Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Matteo B.

    Matteo B.

    Utente Registrato


    • Punti

      20

    • Numero contenuti pubblicati

      38953


  2. savio.79

    savio.79

    Utente Registrato


    • Punti

      19

    • Numero contenuti pubblicati

      8074


  3. RayLaMontagna

    RayLaMontagna

    Utente Registrato


    • Punti

      17

    • Numero contenuti pubblicati

      2734


  4. Tony ramirez

    Tony ramirez

    Redattore


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      4507


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 07/20/16 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Al mio solito, una premessa: discorso generico con cui non voglio attaccare o offendere nessuno. Ultimamente trovo che ci sia un abuso della parola "cannibalizzazione" riferita a questo o quel modello Alfa, piuttosto che Jeep o altro (ma qui si parla di Alfa). Trovo che il concetto di "cannibalizzazione" venga percepito da chi lo utilizza nei suoi post con troppa superficialità, e quindi usato (o abusato) un po' a sproposito. Mi spiego: dire che un'Alfa E berlina cannibalizza Ghibli, significa dire che ogni potenziale cliente della Ghibli, da domani, avendo un'Alfa E come alternativa, se compra l'Alfa fa perdere una vendita a Maserati, mentre se sceglie Maserati è l'Alfa a perdere una vendita (e tutto questo va moltiplicato per il numero di tutti i potenziali clienti). Ma non è così, perché ogni potenziale cliente di Ghibli, ha decine di alternative di altri marchi e Gruppi. Ne consegue che un'ulteriore proposta del Gruppo FCA farebbe aumentare la fetta di mercato di FCA. Oppure pensate davvero che le persone la mattina si alzano e pensano: "oggi voglio comprarmi una macchina, una seg. E; allora vediamo, cosa offre il listino? mmmm... le tedesche no: scelta troppo banale; le orientali no; le svedesi.... non so.... mmmm.... ma sì mi compro un'italiana! Anzi: voglio comprare da FCA! cosa c'è? Ghibli? ok la prendo! ah! ma no! un attimo! da oggi c'è l'Alfetta. Bene prendo questa, peccato per Maserati" No! la gente non ragiona così (e neanche chi decide per le flotte); la gente si informa sui prodotti (chi più chi meno, chi a un livello chi a un altro) e poi decide in base a mille fattori, incluso... il proprio gusto!!! E non è affatto detto che, se mi piace la Ghibli, allora mi piace anche l'Alfetta! Possono piacermi entrambe, una sola o nessuna! E, soprattutto, possono piacermi anche una BMW, o una MB, o un'Audi, o una Lexus, o una Infiniti, o una Volvo, o una Skoda, o una Hyundai, oppure ascolto mia moglie e prendo una monovolume, o una SUV, oppure cambio idea e mollo la moglie, e mi faccio la spider, f@ncv1o.... Sui grandi numeri, inoltre, succede che: il mercato del seg. E è una "torta" di tot. esemplari all'anno, divisa in "fette" per ciascun Gruppo. Più modelli un certo Gruppo offrirà alla clientela, e più quei modelli saranno graditi al pubblico, più la sua fetta crescerà (ogni fetta è composta da più modelli delle varie Case del Gruppo). Ma la sua fetta crescerà a discapito degli altri Gruppi, non a discapito di questo o quel modello all'interno del Gruppo (beninteso, ovviamente accadrà anche questo ma è meno rilevante). In sintesi: ogni modello in più offerto da un Gruppo sottrarrà clienti agli altri Gruppi, che è il "fine" del gioco. Cosa che in altri Gruppi han capito da una vita e mettono in pratica da una vita. Ovviamente lo sanno anche in FCA; solo qui nel forum a qualcuno sfugge questo concetto. Ma queste persone dovrebbero rendersi conto che un Gruppo non può fare solo un modello per segmento/categoria/genere. Altrimenti.... a cosa servirebbe il "gruppo"? Non avrebbe senso, non credete? Tutto IMHO.
    13 punti
