-
Numero contenuti pubblicati
840 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di antoniocalderone
-
bah, comunque io preferirei che dessero un tocco di colore, o al meno mettere display a maggiore risoluzione, quelli attuali sono un po' scarsi. E poi su un display puoi concentrare un sacco di informazioni utili se ha buona risoluzione e non é molesto. Comunque neppure io sono amante dei navigatori integrati, preferirei avere un WM (per restare in casa Microsoft) e montarci quello che voglio ogni volta che cambia la luna...
-
Giurerei siano state fatte qui: http://maps.google.com/?ie=UTF8&ll=39.135453,9.576216&spn=0.047601,0.077162&z=14 Mi e' sembrato di vedere qualcosa dell'isola serpentara, ma non mi fare troppo caso... A proposito, N18...
-
l'LCD te lo fanno pagare a parte pero', non e' propio la stessa cosa... io se avessi avuto la possibilita' di mettere un lcd da 2" a colori al posto dello schermo a monocromo nel quadro avrei anche speso sui 2-300 euro, figurati se me lo mettono a 100...
-
comunque stanno letteralmente appiccicando sulla IQ lo stile AM. per me e' semplicemente un'auto di scena che servira' a ben poco, non credo sia un'auto d'ipotetica produzione...
- 211 risposte
-
- aston martin
- aston martin cygnet
- (e 4 altri in più)
-
magari te la regalano con la compra di un'altra aston, aggiungono 20.000 euro e via... Spero che AM non faccia questa cavolata...
- 211 risposte
-
- aston martin
- aston martin cygnet
- (e 4 altri in più)
-
Effettivamente, che ti ridia prima i soldi indietro e poi parlate dell'auto... Comunque puoi fare un'altra cosa, fatti fare un preventivo da un'altro conce con sconto incluso, se il prezzo risultante é minore, te ne vai dal tuo conce e gli dici che o ti fa un prezzo inferiore a quest'ultimo o ti ridá i soldi immediatamente con gli interessi per via del trastorno che ti ha provocato! che gentaccia comunque...
-
Anche se i sistemi touch mi piacciono, non sono sicuro che siano convenienti in auto, come gia detto, non credo habbiano quell'immediatezza necessaria per utilizzarli durante la guida. Un'altra cosa é l'ergonomia dei comandi, che tutto va detto, in FGA non é delle migliori, e qui vedo che continuano a fare qualche danno...
-
io credo che l'interattivitá di un dispositivo touch non fa per l'auto... Immagina che devi realizzare qualche operazione a 140Km/h, con un dispositivo touch devi obbligatoriamente guardare lo schermo, mentre coi tasti riesci a trovare gli elementi e realizzare operazioni a base di tatto e memoria!
-
É semplice, guarda bene ogni dettaglio della dotazione di serie della UAV e della Titanium Pack (ti consiglio di farti una bella excel per poter comparare), una volta viste le differenze chiama il concessionario. Un cambio cosí annulla qualsiasi contratto, ed anche se ormai nessuno lo fa, la caparra é un'arma a doppio filo, puoi richiederne la devoluzione immediata o incluso il pagamento dell'importo doppio!! Comunque la soluzione che ti dará il concessionario, sará di mettere tutto quello che manca alla UAV rispetto alla Titanium Pack e di farti un bello sconto per il problema e perché ti cambiano i cerchi (salvo che si possano mettere come optional quelli anteriori). Peró reclamaglielo, se no fanno i furbi!
-
come si dice qui in Spagna: ENHORABUENA! :b35 vogliamo foto!!
-
Un amico che ha comprato da un paio di mesi una Delta 1.6JTDm ha un consumo medio di 5.4lt/100Km (ed ha poche centinaia di KM fatti quasi tutti in citta' con qualche viaggietto di tanto in tanto fuori citta') a me e' sembrato ottimo (impressionante direi), considera che io con un 1.9JTD 120cv su 147 avevo una media di 5.8-6lt/100Km dopo piu' di 70.000Km, prima giravo intorno ai 6.2-6.8lt/100km, quindi se tanto mi da tanto, quando avra' qualche decina di migliaia di KM consumera' molto meno della mia... p.s. i dati sono quelli del trip, non calcolati, quindi l'affidabilita' e' tutta da vedere.
-
non si puo' dire che Audi non stia facendo passi da gigante nel design! A5, A4, questa e A7 (Audi Sportback Concept) secondo me sono molto riuscite, poi gli interni di quest'ultima mi garbano veramente tanto!
- 183 risposte
-
- a5 sportback
- audi
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Penso sia una buona evoluzione di 147, non stravolge completamente l'auto, ne riprende alcuni aspetti (positivi IMHO), ha proporzioni migliori apparentemente e dubito molto che habbiano abbandonato l'idea di dotarla di qualita' dinamiche eccellenti. Perdipiu' avra' piu' spazio per passeggeri e bagagli, si puo' chiedere altro? Ormai non sono piu' target, pero' sinceramente se uscisse cosi' non avrei dubbi nella scelta di una C. Sono curioso di vedere gl'interni!
