Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Matteo B.

    Matteo B.

    Utente Registrato


    • Punti

      32

    • Numero contenuti pubblicati

      38952


  2. Wilhem275

    Wilhem275

    Moderatore (Staff)


    • Punti

      29

    • Numero contenuti pubblicati

      19473


  3. RiRino

    RiRino

    Utente Registrato


    • Punti

      23

    • Numero contenuti pubblicati

      14594


  4. stev66

    stev66

    Moderatore (Staff)


    • Punti

      22

    • Numero contenuti pubblicati

      46957


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 05/27/16 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Riquoto e ribadisco anche io il pensiero: più guardo e leggo queste recensioni e più sono dell'idea che il 90% dei difetti citati siano largamente esagerati o completamente montati. Roba che in tutte le altre auto è IDENTICA o che nessun umano sano di mente noterà mai neanche se ci sbatte il muso. Non è manco più una questione di Alfa Romeo o BMW o Audi o salcazzo... è solo incapacità dei recensori. I gusti del pubblico generale andranno pure in una direzione diversa da quelli di noi malati, ok, ma a me pare che i giornalisti stiano andando in un'altra direzione ancora, sa Vishnu dove. C'era tanta aspettativa su quest'auto, da parte del pubblico e degli appassionati. Quindi si sono messi in testa di dover trovare tante cose da dire. Ma il MARE DI CAZZATE che hanno tirato fuori nelle recensioni di quest'auto è qualcosa che non avrei mai pensato. Roba: 1) insignificante per il pubblico 2) idiota per gli appassionati E con quest'auto sono imperdonabili due volte, perché di cose interessanti da raccontare ce n'è una lista. Se uno è capace di notarle e capirle...
    13 punti
  2. Traduzione dell'ultimo paragrafo intitolato "Fazit" e mi scuso in anticipo per errori nella lingua, l'italiano non è la mia 'prima' lingua. Conclusione La Giulia è più che una macchina solo per Alfisti Che i numerosi alfisti amerebbero la Giula, era già chiaro, quando si è venuto a sapere della trazione posteriore. Però la nuova limosina/berlina ha molto più da offrire. Con il potente motore diesel e con il preciso, agile telaio è una vera alternativa nella premium-classe-media. C'è però qualche necessità di recupero nella lavorazione/trattamento/(assemblaggio) e nella qualità di materiali, almeno in confronto con l'Audi A4. Però l'A4 in queste discipline è il benchmark riconosciuto. Altrettanto poco gli alfisti si faranno perturbare dalla più limitata offerta del spazio interno/abitabile in confronto con l'A4, per loro è più importante sapere, che il cuore della marca ancora batte. E doppo il debutto della Giulia in questo non ci sono proprio dubbi.
    12 punti
  3. Ma, voglio dire, c'è ancora qualche dubbio sul fatto che l'inglese sia la lingua standard del mondo? E' come discutere se la pioggia deve venire giù o no... si può discutere quanto si vuole ma se piove, piove. Se non hai l'ombrello puoi comprarlo, o restare a bagnarti Tutto il discorso nasceva da: Maciste deve imparare o no l'italiano? Io penso che sarebbe carino, per motivi più di simpatia che altro, ma operativamente e anche formalmente non gli serve a una mazza. Di fatto la sua posizione (idem per i suoi predecessori) non interagisce mai direttamente col pubblico italiano. Le sue relazioni esterne dirette sono verso gli addetti ai lavori e con la stampa specializzata. Personalmente trovo più importante che gli facciano presente certi concetti culturali/storici determinanti per il marchio e la cultura da cui viene, ma l'uso corrente della lingua è tutto extra. Ieri sera ero a cena con un caro amico australiano, appassionatissimo d'Europa e affamato di storia e cultura. Gli abbiamo passato un cofano di nozioni e aneddoti, ma non è che a dirglieli in inglese si siano persi per strada i concetti...
    10 punti
  4. Quando ti comporti così: http://europe.autonews.com/article/20160525/BLOG15/160529931/germany-deserves-rebuff-from-italy-and-fiat I vaffancooli te li vai a cercare da solo..
