Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Cosimo

    Cosimo

    Utente Registrato


    • Punti

      24

    • Numero contenuti pubblicati

      41203


  2. TurboGimmo

    TurboGimmo

    Utente Registrato


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      19497


  3. TonyH

    TonyH

    Utente Registrato


    • Punti

      14

    • Numero contenuti pubblicati

      57042


  4. savio.79

    savio.79

    Utente Registrato


    • Punti

      13

    • Numero contenuti pubblicati

      8074


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 08/02/16 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Benappunto. Perché metterli di serie, quando sai che su buona parte delle vetture potrai fatturare al cliente altri 950 o 1400 Euro, a seconda dell'opzione scelta? E se fossero stati di serie quelli da 25W, quanti avrebbero pagato i soldi aggiuntivi per mettere i 35W, che esteticamente sono quasi identici? Inoltre, se li avessero messi di serie aumentando il listino di una cifra pari a quella dell'opt nessuno avrebbe giustificato il prezzo "perché ha gli xeno di serie". Senza contare che in ottica flotte, e in alcuni casi in ottica assicurativa, dove il TCO e i costi di riparazione regnano sovrani, classifichi la vettura con la dotazione di serie, pertanto risulta che la sostituzione del gruppo ottico costa una certa cifra, e non un'altra più elevata.
    6 punti
  2. Il mio sogno perverso invece sarebbe questo: Ma perverso perverso..... il caldo d'agosto inizia a dare alla testa.....
    6 punti
  3. Vi propongo qualche avvistamento. Iniziamo da questa distrutta Fiat Uno CS Restyling del 91. Altrettanto distrutta questa Renault 4 dell'89. Non ho idea di cosa sia. Ormai molto rara questa Peugeot 405 GR Break in ottime condizioni del 92. Spettacolare Jaguar XJ 4.0 4 Serie del 91, in condizioni da vetrina. Stesso modello ma di due generazioni precedenti e di diverso genere questa spettacolare Jaguar XJC II Serie del 77, in ottime condizioni. Una delle PRIMISSIME Opel Corsa A 5p immatricolata nel LUGLIO 1985, a poche targhe di distanza da quelle provate da Quattroruote, in condizioni abbastanza buone. Una SUPERCLAMOROSA Ford Escort LX Wagon II Serie Mod. USA con targhe di New York, in condizioni molto precarie. Concludo con questa CLAMOROSSISSIMA e ormai quasi unica Alfa Romeo Alfetta 2.0 Turbo Diesel III Serie dell'82, in non buone condizioni ma ancora recuperabile.
    5 punti
  4. corpse load test: passed
    5 punti
  5. North Wales, early morning, end of July....7 (seven) fu..ing gradi centigradi Dopo un migliaio di km persorsi durante il weekend, qualche altra osservazione sul rottame: - sedili supercomodosi...pero' I buckets in carbonio sono piu' contenitivi e piu' belli, anche se per variare il supporto lombare con I buckets bisogna smontare il cuscino dietro allo schienale e spostare un pezzo di spugna che funge da supporto - assetto azzeccatissimo per l' uso su strade meno che perfette, ho trovate certe ondulazione su sui secondo me con roba piu' rigida sarei saltato per aria. Ho pero' il sospetto piu' che certo che in pista sarebbe stato molto meglio avere l' assetto racing.... - freni ottimi ma lo sterzo rimane la caratteristica migliore insieme alla grande agilita' data dal corpo vettura contenuto ed assettato in maniera giudiziosa, pero'.. - il peso si sente, inutile girarci interno...rispetto all porca siamo a 100+ kg in piu', una bella zavorra, anche se come handling e' molto piu' sincera. Senti forte il grip sull' anteriore ed ovviamente manca quella strana sensazione di allegerimento tipica del maggiolino. Con la 911 ero entrato in una sintonia decente e come agiilita' e trazione in uscita non c'e storia, il bug teutonico demolisce il rottame albionico, nonostante la cavalleria maggiore la sensazione e' che la aston sia piu' lenta ma chi se ne frega perche' poi... - il suono...che suono, mi sono ritrovato a smanettare di continuo seconda-terza solo per il gusto di usare il cambio e salire su di giri Qualche altra cosetta: - in navigatore e' un cesso - il layout degli interni mi piace tantissimo Infine, giusto un accenno al resto della compagnia: le altre auto variavano da un altro paio di Aston, qualche Porca, una R8 ultima serie, un paio di Gundam, un pugno di coupe' BMW e Mercedes, una Fiesta ST...ma il pezzo grosso era una 488 GTB Nera che definire meavigliosa e' poco. PS - la Fiesta ST, complice anche il fatto che era portata da un pilota vero, ha dato la paga un po' a tutti... Questo weekend dovrei usare il bruco, poi stempo una pagellazza secca
