-
Numero contenuti pubblicati
642 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di Res Cogitans®
-
Non sono solo i fianchetti diversi (peraltro regolabili), ma anche i due "cuscini" lombari e la regolazione in lunghezza della seduta che su quelli standard non ci sono. Inoltre quelli in pelle sportivi hanno la pelle pieno fiore traforata che in estate evita proprio l'eccessivo surriscaldamento di schiena e cosce. Sulla Giulietta avevo gli interni pelle / tessuto (era un Exclusive), sulla Giulia ho i sedili in pelle sportivi (pack veloce) e, oltre ad essere più comodi, sono decisamente "più freschi", anche in pieno agosto.
-
Davvero strano. Io faccio quasi esclusivamente autostrada (130 fissi con AAC) e statale (90/100/110 sempre con AAC, ove possibile) ed i consumi variano dai 5.7 ai 6.3 l/100 km adesso che ho le invernali; con le estive facevo un pelo meglio. La mia peraltro è la 190, quindi con AdBlue e maggior consumo di carburante annesso...
- 17587 risposte
-
- 1
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Sulla mia ex Giulietta 2.0 150cv ho cambiato le pasticche anteriori dopo 170.000km e le posteriori a 200.000km.
-
Io ero molto scettico sull'automatico, proprio perché mi era capitato di guidare diverse auto automatiche il cui cambio non mi aveva per nulla soddisfatto. Poi ho avuto la fortuna di avere in uso per più fine settimana diversi modelli di Giulia, alcuni manuali (150 o 180) altri AT8 (210, 190 e 200). Bene, quando è stato il momento di scegliere, ho preso una 190 AT8 di cui non posso altro che tesserne le lodi, cambio incluso. Confortevole in N, pacioso (fin troppo per i miei gusti) in A, prontissimo e velocissimo in D. Ovviamente, per goderselo appieno servono le palette! ☏ VTR-L09 ☏
- 17587 risposte
-
- 5
-
-
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Da quel che hanno detto a me quando qualche giorno fa ho montato le invernali (ufficiale AR), Giulia (ma suppongo sarà lo stesso per Stelvio) ha "spazio" per archiviare fino ad 8 sensori ma e può gestirne attivamente 4, quindi oltre ai 4 "di fabbrica" è possibile memorizzarne altri 4. La prima volta che si usano i nuovi, bisogna fare una sorta di pairing, nel senso di autorizzarli dal BC, poi tutto diventa automatico, a meno di sostituzione di uno o più sensori tra gli 8 memorizzati. Mi son fatto spiegare la cosa perché fino all'ultimo ero indeciso se per le invernali prendere un altro set di cerchi o montarle direttamente sui cerchi delle estive (scelta cui alla fine ho optato).
-
Io la ricomprerei al volo (attualmente ho una B-Tech 190 AT8), possibilmente benzina 250/280cv rigorosamente TP, anche rinunciando a qualche accessorio di quelli che ho adesso (tipo i sedili elettrici ), ma di norma faccio 45k km / anno (quest'anno saranno 30k, causa covid). Mi restano poco più di 3 anni per scendere il più possibile al di sotto dei 30k km / anno 😁
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Anche io ho appena montato le invernali, ma ho usato stessi cerchi e sensori originali delle estive e devo dire che hanno funzionato subito (la mia è una MY19). Invece ho scoperto di avere un problema con il faro anteriore sinistro: quando attivo gli abbaglianti, dopo x secondi (con 5<x<60 secondi), l'otturatore torna in posizione come se li avessi staccati, ma la spia rimane accesa (ho i bixeno 35W). In concessionaria mi hanno detto che mi cambieranno direttamente il faro (l'auto ha ancora 10 mesi di vita). Qualcuna delle vs. Giulia hanno sofferto di questo problema?
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Pensa che la mia è a ben 70km da casa, ma è l'unica seria, puntuale e con personale cortese e preparato che ho trovato dopo averne provate tante. Preferisco fare 70km all'andata ed altrettanti al ritorno avendo la certezza che il lavoro richiesto sia stato eseguito a regola d'arte piuttosto che farne 5 o 20 per trovare meccanici che vanno a tentoni ed avere un lavoro raffazzonato o, peggio ancora, inutile perché sono state sostituite parti che nulla avevano a che vedere con il problema da risolvere.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Ordinati c/o l'officina della concessionaria dove normalmente faccio la manutenzione. Inclusi montaggio, equilibratura, verifica convergenza e stoccaggio degli pneumatici estivi mi sono costati meno di quanto avrei speso su internet per acquistare i soli pneumatici.
- 1121 risposte
-
- 1
-
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Pneumatici invernali ordinati! Alla fine ho scelto i Pirelli Winter SottoZero 3 AR Runflat che verranno montati sui cerchi originali da 19" e, pertanto, nelle stesse misure delle estive. Ho preferito i Pirelli perché sono gli unici runflat omologati Alfa Romeo per le misure della mia Giulia. Speriamo bene...
