Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. poliziottesco

    poliziottesco

    Utente Registrato


    • Punti

      42

    • Numero contenuti pubblicati

      12078


  2. Cosimo

    Cosimo

    Utente Registrato


    • Punti

      27

    • Numero contenuti pubblicati

      41204


  3. Dallebu

    Dallebu

    Utente Registrato


    • Punti

      23

    • Numero contenuti pubblicati

      963


  4. loric

    loric

    Utente Registrato


    • Punti

      18

    • Numero contenuti pubblicati

      10114


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 07/13/16 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Ecco, sono giunto ad una versione finale del disegno, tenendo conto delle ultime foto in cui si vede lo spoiler ed i suggerimenti di alcuni di voi. Ho cercato di renderla un po più realistica colorandola con PS, aggiungendo un pò di luci e ombre, così come i cerchi della Giulia e lo stemma Alfa.
    9 punti
  2. Spero apprezziate il nostro nuovo sistema di autopuntamento, che si centra da solo sui prossimi saloni
    8 punti
  3. Per me questa 4c, di un concessionario di torino, fatta fare dal garage di Lapo, è una di quelle piu belle che ho visto! IMHO
    8 punti
  4. Infine, data l' ora, passando al mondo delle pippe, se potessi cambiare le due auto con altro, cosa prenderei? - Nel caso del bruco al momento l' unica scelta possibile rimarrebbe la Renegade. E si, per me un po' come la cinquecentona e' l'unico monovolume capace di non farti venire la depressione, la Renegade insieme alla Range Rover e' l' unico SUV...che non mi sta sulle balle. - Nel caso della Vantage invece, pippa per pippa ci sarebbe un' auto che le preferirei...
    8 punti
  5. Allora, procediamo con ordine. 1) Il primo caso che ti ho citato non conterebbe perché avvenuto in Canada e, comunque, ha visto coinvolto un automezzo con cambio manuale. E' irrilevante il luogo dell'incidente, quello che rileva è che l'uso del freno di stazionamento lo avrebbe evitato. La fattispecie riguarda il cambio manuale, ma visto che la tua allergia al freno a meno non si limita al cambio automatico, per quello che mi riguarda il caso citato è pertinente. 2) il secondo caso non conterebbe perché non è provato che il cambio fosse in P visto che il pawl non era danneggiato. Anche questa obiezione conta una cippa, visto che il punto è il mancato uso del freno di stazionamento che, anche in tale circostanza, se inserito, avrebbe evitato l'incidente (lo dice chiaramente l'articolo citato, mica il sottoscritto su Autopareri: "Always use your parking brake!") E infine il punto che preferisco: 3) tu dici "non sbaglio io, sbaglia la legge, in Italia siamo rimasti indietro, mentre negli USA, terra di libertà e cambi automatici, l'obbligo di freno di stazionamento non esiste". Un po' come quelli che "lo so che le cinture dietro sono obbligatorie, ma in realtà non servono, io non le ho mai usate". Sullo specifico tema "la legislazione italiana è lenta, quella USA è rock", sempre google ci viene in soccorso: * Ohio - obbligatorio l'uso del freno di stazionamento: http://codes.ohio.gov/orc/4511.661 * Texas - obbligatorio l'uso del freno di stazionamento: http://codes.findlaw.com/tx/transportation-code/transp-sect-545-404.html * Maryland - obbligatorio l'uso del freno di stazionamento: http://www.mymcmedia.org/state-police-to-enforce-idling-car-law-video/ * California - obbligatorio l'uso del freno di stazionamento: https://books.google.it/books?id=NbSZCwAAQBAJ&pg=PA337&lpg=PA337&dq="no+person+driving,+or+in+control+of,+or+in+charge+of,+a+motor+vehicle+shall+permit+it+to+stand+on+any+highway"&source=bl&ots=QeeTOBul0y&sig=W71DXN-1fHjNsGIwelsSBxiNA6Q&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi-38TRg_DNAhVIsxQKHSw0BIoQ6AEIIDAB#v=onepage&q="no person driving%2C or in control of%2C or in charge of%2C a motor vehicle shall permit it to stand on any highway"&f=false * New Mexico - obbligatorio l'useo del freno di stazionamento: http://www.townofsilvercity.org/ordinances/2012_UTO_as amended_thru_July_2012.pdf Mi fermo qui perché mi sarei pure un po' rotto le palle di cercare roba per te.
