa 68 CV (50 kW) a 6000 giri e 90 Nm a 3400 giri. Questa unità ultraleggera, conforme alla normativa Euro 5, vanta caratteristiche di basso attrito per ottimizzare prestazioni ed efficienza. Di particolare interesse per gli acquirenti europei sono i consumi, eccezionalmente bassi, e il ridotto inquinamento. La versione manuale a cinque marce percorre 100 km con 4,4 l di carburante nel ciclo combinato, 3,8 l nel ciclo extraurbano e solo 5,5 l nel ciclo urbano. Le emissioni di CO2 sono di appena 103 g/km. Il cambio di serie è manuale a cinque rapporti, particolarmente fluido; ma PIXO è disponibile anche con trasmissione completamente automatica a quattro velocità – una cosa insolita nella categoria – per evidenziare il suo carattere di briosa “cittadina”. Su strada la piccola citycar giapponese è docile e prevedibile, confortevole anche sul pavè più sconnesso di Parigi pur senza omettere una certa precisione nell'impostare le traiettorie in curva. Chi si orienta verso questa vettura non cerca certo una guida sportiva, eppure i 68 cavalli del suo tre cilindri garantiscono spunti e progressioni dignitosi, al prezzo di una certa rombosità avvertibile nell'abitacolo. La frenata è soddisfacente, anche quando si richiedono alla vettura gli arresti più bruschi. Il cambio manuale è facile da manovrare,il peso della frizione praticamente nullo. Le marce non sono troppo lunghe, in modo da garantire quando necessario, ad esempio durante un sorpasso, la grinta necessaria. Grazie agli incentivi statali sommati alla rottamazione, la Nissan Pixo può essere acquistata a soli 5980 Euro. Una cifra appetibile, che consente di mettersi al volante di una vettura moderna, fresca e sicura, senza incorrere nelle mille incognite celate dietro l'acquisto di un usato. fotogallery fonte: Nissan Pixo - Test Drive - Infomotori.com
  6. Ragazzi che ne pensate della twingo 1.2 60cv a 6.900€? e sono compresi: clima, radio cd, fari fendinebbia e 3 anni di garanzia. ecco il link della promozione Renault Eco2 Non mi sembra male come offerta e poi è renault
  7. W il made in china... ... dai che scherzo ... comunque un richiamo lo possono avere tutte le case, l'importante è risolvere
  8. questa macchina honda se la fa pagare tutta... però sembra un ottimo mezzo. comunque io la prenderei manuale e almeno con i soldi risparmiati ci faccio un bel pò di km.
  9. é vero non avevo considerato che il poggiatesta in alto poi è quasi appoggiato al vetro ... ho solo guardato alla base dei sedili "nel cofano". ho avuto proprio una bella svista . Comunque per quanto è piccola all'esterno dentro non è male
  10. Provata dal concessionario oggi, mi ha fatto una bella impressione generale. diciamo che è una macchina sfiziosa . me la sono guardata ben benino e devo dire che il posto dietro al guidatore è come se non ci fosse e mi sono chiesto che a sedili posteriori alzati ci sono circa 20-25 cm dallo schienale al bordo del cofano perchè non hanno fatto i sedili di dietro scorrevoli, anche se poco ma almeno quello spazio residuo che nel cofano non serve almeno si poteva sfruttare in abitabilità.
  11. Marko ti quoto in tutto e per tutto sul motore tce e sulle dimensioni e vorrei aggiungere anche una versione 4x4 per chi la deve usare in condizioni "particolari"
  12. Marko sicuramente chi prende una sandero non lo fa per correre ma per altri usi . quello che voglio dire io è che a me ha dato questa impressione.
  13. Io ho la clioII 1.2 16v e va che una bellezza. quando ho visto la sandero però mi ha dato l'impressione di auto un pò più pesante.
  14. Si l' ho visto l'altro thread dove se ne parla ma questo l'ho aperto per segnalare che ora c'è anche sul sito nissan nei modelli di prossima presentazione
  15. a me non sembra poi così tanto male... specialmente se il prezzo sarà giusto. ma si sa quando sarà messa in vendita?
  16. Girando sul sito nissan guardate che novità che ho trovato!!! Nissan Italia, Prossimi modelli Dice che sarà uno dei modelli in arrivo sul mercato... è troppo bella questa macchina... piccola e sopratutto 4x4 ... chissà quando sarà in vendita e a quanti €... che ne pensate di questa auto? secondo voi quanto costerà?
  17. ma dite che un 1.2 ce la fa a muovere un'auto come la sandero magari carica e con 5 persone a bordo? non dico che deve essere un fulmine di guerra ma un pò di agilità nelle manovre tipo un sorpasso come la vedete?
  18. Allora novità da queste sandero? come si stanno comportando? vogliamo le news dai possessori ... avete visto che hanno messo sul mercato il nuovo motore 1.2 16v da 75cv... chissà come va
  19. Come detto da Stev honda non fa diesel e devo dire che la politica di fare motori benzina parsimoniosi e con un bel pò di cavalli a me piace. se gli ibridi saranno economi, potenti e sopratutto affidabili si potrà fare a meno del diesel
  20. La sirion green powered della daihatu oppure la dacia sandero
  21. Perchè non prendi la twingo 1.2tce? più leggera della clio quindi più grintosa, bagagliaio modulabile perchè i sedili scorrono e non dovrebbe consumare uno sproposito.
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.