  2. 5-10 anni fa era un confronto improponibile. adesso fanno i test all'ultimo sangue con BMW e MB, manco c'è l' Audi (o la Lexus o la Jaguar) insomma, a immagine il miglioramento è netto. non è nemmeno arrivata ultima.
    7 punti
  3. Scusate perché coupe? perchè fa figo? fa più sportivo? Inizio veramente ad odiare questo marketing delle balle, tutto ormai è abusato anche i termini. Questo è palesemente un fuoristrada come venivano chiamati un tempo. Questo è il concetto di coupé per definizione: Il coupe è a 2 porte, due posti davanti e due dietro sacrificati ed un padiglione raccolto. tutto il resto è altro.. ed ogni tipologia di vettura ha la sua denominazione.
    6 punti
  4. Non è affatto paradossale, le decappottabili sono invivibili quando c'è troppo sole e caldo. Solo che la gente finché non ne ha avuta una non se lo immagina minimamente. Non è un caso che, ad esempio, sia un tipo di vettura che riscuote successo in paesi come la Gran Bretagna.
    5 punti
  5. per quel motivo nella prova non ci sono rilevamenti strumentali ma riportano il dichiarato delle case.....perche' sai e' più facile manipolare il risultato di una prova senza dati strumentali ho l'impressine che se le sospensioni fossero dure, oppure i freni meno sensibili, sarebbe criticata per quello a prescindere per non risultare prima...
    4 punti
  6. bellisssima, un restyling che secondo me le ha fatto fare un balzo avanti di 10 anni: il frontale della prima serie era un po' fiacco e nato già vecchio, mancava di grinta (vedere la differenza con le coeve Lancia Fulvia e Alfa GT). la seconda invece è decisamente più "cattiva", con un richiamo evidente alla Fiat Dino. molto meno riuscita invece la terza serie, con quella calandra appiccicata in mezzo che mi ha sempre dato un senso di pesantezza.
    4 punti
  7. Questa è semplicemente spettacolare.. la Muscle car italiana!
    4 punti
  8. Alfetta e' seg. E..... Alfa 6 e' una seg. F sottomotorizzata....Giulia/Giulietta II sono le seg. D non confondersi In molti mercati vogliono più spazio, in Cina vende più il seg. E che il seg. D nelle vetture premium....in USA dopo serie 3 i modelli più venduti sono X5 e serie 5....X3 le segue... Infine non può essere un marchio premium credibile senza berlina e SUV di seg.E comunque 164(1987) e' contemporanea di 75(1985)...e non di 155(1992)...e 164 nonostante la trazione anteriore ha venduto più di Alfa 75.. Pure Alfetta(che e' una seg.E) ha venduto per diversi anni più di Giulia e Giulietta II....le seg.D del marchio all'epoca
    4 punti
  9. Il fatto che già i giornalisti le abbiano affibbiato questa denominazione è forse ancora peggio.. vuol dire che ormai: A: non esistono più giornalisti competenti B: c'è una diffusione distorta della cultura (automobilistica in questo caso) C: il marketing ha già fatto più danni di quanto pensassi colpendo per primo le classi "studiate" che spargeranno a macchia d'olio un verbo incorretto"
    4 punti
  10. "direttamente derivata" da queste concept: Bellissime!!!
    4 punti
  11. Le bombature non erano vezzi estetici
    4 punti
  12. No. La prima è un pulmino con un motore non da BMW. La seconda è un'auto gradevole fa guidare e sportivrggiante...con un motore non da alfa. Con la differenza che sulla mito puoi montate motori migliori. L'altra è sempre un pulmino che non c'azzecca nulla volta marchio
    4 punti
  13. Inglesi che rosicano in quanto gli Italiani sono riusciti alla grande dove loro hanno toppato, per cui Giulia seconda......perchè si!
    3 punti
  14. ma poi, soprattuto...va bene non sparare sulla croce rossa...ma perché la M4 tirata a festa e non la M3??? Le altre due mica sono coupé...
    3 punti
