Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 05/25/16 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Gira voce che Bigland sia in realtà di origine italiana e parli il nostro idioma con forte cadenza avellinese. Difatti Bigland altro non è che uno pseudonimo: Big land= grande terra = Terrone.11 punti
-
Ma de che. Fa l'accompagnatore che zavorra il sedile del passeggero per una delle boite che a Maranello affittano le macchine per pochi minuti alla volta, spesso facendo adescare i polli turisti da giovani ragazzine davanti al Museo Ferrari. Personaggio sopravvalutato come pochi. Idolo dei buzzurri da facebook.8 punti
-
I test che hanno smascherato il gruppo Volkswagen non li ha fatti di certo KBA, ma grazie soprattutto al lavoro dell' International Council on Clean Transportation (ICCT). Loro avevano già in passato notato che Volkswagen quando forniva lei stessa i veicoli risultavano a norma, anche su guida in strada, ma quando la stessa tipologia di veicoli venivano presi dal parco circolante i risultati erano diversi. I recenti richiami di Mercedes e altri in Germani non sono richiami imposta, ma bensì richiami volontari, che vanno oltre quanto richiesto dalle normative vigenti al tempo dell'omologazione dei veicoli. FCA ha già detto la sua febbraio in un comunicato ufficiale, quindi anche prima di quelli dei marchi tedeschi. http://www.fcagroup.com/it-IT/media_center/fca_press_release/FiatDocuments/2016/february/FCA_su_Real_Driving_Emissions.pdf Dal testo: "... A titolo di misura volontaria, non imposta né richiesta da alcuna autorità, FCA aggiornerà le proprie calibrazioni Euro 6 con nuovi set di dati per migliorare la prestazione in termini di emissioni in condizioni di guida reali. Tali nuove calibrazioni saranno pronte a partire da aprile 2016, saranno disponibili su tutti i veicoli nuovi venduti a partire da tale data e verranno rese disponibili a tutti gli altri possessori di veicoli FCA Euro 6 gratuitamente, nell’ambito delle attività di aggiornamento delle calibrazioni dei veicoli che vengono effettuate periodicamente. Tale iniziativa non costituisce campagna di richiamo ..." Poi, se uno deve essere messo alla gogna perchè le autorità d una nazione (la Germania), sta facendo una campagna di marketing per riaffermare le proprie (supposte) virtù di moralità superiore e rispetto delle regole, allora no, non ci siamo proprio. Fra l'altro campagna di marketing volta a salvaguardare la propria industria automotive. Non vedo nemmeno questa gran enfasi nei media nel far notare che in principali fornitori di tecnologia di trattamento gas discarico sono tedeschi, in primis Bosch e Continental. Penso che almeno loro, se li sviluppano e producono, e danno l'assistenza ingegneristica nell'adattamento ai diversi motori e modelli, dovrebbero sapere se i loro sistemi sono adeguati, o meno, a far rientrare i veicoli nei limiti richiesti compatibilmente con la durata dei dispositivi stessi. Nota: io non lavoro, non ho mai lavorato per Fiat, FCA o suoi fornitori e nemmeno nel mondo dell'auto.8 punti
-
Il vantaggio del boxer e' anche quello di diminuire il momento polare anteriore , essendo piu' corto , ed abbassare il baricentro, visto che e' basso. Per contro il maggior ingombro laterale limita l' angolo di sterzata ( se montato su una ta ) e costringe all'utilizzo di sospensioni anteriori poco ingombranti . altro svantaggio e' la corsa corta che limita la coppia massima a parita' di cilindrata.8 punti
-
No beacuse it is the gross weight. infact Quattroruote test the car with full instrumentation, liquid and additional weight to simulate the driver and a passenger. The jaguar xe for example is more the 1750kg.7 punti
-