    7 punti
  6. Si tratta di giornale locale vicino allo stabilimento di Cassino, hanno certamente fonti all'interno, da loro son uscite notizie in anteprima come il nome del D-SUV Stelvio pronunciato da Marchionne mentre era li, fino ad ora non si sono mai esposti così, anch'io sono riluttante su uscite e tempi dell'ultimo articolo, ma non potevo non riportarlo. Vedremo. Riguardo le ferie dello stabilimento, non è una questione solo di operai su Giulia, è tutta l'Italia che si ferma, e senza i fornitori e tutto l'indotto circostante non vai avanti.
    7 punti
  7. Mancherebbero altri ingredienti. Ricapitolando: + + Con rutto libero.Obbligatorio.
    6 punti
  8. Fondo, Val di Non, sabato scorso... --- --- Nell'ultima foto le due donzelle in retromarcia hanno rischiato di fare il danno... ---
    6 punti
  9. Allora dicevamo, l' auto da certe prospettive non si puo' che definire orrenda pero', a cuore franco, c'e' qualcosa che me la rende cosi' simpatica che riesco a sorvolare sulla disarmonia mostruosa della cinquecentona. Poi c'e' da dire che mentre il bicolore con tetto bianco ne amplifica la forma oblunga, in total black o perlomeno con tetto nero il tutto viene parzialmente dissimulato. Poi, a dirla tutta, un po' a me il superbruco ricorda I VW Transporter, il che mi fa sorvolare sull' oggettiva bruttezza. Aggiungo poi che in un impeto di follia mi e' piaciuto molto il fatto di acquistare nel giro di pochi gioni una delle auto piu' belle attualmente in commercio ed una delle piu' orride .
    6 punti
  10. Ecco fatto Ho fatto anche qualche modifica ai finestrini, tetto, fanali e taglio paraurti.
    6 punti
  11. Ma nelle RFI ci sono questi sistemi e funzionano molto bene. Anzi, talvolta per guasti minori fanno (giustamente) bloccare la linea. Si sente tantissima gente scandalizzarsi per il singolo binario, che casomai è un problema di capacità non un vero problema di sicurezza. O almeno non lo sarebbe se si adottassero gli standard di sicurezza previsti sul resto della rete italiana. Chiamiamo in aiuto @Wilhem275
    5 punti
  12. UKL (untere Klasse), GKL (große Klasse).... sono qualificazioni per segmenti definito dall departamento vendita/marketig della BMW simile segmento B, C etc. I modelli per questi segmenti sono diviso in questi 'product lines', accorciato con L.., in passato erano L2, L4 etc. Adesso e in futuro tutti i modelli sono diviso in LU, LK e LG (untere, kleine, große Linie), questi 'lines' sono basato su solo due pianali, LU e 35up. Mini, serie 1, X1, serie 2 van sono parte della LU realizzata su pianale LU o in futturo LU evoluta (significa una versione della LU piu sviluppata) Serie 2 sportive, 3, 5, X3 sono parte della LK, realizzata sull pianale 35up Serie 6, 7, Ghost, X5 sono parte della LG, realizzata anche sulla 35up, ma una 35up differenzata (piu Carbon etc.) In addizione per questi pianali tradizionali esiste il pianale LI, la archittetura drive/live usato per i elletrici I3/I8
    5 punti
  13. Lo stavo Autopareri.com - punto notando
    5 punti
  14. Agevoliamo immagine del nostro @poliziottesco in compagnia del cane, appena sceso dalla 500LL PS: io ho avuto una Multipla a metano, dal 2007 al 2013, e posso dirti che il cambio in plancia (come oggi Panda) è infinitamente comodo. Per questo non capisco perché Fiat, con la sua esperienza a riguardo, m'è andata ad infilare su 500L ed LL la leva del cambio lunga mezzo metro sul pavimento
    5 punti