    8 punti
  5. Queste scatole sterzo però finiscono sotto la culla/telaietto del motore e di conseguenza sotto il motore(che inevitabilmente verrà montato un pò più in alto) BMW e sono costretti ad una configurazione simile per via dei motori 6L che sono abbastanza lunghi o i V8 sulle ser5> sulla Giulia la scatola sterzo è montata avanti al motore(avanti alla coppa dell'olio) questa è la Q ma dicono che siano così anche le altre versioni, anche perchè altrimente servirebbe riprogettare completamente l'avantreno e telaietto/culla. E' stato possibile fare ciò anche per via dell'utilizzo del V6 a 90° che è molto compatto in lunghezza(il V6 Maserati a 60° con manovelle separate probabilmente non ci stà, confermato indirettamente da Krief, oltre al fatto che ha un basamento parecchio sovradimensionato) e dei 4L. Motori più lunghi con questa configurazione non ci stanno imho. La futura Dodge Charger(e non solo probabilmente) pare utilizzerà un derivato di questo pianale e monterà i V6 Pentastar turbocompressi, ma verosimilmente adotterà un avantreno differente, anche per farci stare eventuali V8.
    6 punti
  6. Jaguar XE è la "cougar", Lexus è "asian" Ok bannatemi....
    6 punti
  7. vero..però quell'immagine chiarisce un punto che conosciamo tutti ma va ribadito. una vettura a motore longitudinale arretrato (a quel punto a TP) ottiene un frontale più basso e filante in dote. anche lavorando bene (come han fatto in Audi) non arrivi a quel genere di linee. la stessa classe C (che per scelte di stile punta più sul massiccio-curvilineo come design) ha un muso più filante di un'A4.
    6 punti
  8. Ragazzi.... In questo confronto una sembra una fighetta arrapante pronta per uscire con abito elegante ma "attizzevole". L'altra una mezza nerd con l'apparecchio No davvero... In questo colore non c'è confronto...pure di lato l'Audi perde tanti punti
    6 punti
  9. Finchè girava questa: (rossa, così da restare in tema :mrgreen:) Adesso o liscia è davvero sciapa, oppure quasi tutti passano all'S-line che diventa subito sovraccarico. Stesso problema hanno serie 3 con l'M-sport o no e Classe C con l'AMG o meno. Non hanno quella via di mezzo. L'unica che imho lo ottiene è la 4 gran coupè che riesce a essere dinamica senza essere volgare e elegante senza essere pacchiana.
    5 punti
  10. Dopo la vicenda Dieselgate che, ricordo, ha avuto come protagonista un importante produttore automobilistico della crucconia, gli Stati si sono mossi in ordine sparso preannunciando test a tappeto. Poi, a livello europeo, si è deciso che ogni Stato avrebbe avuto l'ultima parola solo sulle auto immatricolate dalla propria autorità nazionale. Mi dicono, ma io non ne ho contezza diretta, che questa cosa sia stata voluta fortissimamente proprio dalla crucconia. Quindi è vero che il Maglionato avrebbe potuto mandare qualcuno dei suoi minion a fornire chiarimenti sui *sospetti* avanzati da KBA sul funzionamento dei sistemi di abbattimento delle emissioni, ma è altrettanto vero che KBA l'ha fatta fuori dal vaso perché non poteva convocare FCA nell'ambito delle procedure di cui parliamo.
    5 punti
  11. Il SUV è una MODA. E' inefficace in fuoristrada, ingombrante in città, consuma più di una berlina (il peso...in qualche modo comporta qualche sacrificio). Diciamo che è una berlinona da viaggio rialzetta da autostrada....che nonostante il 4x4 (a volte manco quello) senza quattro termiche non riesce neanche a fare una rampetta innevata (provare per credere). E' una moda, o meglio, uno status symbol, come lo furono, in modo più discreto, le roadster a metà anni '90. Il mercato chiede sempre più questi "cassonati", e sempre meno automobili serie. Io però confido nella speranza che grazie a questa tipologia di auto, ci sia qualche persona "illuminata" che continuerà a proporre e fare automobili serie e divertenti...
    4 punti
  12. più che altro, che s' è magnato il tester ? se lo assume QR non deve neppure più zavorrare le auto ..