  15. Concordo con te e aggiungo un piccolo parere personale: la prima serie dell'Ibiza era un'auto ben riuscita e quei cerchi, come in foto, mi piacciono veramente molto. Solo a me hanno sempre ricordato il disegno dei cerchi della DeLorean DMC-12 ?
    3 punti
  16. agli inglesi mediamente i dati strumentali interessano poco. in questo genere di confronti vanno più a sensazioni. Giulia Q ha fatto un 'ottimo risultato, Taurus. è credibile anche per l'utente medio, il messaggio è quello.
    3 punti
  17. C'è da dire che più che la C63, ha battuto la sua diretta e naturale rivale, la BMW, con tanto di Competition package. Quanto vorrei poterla avere, la Quadrifoglio....
    3 punti
  18. ...la MB probabilmente vince per la gradevolezza tamarra del V8, e ci può anche stare. di fatto adesso è un prodotto "a livello dei tedeschi". in questo specifico segmento , devono lavorare bene per esserci anche sulle 4 cilindri. ovviamente la prima cosa è "non si devono smontare".
    3 punti
  19. L'automobile resta sempre uno degli indotti, se non l'indotto più grande del mondo comunque...eppure... Personalmente sto sui 30 anni e quando ero piccolo io, entrando al supermercato o in tabaccheria il desiderio numero 1 era sempre il modellino, la macchinina BBurago. Oggi mi sa che è l'ultimo dei desideri: le auto sono meno iconiche, l'aspetto culturale e pop della cosa è scemato completamente e l'immaginario collettivo non ne fa più un oggetto così figo, ma, piuttosto, l'ennesimo simbolo di autoaffermazione e autocelebrazione di modelli abbastanza miseri, come quello del calciatore o della Popstar...tutta gente che compra tanto per comprare e apparire, non per reale desiderio e con reale conoscenza. Dagli anni 60 ai 90 tutto ciò che era TV e Cinema ruotava anche intorno al mondo delle auto ed è pieno di esempi che sono rimasti nell'immaginario collettivo dei giovani di quelle generazioni e si sono trasformati successivamente in desideri. Oggi, ahimè, non gira più così e tutto il resto, la perdita di conoscenza, interesse e cultura è consequenziale.
    3 punti
  20. la Federazione dei mercanti è ISIS.
    3 punti
  21. non capisco perché si debbano prendere x ogni ipotesi/idea/studio di nuova lancia gli stilemi delle attuali. Buttateli a mare sto disegno coda con il portellone stile y etc. Foglio bianco e via. Ecchepalle manco le ultime lancia siano state dei capolavori di design da esporre ak metropolitan. Per il resto (senza insulti però )
    3 punti
  22. Sì, la servoassistenza idraulica influisce un pochino sui consumi. Aumenta lo sforzo alla cinghia servizi -come un climatizzatore- ed in manovra si può apprezzare il calo di giri, che determina iniezione suppletiva di carburante onde evitar lo spegnimento.
    3 punti
  23. Ho scoperto essere un esemplare che sta girando i concessionari da dare in prova per un giorno a facoltosi clienti. Le foto purtroppo non rendono la minima giustizia a questa auto, ma le allego comunque. (Da notare che senza farlo apposta ho catturato anche una giulia normale dallo specchietto della moto ) P.S. Ho visto che all'interno hanno una giulia rosso monza, volete foto)
    3 punti
  24. f20, oltre all'assetto morbido che è rimediabile, ha uno sterzo veramente poco riuscito, e questo purtroppo è solo parzialmente tamponabile con le gomme. L'artificialità e la poca omogeneità nel ritorno lo rendono veramente poco piacevole. Feedback assolutamente artificiale, scarsissima precisione con i piccoli angoli, servoassistenza non omogenea e un ritorno poco incisivo sui curvoni veloci.
    3 punti
  25. Per chi le ha avute entrambe, già il passaggio da E87 ad F20 è stato un trauma. L'ultima è più morbida, più filtrata, più finta su quello che trasmette, ma si può sempre redimere, mettendo mano al portafogli in maniera pesante, quindi migliorarla e riportarla sulla retta via è comunque possibile. Con la F40 sarà impossibile, avrà anche la TI per carità, ma rispetto a quelle due che l'hanno preceduta, sarà percepita sempre handicappata da chi proviene da E87/F20. Io ho una E87, ormai alla frutta di motore e sofferente di telaio, ma resta sempre una spanna sopra a F20.
