Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. TonyH

    TonyH

    Utente Registrato


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      57040


  2. Cosimo

    Cosimo

    Utente Registrato


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      41203


  3. poliziottesco

    poliziottesco

    Utente Registrato


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      12078


  4. stev66

    stev66

    Moderatore (Staff)


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      46957


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 04/09/16 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Un po' di numeri: una centrale termica ha un rendimento massimo del 60%. La rete di trasporto perde dal 7% al 10% . La ricarica ha un rendimento del 90%. Il rendimento del motore elettrico anche lui ha il 90%. Quindi: 0,6 x 0,92 x 0,9 x 0,9 = 0.44 . siamo sui numeri di un moderno turbodiesel. ovviamente questo e' un best case .
    7 punti
  2. Tutto corretto. Però qui vedo che hai preso il rendimento dell'intero "ciclo produttivo" per il vettore energetico elettrico (che da come risultato questo 44%) e lo hai direttamente confrontato col rendimento termico di un motore diesel (quindi solo la trasformazione finale), che da anch'esso come risultato circa il 40 %. Ma in questo caso andrebbe conteggiato anche tutto il ciclo che sta a monte per arrivare a quel 40% di rendimento termico (raffinazione petrolio, perdita degli impianti, perdite di stoccaggio, ecc.) quindi IMHO dal punto di vista puramente matematico/fisico il risultato è comunque favorevole (non saprei di quanto o in che misura) al trasporto con vettore energetico l'elettricità. Senza contare ovviamente gli altri vantaggi intrinseci , quali l'assenza di rumore (specialmente nei centri urbani sarebbe una manna dal cielo mica da poco...) piuttosto che l'assenza di emissioni in loco (che ovviamente saranno altrove), 0 manutenzione per la parte meccanica (3 componenti in movimento vs oltre 200 per il motore endotermico), ecc. Se ho scritto un mucchio di puttate fatemelo sapere EDIT: preceduto da monofascia
    5 punti
  3. Quando si considera il potere energetico dei carburanti bisognaconteggiare anche l'energia spesa per raffinarlo e distribuirlo fino alla pompa
    5 punti
  4. A me sembra che in Alfa a livello di collocamento della gamma stiano lavorando bene, tenendo conto delle vociferate restrizioni sul budget. Giulia ha come benchmark sr3, evitando almeno per ora di spostare la gamma clamorosamente in basso e mantenendo il focus giusto sulla berlina (a me piacciono le Sw sportive ma se mi parli di un' alfa mainstream penso subito ad una berlina) Stelvio avra' come benchmark X3/X4 a livello di prezzi ed allestimenti, tuttavia pare che come linea e guida si punti più in alto (Macan), il che non può' che essere un bene. Soon curioso di vedere cosa tireranno fuori poi con le grosse di seg E.
    5 punti
  5. Ieri assemblata una Quadrifoglio per Harald Wester, probabilmente nera. Da lunedì la produzione passerà a 60 Giulia al giorno. (Ciociaria Oggi - 09/04/2016)
    4 punti
  6. E si torna a quel che diceva owluca: non è una vittoria garantita ma, se lo è (sempre nel best case), è ai punti. Già il fatto che quasi tutte le operazioni di ricarica di questi mezzi saranno "fast" ho idea che abbia un impatto niente affatto leggero sull'efficienza totale. Già solo un 80% (e siamo buoni) porta il totale <40%. E' invece vero il discorso sull'efficienza dei filtri (mobili vs. fissi), ma secondo me andrebbe bilanciato col delta di peso: perché la cicciosità di questa 3 è notevole e magari un volgare TDI sarebbe pulito come un vento alpino se potesse fare uso di quattro quintali di filtri
    4 punti
  7. oggi al semaforo ero circondato da giulia sporche e con qualche camuffo strappato. Ma ho vinto io: la mia era più sporca
    4 punti
  8. un giorno che ho tempo mi metto qui a racconto un po la gestazione di questo progetto per spiegare i perchè e per come se vi va
    3 punti