    4 punti
  13. non sono d'accordo. A4 è sempre A4. i concetti di base di stile hanno le radici fin dall'Audi 80. E'è che con la sportività non c'entra nulla. quel genere di foto (confronto diretto a pari colore, che è importante) sono impietose. mettono S-line,dettagli, cerchi, cromature, satinature per farla diventare "sportiva". ma non lo può essere. è una vettura dal design semplice, con una certa eleganza , ma per un genere di clientela che non vuole per nulla farsi notare. lontanissimi dall'idea di auto sportiva.
    4 punti
  14. Il problema è la NUOVA A4. La vecchia era più bella ed elegante e avrebbe retto meglio il confronto, imho.
    4 punti
  15. Ragà inutile girarci intorno, in quelle foto la A4 esce fuori asfaltata e non c'è scusa che tenga, a parità di colore la Giulia vincerebbe comunque, magari in modo meno umiliante nelle tinte scure. Ha una sinuosità e un bilanciamento delle forme che A4 semplicemente non ha, vuoi per il trilobo, vuoi per l'equilibrio che le consente lo schema TP. È semplicemente molto più bella, e diciamolo caxxo!
    4 punti
  16. dopo 640 oagine bisogna ancora spiegare la differenza tra emettere di piu' in strada e barare in sede omologativa... non e' frustrante?
    4 punti
  17. Boom...questo verdetto vale eventualmente più di quello di 4ruote. Dire addirittura che come finiture non siamo lontani e che i posti anteriori sono più appagati, imho, considerata la rivista è tanta roba! Alla fine ha rotto molto più le palle 4 ruote con le finiture e gli accessori (in modo un po' pretestuoso imho, considerato che molte delle assenze verranno colmate a brevissimo)...
    4 punti
  18. Un po' tutte le nuove Land Rover mi danno questa impressione.. sia davanti che dietro: grandi teste e piccole facce
    3 punti
  19. state sparando su di un'audi che di fatto non esiste L'unico italiano che comprò una a4 berlina rossa fu il mio elettricista nel 2002 o giù di li Questa imho l'han fatta nello stesso posto dove hanno fotografato la giulia blu a giudicare dalle orride colonne fatte con i casseri di cartone ed è la macchina che vedremo nell'80% dei casi vero, il muso è più alto di giulia, che dal vivo è veramente bassa, ma l'effetto è decisamente meno sfigato rispetto a quella fosto
    3 punti
  20. Diciamo che sono cambiati i gusti del pubblico (in generale...secondo me sono più truzzi). Tradizionalmente l'utente di a4 era uno che cercava l'understatement.
    3 punti
  21. Ok, ma è sufficiente dire che non ti piace, del resto è solo un esercizio, non un wannabe.... comuque ho pronta la versione con terza luce e spolireino più elegante..... ed il lavoro per la terza luce, preso a prestito dalla immarcescibile Ch200...
    3 punti
  22. Le allacci... e ti senti subito sindaco/missItalia
    3 punti
  23. Hanno perso l'occasione di rifare QUESTI cerchi.... A parte quello, simpaticissima ma io ancora aspetto la Kung Fu...
    3 punti
  24. Diciamo che in questo confronto si vede moltissimo il grosso lavoro fatto per tenere la porzione frontale compattissima nonostante le normative ci stiano dando musi sempre più gonfi. Mi pare fosse stato @Trucido a far notare che un package del genere (con strutture sottopelle così tanto compatte e basse) tutta la concorrenza lo ricercasse da tempo e questi sono arrivati dal nulla e l'hanno tirato fuori dal cappello. E l'effetto si vede tutto, chiaramente peggio che peggio per A4 col motore a sbalzo. C'era anche quel discorso che riportava @TonyH sui trucchi con la scatola sterzo per poter ribassare la posizione motore, probabilmente anche questo ha fatto la sua parte per avere un cofano così basso. Mi fa sorridere il fatto che sia proprio la bistecchiera cromata a far perdere punti ad A4 (in generale, non solo in questo confronto che è un po' forzato). L'idea che fu alla base dell'introduzione della bistecchiera era proprio che ad Audi mancava un elemento grafico caratterizzante per il muso, e l'ispirazione primaria era proprio il triangolo Alfa che è un elemento comunicativo infallibile. Vedi anche Lexus che si è inventata la clessidra. Il problema è che, avendo scelto il quadrato come forma base (poi evoluto in "feretro" ), davanti c'è sempre 'sto blocco granitico GROSSO, che prende tutta la visione e alla fine fa sparire la macchina. Nel resto dell'auto Audi non ha elementi caratterizzanti, forse giusto il profilo finestrini delle Avant.