    4 punti
  6. Mamma mia, che sole..hai dovuto usare filtri per abbassare la luminosità in questa foto?..chissà che caldo.....
    4 punti
  7. poliziottesco che sfreccia con il superrottame su per le strade del Galles, in questo c..o di pezzo del "evo's triangle", inseguito da un maggiolino schiacciato
    3 punti
  8. non si da la colpa a lui se i tecnici sbagliano progetto, si da la colpa a lui se non li mette in condizioni di lavorare con tempistiche, mezzi, uomini giusti il discorso di @drucker era: un ciclo vincente non lo inizi in 2 anni, soprattutto con questi regolamenti e contro questa mercedes ,che è forse il team più forte della storia della f1, hai bisogno di un programma di almeno 4 anni se va bene, se dopo 2 anni rivoluzioni tutto, è probabile che ritardi di altri 2 anni l'arrivo a poter lottare per la vittoria...
    3 punti
  9. Quando Arval te le ordina a scatola chiusa PRIMA del lancio ufficiale, l'allestimento flotte lo crei anche se non ci avevi pensato fino a secondo prima.
    3 punti
  10. spaccare uno xeno ti costa almeno 700 euro a faro (sto basso) come pezzo. Le ditte tipo arval che gestiscono le flotte devono mettere in conto il costo dell'accessorio + una cifra ricavata dal costo dell'eventuale ricambio moltiplicato per un coefficiente che indica la probabilità statistica che quest'ultimo debba essere sostituito. Questo avviene per tutte le parti usurabili e per tutti gli accessori di un certo livello. Le case madre in pratica consegnano ad arval, o chi per esso, una specie di lista della spesa, sulla base della quale poi loro impostano le rate mensili. Per fare il prezzo migliore quindi le macchine vengono allestite in maniera che non superino determinati budget fissati dal cliente, e giocoforza si guarda il centesimo. Il fenomeno è talmente rilevante e sofisticato, che di fatto esistono delle versioni di auto non ufficiali, allestite su specifica delle società di rent, quelle che poi per i comuni mortali son diventate le version bisinìss Poi c'è chi si fa la macchina long rent su misura, certo, ma è una mosca bianca.
    3 punti
  11. Torniamo a parlare di Stelvio. Dall'Argentina:
    3 punti
  12. Io andrò all'Elba con la 2cv. Mia sorella è partita stamattina per Sarajevo con la Dyane. Gli anni scorsi sono stato a Parigi ed in repubblica Ceca con la 2cv. Vacanze bellissime iniziate appena ci siamo messi a sedere in auto.
    3 punti
  13. d'accordo, ma la Tipo, rispetto al segmento , non è che sia così indietro. Per esempio la zona alzacristalli elettrici e regolazione specchietti è qualitativamente migliore di quella del ben più costoso Nissan Qashqai, e così anche i comandi al volante. e la plastica dura della parte inferiore della plancia e del tunnel centrale è dura come quella della Golf Tipo paga dazio nella parte superiore della plancia e nella parte superiore dei fianchetti porta, e per la quasi totale assenza di cromature, che rendono la qualità percepita molto bassa. Ma come materiali, siamo lì.
    3 punti
  14. la Tipo l'ho vista solo da fuori per cui non faccio testo, ma con gli attuali chiari di luna questa storia della qualità percepita comincia a interessare sempre meno gente, soprattutto di quelli che hanno bisogno di un'auto magari media per un uso assolutamente normale, ma vogliono comunque una meccanica al passo con i tempi o dei sedili e dei comandi moderni (a differenza per esempio delle Dacia di qualche anno fa con la componentistica che non aveva più neanche la Clio della generazione precedente).
    3 punti
  15. Forse avrebbe potuto spendere meno in orpelli estetici e più in manutenzione. Perchè DUE tagliandi in 7 anni e 81.000km su un motore turbocompresso, ancorchè a bassa pressione è roba da girare altamente alla larga. Oltretutto avendo la catena di distribuzione, che è una componente molto sensibile alla qualità dell'olio.
    3 punti
  16. Engineeringporn (ma le gomme toccano sui passaruota interni? sono normali quei segni? )
