-
Numero contenuti pubblicati
599 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Forum
Galleria
Calendario
Download
Articoli del sito
Store
Blog
Tutti i contenuti di vpn
-
per fare i modelli 3D uso un programma di nome Milkshape 3D, è fatto appositamente per fare modelli per The Sims 2 e vari videogiochi, mentre per poterle mettere nel gioco, utilizzo un programma di nome SimPE. 3Ds Max lo uso poco dato che lo utilizzo più per fare i rendering delle auto che per la grafica.
-
Hmmm, il logo posizionato in quel modo ha un "nonnssocchè" di posticcio e tuner di cattivo gusto, se lo potevano risparmiare! Apprezzabile le modifiche che sono state fatte a livello tecnico però! E auguriamoci di non ritrovarci lo stesso "scivolamento del logo" sulla ForTwo normale...
- 11 risposte
-
- facelift smart fortwo ed 2011
- fortwo ed facelift
- (e 6 altri in più)
-
Grazie compaesano! Per progettare queste auto ci vuole un pò di tempo, soprattutto per quanto riguarda lo stile, che deve essere il più unico possibile, ma per fortuna dopo molti affinamenti, l'auto giusta alla fine nasce Per poter raggiungere queste abilità con il 3d è tutto frutto di determinazione e pazienza, ma soprattutto tanta voglia di imparare, infatti ho imparato come autodidatta!
-
IMHO, devo dire che se fosse come il terzo render, quello rosso, verrebbe fuori un robo niente male. Ha un'aspetto "corrucciato" che devo dire mi piace molto, mi ricorda la vecchia Serie 3 degli anni 90. Anche se è meglio andare con i piedi di piombo in merito allo stile del frontale...
- 585 risposte
-
- bmw
- bmw photoshop
-
(e 6 altri in più)
Taggato come:
-
Le mie auto per The Sims 2, Parte II - La Vendemmia
nella discussione ha aggiunto vpn in Videogiochi Motori
Dopo tantissimo tempo e tanta acqua che è passata sotto i ponti di AP, e siccome sono stati fatti molti passi avanti anche nel campo dell'industria dell'auto "simlese", ho deciso di postare nuove immagini delle più recenti novità per The Sims 2. Come sapete io realizzo auto d'epoca "simlesi" per The Sims 2 che metto a disposizione nella mia comunità (che vedete in firma ), ma non ci sono solo auto, bensì anche storie ambientate in un nuovo mondo tutto da scoprire, Alterra! Ed iniziamo con la carrellata! Le versioni principali le ho messe in foto mentre le immagini delle varianti carrozzeria sono nei link delle descrizioni 1-BNB Avalon Grossa berlina di segmento D prodotta dalla casa sirlandese BNB Motor Company dal 1962 al 1967. Dopo la grande ristrutturazione fatta da Derrick Butler, il presidente dell'azienda, per trasformare la casa sirlandese da produttrice di tre ruote e bicimotore "che produceva anche automobili" a vera e propria casa automobilistica, c'era bisogno di entrare anche nel segmento D per sfidare sul mercato simglese la Dover Academic, ma per farlo ci voleva una marcia in più, e la Avalon era proprio questo. I motori erano un 1.7 a 4 cilindri per la versione base TL, un 2.0 per la versione intermedia TR, un 2.2 V6 per il top di gamma TV, un 2.0 4 cilindri Diesel fatto dalla Sinclair per l'allestimento TD, e la versione sportiva GTE con un 2.6 V8. Era disponibile come berlina a tre volumi, giardinetta, coupè e trasformabile chiamata "Runabout", queste ultime due varianti erano realizzate dalla carrozzeria simglese Passman. 2-Smord Tempest Mk.1 Prima generazione della compatta segmento B realizzata dal 1978, dalla filiale seuropea della casa samericana Smord Motor Company, fu introdotta in tempi difficili per l'azienda, dato che dopo la crisi energetica che colpì Alterra nel 1973, la Smord Seurope continuava ancora a credere che il trend crescente verso le piccole auto sarebbe stata solo una "moda passeggera". La sua gestazione fu lunga e travagliata, e la dirigenza della Smord Seurope non credeva molto nel progetto, tanto che la dirigenza samericana si occupò direttamente dello sviluppo della vettura, ed esautorò i manager seuropei. Comunque, nonostante i vari ripensamenti e proposte di stile respinte, lo stile definitivo fu realizzato dal designer sitaliano Fulvio Rietti, figlio di Carlo Rietti, designer alla Cermeydes Sense e fautore