    3 punti
  25. 1) Non può essere fatto. Sono sistemi passivi, non è che fanno ON/OFF. 2) Non sono proprio nella posizione di adottare un comportamento del genere, anzi... se si arrivasse al divieto di commercializzazione in Germania per i modelli FIAT, l'Italia potrebbe rispondere con un analogo blocco verso tutti i modelli di tutte le marche tedesche, e, vedendo i livelli di vendita dei rispettivi marchi nei due paesi, indovina un po' chi ne subirebbe le conseguenze peggiori?
    3 punti
  26. Dai visto che piace ne realizzerò altre prospettive... appena posso
    3 punti
  27. https://it.wikipedia.org/wiki/Inflazione
    3 punti
  28. Ho apportato micromodifiche per togliere l'effetto cofano gonfio e il montante anteriore troppo verticale
    3 punti
  29. quell'a4 è rovinata dalla calandra troppo cromata. Con quella scura l'effetto è decisamente migliore.
    3 punti
  30. Nel confronto diretto la A4 a parità di colore fa una magra figura a livello design. Sembra, gonfia, alta e cicciona la nuova Audi nel confronto con l'italiana. Consiglio ai possessori di A4: non parcheggiate a fianco di una Giulia.
    3 punti
  31. Ritengo che il design della Giulia, a differenza di 156/147/159, sia tutt'altro che un capolavoro, tuttavia non riesco a capire perché, mettendola a fianco delle dirette concorrenti, quest'ultime invecchiano di colpo facendo emergere la loro disarmante banalità. Ripeto, è qualcosa che noto quando le auto sono affiancate; da sola la a4 nuova non mi dispiaceva, qui sembra inguardabile
    3 punti
  32. Il problema è che Marchionne ha sfanculato la KBA. In questa famosa ricerca della KBA, nel gruppo dei casi dubbi non c'è mica solo FCA, ma FCA, a differenza di altri, si è rifiutata di aderire alla convocazione dei crucchi che chiedevano spiegazioni formali. Formalmente FCA ha ragione (KBA non è competente nei confronti di FCA che immatricola in Italia), nei fatti forse Maglionne poteva usare maggiore diplomazia. Ah, dimenticavo, la presunta soffiata di Bosch risulta ancora non confermata.
    3 punti
  33. Su un cambio automatico non ha senso tenere la mano sulla leva, ma l'orientazione del flusso - vista la posizione - dovrebbe sparare verso l'alto Il problema imho rimangono i tasti touch, tra l'altro spero abbiano un bel trattamento oleofobico, altrimenti la mia griglia rischia di essere più pulita dopo la cottura della pancetta
    2 punti
  34. Per un attimo avevo letto ''Allacciante'' (Conte semicit.)
    2 punti
  35. E quindi? La tesi è che lo stato di saluto di un produttore debba essere valutato al netto dei costi che sostiene per rimediare ad un proprio comportamento illecito?
    2 punti
  36. Oddio... le cinture di sicurezza..... il tricolore stile Ferrari io non capisco perché in Fiat perdano ancora tempo con queste cazzate.
    2 punti
  37. personalmente una variante di giulia in stile sr4, a me farebbe molto gola: rimane un'auto polivalente ( per le mie necessità), sportiva e incazzata.
    2 punti