    3 punti
  26. Sì però mi devi scrivere cosa sono, non c'ho voglia di aprire 12 link
    3 punti
  27. Anche serie 2 AT è l'antitesi di ciò che è stata BMW fino ad oggi, e vende. A questo punto comincio seriamente a pensare, che non è altro che la conferma di quanto molti di voi dicono qui dentro, che c'è una preoccupante standardizzazione della tipologia di automobilista (nel senso di bisogni primari che una persona cerca in un auto). Della serie: "non importa se dietro non ha la trazione, anzi meglio...perché la TP è troppo pericolosa.... e se ha gli stessi motori di una MINI, basta che abbia il marchio che mi giustifica un prezzo triplo rispetto ad una Tipo e che consumi poco". Che tristezza... E questo già accade con la Active Tourer...poiché, in onestà, non trovo alcun elemento stilistico o tecnico che me la farebbe preferire ad una Countryman, o ad una Picasso per esempio.
    3 punti
  28. per proporzioni la preferisco al concept da cui deriva ma le due incidentali "è una berlina BMW" ed "ha la trazione anteriore" IMHO non possono coesistere per la stessa vettura...e il coniglio? dove lo mettiamo il coniglio, eh BMW?
    3 punti
  29. Se è auto da sfizio, specie se datata, meglio evitare turbocompressori e trazioni integrali. o modelli molto costosi all'origine (quindi molto complessi magari come elettronica e accessori). Visto che è sfizio, basso peso e motore aspirato. Grande divertimento e meno possibilità di guasto.
    2 punti
  30. C'e' qualcosa di peggio nel test....il peso...... secondo Car Magazine peso con liquidi Giulia Quadrifoglio AT8 1650kg... (dichiarato a vuoto 1620kg/dichiarato EU 1695kg) BMW M4 M-DCT Competition Package 1540kg (dichiarato a vuoto 1540kg(senza Competition Pack)/dichiarato EU 1615kg) Mercedes C 63 AMG S 1640kg (dichiarato a vuoto 1655kg!*/dichiarato EU 1730kg) * dichiarato C 63 AMG (standard) a vuoto 1640kg/EU 1715kg Quindi confrontano il peso rilevato di Giulia Quadrifoglio con quello dichiarato a vuoto di BMW e Mercedes.....e addirittura per non sembrare maggiore quello dichiarato della C 63 AMG S(!)...usano quello minore della C 63 AMG standard! E se non basta fanno pure il peso potenza in base a quello.... Pessimi! p.s. dalle prove della stampa tedesca si vede che M4 M-DCT pesa ben più di 1600kg....e la Competition Pack e' ben 20kg più pesante di quella standard
    2 punti
  31. Il tipico alfeesta che aspettava questa giulia dai tempi della 75 a petto villoso. Quando faceva le sgumme sui san pietrini in centro. ☏ iPhone ☏
    2 punti
  32. che i figli comincino a soffrire fin da piccoli. Così si forgeranno meglio (si scherza ehh)
    2 punti
  33. Un marginale aumento ci potrebbe stare, a condizione che la smettano con i listini chilometrici e vadano ad elaborare qualcosa stile Toyota, con 3 allestimenti per tutte le auto e lista optional 0. Così chi cerca su Autoscout una 500X Pop Star (esempio) sa già cosa trova, e non deve andare a selezionare quelle con i sensori di parcheggio, quelle con il pacchetto che aggiunge il terzo poggiatesta posteriore , quelle con il pacchetto che aggiunge 5 cose che devi ritrovarti solo perchè vuoi il bracciolo, e così via. In particolare su Panda siamo a livelli ridicoli, che neanche Mercedes e Audi si permettono di questi tempi. Invece per altre, come Ypsilon e 500, siamo a livelli più accettabili. Al giorno d'oggi, se vuoi comprare un'auto, in alcuni casi per leasing o pronta consegna ti rifilano allestimenti da secolo scorso, quindi sei costretto a scartarle tutte insieme anche alle usate aziendali che stanno nel piazzale, e ordinartela con mesi di attesa e la metà dello sconto. Un atteggiamento che mi fa salire una cospicua quantità di crimine.