del rinnovamento stilistico della casa sermanica occidentale. La Tempest prima serie fu lanciata nel 1978 in Seuropa e nello stesso anno, una versione leggermente modificata, chiamata Tempest "RA" fu la prima Smord a uscire dal nuovo stabilimento di Amaranta, in Riberia, dove si sarebbero costruite le Smord destinate ai paesi simunisti e sud orientali (RA significa infatti Riberia Amaranta). Disponibile solo a tre porte, la gamma era composta dall'allestimento base ST con un motore da 975CC V4 "Durasmall", l'intermedia L con lo stesso V4 ma portato a 1.1, la top di gamma XL con il 1.2 Durasmall, la versione Diesel XLD con il 1.4 Durasmall e la versione sportiva GTS che montava una versione elaborata del V4 Durasmall con l'aggiunta di un turbocompressore. 3-Heaveola Quasar Il canto del cigno per la casa samericana che inventò l'automobile in Alterra. La Quasar fu prodotta dal 1967 al 1978, ed era una berlina di segmento D, frutto della collaborazione tra Heaveola e il recentemente acquisito studio di design sitaliano Calceus. La Quasar era stata concepita per essere un modello globale, quindi venduto con poche modifiche sia sul mercato samericano che su quello seuropeo. Anticipata al TSA del 1966 dal concept "Heaveola LGC", il prototipo era molto avanzato tecnologicamente, e presentava delle funzioni ritenute avveniristiche per il tempo, come sedili riscaldabili e ventilati con memoria, cambio automatico a doppia frizione, servosterzo idraulico, fari adattivi e altre interessanti funzioni. A causa della cronica mancanza di soldi della Heaveola (che aveva sperperato con la fallita joint venture con la Smoogo), molti di questi optional innovativi furono cassati, anche se alcuni furono mantenuti. Immediatamente dopo il suo debutto, la Quasar ebbe molto successo, e in Nord Samerica fu venduta col nome di "Heaveola Special". Gli allestimenti erano: allestimento base B con un 1.8 a 4 cilindri preso dalla più piccola Conventa, l'intermedio L con un 2.0 4 cilindri, l'allestimento GL con un 2.2 V6, la versione sportiva S con un 2.6 V6 Turbo e la versione top di gamma, inizialmente commercializzata con il marchio Statement, ma che poi con la soppressione della divisione "lusso" della HMC si tramutò nell'allestimento GLS, spinto da un 2.8 V8 preso dalla coupè Roadlane. La Quasar ebbe un buon successo di vendite in Seuropa, ma in Samerica fu considerata un mezzo flop, specialmente per le dimensioni, ritenute inadatte dalla clientela samericana, che la vedevano "troppo piccola", e soprattutto per la scarsissima affidabilità dei gadget dell'auto che erano piuttosto fragili (senza nascondere i problemi di ruggine nella versione giardinetta, dato che per risparmiare sui costi di produzione, si decise di non realizzare un gocciolatoio più esteso per proteggere la terza luce laterale, esponendola alla corrosione). Era disponibile come berlina a tre volumi e come giardinetta. 4-Smord Blackwood Mk.3 Terza generazione dell'ammiraglia di segmento E prodotta dalla divisione seuropea della Smord Motor Company, la terza generazione fu prodotta dal 1969 al 1975. Le prime due generazioni della "Blackwood" non ebbero vita facile, a causa dell'infelice decisione della dirigenza della Smord Seurope, di contenere i costi di progettazione della Blackwood, utilizzando la piattaforma di un modello di segmento D della gamma samericana, realizzando per la prima generazione, un'auto pesantissima, dall'estetica ridondante e smaccatamente samericana, e una tenuta di strada al quanto discutibile. Si tentò di correre ai ripari sulla seconda generazione, grazie a interventi mirati di alleggerimento del pianale, revisione della geometria delle sospensioni e un design decisamente più seuropeo, ma il successo continuava ancora a non arrivare. Quindi, i tecnici della Smord seuropea decisero di ricominciare daccapo e progettare una nuova piattaforma concepita espressamente per la terza generazione della Blackwood, che avrebbe dovuto garantire un comportamento sportivo e una buona tenuta di strada. Lo stile fu curato dal designer sitaliano Zeno Reno, già conosciuto per aver realizzato altre auto iconiche, donando all'auto un aspetto "felino e sfuggente". La Blackwood terza serie dopo il suo debutto, grazie anche alla nuova piattaforma, oltre che allo stile muscoloso ed elegante, piacque molto alla clientela, e riuscì a ritagliarsi il suo spazio nel Segmento E in Seuropa. La gamma motori era fatta dall'allestimento L che montava il 3.0 V6 "Super Six", il top di gamma XL con il 3.5 V8 "Dragoon" e le versioni sportive GTS e GTSa che montavano le versioni 3.8 e un 4.2 del V8 "Dragoon", con sovralimentazione. La Blackwood Mk.3 era disponibile come berlina e giardinetta. 