  15. Ancora, giusto un paio di riflessioni prima di tirare giu' una classifica fra le due auto... Ho spiegato piu' o meno le elucubrazioni dietro la scelta della Vantage; e dietro la cinquecentona? Mah, si voleva un' auto tuttofare da affiancare alla sr1, adatta ad essere utilizzata sia come trasporto occasionale di vagonate di persone in gite di piacere, per portare a spasso bavosi a quattrozampe, per andare piu' prosaicamente a fare la spesa o a lavoro. In realta' una roba cosi' grossa non ci serviva e la scelta, anche per viadel cambio automatico, era ricaduta sulla Renegade 2.0 addisel. Pero' accessoriata come la volevamo noi (tetto apribile in cristalli e fari xenon) non era in stock e su ordinazione se ne parlava a Settembre. A noi pero' l' auto serviva subito perche' nel frattempo il maggiolino schicciato era andato e la Aston non era certo la vettura ideale con cui la moglie potesse andare tutti I gorni in stazione... Rinunciando ad automatico e xenon e spendendo parecchio meno ho cercato qualche bruco trekking che esteticamente mi piace parecchio ma di vetture in pronta consegna con il tetto apribile non ne parlava e cosi' una volta trovata questa dal concessionario vicino casa la scelta e' stata rapida. Vettura immatricolata 6 mesi fa, 4 miglia all' attivo, presa quasi con il 50% di sconto sul listino.
    5 punti
  16. E ora, per voi, questa Peugeot 204 avvistata qualche giorno fa (lo so, arrivo un po' in ritardo ) Mi scuso per la qualità non eccelsa della foto. La 204 invece era davvero in condizioni eccellenti.
    5 punti
  17. Ieri sera ho fatto un disegno usando come base una delle foto spia. Ho guardato un pò tutte le foto spia più rilevanti e le matematiche per cercare di cogliere il più possibile cosa potrebbe nascondersi sotto la pesante camuffatura che sfalsa i volumi. Non sarà perfetto ma alla fine quello che mi pare di aver capito l'ho riportato nel disegno, spero sia abbastanza fedele!
    5 punti
  18. nooooo!!!! di già?... e adesso che ne facciamo delle 86 pagine di spippolamenti sull'im-man-ca-bil-le schienale abbattibile?
    4 punti
  19. Avete già detto tutto voi Preciso giusto un paio di cose. Attenzione a tenere la distinzione tra il sistema di distanziamento/regolazione della circolazione e il sistema di sicurezza attivo a bordo treno (ATP, Automatic Train Protection), categoria della quale fan parte i vari RSC, SCMT e SCC in uso da noi. Il secondo è uno step aggiuntivo, importante ma debole se il sistema di distanziamento è poco robusto. L'ATP ti garantisce che il treno rispetti sempre le indicazioni ricevute dal regolatore della circolazione; ma poi se questo si basa su metodi più vicini alla cabala che ad un impianto industriale... Il minimo sindacale oggi è almeno il Blocco Conta Assi, che fa proprio il conteggio fisico degli assi transitati prima di dare il consenso alla liberazione della sezione; e per quanto elementare nel funzionamento è già due o tre passi avanti rispetto al Blocco Telefonico. L'arretratezza di questa linea è figlia della storica distinzione tra la rete FS e le linee in concessione governativa: mentre in FS si è bene o male mantenuta una distribuzione abbastanza omogenea di tecnologie minime accettabili, le ex-concesse sono sempre rimaste le figlie sfigate, soprattutto per questioni di costi. Tipicamente di proprietà regionale o simili, spesso sono sopravvissute proprio grazie al barbatrucco di non essere soggette alle stesse norme della rete principale. Questo si riflette anche nella diversa identificazione dell'ente di sicurezza: ANSF per la rete ferroviaria principale, USTIF per le ex-concesse (lo stesso di metropolitane, tranvie, funivie e scale mobili, per capirci). Personalmente non vedo molto di buon occhio la gestione dell'infrastruttura da parte di piccoli enti, tipicamente con standard molto inferiori a quelli di RFI (salvo casi positivi come Ferrovie Nord Milano), ma bisogna mettere in conto che l'ombrello di ANSF e la gestione di RFI significano costi maggiori. Alla fine tutto questo si traduce in quanta attenzione e quanto grano le Regioni vogliono metterci.
    4 punti
  20. Sei un genio del male @poliziottesco, pur di prenderti un pacco di like hai spacchettato la recensione in diecimila pezzi Impressioni sempre equilibrate e senza giri di parole, in definitiva approvo entrambi gli acquisti su tutta la linea. Vantage sensuale, sonora e con un feeling da vecchia scuola, 500L è così dannatamente pratica che diventa quasi bella! Bravo
    4 punti
  21. http://www.omniauto.it/magazine/39305/alfa-romeo-giulia-troppi-ordini-ferie-ridotte-per-gli-operai
    4 punti