I motivi sono sostanzialmente tre. Primo è il costo, un 4 in linea è meno costoso da produrre, hai le lavorazioni più semplici e con meno piazzamenti e una sola testa. Il secondo è che i 4 boxer è adatto ad una disposizione longitudinale del motore, per le trazioni anteriori vuole dire cambio longitudinale e coppia conica, che ingombra, costa e assorbe potenza. Il terzo che la disposizione dei condotti di aspirazione e scarico sono più complicati. Vantaggi del 4 boxer sono l'equilibratura, paragonabile a quella di un 6 in linea, l'albero motore corto e con 3 supporti di banco, che assorbono meno potenza.7 punti
-
6 punti
-
occorre aggiungere che i test efettuati dagli americani erano quelli di omologazione e non test su strada che legalmente non valgono un ghezz5 punti
-
più che altro sembra un trio di autori di un pezzo di SanRemo5 punti
-
non ci siamo capiti le luci targa sono sostanzialmente una cazzata. Però c'è un però: Alcuni le oscurano magari perchè fanno sopralluoghi per furti in appartamenti (purtroppo è la regola) Altri le modificano senza intenzioni dolose, quindi sono perdonabili. Ma se nel secondo caso, il proprietario dell'auto ha l'intenzione di fare il furbo facendo valere giustificazioni inesistenti, ecco che diventano un ottimo pretesto per prendersi (giustamente imho) una bella multa. Seriamente, ma pensate che il carabiniere che deve farsi la serata, magari la nottata, in un incrocio, sperando di non beccare l'ubriaco attaccabrighe o il cazzone con il ferro sotto al sedile, è contento di dover perdere tempo con un ragazzo che magari la prox volta si farà pure le sue ragioni pur avendo torto? Non è una questione di gravità della modifica. E' una questione di merito. Se sei in torto abbozzi e te ne vai, non cerchi scuse, magari ringrazi. Anche perchè i due tipi che ti hanno fermato comunque in strada ci stanno anche per la tua sicurezza. E non è un periodo tranquillissimo5 punti
-
sono stati fin troppo buoni. Il "non si vede una minchia" mi pare anzi piuttosto amichevole. Avessero voluto darti una lezione a quest'ora avresti soldi e punti in meno. Mi spiace ma è il tuo atteggiamento che è sbagliato: anzichè scusarti e ringraziare il fatto che te la sei cavata con un blando rimbrotto, vai a chiedere in giro come poterti far valere le prossime volte. Non si tratta di essere professori, semplicemente cambiare prospettiva e mettersi nei panni di chi ti ha fermato. A parti inverse tu avresti lasciato perdere senza dire nulla sulle luci irregolari ? Avresti sanzionato? Per inquadrare la risposta pensa al fatto che comunque tu eri in torto e loro potevano sanzionarti. Anzi, erano in obbligo di farlo e hanno lasciato correre..5 punti
-
O imparano pure loro l'inglese Che noi italiani un po' il complesso di inferiorità della lingua lo teniamo.....andiamo a fare affari all'estero....noi dobbiamo imparare la loro lingua perchè l'inglese non va bene e l'italiano per carità. Dall'estero vengono a fare affari qua, noi dobbiamo imparare la loro lingua perchè loro non sanno l'inglese e l'italiano oddio. Un poco non torna4 punti
-
Vabbè a caval donato...mi andrebbe bene pure una great wall4 punti
-
4 punti
-
Cosa che può anche fare a meno di fare visto che i test su strada non hanno alcun valore normativo su auto già omologate.4 punti
-
chi ha fatto l'articolo si è documentato. dai ragazzi, la Cassa a Grugliasco non era un bel segnale, il bilancio 2015 lo conferma. le due berline Maserati sono partite forte, ma sono già andate in stallo, c'è da riprendere il trend. il prodotto (con gli aggiustamenti dovuti ) c'è. va incrementato la parte commerciale e le politiche nelle varie macro aree. forse Wester non poteva far tutto davvero.4 punti
-
Si ma il mondo, secondo gli USA, è americo-centrico, quindi se bisteccone non vuole/può parlare italiano, parleranno i risultati di vendita per lui (Marchionne apprezzerà di gran lunga il saper vendere che il saper l'italiano). D'altronde (e questo è il mio pensiero) sarebbe ora che fossero i nostri marchi a imparare a "parlare" con i mercati fuori dai confini italiani/europei (già oggi principali mercati per FCA), tanto se Bigland parla l'italiano e nessuno lo capisce non serve ad una benemerita lo stesso.4 punti
-