-
Quindi per capire, saranno 2 i suv (e questo e' chiaro se attendibile), uno "medio" su piattaforma D-EVO (di cui gia si sapeva) e uno "grande" su piattaforma WL (che sarebbe questo ipotetico GTX).
- 735 risposte
-
e' un robotizzato, non e' confortabile come un DSG, ma un cambio a frizione su una motorizzazione come questa forse sarebbe "troppo". Un robotizzato dovrebbe andare bene, e anche se si nota il cambio di marcia non dovrebbe essere troppo molesto. Non so come andra' su Delta, ma qui ti lascio un video di una presentazione di Bravo:
-
da quello che ho capito se realmente si fara' questo GTX sara' su base Grand Cherokee, quindi dovrebbe avere dimensioni importanti.
- 735 risposte
-
ammesso (e non concesso) che sia vero, e che Magna non vorra' accettare, cosa centra FGA? mica vuol dire che se Magna rinuncia (e non e' questa l'ipotesi, ma solo quella di non accettare questa clausola e obbligare a rinegoziare) automaticamente ci si una fusione Fiat-Opel! io aspetterei prima di parlare, vediamo cosa succede almeno
-
vabbe' lasciamo stare che se no finiamo sempre per parlare e riparlare dei fantomatici pianali nuovi ad ogni cambio di luna...
-
Bene, provate entrambe (berlina 2.4JTD Qtronic Serie 0 e 2.4JTD Qtronic MY2008 ) domenica, purtroppo non ho fatto foto ne video , solo una delle 2 auto vicine in garage... Allora, per prima cosa l'accelerazione: la progressione del MY2008 é molto migliore di quella della serie zero, in cui si sente l'auto sempre molto "pesante" e sembra quasi di non riuscire ad accelerare incluso in kick-down (ma é soprattutto un'impressione, perché l'auto aumenta la velocitá quasi e sottolineo il quasi, perché non recupera cosí rapidamente come il MY2008 ). Il punto di kick-down sulla serie zero é quasi impercettibile, si nota un piccolo scalino con l'acceleratore a fondo, mentre nel MY2008 si deve applicare una pressione considerabilmente maggiore per passare lo scalino. La risposta in accelerazione é molto piú "esplosiva" nel MY2008 che nel Serie 0 tanto in modo Comfort come in modo Sport, viaggiando a 50km/h sul MY2008 sono entrato in kick-down in modo sport e le ruote anteriori hanno pattinato per un instante, impensabile nella serie zero che ha anche un considerabile (qualche millesimo di secondo) ritardo nell'entrare in azione, forse con un'attualizzazione della centralina si risolve, ma non ne ho idea, vedremo al prossimo tagliando (mancano quasi 20.000Km, quindi con calma). L'eQ2 come detto in precedenza si nota, e questa volta l'ho notato anche tanto all'uscita da una curva stretta a velocitá alta, dove con il MY2008 l'auto era attaccata all'asfalto in piena accelerazione (sempre in kick-down, era giusto quello che volevo provare), mentre nella serie zero l'avantreno ha perso aderenza sebbene minimamente, il sottosterzo era molto evidente, é anche vero che io monto dei Pirelli PZERO Rosso, che vanno benissimo e la serie zero monta Goodyear Eagle (non ho fatto molto caso alle specificazioni, ma rettificheró alla prossima), entrabe montano cerchi da 17", ma nel MY2008 se non ho capito male sono piú leggeri. A livello di interni, ribadisco che il MY2008 ha perso parecchio rispetto alla serie zero, i sedili hanno un'aspetto piú povero (in termini comparativi, si intende), sembrano piú piccoli e non digerisco propio lo smussamento della banchetta posteriore che lo rende veramente brutto alla vista e realmente non apporta molto spazio, quindi un cambio dettato dalle sensazioni piú che dalla funzionalitá reale. L'accensione come gia detto in precedenza si realizza pulsando e mantenendo premuto il pulsante fino all'accensione nella serie zero e pulsando e rilasciando immediatamente il pulsante nel MY2008 (si disattiva da solo una volta messa in moto), molto piú comodo. La qualitá dell'assemblaggio é migliorata nel MY2008, al meno questo sembra, ho trovato solo una guarnizione malmessa nel MY2008 (un laterale era appena fuori sede e rimesso a colpo di dito di qualche istante), mentre nella serie zero non é difficile trovare qualche pecca, anche se nulla di preoccupante, giusto qualche cattiva allineazione in parti comunque non visibili. Un dettaglio significativo é che nella serie zero di mio suocero, non hanno messo i fissaggi dei tappetini, cosa strana e molto, molto scomoda, perché i tappetini originali sono preparati per essere fissati e non fanno grip, quindi di tanto in tanto, ti ritrovi con il tappetino fra i piedi, bella cavolata e soprattutto potrebbe provocare situazioni di pericolo. Il sensore di parcheggio della serie zero era solo posteriore, quindi solo acustico, mentre quello della mia MY2008 é anteriore e posteriore con informazione acustica e visuale, molto