5-Lamell Ciclo Mk.1 Prima generazione della storica utilitaria sitaliana di segmento A, prodotta sin dal 1976 in sei generazioni. Dopo la fine della produzione della storica Alba, la Lamell aveva bisogno di nuovo di riaffermare la sua leadership nel segmento a in Sitalia e continuare a restare competitiva in Seuropa. Quindi i progettisti si posero in mente l'obbiettivo di realizzare un'auto che potesse essere ben più di una semplice utilitaria, bensì come una "cittadina chic" che poteva essere guidata sia dalla gente del ceto medio che da una clientela elegante e facoltosa. Lo stile dell'auto fu disegnato dallo studio di design Calceus, dopo un lungo "scontro" tra il Centro Stile Lamell e lo studio sanovese, che era stato da poco acquisito dalla Heaveola, e che quindi avrebbe fatto si che il progetto della Ciclo sarebbe stato il suo ultimo progetto da studio indipendente. Oltre che allo stile, piuttosto moderno per i suoi tempi, la Ciclo aveva anche delle importanti novità sotto pelle: fu il primo modello a trazione anteriore della casa automobilistica sitaliana, e portava anche con se il nuovo motore 3 cilindri "Sartia" (chiamato così dal cognome dell'ingegnere che lo progettò, il Dr.Giuseppe Sartia). La Ciclo prima serie era disponibile in cinque allestimenti: il modello base S con il 3 cilindri "Sartia" da 650Cc, l'intermedio SX con lo stesso 3 cilindri portato a 760Cc, l'allestimento ST con la versione da 800Cc, il top di gamma Special con la versione più potente del nuovo motore, di 925Cc e la versione Diesel che montava una versione a gasolio del piccolo motore "Sartia" che vinse anche molti premi per essere il motore Diesel più piccolo ed efficiente sul mercato. L'auto fu anche prodotta in Riberia con alcune modifiche estetiche e chiamata "Lambda 17 Josefina". Queste sono solo una piccola parte delle auto nuove che ho realizzato, le altre non le ho messe per non rendere il thread lungo chilometri, molte altre auto d'epoca "simlesi" le potete trovare sul mio sito! Allego comunque le foto di alcune auto che al contrario di queste sopra, non partono dalle auto di GTA San Andreas come base, bensì le ho realizzate completamente da zero (di queste però non metto le foto delle varianti carrozzeria). -Smord Three 2.9 20HP -BNB Oberon -BNB Galahad -
Hmmm non credo sia quella che hai visto su Subito Vanny, la targa non corrisponde Ricordo che quando andavo alle superiori, vedevo passare spesso quella 131 dal cavalcavia, ogni mattina puntuale come un orologio, era sempre lì, ad accompagnare le mie giornate, mentre "ruggiva". E' bellissimo vedere che la "signora" è ancora in giro e va anche al mare (e tralaltro si porta benissimo la sua età)! Inoltre, ho particolari ricordi sulla 131... Mio nonno materno ne possedeva una, una terza serie Supermirafiori, quella dai grandi fari rettangolari, bianca. Me la ricordo bene, da bambino mi ricordo che la trovavo spaziosissima... Lui la curava in maniera maniacale, aveva persino i sedili ancora incelophanati! Abbiamo viaggiato tanto con quella macchina, peccato poi che mio nonno dovette demolirla a causa di problemi gravi di ruggine che iniziarono ad intaccare il pianale (buchi di ruggine che non immaginavamo ci fossero, la carrozzeria -da quel che ricordo- era immacolata, ma il pianale...) Passò poi ad un'Alfa 75, la 1.6 se non ricordo male, anch'essa finita nell'aldilà per gravi problemi meccanici, se non ricordo male alla trasmissione Ora però è passato al lato oscuro: guida una Lancia Dedra SW 1.9 TD E sopratutto: Ciao RiRino, mio conpaesano!