Cironi è simpatico eh....ma dice sempre quello che potrebbe dire chiunque al bar dopo un paio di birrette. Lo trovo mielosamente retorico. E lo invidio perché riesce a fare quello che ama passando pure da guru. P.s.: eccone un altro che la chiama QV ?4 punti
-
4 punti
-
Ma su questo concordo. Il punto è proprio "le autorità italiane" e non quelle tedesche, essendo questi i regolamenti UE. Ti rispondevo per il fatto che tu, a chi diceva che " KBA non si dovrebbe nemmeno permettere di questionare sui metodi/tempi utilizzati di altri ", hai risposto "vallo a dire agli americani". Il punto è che se KBA trova qualcosa che non va in FCA lo deve dire all'omologo ente italiano, od al limite alla UE, non chiamare direttamente il costruttore e fare dichiarazioni a mezzo stampa. E gli USA non c'entrano niente con questo discorso. P.S. Col rigirare la frittata ti riferivi a te vero? Perché qui l'hai rigirata 3 volte e sei tornato ad un altro punto di partenza senza passare dal via, chapeau4 punti
-
Perchè FCA dovrebbe rispondere a dei test non ufficiali? Quindi se mi metto a fare test con le Fiat dei miei paesani .... posso pretendere a FCA di darmi chiarimenti? Personalmente dubito sull'efficacia e l'attendibilità dei test condotti da KBA. Esperienze pregresse non vanno a loro favore, per cui non vedo perchè accusare FCA sul fallimento dei test tedeschi. I VERI test, ovvero quelli che contano realmente per la condotta di FCA, NON sono quelli condotti da KBA ......... quindi stiamo parlando di fuffa crucconiana.4 punti
-
Nella Suzuki Baleno 2016 troviamo un'interessante e semplice applicazione microibrida battezzata come SHVS, abbinata al 4 cilindri 1.2. DUALJET. Il cuore del sistema si basa su un ISG (Integrated Starter Generator) a cinghia, in altre parole un alternatore debitamente potenziato che svolge anche la funzione di starter (motorino di avviamento) e di booster, ovvero un motore elettrico a bassa potenza che aiuta in certe situazione di guida gravose, quali accelerazioni e riprese. Questo tipo di starter a cinghia, oltre a consentire avviamenti molto dolci e silenziosi, permette di rinunciare al classico motorino di avviamento nei pressi del volano. La soluzione SHVS non necessita di un impianto elettrico speciale, la tensione di alimentazione resta infatti a 12 V, ma le necessità energetiche e l'architettura dell'impianto impongono la presenza di un piccolo accumulatore agli ioni di litio particolarmente compatto. Esso si occupa principalmente del recupero di di energia (ricarica) durante le fasi di frenata e dell'alimentazione del ISG durante le accelerazioni, oltre che fornire energia elettrica al resto dell'impianto durante la marcia a velocità costante, situazione in cui l'alternatore non deve necessariamente generare energia, almeno fino a quando lo stato di carica degli accumulatori risulti sufficiente. La normale batteria a 12 V al piombo, si occupa invece delle fasi di avviamento del motore e dell'alimentazione base del classico impianto elettrico.3 punti
-
Machecccazzo....quando sono andato io (due volte) manco l'ombra....mi sarei fatto adescare volentieri3 punti
-
hanno fatto tipo i testimoni di Geova...ti estraggono un trafiletto dalla Bibbia e poi gli danno il significato che vogliono loro quel pezzo che hanno estrapolato fa parte della cartella stampa della Giulia (tutta la gamma)...e quel trafiletto non era specifico della Q...quindi...si ci sarà anche la trazione integrale come c'è scritto li...ma per i modelli normali3 punti
-
il giornalista ha letto il bilancio. lo cita. è in rosso, se poi hanno fatto maneggi per finirci apposta è un'altro discorso. caso strano c'è un cambio al vertice. se le cose vanno bene* (cit. Taurus) perché metterci questo? *io sto parlando di SOLDI, non di prodotto...magari vendono bene, ma a sconti (troppo) grandi..non va bene. fossero profilattici sarebbe lo stesso.3 punti
-