  9. Difatti è il governi che sbagliano a incentivare a suon di soldoni l'acquisto di un'elettrica al privato. Per dire, il governo americano spenderà 1.5 miliardi di dollari per incentivare l'acquisto di 200.000 Model 3. Più gli incentivi dei singoli Stati. La domanda che mi faccio sempre diventa "visto che quei soldi ci sono, perché non si utilizzano per potenziare/migliorare il TPL?" Che con 1.5 miliardi vengono fuori delle cose già egregie che possono servire persino per più di 200.000 utenti per un bel periodo di tempo...
    3 punti
  10. la forma del trilobo la conosciamo già, si è visto nel paraurti montato sul muletto500L, dovrebbe essere quello
    3 punti
  11. " ... A giugno ci sarà una fermata collettiva di due settimane per sistemare le linee dello stabilimento e poi a luglio e' probabile che Fca chiederà ai lavoratori per quattro settimane lo straordinario al sabato... " queste sono cose che fanno incazzare la gente che lavora e che sa che non c'è nessuna linea da sistemare . Solo che non puoi dire che hanno pochi ordini su quelle attuali mentre dopo dovrai fare le corse per riempire i concessionari di quelle riviste
    3 punti
  12. ma informarsi un minimo prima di postare, no ehh ? premesso che avevo già postato il grafico sugli stati uniti, perchè presumibilmente è li dove sono state prenotate la maggior parte delle vetture, ma visto che avete chiaramente deciso di ignorarlo, ora posto quello italiano per riportarvi alla realtà: no mi pare cambi moltissimo, la generazione termoelettrica la fà comunque da padrone (e comprende anche il nucleare franzoso, opprtunamente celato) e per piacere prima di iniziare l'arrampicamento sugli specchi tipo: se pesa di più un kg di co2 prodotta dal gas piuttosto che dal carbone o se ha più energia un kw protodotto con il petrolio o con l'uranio gardatevi questo:
    3 punti
  13. il gobbo anteriore sul cofano motore e troppo pronunciato secondo me. il resto veramente ben fatto.
    3 punti
  14. Passione Auto Italiane Prime foto del rinnovato Qubo. Non è male, ma non mi fa impazzire
    2 punti
  15. Ma che la vera rivoluzione di Tesla sia (e poi possiamo discutere sul fatto che sia una cosa positiva o negativa) quanto sta veicolando un cambio di interesse del pubblico più che delle vere nuove tecnologie penso sia chiaro a tutti (almeno qui). Così come non credo che qualcuno pensi che a oggi sia, al giorno zero, una soluzione alternativa totalmente al trasporto tradizionale. Da qui a dire che non ha i suoi pro e contro e sia da valutare tanto quanto si valuta un veicolo tradizionale a benzina piuttosto che diesel o altro... ☏ D5803 ☏
    2 punti
  16. ABB le fa da ben prima di Musk... e sono migliori.
    2 punti
  17. Si però se nessuno avesse fatto è venduto quel cesso di startac oggi non avremmo gli smartphone.. Se la pensi a mente fredda come la si sta pensando ora per le auto elettriche ti dovrei dire "a cosa serve una rete di cellulari quando ormai abbiamo già in casa e in ufficio uno se non più telefoni ed un network già esistente e Funzionante di cabine pubbliche. Hai idea di che impatto avrà sulla rete elettrica ricarica ogni notte di 60 milioni di cellulari, alcune più di una volta al giorno, lo smaltimento delle pile, oltre allo stesso problema sulle powerbank e l'incremento di consumi delle migliaia di basestation che serviranno a coprire il territorio nazionale e la quantità di emissioni elettromagnetiche che verranno emesse?" nota: non ti sto dicendo che tesla sia il.piu meglio di tutto e che l'auto elettrica come è oggi risolva anche solo mezzo problema... Probabilmente tesla sarà la stessa cosa che fu al tempo il wap, ma senza quello non ci sarebbe stata domanda o sperimentazione.. Penso che nessuno o quasi abbia usato i tvfonini e le videochiamate ma senza quei pochi forse oggi non avremmo Netflix. ☏ D5803 ☏
    2 punti
  18. A fronte di una produzione nazionale di 270,7 TWh, toccherebbe produrre 1,5 TWh in più per ricaricare 30 milioni di TeslaS. Direi quindi che un intero parco auto elettriche circolanti in Italia ..... non sarebbe così problematico come state dicendo
    2 punti