    3 punti
  17. 3 punti
  18. a c.a. metà strada fra torino e milano, subito dopo una uscita della autostrada c'è un risorante con quella "recensione". poi passando li nei pressi ho notato che anche le "cameriere" erano molto ...recensite
    2 punti
  19. Avevi una foto del SUV e non l'hai detto a nessuno!
    2 punti
  20. punto di vista molto interessante. Ben felice SE, come sospetti tu, abbiamo veramente trovato un ottimo compromesso in fatto di qualità dinamiche senza l'aiutino di gomme XXL, però trovo comunque più piacevole alla vista una gomma ed un cerchio "ragionevolmente" proporzionato alle dimensioni da SUV. Come non opterei MAI per una Giulia con cerchio da 16, mai e poi mai prenderei un Macan con cerchio da 18. L'occhio vuole la sua parte.. tutto qua!
    2 punti
  21. e lo fai ballando danza kuduro con un mojito in mano...
    2 punti
  22. https://it.wikipedia.org/wiki/Massa_non_sospesa spiegato chiaro
    2 punti
  23. @DENDI Sei sicuro che la gommatura più proporzionata per una SUV sia quella extra-large con spalla super-ribassata? (Se è quello che intendevi; altrimenti: pardon) No, perché la moda delle SUV con gomme-da-supercar-in-proporzione credo che sia nata quando qualcuno ha dovuto compensare l'inefficacia del telaio e il rischio di rollio-auto-ribaltante-anche-da-fermo, soprattutto quando le loro SUV erano derivazioni di modelli meno performanti (mi viene in mente, una a caso, la coppia Touareg-Cayenne) Magari in Alfa hanno trovato un assetto ideale, complice una piattaforma ben studiata, che non necessita compensazioni a mezzo di ruote spropositate (che a me fanno pensare, per analogia, a certe donne di 40kg e bocce finte da 6° misura: certo rendono bene in foto ma poi, dal vivo...... comunque son gusti). O magari, hanno fuso (come dichiarato per Levante) le caratteristiche di SUV e di SW-alta (cosa altamente probabile data la mancanza di una Giulia Sport-Wagon, di cui la Stelvio dovrebbe - in parte - fare le veci). Inoltre, la tecnica non è il campo in cui sono più ferrato, ma qualcuno più bravo di me potrà spiegare come ruote enormi (ovvero un centro-ruota più alto) non aiutino in molte circostanze a livello di dinamica di guida, contrariamente a quanto si possa pensare. I più bravi intervengano su questo aspetto, se gradiscono. Tutto IMHO. E scusate l'abuso di trattini, ma questo post mi andava di scriverlo così
    2 punti
  24. Peccato che poi la maggior parte sono auto con optionals standardizzati. Fa figo si vedere millemila possibilità ma poi se le vuoi personalizzare fino al midollo o aspetti mesi mesi e mesi per averla oppure ti sparano cifre assurde.
    2 punti
  25. a me spiace tantissimo, perchè l'f4 è una delle più belle moto moderne mai costruite, forse la più bella. ma imho questo tizio avrebbe dovuto vendere anzichè fare il capitano d'industria con il culo degli altri. Nella storia del marchio le crisi sono state tante, ma qui c'era la possibilità di vendere a un marchio più che solido, magari trattando anche determinate clausole, come l'italianità della produzione. (memori del disastro husqvarna) adesso siamo all'orlo del fallimento, con i fornitori senza soldi e dipendenti in cassa. E questo andava in televisione a criticare ducati che faceva roba poco esclusiva.. mabafankiul
    2 punti
  26. Fiat 126 Black, in quel di Monte Sant'Angelo. Tenuta abbastanza bene, a parte una botta vicino al faro anteriore dx
    2 punti
  27. Come dicevo in un altro topic....
    2 punti
  28. Un po' di considerazioni dispimpegnate: 1) Capitolo Mercedes: ma lasciar correre liberamente Nico fino alla fine e sottrargli i 5 secondi a tavolino, no? O almeno far gestire la penalità a un tecnico che sappia contare fino a cinque. Se penso che nella lunga storia della Formula 1 le misurazioni dei tempi sono state sempre affidate a un semplice uomo dotato di cronometro e un minimo di riflessi, questo baraccone ipertecnologico e avulso dalla realtà ha rimediato l'ennesima figuraccia. Regolamenti tecnici, norme sulla sicurezza, sulle comunicazioni radio, sulle partenze con pioggia; sistemi per le qualifiche, sanzioni, test, filming day e chi più ne ha più ne metta, fino ad arrivare alle cose più stupide come l'applicazione di una banalissima penalità. 