Mi pare che hai voglia di buttarla in caciare... mi sembra chiaro ed evidente. detto e ridetto da tutti: FCA non risposnde a KBA perchè non è tenuta a farlo. KBA se vuole chiarimenti li chiede all'omologo Ente italiano. Punto. I test KBA NON SONO i test standard. Sono test su strada, ben diversi, ergo serviranno mappe apposite, non solo per FCA, ma anche per Renault/nissan/mercedes, ecc. ecc. I test su strada, infatti, sono influenzati da una marea di variabili: clima, umidiità, traffico, tipo di asfalto (più o meno grip), pendenze...3 punti
-
Leon 2.0 tdi fr dsg? Con il tuo budget dovrebbe entrarci pure la 184cv.3 punti
-
L'Articolo del Sole (e non di RCS o QR) è abbastanza chiaro. Wester paga i troppi impegni che hanno portato a ritardi e qualche problema di troppo (il segno meno ci sta, è troppo grande in Cina e USA ,non giriamoci intorno) nelle due berline di lusso. Wester non viene "cacciato", ma limitato alla perte tecnica/sviluppo, vogliono un venditore con le "palle" e per mercati USA e Oriente. secondo me deciderà anche su cosa fare ecc ma non penso che arriveremo alla ghibli SRT con le strisce nere e l'airscope sul cofano3 punti
-
Il mondo sta cambiando? C'è una luce di speranza? Poco fa ho convinto un tizio che conosco,ad aspettare fine anno per dare un'occhiata allo stelvio...lui che (deve rifarsi la macchina) mi parlava solo di q5 ed x3... E ha anche detto che la giulia è stupenda! Sono commosso3 punti
-
3 punti
-
Si, ma di solito si fai "Head" di qualcosa commerciale magari in Brasile o in Oriente. Sulla direzione tecnica.....mmmmhhhhhh.....non la lasci a uno che ti sta sulle balle o lo metti per punirlo. Che la direzione tecnica in FCA è come i funzionari dei ministeri, che non di rado han più potere del ministro stesso. Anche se meno visibili o più in basso nell'organigramma. Per dire, era il posto di Giacosa all'epoca. Ovviamente non è una promozione. Ma non è nemmeno una "cacciata". Non è raro che giunti a una certa età (e Wester ne fa 58) i manager apicali chiedano volontariamente di essere messi in una posizione dai ritmi meno assillanti.3 punti
-
Al di la' della posizione in organigramma, c'e' da dire che da un certo livello in su le posizioni si pesano sulla persona piu' che sul ruolo. Ed essere responsabile della meccanica, tra l'altro in un momento di svolta epocale come il passaggio dalla ghisa all'alluminio per i motori, l'adozione a largo raggio delle trasmissioni automatiche e dei moduli ibrido elettrici, nonche' dei sistemi di guida semi automatica ed automatica, non e' esattamente una sinecura da trombati3 punti
-
Ah, quindi si vantavano pure di questa struttura ? Citroen ormai sta retrocedendo a marchio generalista, infatti si vuole continuare la strada intrapresa con la c4 cactus, per lasciare a peugeot la fascia più alta.3 punti
-
sul Brand per me ci può stare, sullo stile molto meno, sono d'accordo. il 50% di un'auto italiana è lo stile. adesso vanno fatte meglio , ma lo stile va mantenuto.3 punti
-
Bho, a me basterebbe non fosse tutta plastiche spugnate e sottosterzo come altre robe..3 punti
-
Qualche giorno fa è stato postato un render di una probabile 3 porte.. a prescindere dai gusti, credo che esso abbia in qualche modo non rispettato la filosofia Tipo/Egea, fatta su modello Ikea, quindi con pochissime varianti tra le varie versioni.. allora mi sono messo qui a renderizzare una probabile 3 porte (che in effetti manca ed in alcuni mercati potrebbe addirittura essere richiesta) cercando di rispettare il progetto Tipo ma dandole un taglio più giovante che è poi il target a cui si rivolge. Quindi sono rimasti intatti tutti i lamierati, a parte le porte e ovviamente la fiancata, ed i paraurti. il resto ho provato a giocare un pò di fino, riducendo la seconda luce, mettendo in tinta il paraurti posteriore, abbassando leggermente l'assetto di 2 cm, togliendo le varie cromature e montando dei cerchi da 18" Insomma questo: fatta con quello che si aveva in casa!3 punti
-
Autoevolution Ecco la quarta generazione del suv derivato dal pick-up Navara2 punti
-
Una domanda che voglio rivolgere ai più ferrati in meccanica, quali sono le differenze tra le rispettive architetture, oltre ad ingombri, geometrie e posizione. Ovvero, ma perché non si fanno più i mitici boxer per le auto italiane?2 punti