- 1121 risposte
-
- 1
-
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Intanto grazie a tutti, ma non avendo ancora deciso se tenere la Giulia alla scadenza del leasing, ho optato per prendere solo gli pneumatici mantenendo i cerchi delle estive, dato che dovrei riuscire a farci (almeno spero) tre stagioni. Quindi rimango "fedele" alle runflat anche per le invernali (sono più che convinto che se avessi avuto le normali almeno un paio di gomme in questi nove mesi sarebbero saltate in qualche voragine, per non parlare dei cerchi...) e, poiché dalle mie parti non fa particolarmente freddo e rarissimamente nevica, mentre è più facile trovare qualche tratto di strada ghiacciata specie di mattina presto, preferirei un pneumatico che avesse un ottimo comportamento su strada asciutta o bagnata ma che, in quegli sporadici casi di strada ghiacciata, mi consentisse di percorrerla in sicurezza. Nelle condizioni di cui sopra, meglio andare sempre sulle Continental?
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
E' giunto il momento di ordinare le scarpe invernali per la mia Giulia e, avendo deciso di non acquistare altri cerchi, mantenendo pertanto le stesse misure delle estive, sono vincolato esclusivamente a: Pirelli Winter SottoZero 3 Continental WinterContact TS 860 S SSR Entrambe sono Runflat (avendo cerchi da 19" e con lo stato delle nostre strade, lo ritengo obbligatorio); per quanto riguarda le Pirelli, esistono anche in versione AR (con sovrapprezzo di circa 100€ complessivi) e l'unica differenza tra AR e non AR sta nell'indice di carico: 92 le AR e 96 le altre. Le Continental hanno 96. Secondo la Vs. esperienza, quali sono quelle che potrebbero garantirmi le prestazioni complessive migliori? Avere l'indice di carico più alto, suppongo comporti una maggiore rigidità della spalla con tutti i pro ed i contro che ne derivano, corretto? Le estive (primo equipaggiamento) hanno indice di carico 92, come le Pirelli AR; sarebbe conveniente mantenere lo stesso indice di carico? Capitolo costi per l'intero set: le Continental sarebbero le più care, seguite dalle Pirelli AR (-100€) e poi dalle Pirelli normali (-100€). Grazie anticipatamente a chi mi risponderà.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
La mia è automatica (190 AT8), ma ho spesso guidato anche una versione MT6 (una 180 turbonafta) ed il cambio manuale non mi è dispiaciuto affatto. Come già detto da altri, è abbastanza duro negli innesti (soprattutto se l'auto è nuova di pacca), ma per nulla contrastato o impreciso; dopo averci preso la mano per 30 secondi, non di più, ti stupirà per velocità, precisione e manovrabilità. Confermo la retro un po' duretta da inserire, ma è dovuto al fatto che non ha alcun blocco (tipo siringa o altro), quindi quella resistenza ci sta tutta. L'automatico è un'altra storia, non nel senso che sia migliore in assoluto, ma ti da anche una diversa sensazione di guida. Sa essere letargico in A e velocissimo inserendo le marce a cannone (tramite i paddle al volante) in D. Comodissimo soprattutto nel traffico ma anche in autostrada con l'ACC, anche se esprime il meglio di se sulle strade giuste con curve e tornanti, dove, secondo me, non ce n'è per nessuno (ma qui il merito non è, ovviamente, solo del cambio).
-
Prova a cercare una Executive o una B-Tech, sono allestimenti già molto completi. Le Super devi verificarle una ad una per sapere cosa c'è sopra.