piú comodo, lo consiglio a tutti, anche se é un po' troppo sensibile, ho calcolato quasi 30cm (28 per essere esatti) di distanza dal muro quando dice che sei al limite, magari si puó regolare la sensibilitá, ma non ho trovato dove (MacGeek sai qualcosa per caso?). Il blue&me ha una certa tendenza a ripetere le stesse 10-12 canzioni, anche se nel pendrive ce ne sono a migliaia, devo ancora provare con le liste di riproduzione, non ho avuto tempo e comunque devo attualizzare il software, cosa che non ho ancora fatto, ma ho gia tutto pronto grazie anche a MacGeek. Altro dettaglio "scomodo" é che nella berlina il rivestimento del bagagliaio é nero sia quale sia il colore della tappezzeria, mentre sulla SW é del colore della tappezzeria, dettaglio sicuramente pensato in questo modo perché nella SW ci sono piú occasioni di trovarlo visibile, ma comunque obbliga a comprare il vassoio (gia ordinato e in attesa) perché il grigio chiaro si sporca con troppa facilitá. Un'altro dettaglio, che forse é dettato dal tempo, il tatto della pelle del MY2008 sembra migliore, forse anche grazie alle nuove imbottiture. A proposito, ho provato a chiudere (e aprire) i finestrini dall'esterno con la chiave e funziona alla perfezione, non capisco peró perché non l'hanno messo anche nel comando a distanza (con lo stesso funzionamento, un tocco e via chiude le porte e una pressione prolungata chiude anche i finestrini per esempio, cosí si elimina il problema del pizzicamento), sarebbe stato molto piú comodo IMHO. Questo é tutto per ora, devo fare una bella prova accurata di entrambe, purtroppo non trovo tempo in questo periodo, ma ho gia trovato chi fará da cameramen (esperto), devo solo mettermi d'accordo sulle date.
-
scusami é, ma con tutto il rispetto: che ne sai di quali sono i piani? e comunque: Un pianale appena sfornato (OK, aggiornato ma comunque nuovo al 90%) come il C(D)-EVO sará un'antiquaglia fra 5 anni? Ed in ogni modo, non credi che lo aggiorneranno man mano ce ne sará bisogno? E chi ti dice che alcuni pianali non si possono aggiornare e portare al top senza necessitá di farne uno nuovo? per caso gl'altri fanno tutto nuovo ogni 3 anni? edit: Ragazzoni come sempre brucia sul tempo tutti!
-
Non é propio cosí... É vero che lo status che apporta un'auto della triade é difficile da raggiungere in tempi brevi, ma é anche vero che la percezione della gente rispetto a questa tecnología é equivoca, visto che la maggior parte non ne conosce i vantaggi. É molto limitativo dire che il motore rende un 5% in piú e consuma un 5% di meno, i vantaggi sono altri e la prova su strada non é necessariamente la migliore campagna, visto che "l'uomo della strada" percepisce come vantaggio il tipico "calcio in culo" piú che l'elasticitá e non é minimamente preparato per percepire i vantaggi del MA in termini di ripresa per fare un esempio. Gl'unici valori che distingue chiaramente (si fa per dire) la gente comune (quindi il 99% dei potenziali clienti) sono potenza, consumo, accelerazione (solo ed esclusivamente 0-100) e forse forse ancora rimane qualcuno che guarda la velocitá massima, per questo é necessaria una buona comunicazione e una reistruzione sui parametri comparativi. Esiste anche il rischio che se non comunicati gli effettivi vantaggi della tecnologia, questa si percepisca come un fracasso precisamente perché tradisce le aspettative (erronee in questo caso) del pubblico obbiettivo, il rischio é grande, per questo é importante che il marketing faccia il suo dovere.
-
Io credo che C30 ti deve piacere per comprarla, mentre Bravo é piú sobria (ma ha sempre un design ricercato) e quindi incontra piú facilmente il favore del pubblico (di massa). ed é logico che sia cosí, visto che Fiat é una marca generalista e Volvo una premium o near-premium, anche se magari con C30 si aspettavano di "creare tendenza" e non é stato cosí. Non ho provato ne C30 ne Bravo, quindi non entro in valorazioni di merito, ma anche come fruibilitá del mezzo direi che Bravo apporta alcuni vantaggi. Dal punto di vista estetico, mi inclino piú per Bravo, anche se ammetto che l'aspetto interno di C30, sebbene sia molto sobrio, mi sembra molto ben riuscito (meglio su una C che su una D IMHO). Bravo dal canto suo non mi sembra fatta male, anzi, ha un'estetica grintosa al punto giusto e interni dal carattere latino e poi ha buoni motori, una gamma piú articolata, una rivendibilitá "maggiore" e come no, una rete d'assistenza superiore (per ovvie ragioni) a quella di Volvo. Io non essendo uno stimatore delle linee della C30, mi inclinerei per Bravo, ma é evidente che se hai preso in considerazione C30 anche questa si avvicina al tuo ideale di design, quindi...