  19. No, vabbé, ma qua mancano le basi di termodinamica e macchine... Il vapore come lo ottieni? Ma hai idea di come funziona un impianto termoelettrico? Il vapore dell'acqua serve a far girare le giranti delle turbine che azionano gli alternatori, ma quel vapore è ottenuto riscaldando (e surriscaldando) una enorme quantità di acqua all'interno di un generatore di vapore, che non è nient'altro che una enorme caldaia, cioè un dispositivo ove viene bruciato del combustibile il quale, durante la combustione, genera energia termica (calore) che viene ceduto al vettore (cioè l'acqua), il quale entra in ebollizione e diventa vapore (nel caso delle centrali termoelettriche a vapore il combustibile può essere carbone, olio combustibile o gas naturale), secondo il ciclo Rankine. Poi ci sarebbero le centrali a gas, o a ciclo Brayton, dove anziché surriscaldare acqua/vapore si surriscalda un gas (generalmente l'aria). Es.: le turbine degli aerei sono turbine a gas. Eh, no, vapori e gas, per la termodinamica non sono la stessa cosa. Ricapitolando: acqua/vapore/aria sono vettori energetici; gas naturale/olio combustibile/carbone sono combustibili.
    2 punti
  20. Faccio comunque notare che l 'Italia è seconda solo alla Germania (e di pochissimo), a livello mondiale, in quando ad efficienza energetica.
    2 punti
  21. Siamo sulla stessa linea di pensiero. Che già che bisogna affrontare il problema....che lo si affronti nella sua interezza ripensando tutto. Visto che in ogni caso il cambiamento presuppone un costo (anche di abitudini) che almeno lo si sostenga nella direzione che risolve di più il problema. Centralizzando, riduci. Anche perché puoi agganciarci il riscaldamento. Però la crescita di fabbisogno non é una cosa da trascurare. E nemmeno che non potrà essere fatto solo da rinnovabili ma che serviranno altre centrali (per avere uno zoccolo duro di produzione continua) A me sta bene...ma queste centrali dovranno però essere costruite. E qua in Italia lo voglio vedere come fare....
    2 punti
  22. per me potrebbero anche togliere il marchietto lancia e lasciare soli Y. Tanto non serve a nulla come non e' servito a nulla da 20 anni a questa parte. E che ci scampino di nuovi improbabili modelli Lancia che tanto sarebbero accolti sarcasticamente come Fiat con l'abito della domenica a parte i nostalgici che frequentano i forum. Che sparisca pure il marchio lancia ce ne faremo una ragione come se la son fatta con Rover MG Saab etc etc che infatti nessuno si sogna di rimpiangere.
    2 punti
  23. ieri sono salito su una F-pace. La immaginavo molto più' piccola, i posti dietro sono spaziosi ed il bagaglio e' molto grande, a livello di Cayenne e parecchio più' capiente rispetto a quello di Macan. La Stelvio sembra molto più' in linea con la piccola Porsche, ergo e' facile pensare che il ruolo di bestia più' capiente sara' dato al SUV seg E, che potrebbe puntare invece a X5.
    2 punti
  24. Può darsi che conti molto la differenza di prezzo che di conseguenza fa si che la clientela di riferimento sia anche diversa. Dico questo a mo' di speculazione perché' non conosco per nulla il mercato delle muscle cars.
    2 punti
  25. Al quarto tentativo, Space X ha completato con successo il primo atterraggio su piattaforma galleggiante. Video completo senza commento. Video con commento.
    2 punti
  26. La questione della produzione non è secondaria. Considerato che ne serviranno di nuove (in Olanda ne hanno dovute costruire due). E che nessuno ovviamente le vorrà costruite vicino a casa sua.
    2 punti
  27. prego? io comunque vedo molto di levantino in questo stelvio
    2 punti
  28. Concordo comunque vedremo come risolveranno, fatto sta che la 169 in quanto a sistema multimediale e come posizionarlo gia avevano pensato più a lungo.
    2 punti
  29. Più che dello schermo mi preoccuperei che diventino di serie cose come gli airbag laterali e il sedile posteriore sdoppiato. Che averli optional, soprattutto i primi, sono una bestemmia.
    2 punti
  30. Vista ieri a Milano, zona Corso Garibaldi, suonava da diesel, sembrerebbe piccolo di cilindrata, ed aveva due tizi dentro che armeggiavano col pc[emoji16] Aveva un non so cosa di metallico, non saprei dire.
    2 punti
  31. questa esce una tamarrata che te la raccomando
    2 punti