-
Conosco quella 124 e quella Kadett C! Sulla 124 ho tentato più volte di fotografarla ma l'ho beccata sempre in movimento! Il proprietario, un anziano signore, la tiene in condizioni maniacali, ed il rombo del motore è fantastico, devi sentire come "ruggisce" quando è in movimento! Tralaltro a Barletta c'è anche un'altra 124 dello stesso identico colore, ma la riconosci subito perchè ha qualcosa che non va: lo stemma Fiat è quello blu "Centenario" montato sulla Stilo... Mentre per quanto riguarda la Kadett C ogni qualvolta la vedo non smetto mai di girarmi per vederla, il proprietario è davvero fortunato a possederla...!
-
Infatti, l'ho notato anch'io... Un vero peccato, perchè è davvero ancora stupenda come auto... Un mio vicino la possiede, Sportwagon blu scuro, ogni qualvolta la vedo uscire dal garage non esito a girarmi per guardarla...
-
Auguroni Stev! Mi unisco anch'io al treno degli auguri in ritardo, purtroppo non avevo notato il 3d prima!
-
@Touà Io enfatizzerei le ultime cinque lettere per quel robo lì
- 22 risposte
-
- mai nate
- cadillac mai nate
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Di una "bellezza sopraffina" direi! (ok, mi autobanno per l'eresia detta )
- 22 risposte
-
- mai nate
- cadillac mai nate
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Quella 2 volumi blu è una Chevrolet Malibu MAXX, versione a due volumi e mezzo (dall'estetica piuttosto discutibile) della Malibu 3 volumi della precedente generazione!
- 22 risposte
-
- mai nate
- cadillac mai nate
-
(e 1 altro in più)
Taggato come:
-
Veramente carina! Mi piace! Ha uno stile non troppo complesso che la rende piacevole nell'insieme.
- 15 risposte
-
Guardandolo un pò superficialmente, il volante della Panda III mi ricorda un pò il leggendario "volante Quartico" dell'Austin Allegro! Nonostante non ebbe molto successo, i possessori ne apprezzarono molto la praticità, specie quando si faceva manovra (e dato che l'Allegro non aveva servosterzo, quel volante era una manna per fare manovre a quei tempi!)
- 939 risposte
-
- 139
- fiat panda 2012
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Hmmm, non mi sorprenderebbe che sia stata cancellata... In effetti è da tempo che non se ne sente più parlare della 8C GTA!
- 3121 risposte
-
- 8c competizione
- alfa romeo
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Onestamente, neanche a me piace... Solo gli interni si salvano IMHO... Se avesse avuto le tre feritoie stile Novo Uno, come fatto anche da TONI, sarebbe stata molto meglio... (anche se io ho il feticismo del logo decentrato, per renderla ancor più tributo alla Panda prima serie ), ma quei baffi che richiamano la 500 sono senz'altro una cosa che sarebbe stato meglio evitare. E neanche stavolta affiancheranno una variante a tre porte... Imho, la Panda vera è morta nel 2003...
- 939 risposte
-
- 139
- fiat panda 2012
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
ossantiddio... Già non mi aspettavo nulla di buono dalle foto del muletto (non mi piace l'idea di 500izzare l'intera gamma, ma soprattutto l'enorme boccona alla Qubo-Novo Uno), ma se rassomiglia a quel render... Che Iddio ce ne scampi.