-
Fino a qualche tempo fa leon aveva l'indipendente solo con la 184cv2 punti
-
2 punti
-
Io sceglierei la classica golf 2.0 tdi 150cv che in ripresa se la cava bene, opterei anche per il cambio dsg vista la mole di km che andrai a fare. Una A3 2.0 tdi 150cv ben accessoriata va a 32 33000€.2 punti
-
siamo a circa 17.000 km fatti, cambiate gomme, rimesse le dunlop e settimana prossima si sale al ring.. anno scorso2 punti
-
no, nessuna esagerazione. Semplicemente bisogna capire fin da subito che se si è in torto, meglio volare basso. E chi ha scritto sapeva benissimo di esserlo. Se nonostante ciò ci si autogiustifica e si chiede in giro per prepararsi a una futura eventuale situazione simile, allora non ci siamo. Perché al solito si sposta il nodo della questione: che non è il “minchia” ma l’irregolarità abbuonata. Non siamo sempre vittime.2 punti
-
Per carita', che poi il KBA apre un' inchiesta per lo sfruttamento illegale di manodopera elfile. Per quanto riguarda la sprtivita' del suv, non dimentichiamo la lezione di beta hpe, che era il suv del suo tempo, ma ereditava gli interni della coupe'2 punti
-
il cs del ministero dei trasporti italiano (con tanto di logo fca in bella vista) è chiaro http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/lettera-delrio-dobrint-fca Fca collaborerà con esso , e chiarirà le loro strategie in merito al controllo di emissioni, il ministero dei trasporti le porterà all'evidenza di Kba e di Ue. Fine, attendiamo i chiarimenti promessi di Fca prima di speculare.2 punti
-
2 punti
-
Il timer dei 22 minuti (magari è vero, ma della KBA mi fido poco...) o una roba simile, pare sia stato trovato anche sulla Zafira e che in Opel hanno detto che è utilizzato per preservare la meccanica appunto ma che è consentito dal regolamento e porteranno la documentazione per dimostrarlo. Fiat non deve dimostrare nulla alla KBA però visto che non sono loro l'ente di omologazione. Anche sulle Captur 1.5 dci era uscito fuori che in determinate condizioni climatiche i sistemi di post trattamento non funzionassero a dovere, ma mi pare non se ne sia fatto più nulla anche lì perchè evidentemente erano condizioni limite che rientravano nel regolamento. E' abbastanza evidente che la stiano buttando in caciara cercando di coinvolgere altri costruttori (e facendo test su strada che non c'azzeccano nulla con l'omologazione e i dati dichiarati delle emissioni)per minimizzare il merdone VW dei quali sono pure azionisti....2 punti
-
Provata ieri tutta la giornata nella pista i Arese/Lainate e nelle strade attorno. Iniziamo dai commenti a "caldo" delle motorizzazioni Diesel, erano vetture pre-serie; il 2.2 da 150cv è un bel motore pieno, frizione leggera e ben modulabile soprattutto nell'uso extraurbano e cittadino, il cambio getrag a 6 marce risulta un po' gommoso negli innesti e ruvido, mi sarei aspettato un cambio più secco, mentre la corsa era giusta per la tipologia di vettura; la versione da 180cv spinge e tanto su tutto l'arco dei giri del motore, con una bella "schiena" di coppia ti permette di affrontare rotonde in terza o di "veleggare" in statale con il pedale del gas leggermente pelato; come sulla 150cv il cambio non mi ha convinto tanto. Parlando di seduta ed egonomia del posto guida hai tutto a portata di mano senza neanche diventare troppo "scemo" nel cercarlo attorno a te; il rotore sul tunnel è molto comodo e soprattutto pulisce stilisticamente tunnel e plancia. Il sedile è giusto, ne troppo sagomanto e permette un buon appoggio, con mille regolazioni si trova subito la posizione di guida. Il volante è peretto, sia come posizione quasi verticale, come impugnatura e come diametro, risulta molto leggero nella modalità "natural/Normal" e questo un po' lo fa sembrare "virtuale", mentre in Dynamic si ha un carico volante che fa sentire la vettura piantata e con una direzionalità mostruosa, provate a fare svole o