    2 punti
  34. @ mariola: Per me l'unica rimasta è questa: VFR 800, anche se non leggerissima. Era ancora meglio questa: Honda CBF600 S, sotto i 200kg a secco, bassa da terra ma più abitabile della hornet per le taglie medioalte, si allestisce da sporturer senza problemi e il motore è adattissimo al turismo veloce, ma è fuori produzione, troppo intelligente per avers successo, la sua sostituta CBR650F la hanno "sportivizzata", con il risultato di una sella più alta e scomoda per il passeggero e se monti le borse e il top case rovini l'estetica anche a borse smontate.
    2 punti
  35. Fatta, per sport, una configurazione veloce: il 1.4.tsi 2wd con cambio automatico mettendo cose come clima automatico (NON di serie, assurdo), navigatore figo, fari led viene tipo 39mila neuri...la Mazda Cx3, che vedo onestamente come rivale, costa con motore di potenza analoga e cambio automatico 10mila di meno. Ai posteri l'ardua sentenza....
    2 punti
  36. La seat Ibiza in genere mi sembra sempre peggiorata nei rinfrescamenti di metà carriera. La prima è stata banalizzata, la seconda brutalizzata in fretta e furia dall'inserimento del nuovo family feeling... Per la terza fortunatamente hanno cambiato poco o nulla (non la metto, cambia solo il paraurti inferiore). Con l'attuale hanno invece fatto un buon lavoro di fino sull'anteriore. Invece la Arosa, macchinine che mi è sempre piaciuta, ha acquisito carattere con il restyling!
    2 punti
  37. Ottimo post aggiungo solo che secondo me devono anche accelerare i tempi dell'uscita dell'ammiraglia, se ci sono le risorse per farlo
    2 punti
  38. principalmente per i consumi e per i costi. Infatti su certe auto di categoria superiore per fortuna rimane.
    2 punti
  39. Un doppio-monofaro (circa) che ho sempre amato: Giusto per restare in tema, nella SVX non mi e' ben chiaro se la mascherina anteriore che faceva da congiunzione ai fari fosse frutto di un restyling o semplicemente variasse in base alla versione: E un altra bella soluzione (per i tempi):
    2 punti
  40. Ma...visto che abbiamo accennato qualcosa nei post precedenti, vogliamo parlare della tanto derisa da alcuni (ma da me apprezzatissima ) Maserati Biturbo? L'originale (1982/83): Prima variante estetica, la S dell'84: La 222 dell'88: La già più tamarra 2.24v dell'89 e anni seguenti: L'ultima, e più estrema: la Ghibli del '92-'93: Non vi è alcun dubbio circa la validità meccanica delle versioni più recenti, in particolare la Ghibli in versione Cup stabiliva record credo ineguagliati in fatto di potenza (era un V6 2 litri da 330CV), tuttavia trovo che le prime versioni rimangano quelle più pulite da un punto di vista estetico.
    2 punti
  41. Ma in quale universo parallelo di portano a casa Subaru Impreza o Mitsu Evo a meno di 15 sacchi? Ma avete idea di costi di mantenimento di bestie del genere? Già ci vogliono 10k per prendere un bidone come un Coupé Fiat, figurati quei mostri li. Le maghene vanno anche mantenute
    2 punti
  42. Con uno sconto aumenti i clienti. Ma annunciando rincari, induci chi ha già in mente di acquistare una tua auto a prenderla prima dell'estate.
    2 punti
  43. Se dici heritage hai già detto anche Alfa Romeo senza neanche rendertene conto...è chiaro
    2 punti
  44. 2 punti
  45. Agevolo foto del nuovo Forecast Strategy Manager di BMW : Speriamo solo che le portiere abbiano lo sblocco manuale ( cit. )
    2 punti
  46. La Dauphine (la foto qui sopra è tratta da una scena di un film) La R16 e la Fuego
    2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.