- 939 risposte
-
- 139
- fiat panda 2012
-
(e 2 altri in più)
Taggato come:
-
Qualche tempo fa avvistai un'Opel Kadett D beige a fari tondi a Bari, era davvero tenuta benissimo, pareva nuova, aveva persino l'adesivo con scritto "Opel - Gruppo General Motors" sul lunotto, peccato non riuscii a fotografarla...
-
Molto belle le foto dove l'auto è in marrone, all'inizio non mi conviceva molto, ma dopo le foto postate da MotorPassion, devo dire che la trovo molto bella! Se un giorno me la potrò permettere (attualmente giro col gallico barcone di famiglia), la prenderei proprio in quel colore.
- 2754 risposte
-
- ypsilon
- ypsilon 2011
-
(e 4 altri in più)
Taggato come:
-
Interessante! Purtroppo non riesco a trovare su internet delle foto di altre Golf prima serie con quel frontale, però devo dire che come modifica estetica le donava, seppure aveva anche un leggero "effetto Renault 11".
-
Dopo un periodo di silenzio, rieccomi per postare alcune foto di avvistamenti che ho fatto di recente a Bari e nella mia amata Barletta. Le targhe sono opportunamente ritoccate per non essere comprensibili! Posto poco, ma vi seguo sempre... In terra di Bari: 1- Fiat 128 seconda serie probabilmente restaurata, tenuta in ottime condizioni! Non potevo avvicinarmi molto però, la proprietaria, una giovane ragazza, mi ha guardato in cagnesco! 2- Volkswagen Golf prima serie GL dal frontale piuttosto strano ma che la rende piuttosto interessante. Qualcuno gentilmente potrebbe darmi informazioni su quel light tuning del frontale? Sarebbe interessante saperne di più... In Barletta: Certamente l'avvistamento più raro che ho fatto a Barletta, un'Alfa Romeo Arna SL! Gira spesso a Barletta, peccato per la calandra Nissan... (Un pò di tempo fa aveva ancora la calandra alfa, ma qualcuno aveva staccato lo scudetto), sarò controcorrente, ma l'Arna... A me piace! (Attenzione, come Nissan però... ) E questo è tutto per oggi, gente!
-
Io ne ho vista una gialla a Bari alcuni giorni fa! Mostruosa!
-
Non lo escludo, ma purtroppo non sono riuscito a prendere un'inquadratura migliore, a causa della luce scarsissima. Se la prossima volta che sono a Bari c'è ancora, vedo di fare una foto migliore! EDIT: Orco Càn! E' proprio una 125 Special! Ora bannatemi per averla scambiata per una 124.
-
Eccovi alcuni mini avvistamenti che ho fatto a Bari e a Barletta! Bellissima Fiat 600 avvistata a Bari, tenuta in ottime condizioni. Sembrava nuova. Ma gli interni rossi non si possono proprio guardare... Anche se questa non è tecnicamente un'auto, però è pur sempre avvistamento di una vecchietta, il mitico motocarro Bremach! Da me a Barletta ne ho visto soltanto uno in vita mia, si sono quasi tutti estinti qui, mentre a Bari è la seconda volta che lo becco, dovevo prenderlo prima o poi! Terzo avvistamento, fatto al lungomare di Bari. Perdonatemi la scarsa qualità dell'immagine, ma non c'era abbastanza luce e il parcheggio dove si trovava la vecchietta era chiuso, e non potevo fare di meglio. Vecchia Fiat 124 terza serie tenuta molto male (macchie di ruggine e vernice scrostata quasi ovunque), senza targa e probabilmente destinata al suo ultimo viaggio.... Ed ecco invece l'avvistamento che vi avevo promesso, la Opel Ascona che c'è sotto casa mia a Barletta! Non ho mai visto il proprietario di tale gioiellino, ma comunque l'auto è usata regolarmente ed è in discrete condizioni per l'età che ha, ma soprattutto non ha neanche un pò di ruggine. Ogni qualvolta la vedo non faccio altro che ammirarla, è molto bella ed elegante ancora oggi. E così si concludono i miei avvistamenti di oggi, dovevo provare anche a fotografare una bella 128 prima serie che avevo trovato a Bari ma purtroppo ho perso l'occasione ed è sparita dopo che sono uscito dall'Ateneo giovedì scorso...! Spero che vi piacciano!