rotonde. Il navi da 5,5 pollici è perfetto, non riempie tutta la plancia ma ha quasi tutte le stesse funzioni del 8,8 escludendo qualche "gadget", cosa necessaria il cruscotto TFT a differenza del classico motiorino a colori che lo fa sembrare Cheap (ma questo è gusto personale), altra cosa fondamentale se si tiene il navi piccolo si devono prendere le porte USB che non sono previste. I posti dietro, per altre due persone sono comodi e larghi, anche con una persona alta alla guida (1.85/1.90). In conclusione comprerei questa macchina, ma penso, solo con lo ZF8 marce in modo di sfruttare tutta la coppia e la fluidità dei nuovi motori. Il problema che ieri non erano disponibili. Durante la giornata abbiamo seguito un WorkShop sulla Giulia e sulle innovazioni tecniche che contiene dal : - Quadrilatero Alto Alfa Link all'anteriore con angolo di sterzo vitruale dovuto ai doppi bracci del triangolo inferiore, tutta in alluminio. - multilink posteriore a 4 bracci e mezzo in alluinio. - al radar anti collisione e anti investimento del pedone - all'impianto frenante elettronico con doppio circuito, ragazzi questa cosa è una "chicca" o meglio figata mostruosa - albero di trasmissione in carbonio (7kg) - etc. Ora parliamo della Quadrifoglio: Provarla in una pista di 1, 5 km è come portare un cavallo purosangue a correre nel giardino di casa, alla fine si è capito poco niente se non che frena tanto e ha una voce molto presente. Abbiamo fatto due giri e in quel momento ho capito che i sedili sono comodi e molto contenitivi, il cambio, come per la versione diesel rimane gommoso e con una corsa leggermente lunga per la tipologia di macchina (quello della mia BRZ risulta più corto e non innesti più precisi). La frizione era strana, lunga, stacca in alto e poco modulabile. Mi sono trovato a bordo si una vettura "educata", io mi aspettavo una vecchia GTA, quindi incazzata che spingesse, sbuffasse e si facesse sentire come un Dio in terra o quasi un'auto posseduta da uno spirito onnipotente, sarà satato per il manettino in N o altro, non mi ha fatto questa impressione. Ora sarei veramente curioso di provarla su un tracciato più "veloce" magari il misto Alfa o sul Langhe. Per il resto, lo sterzo è precisissimo, ma risulta sempre troppo leggero; mi aspettavo come detto sopra una macchina da "fatica" soprattutto in uso pista ma con un "volante" sempre così preciso, ma più pesante per trasmettere la tenuta che veramente questa macchina ha. Anche qui durante la giornata abbiamo seguito un Workshop come per la versione 2.2 e sono emersi i seguenti punti: - la berlina più veloce della sua categoria - il record al ring certificato è di 7.39, ma è vero che ha fatto 7.36 e si aspettano un risultato migliore con lo ZF8 - l'aerodinamica della vettura è sia sopra che sotto con un fondo carenato e con l'aero splitter che permette un effetto suolo soprattutto alle alte velocità - il motore può dare molto ancora, considerandolo una versione evoluta dell'ultimo V8 ferrari, anche se con 2 cilindri in meno - etc. La conclusione a cui sono giunto è: "nel 2016 dobbiamo arrenderci all'idea che i cambi automatici saranno il futuro sulle berline e sulle auto di tutti i giorni, il cambio manuale rimane un piccolo "lumicino" nel mondo delle super sportive e per gli appassionati, sperando che proseguano nello sviluppo di questi aggeggi con tre pedali.". Ma la vera conclusione è: "se quella che vi aspettavate era una vera Alfa Romeo a trazione posteriore, bhè questa volta lo è e quindi, aspettando il 2.0 GME da 200 e più cavalli, mettete da parte i soldini, perchè questo aggeggio va forte, si guida bene e soprattutto può essere divertente in tutte le sue declinazioni". P.s. parlando dello ZF8 automatico mi è stato detto che è un cambio a doppia frizione con un convertitore attaccato in cima al tutto per l'uso "econ", ora vorrei approfondire l'argomento, se qualcuno ne sa di più: alzi la mano e spieghi un po'.2 punti
-
2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00