  22. molti fornitori sono più grandi di fca e dell' alfismo se ne fottono allegramente
    4 punti
  23. Bello sto topic, me lo sono gustato nei giorni di vacanza... Come (quasi) sempre la differenza tra un bel restyling e uno brutto è l'occhio di chi guarda. A me piace molto questo per esempio
    4 punti
  24. l'aticolo non è scritto benissimo, ma mi pare sia più che altro una critica alle istituzioni locali in quanto se ne fottono delle infrastrutture promesse..
    4 punti
  25. anche io mi sono abituato a vedere la mia vicina di casa, ma cesso era e cesso rimane
    4 punti
  26. era un po che non lo sentivo dire
    4 punti
  27. E da guidare com'e? Bene bene, per me una grande sorpresa. Approcciandola come si dovrebbe aprocciare un monovolume comodoso fatto per la famiglia per me questo superbruco e' davvero notevole. Non sto a dirvi che di questa tipologia di auto la mia esperienza e' pochissima, il mio metro di paragone sono una Lancia Musa 1.3 95cv ed un Ford C-Max 1.6 tdci nonsoquanticiucci. Come motore non me la sento sento di parlar male di nessuna, come sensazione alla guida, parlo sopratutto di sterzo e sospensioni, la Musa e' una zozzeria infima e la C-Max la definirei modesta, senza guizzi, quasi teutonica. Una di quelle auto che ti dimentichi di aver guidato non fosse per l' orrore e le notti insonni generate dalla plancia stile hi-fi Auchan anni 90. Il superbruco invece non solo ha un motore che nel suo ambito definireii ottimo (trattasi del 1.6 120cv) ma trasmette anche sensazioni piacevoli, la guida la definirei quasi divertente. Magari cerco di autoconvincermi ma Ieri ho fatto un centinaio di km su una classica b road di campagna e ne ho gradito lo sterzo meno vago di quelle che pensassi, le sospensioni morbide ma tutto sommato non burrose e la silenziosita' di Marcia notevole. Certo, negli inserimenti in curva bisogna ricordarsi del sottosterzo e del corpo vettua dondolante, ma, dato che l vettura non ti porta certo alle andature sostenute il tutto e' passabilissimo. Parlando si silenziosita', una pecca bella grande e' che non appena apri il tettuccio in vetro I fruscii, superate le 50MPH divengono quasi intollerabili. Deve esserci stato un errore di progettazione, quando si trattava di studiare probabilmente una epidemia di dissenteria acuta ha colpito I progettisti e poi non se ne deve essere fatto piu' nulla....
    4 punti
  28. Ritorno in terra francese ... Renault 25
    3 punti
  29. piccolo OT. se prendiamo questo obbrobrio, sostituiamo tasti e monopole al centro con un bel tablettone da 17" in verticale e mettiamo il logo Tesla sul volante, ecco che di colpo si dirà che è superfigherrimo. curioso nevvero?
    3 punti
  30. Secondo me a grandi linee ci siamo, però sono sicuro che la Stelvio risultarà più Bella e filante, perchè per quanto possa essere vicino alla realtà, è sempre un disegno, con dettagli perfettibili e bombature della carrozzeria non riprodotte al meglio. Comunque dai ci si può fare un'idea
    3 punti
  31. Evoluzione molto riuscita Alfa Romeo Giulia Super 1962 1972 Nuova calandra anteriore nera con i cinque listelli cromati,e eliminazione delle cromature intorno ai fari posteriori. L'aggiornamento più corposo fú quello del1974 che portò anche il cambio di denominazione commerciale in Nuova Super. Le modifiche più salienti erano l'adozione di una nuova calandra in plastica con un nuovo scudetto di dimensioni più generose e i cofani ora totalmente piatti.
    3 punti
  32. La "saga" della 127 l'avevo postata tempo addietro, con le tue stesse considerazioni [emoji4] La terza serie è uscita davvero male dal processo, mi si passi il termine, di "plastificazione" tipico della fine degli anni '70 e l'inizio degli '80 per vetture già con qualche primavera sulle spalle. Una forte simile ha toccato anche la A112 e molte altre auto, italiane e non. Tornando alla 127, la Unificata ha in qualche modo parzialmente corretto e tolto tutti gli orpelli e le sovrastrutture della 3a serie con un risultato apprezzabile nel complesso. La Ritmo non mi ha mai entusiasmato più di tanto, anche se reputo che la serie più riuscita e originale sia la prima, senza dubbio in versione Super: cromature, plancia in materiale schiumato (realizzata in un unico pezzo), check control, contagiri elettronico, comandi con ideogrammi illuminati etc. Tutti interventi che erano in grado di regalarle un'immagine curata. ☏ iPhone ☏