-
Risposta esatta! [emoji106] Io ho I 19" e dalle mie parti le strade non sono pessime, ma un disastro, con voragini anche in autostrada, infatti avevo la quasi certezza di spaccare una gomma al mese, nonostante sia avvezzo allo slalom, invece devo dire che le runflat mi hanno davvero molto sorpreso in positivo. ☏ VTR-L09 ☏
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Fino allo scorso anno facevo oltre 40k km/anno, quest'anno, causa covid dovrei arrivare a 30k, percorrenza che spero non aumenti nuovamente nei prossimi anni. Infatti i 40k km da fare con le invernali in sicurezza erano riferiti ai poco più di tre anni restanti, perché non ho ancora deciso se tenere o restituire l'auto a fine leasing. Stando così le cose, la soluzione più conveniente parrebbe essere l'acquisto dei soli pneumatici, ma quella più sicura? Non conosco ancora né i costi di stoccaggio, né quelli di un eventuale set di cerchi; la mia a libretto ha 17", 18" e 19" e, nell'eventualità, pensavo di prendere i 18". ☏ VTR-L09 ☏
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Intanto grazie a tutti per le risposte! Il leasing mi scade a gennaio 2023, a meno che non decida di riscattarla, per cui avrei poco più di 3 anni per "ammortizzare" l'investimento. In ogni caso (che prenda solo le gomme o il set completo di cerchi), dovrò mettere in conto non solo il montaggio / smontaggio, ma anche lo stoccaggio dato che non avrei dove mettere le ruote / gomme smontate. Tenendo conto che faccio solo statale / autostrada e che con le estive ho già percorso 20k km ed hanno ancora più del 60% del battistrada, quanto potrebbe durarmi un treno di invernali? Pensate che potrei arrivare a farci almeno 40k km in sicurezza? Perché, se così fosse, potrei eventualmente pensare di prendere solo le gomme. Altra domanda: montando le NON runflat che hanno la spalla più cedevole, soprattutto sulle invernali, non perderei molto in precisione di guida? Per i sensori, non è un problema, basta acquistarne un altro set e farli configurare, o far riconfigurare gli esistenti se decidessi di prendere solo le gomme. I 19" sulla mia c'erano di serie (è una B-Tech 190), altrimenti non li avrei messe manco io, vista la qualità pessima delle strade dalle mie parti.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
In questi giorni sto valutando la possibilità di dotare la mia Giulia di gomme invernali, anche se dalle mie parti le temperature non sono rigide e nevica praticamente mai. Però mi capita a volte di fare qualche tratto di strada / autostrada ghiacciata o con presenza di neve quando vado da alcuni clienti, per cui, per stare più tranquillo, vorrei prendere un treno di invernali. Il problema è che la mia ha i 19" differenziati runflat e con questa misura, oltre a costare uno sproposito, ho trovato solo le Pirelli Sottozero 3 (che esistono anche marchiate AR, aggiungendo circa 30€☺ a gomma). Può valere la pena prendere un secondo set di cerchi, anche per avere più scelta negli pneumatici? P.S.: mi preoccupa un po' passare alle non runflat, a meno di non prendere anche una ruota di scorta da tenere "vagante" nel bagaglio.
- 1121 risposte
-
- m+s
- pneumatici invernali
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Presa nuova, consegnata il 03 gennaio 2020! Il problemi, secondo me, sono diversi, tra cui: Rate leasing non allineate con quelle di BMW (o altra tedesca a caso) pari segmento / allestimento Rete di concessionari con cui a volte devi litigare / minacciare il ricorso all'avvocato per far rispettare il contratto Rete di officine autorizzate che spesso e volentieri ti fanno passare la voglia di affidargli la tua auto Percezione dell'utente medio: Alfa => auto sportiva che però consuma troppo ed è poco affidabile Tedesca a caso => auto indistruttibile e facilmente rivendibile I soliti luoghi comuni su FIAT etc... Pubblicità mediocre e che non mette realmente in luce quelle che sono le peculiarità ed i punti di forza dell'auto Tutto quanto sopra con in più l'aggravante per Giulia che oramai le berline non le vuole più nessuno.
- 1361 risposte
-
- 5
-
-
-
- alfa romeo stelvio
- alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
Confermo, da possessore, che Giulia "ha problemi" solo con i marciapiedi, causa labbro anteriore. ☏ VTR-L09 ☏
- 1361 risposte
-
- 2
-
-
- alfa romeo stelvio
- alfa romeo
- (e 6 altri in più)
-
Io, oltre a configurarla, ho inoltrato anche la richiesta per un test-drive. Attendo fiducioso una mail o una telefonata da parte del concessionario.... Del resto è l'unico modo al momento per provare a guidarla, visto che non posso permettermela. Chissà quando e se mai mi chiameranno!
- 1525 risposte
-
- mc20
- nuovi modelli maserati
- (e 10 altri in più)
-
Assolutamente sì! Io ho avuto grosse soddisfazioni dal Customer Care Alfa Romeo dopo essere incappato in un concessionario incapace e menefreghista. Li hanno messi in riga sul serio, tanto che da scorbutici e scortesi che mi avevano pure dato buca per un appuntamento fissato giorni prima e riconfermato la mattina stessa, si sono improvvisamente trasformati in "maggiordomi", con tanto di omaggi, auto di cortesia e "scelga lei quando portare la sua Giulia e gliene faremo trovare una sostitutiva". Quindi sì, ne vale assolutamente la pena. La cosa bella è che circa 3 mesi dopo l'accaduto, il più grosso concessionario BMW/Mini della regione ha aperto un concessionario Alfa Romeo a pochissimi km da loro.... Un caso???
- 322 risposte
-
- concessionari
- competenza del personale
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Fatto anch'io così (due volte) ed è sempre andato a buon fine.
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)
-
Io sono arrivato a 5.7 da CdB su 200km di autostrada fatti a 130 di cruise ma con strada quasi deserta. Altrimenti difficilmente sto sotto i 6. Su statale invece sto tranquillamente attorno i 5 o poco sopra (90 fissi su ACC). Sulle strade "giuste", con tanti tornanti, sono andato allegramente sopra i 7.5.... ☏ VTR-L09 ☏
- 17587 risposte
-
- ginevra
- giulia 2016
- (e 8 altri in più)