2) A proposito di penalità. Magari sto diventando ripetitivo con Rosberg, ma ormai non c'è gara in cui non commetta qualche azione discutibile (con relativa sanzione). L'ho detto mille volte ma lo ripeto di nuovo: a me interessa fin lì se un pilota compie un'azione che è appena fuori o appena dentro il margine del regolamento. Ci sono azioni compiute in buona fede e altre in malafede: questo suo continuo boicottare chi cerca di superarlo, che va avanti da anni e non solo verso Hamilton, non mi importa una mazza se è formalmente corretto o scorretto, è un modo antisportivo di guidare e basta. Un conto è difendere la posizione, mettere strizza all'avversario, complicargli la vita con tutti i trucchi del mestiere; altra cosa è buttare fuori pista uno che ti ha praticamente già superato (vedi Rosberg domenica scorsa o in Austria), o che ha una differenza tale di velocità per cui puoi soltanto farti sverniciare con onore (partenza del Gp di Barcellona, quando ha fatto disinnestare il cambio e ha ostacolato Hamilton che lo stava passando a tutta velocità). Un campione si riconosce non solo per come sa vincere, ma anche per come sa perdere. Sarà per questo che Rosberg ancora non figura nell'albo d'oro? Unica attenuante: stavolta almeno ha abbassato un po' la crestina a Max Verstappen. 3) Max Verstappen. Aggressività pura, ma per il momento a fondo perduto. Il talento puro gli serve per fare i sorpassoni che fa (epico quello su Ricciardo al via ieri), ma sulla distanza il compagno di squadra continua se non a surclassarlo, a batterlo. Farà comunque cose epiche, col tempo. 4) Rossa: il risultato di ieri è dovuto più all'addio di Allison, o più alla sua precedente permanenza in Ferrari? Boh. Il crollo rispetto a soltanto una settimana fa avvalorerebbe la prima ipotesi, ma lucidamente credo si possa dire che l'interruzione del rapporto abbia le sue legittime ragioni d'essere. Non voglio dire una cosa cinica, ma credo che la dipartita della povera signora Allison abbia segnato profondamente non solo la sua famiglia, ma indirettamente anche la stagione Ferrari. Mi piacerebbe che l'insuccesso che sta maturando quest'anno fosse vissuto con meno "falsa umiltà" e più "serena critica": signori, l'auto tutta nuova di quest'anno sta andando peggio di quella raffazzonata del 2015. Ma non tutto avviene per colpa di qualcuno: un direttore tecnico con delle esigenze familiari drammatiche e improvvise non può essere un buon direttore tecnico, quando sei in ferrari e ti giochi il titolo. E' stato un bene interrompere questo stato di cose (che avrebbe evidentemente influenzato anche il progetto 2017), adesso bisognerebbe avere l'umiltà VERA di dire: stiamo sistemando magagne che possono ben succedere a un team che ha solo due anni di vita. Scusate se nei mesi scorsi vi abbiamo fatto credere a delle stronzate sul titolo mondiale, ora stiamo lavorando se non per vincere, almeno per ricominciare a farvi divertire. Per fare un esempio: la Red Bull ha avuto da subito le palle di dire che quest'anno non c'era trippa per gatti. La Ferrari di inizio anno era per la Mercedes una spina nel fianco pari almeno alla Red Bull di luglio 2016. Quindi non è per forza tutta questione di talento. C'è una gestione del lavoro (e della tensione) completamente diversa. Le due monoposto sostanzialmente si equivalgono, al momento, ma hanno un "trend" opposto: che quella rossa sta planando, e quella bibitara sta crescendo (come ogni anno). 5) Capitolo RAI. Adesso mi hanno rotto le scatole con quegli stupidi riquadri con la regia italiana che vengono affiancati alla diretta nei momenti meno opportuni, per non dire nulla di nulla. "Ecco!!! Abbiamo uno sguup da farvi vedere!! Guardate nel replay come parte male Rosberg: si sente che in prima gli pattinano le gomme, poi in seconda e in terza cambia a giri troppo bassi e si fa sfilare da tutti": insomma una partenza sbagliata, grazie al cavolo.
    2 punti
  29. si c'è sicuramente qualcosa da metter ancora a posto intanto una raddrizzatina a quella di stefano1234 per vedere cosa esce fuori ...
    2 punti
  30. Un raccordo a Y non sarebbe una soluzione, visto come è fatto l'impianto di scarico:
    2 punti