    3 punti
  33. Questa discussione è surreale. Normalità e buon senso imporrebbero che se lasci un autoveicolo senza tirare il freno a mano e succede qualche episodio spiacevole, le conseguenze sono a tuo carico. Senza se e senza ma.
    3 punti
  34. Bellissima questa discussione... Ora, non avendo tempo di andare a vedere tutte le 38 pagine, può essere che già avevate postato i vari restyling della 127. Per me riusciti, a parte il terzo... Con questo siamo infatti nei primi anni 80 e la moda imperante è aggiornare qualsiasi auto, imbruttendola, con plastiche su plastiche, meglio se grigie o nere. Ci sarebbero altri esempi ( A112, Alfasud berlina e sprint, Alfa GTV etc etc) ma la 127 terza serie non l'ho mai digerita... ... e poi c'era questo capolavoro: la Ritmo. Bellissima imho nella prima versione anche se la plastica abbondava (ma aveva un senso)... Chi non ricorda la Super con le cromature o la Targa Oro? Poi hanno cercato di imborghesirla facendo un disastro (sempre a mio parere). Meglio, se proprio, il terzo intervento dove il tutto è stato un po' arrotondato (maniglie a parte che invece diventano rettangolari).
    3 punti
  35. i nolder sono un obbligo di fatto, soprattutto per le auto senza culo
    3 punti
  36. Si, la F01 e F10 erano/sono parte della L6, ma con G11 / G30 questa cambia, la serie 5 e 'downgraded' per motvi dei costi.
    3 punti
  37. è uno che riesce a ligare anche con se stesso, di cosa ti stupisci. Parte da considerazioni anche condivisibili, salvo poi fottersene allegramente dell'accaduto per portare avanti le sue tesi
    3 punti
  38. Raikkonen è un pilota che da giovane andava forte. Ha dato il massimo negli anni della McLaren, quando non è che fosse più veloce di Alonso, ma semplicemente la MP4, in quei pochi chilometri in cui funzionava, era una scheggia. Sicuramente all'epoca era più veloce e costante di Montoya, di certo non l'ultimo dei piloti. Riguardo agli anni successivi, ciò che ha fatto e non ha fatto è lì da vedere, non ci vedo tanto materiale per dietrologie: al primo anno in Ferrari vinse il mondiale all'ultima gara (eterna gratitudine da parte mia) ma dopo una stagione molto altalenante già all'epoca, e grazie agli istinti suicidi della McLaren, che quell'anno fece l'impossibile per non vincere. Nei due anni successivi semplicemente non valse Massa. Quando tornò in Lotus disputò due tra le stagioni più intense, non tanto come risultati finali ma come combattività. E il motivo lo disse lui stesso: insofferenza alla pressione e alla politica (e magari anche il fatto di avere un deb al suo fianco che non lo impensieriva). Tant'è che quando tornò in Ferrari, dove lui improvvisamente rivendicò di aver passato anni bellissimi, ricominciò a fare male. 2014: mi appello al quinto emendamento... 2015: poche luci e molte ombre. Su tre gare vinte dalla Ferrari lui non è riuscito nemmeno a piazzarsi secondo (anche se in Ungheria gli si ruppe il motore mentre era secondo, sia pure lontano dai tempi di Vettel) 2016: a pari merito con un Vettel scazzato come non mai e bombardato dalla sfiga. Un po' basso come target forse. Quello che manca all'uomo non è certo la velocità ma la motivazione, e motivazione significa fame di vittorie. In qualsiasi sport, se non ce l'hai sei fatto. Ci sono piloti che al settimo mondiale vinto corrono come per il primo, altri che al quarto sembra comincino a mollare la corda, e altri che dopo uno già hanno dato. Non c'è niente di male: Jody Scheckter lo dichiarò apertamente. Il fatto che la Ferrari lo abbia confermato un altro anno è un segnale importante. Ma che nessun altro team se lo fili lo è altrettanto.
    3 punti
  39. Toyota Aygo e Peugeot 107: Il primo aggiornamento è riuscito, mentre il secondo molto meno... ☏ iPhone ☏