  38. Per diventare Gold qualsiasi stabilimento ha bisogno di anni di percorso WCM. Lo stato del WCM non è indice della qualità del prodotto ma è indice del modello produttivo sul raggiungimento di obiettivi all'interno del perimetro WCM e sopratutto incentrato sulla metodologia di soluzione di problemi e di standard qualitativi verso le ottimizzazioni delle linee di produzione, che non ha riferimento verso altro produttori che non adottano quello stanrdard. In sostanza se tu progetti un auto di merda con 2 cm di tolleranza, e quei due centimetri di tolleranza vengono rispettati e si applicano modelli produttivi WCM che sono orientati sulla qualità, coinvolgimento della classe operaia sulla risoluzione del problema o della miglioria, cost saving ect lo stabilimento sarà comunque competitivo, ma tra uno stabilimento Gold che produce lo stesso prodotto di uno stabilimento Bronze ci sono ragionevoli certezze che la qualità del prodotto in uscita sia identica, ma può essere che il bronze abbia iniziato il percorso WCM 5 anni dopo, o che abbia dei macchinari che abbiano punti di presa non idonei o indicatori di difettosità (trattenuti all'interno) peggiori o qualche altra cosa di similare. Non solo, per avere un reale vantaggio dal WCM servirebbe a mio modesto parere, che i reparti di R&D applicassero lo standard WCE cosa oggi quasi mai vera, o comunque applicata con anni di ritardo rispetto all'applicazione del WCM. Di fatto oggi può essere che si producono in modalità "WCM" oggetti progettati senza metodologia "WCE" che in teoria dovrebbe stare a monte. Cosa non di poco conto, non vi è nessuna correlazione tra un modello WCM e altre metodologie produttive. Brava un azienda privata (...) a saper vendere un modello di produzione adottato da chi non ha la forza, il tempo o i soldi per farsene uno suo, o che semplicemente ci crede osservando i risultati qualitivi raggiunti da chi lo applica da tempo, e siccome il modello è Toyota, ovvio e logico ipotizzare che il modello porta a dei risultati importanti. PS: Pare che in Germania abbiano chiuso le frontiere ai commercianti che lo propongono, ma questo non significa che un auto prodotta da uno stabilimento Gold sia migliore di una prodotta da uno stabilimento che non applica WCM, proprio perchè di fatto non vi sono correlazioni. Tutto IMO
    2 punti
  39. Ottimo lavoro bravissimo.Trovo questa Tipo monovolume ,molto interessante.
    2 punti
  40. Articolo interessante, anche per il taglio politico. La mossa Marchionne-Delrio ha spiazzato un bel po' di gente... e comunque, per chi9 non è avezzo alla lingua albionica, questo passaggio è devastante
    2 punti
  41. Onestamente ad Alfa serve più un'erede Brera coi controcazzi piuttosto che una simil A5/serie4
    2 punti
  42. Su tutte le auto c'è una lista dei punti deboli e anche qui hanno dovuto evidenziare quali sono. Il fatto che nei punti deboli prenda 3,5 e 4 stelle è da prendere come un ottimo segnale. Indubbiamente in doti dinamiche è imbattibile ma le finiture sono un gradino sotto Audi e il bagagliaio è più piccolo di quello di una Mondeo. Lo sapevamo già, mi pare. ☏ T8-PLUS ☏
    2 punti
  43. Se il problema fosse davvero posto in questi termini Fiat non avrebbe nulla da temere. Il sistema di depurazione (mi piace questa locuzione, è evocativa e misteriosa ) non può essere spento perchè è passivo e non può essere acceso. In effetti quello che succede sembra corretto, con l'incremento della temperatura il "sistema di depurazione" perde efficacia e a questo punto subentra la gestione elettronica dell'iniezione. Se poi come credo la regolazione è ad anello aperto la volontarierà di Fiat si può escludere a priori.
    2 punti
  44. Sarò che sono abituato avendone una nel parco auto di famiglia, ma preferisco i boomerang, questo muso non mi garba, specialmente nella vista frontale mi perplime parecchio. L'impressione è che abbiano usato stilemi moderni sulla base del modello precedente e l'abbiano resa più anonima.
    2 punti
  45. No @J-Gian, se guardi il video che ho postato io che parte già nel momento in cui Shmee prova questa funzione, si sente che non c'è nessuna inerzia, la cambiata è pulitissima. Il tipo di Infomotori non tiene tutto giù, e si sente
    2 punti
  46. questo thread sta diventando un one man show...
    2 punti
  47. comunque io come allargamento carrozzeria Clio comprendo solo questa: che ad oggi mi fa ancora più sangue di questa presentata oggi ipervitaminica ma con decisamente meno appeal.. il perché non lo so!
    2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.