  31. Per avere una cacata simile meglio lasciar perdere. Gli scarichi o funzionano (e quello a destra difficilmente funzionerà) oppure se ne fa a meno.
    2 punti
  32. Guarda non saprei, a far ancora più complicate le cose era il fatto che era guidata da degli immigrati che ci fanno i mercati. Ma non è una seconda serie? La prima non mi pare sia esistita coupe.
    1 punto
  33. Immagino di sì. Un motivo in più per conservare con tutte le cure possibili le versioni particolari come questa Eh boh, pero' in qualche modo dev'essere arrivata fin qui... Era una Taurus 1a serie Il filone stilistico è quello... Lo sai, vero, che hai fotografato una vera rarità, oltre che un'auto oggettivamente bellissima? La Jaguar XJ coupè è una mosca bianca, perchè è esistita solo con la prima serie (è stata poi sostituita dalla XJS, modello del tutto a sè stante) e non credo ne abbiano vendute tantissime sul nostro mercato, ai suoi tempi...
    1 punto
  34. I "paparazzi" non guidano prototipi, ma li fotografano dall'esterno; ecco perché centinaia di foto delle carrozzerie camuffate (quindi degli esterni) e solo due degli interni Finora tutte le foto mostravano freccia e retro "bianche" o "grigie" quindi si può ragionevolmente supporre che - sì - le frecce non saranno "rosse" come su Giulia (IMHO la barretta grigia bella larga è un ottimo escamotage per snellire il gruppo ottico posteriore, che sulla Stelvio sembra essere bello voluminoso, ben più di Giulia)
    1 punto
  35. Ufficiale il passaggio di Bradl dalla MotoGP al tenkate affiancando hayden van de mark é passato nel team PATA Yamaha
    1 punto
  36. Così rimane più evidente
    1 punto
  37. il prezzo è esagerato! per un confronto io 2 mesi fa la mia astra 1.4 T cosmo full full del 2015 con 10mila km la ho pagata 14000€ da concessionario, con lucidatura, garanzia e tagliando. questo è un prezzo fuori dal mondo.. lasciagliela li
    1 punto
  38. Altro avvistamento Veramente ben conservata Troppo bello incrociare auto così, specie quando corro a far foto e i miei amici mi prendono per matto ☏ LG-D802 ☏
    1 punto
  39. Condivido molte osservazioni fatte dagli altri. Mi limito ad aggiungere un paio di cose. Torna a vedere la Civic che ha il motore migliore del lotto ed il baule è un suo punto di forza. Leon prendila solo col 2.0 che il 1.6 è un motoraccio (imho). La Focus è una buona auto ma ha lo spazio interno di una Twizi... ☏ SM-G850F ☏
    1 punto
  40. ci ho messo un pò e mi sa che mi sono allontanato parecchio comunque c'è qualcosa dentro di fulvia, qualcosa di flavia e forse beta e spero di vecchia delta
    1 punto
  41. Mi dispiace molto che si continuino ad aumentare le dimensioni di queste macchine.. una volta compravi una focus con queste misure.. Eppure le nostre città sono sempre più intasate. Non mi sembra che si vada a migliorare anche per il discorso dei parcheggi. Mah
    1 punto
  42. Aggiornamento dei 106000km Cambio gomme, sono passato alle Good Year Eagle F1 asymmetric 3 nella misura 205/45 R17. Per ora giudizio più che positivo, silenziose (per quando una gomma da 205/45 lo possa essere), comode e quindi ben lontane dalle Bridgestone Potenza. Dai primi km sembra che abbiano una tenuta molto superiore rispetto alle "vecchie" hankook che sono durate 30000km fatti in tre anni e mezzo(in inverno ho le invernali). Dai pochi km fatti ho notato che nelle frenate impegnative/di emergenza l'ABS interviene molto ma molto poco e nonostante la carcassa e il disegno battistrada/spalla sia molto diverso dalle precedenti questo non si tramuta in una mancanza di precisione e feeling ma anzi l'esatto contrario! Consideravo le hankook buone gomme, queste dai primi km sono due spanne sopra, precise, perfette sembra quasi che l'auto giri con meno angolo sterzo e che il posteriore segua l'anteriore (prima aveva il "difetto/divertimento" che il posteriore tendeva a non girare e se si esagerava partiva in sovrasterzo) ma sarà un effetto "placebo". Nota: queste sembrano più larghe delle precedenti nonostante la misura sia la medesima! Si sono andato ancora in pista(con le gomme vecchie), questa volta ad Adria, turno tranquillo di 20 minuti, tutto perfetto e mi sono divertito alla grande!
    1 punto
  43. alongi è un grande e anche il conce di parma
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.