    3 punti
  40. Periodo di Fiat 127 immatricolata il 03-01-1977 condizioni ottime, 12 cv fiscali anche questa non sono riuscito a farne altre purtroppo click per ingrandire un po'
    3 punti
  41. Tornando alla guida, oltre ai fruscii a tettucci aperto come non mi piace di questo Superbruco? Il cambio ha una bella monovrabilita' pero' mi sta capitando spesso di inserire la Marcia non desiderata, trovo facile confordersi tra terza e quanta e quarta e sesta. In aggiunta il motore seppur elastico in basso mi pare un po' smorto...pero' c'e da considerare che 1. la mia auto di tutti I giorni e' piu' pronta in basso per via dei bitubbbbi 2. per ora ha percorso circa 1800km e che non ho ancora tirato l marce per bene. Altra cosa, sembra reggere poco il minimo, sulle ripartenze in seconda sembra stentare. Altri difetti? Beh, si, questione di gusti ma la strumentazione con I quadranti con il circoletto bianco la trovo orrida agevolo Sopratutto quando il superottame ha questa illegibile meraviglia
    3 punti
  42. Passiamo agli interni? Passiamo agli interni. Non brillano certo per avere un design particolarmente arrapante ma in quanto a funzionalita' sono incredibili. vani portaoggetti quanto ne vuoi, sedili comodi e ben fatti, belli (IMHO) I comandi della climatizzazione stile giulietta, agevole da usare lo schermo dello Uconnect (si, magari e' un po' piccolo ma per quello che serve fare nelle madia va bene). Tante le bocchette per l' aria e' poi una sensazione di spaziosita' (percepita e vera) che definirei da record in una vettura che alla fine e' lunga 4.35m. I montanti anteriori forati, il tetto panoramico in cristallo, la notevole altezza dell' abitacolo contribuiscono a creare un ambiente davvero arioso. Se considerate che negli ultimi anni le mie auto sono state bmw sr1, mazda mx5, Porsche 911 e AM Vantage, il Superbruco come minimo costutisce una novita' da questo punto di vista. Il bagagliaio poi' e' enorme e la modulabilita' dei sedili eccezionale. Aggiungeteci la possibilita' di trasportare sette persone (ma l' ultima fila come sapete in realta' va bene solo per bambii o nani) sempre in quei 4.35m... Insomma, all' interno possiamo trovare qualche pecca? Si. Per me quelle piu' grosse sono la leva del cambio "a stoppino" situata troppo in basso, l' assenza del bracciolo centrale di serie e certe finiture un po' approssimate....che se vogliamo si ritrovano anche negli esterni, vedi zona guarnizioni finestrini. Francamente sulle finiture ci si puo' anche passare su, la disposizione della leva cambio ed in generale la parte del (non) tunnel central invece si vede che sono fatti proprio alla cazzum. Minchia, o metti la leva sulla plancia lasciando libero il passaggio al centro o fai un tunnel decente .. in FIAT qui hanno sempre zoppicato anche se con 500X fortunatamente sembrano aver intrapreso la retta via.
    3 punti
  43. Passiamo al Superbruco. Linea - devo riproporvi la foto? No dai, non serve. Potrebbe essere deescritta il parecchi modi, la versione con il culo lungo vista di profilo e' qualcosa tra l' abominevole e l' immondo...o forse dovremmo paragonarla ad un essere "innominabile"? Vediamo che e' nerd a sufficienza da beccare la citazione mostruosa
    3 punti
  44. http://www.autogespot.nl/alfa-romeo-stelvio/2016/07/12
    3 punti
  45. La Giulia coupè per essere giusta deve avere una carrozzeria non tre volumi alla M4, ma sportiva come è tradizione Alfa dalla Giulia Gt all'Alfetta Gt alla Brera, da lì poi si deriva la spider
    3 punti
  46. C'è giusto un po di plastica... Risolto tutto molto male dalla parte del passeggero, un enorme ed altissimo blocco monomaterico del genere è di una pesantezza inaudita, speriamo non restituisca oppressione una volta seduti. Tirare su la moquette fino al tunnel o magari spezzare con altra finitura poteva aiutare.
    3 punti
  47. Avevo tralasciato di controllare l'estensore... https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Cremaschi
    2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.