  32. Si ma se ci fossero 20/30 milioni di auto elettriche vorrebbe dire che si risparmia da altre parti, non è che si aggiungo alle auto normali. Quando si è passato dai cavalli alle auto, mica son rimaste per sempre le vasche per l'acqua e per il fieno... Uguale sarà con le auto elettriche, ad esempio ci saranno molti meno camion che vanno in giro a portare benzina, molti meno distributori di olio, di marmitte, di filtri, ecc... Sono esempi stupidi ma è solo per far capire che se adesso tutto il movimento legato al petrolio è 10, tra 200 anni sarà sempre 10 ma tutto convertito ad auto elettriche...quante migliaia di enormi conversioni ci son state negli anni...suvvia, sarà solo un'altra in seme a quella della machina da scrivere, dei telefoni Smart, dei lettori cd e poi online...eccc
    1 punto
  33. e di prestazoni. c'è un altro costo da considerare: quello del grosso incidente di un sistema centralizzato. quel tipo di incendente che tutte le misure di precauzione, controllo e sicurezza di un grande impianto dovrebbero escludere a priori. non franintendete io sono favorevole ad es. anche ai termovalorizztori e sono d'accordo con chi prima diceva le centrali termo elettriche ( si insomma quelle che bruciano acqua per produrre vapore ) sono più controllate della revisione media fatta ad un auto italiana, però quella volta che scappa il casino in certi casi è addirittura irrimediabile, potrei citare altri miraboli esempi giapponesi, ma mi pare opportuno ricordare che noi italiani siamo risciti a far casino anche con il vajont....
    1 punto
  34. Olanda, paese senza fabbriche di automobili, tra l'altro scelta da Tesla per un suo sito di produzione Un caso? io non credo.
    1 punto
  35. Naturalmente no, né i costi di estrazione, ne di trasporto, ne le raffinerie, ne il trasporto alla pompa, ne il funzionamento delle pompe, ne l'inquinamento diretto e indiretto di tutto questo ambardanan. Ma non mi stupisce la cosa visto che ho letto addirittura tesi sulle centrali italiche che andrebbero a carbonella (ce ne sono una manciata in tutto, e dotate di filtri, pari comuqnue a meno del 9% della produzione nazionale). Nel 2014, l'Italia produceva già quasi il 40% del fabbisogno da fonti rinnovabili e oggi siamo probabilmente ben oltre. In altre parole, più di Germania, Francia o Inghilterra. Ad oggi, i costi delle rinnovabili sono praticamente pari o inferiori a quelli del carbone e dell'atomo. Quelle dell'eolico al largo delle coste staccano praticamente tutte le altre in quanto a costi, di un bel po'.
    1 punto
  36. Interessante, si arriva al fine settimana e si ricomincia con I soliti discorsi ..... Un loop
    1 punto
  37. Sinceramente preferisco che controllino se la macchina che frena è realmente quella rispetto alle emissioni...a breve termine rischierei di più la vita per uno che non frena..
    1 punto
  38. Io ho avuto la fortuna di vederla dal vivo a Ginevra e devo dire che mi ha fatto un'ottima impressione:)
    1 punto
  39. Forse perché Grugliasco e Mirafiori sono già abbondantemente in sovraorganico.
    1 punto
  40. Il Fiorino mi ricorda il ducato, il Qubo invece il Doblò... forse è solo un effetto dovuto alla cornice della mascherina superiore nera della foto... Aymaroooooooo
    1 punto
  41. Ecco qua, di più non riesco a fare se no si sgrana tutto. Non so se può essere d'aiuto. Come ebbi già modo di dire in altre occasioni, queste Skoda, a partire soprattutto dalla seconda metà degli anni '70 e fino alla seconda metà degli '80, conobbero una notevole diffusione. In particolare l'ultimo restyling della serie 105/20/30, cioè quello delle foto, col frontale e il posteriore aggiornati, a mio modo di vedere diede un aspetto anche un tantino gradevole a questa modesta berlina dell'Est. Ovvio, l'esemplare in foto non fa molto testo perchè è abbastanza malridotto. Comunque approfitto per mostrare un altro paio di immagini della 105, stavolta prese dalla strada.
    1 punto
  42. ok speriamo solo non abbia l'effetto di una segmento C con le molle alte
    1 punto
  43. Mi ero dimenticato di questa foto.. Assurdo che in una foto pare una EcoSport e in un'altra un X5. Dovrò cambiare le lenti mi sa [emoji23]
    1 punto
  44. Grazie x le risposte, x le file stile pensione sarà sempre peggio e non solo li d'altronde con la pensione a 67 anni che cosa ci si può aspettare?
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.