Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. J-Gian

    J-Gian

    CTO (Staff)


    • Punti

      25

    • Numero contenuti pubblicati

      50035


  2. Unperdedor

    Unperdedor

    Utente Registrato


    • Punti

      20

    • Numero contenuti pubblicati

      4242


  3. PaoloGTC

    PaoloGTC

    Utente Registrato Plus


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      11117


  4. Osv

    Osv

    Reporter (Staff)


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      2779


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 13/02/2024 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Zitto! Non dare malsane idee al già turbato marketing Stellantis, che potrebbe accorgersi di riuscire a stampare il nome formattando un solo carattere, pur di risparmiare come piace al capo... 😜
    8 punti
  2. Rispondo qui all'urlo lanciatomi da @zio.luciano nel topic della Pandina Pandona Pandella per non alimentare un OT che giustamente è già stato troncato , anche perchè la Uno truccata da Panda da lui postata casca a fagiuolo in questo topic. Esatto, era il 1982 e Quattroruote pubblicava uno degli ultimi servizi-scoop sulla Uno, mostrando questo esemplare (forse l'unico "conciato" così, mai visto un altro) egregiamente camuffato in modo tale da sembrare una Panda a degli occhi poco esperti. (notare la "finezza" del paraurti Panda tagliato in due ed allargato, per adeguarsi ad una carrozzeria leggermente più grande) A dir la verità, e qui tocchiamo un argomento già trattato più volte, non furono soltanto degli occhi poco esperti a cascare nel tranello teso dai camuffomen Fiat, perchè pure Gente Motori presentò questo prototipo come quello della "Panda Super", una Panda più ricca, più grossa, più accessoriata, dotata addirittura di una carrozzeria completamente differente. Nel far questo sostenevano che la Uno sarebbe stata un'altra auto ancora. Un discorso che non stava in piedi, insomma, e riguardo al quale ebbero il coraggio di tenere il punto, perchè GM fu il primo a mostrare foto di questo prototipo, parlando appunto di "Panda Super": poi arrivò il servizio di Quattroruote, ed il mese successivo GM tornò alla carica in un articolo più piccino, a ribadire che "altri" si stavano sbagliando, che la Uno era diversa e che questa era la "Panda Super". Cioè, de coccio proprio eh? Anni fa, dopo aver conosciuto in via epistolare Gianni Marin ed essere entrato un po' in confidenza con lui, parlando di "eroici scoop" di GM che sì tanta rabbia avevano creato alle Case, ebbi l'ardire di tirar fuori questo abbaglio, in verità uno dei pochi in tanti anni di carriera della sezione spy della rivista. Mi rispose semplicemente ".... non ricordo..." Comunque: a quei tempi il termine "Pandona" era già stato suocero... ehm, coniato. L'aveva tirato in ballo QR commentando la foto inviata da un lettore (capitava di trovarle nelle pagine delle lettere... gli scatti amatoriali con i prototipi Uno come protagonisti non furono pochi) il quale aveva colto un prototipo Uno dal balcone di casa sua, mentre transitava a fianco di una Panda parcheggiata. Non si parlava di una possibile somiglianza fra le due Giugiare (che comunque in certi tratti della carrozzeria in effetti c'è... vedi il montante posteriore) portando quella foto come esempio, perchè alla fine erano due auto fotografate dall'alto e da lontano: in quel frangente si giudicava interessante la foto perchè aiutava in qualche modo a farsi un'idea della differenza a livello di ingombri, dato che il prototipo Uno in transito e la Panda parcheggiata erano quasi affiancate. Anche qui, un discorso che non stava in piedi: cosa si poteva capire da questa foto? Niente! Complici i colori, sembrava quasi più grande la Panda Era comunque in questo momento che QR usava per la prima volta il termine "Pandona", perchè le gole profonde mormoravano che Giugiaro avesse preparato per Fiat una "grossa Panda": pensiero che in effetti poteva aver ragione di esistere, anche a livello di "spetegulès", conoscendo l'amore di Giugiaro per i suoi stilemi "del momento" ed il suo modus operandi che lo portava a proporli su tutto quel che realizzava... in quel momento. La foto molto curiosa che invece voglio mostrarvi stasera, e che ho ricevuto da un caro amico spagnolo, grande giornalista che si dedica alle auto d'epoca, ritrae un prototipo assai strano della Uno. Non avevo mai visto prima questa immagine, e mi risulta totalmente inedito anche il prototipo, tanto che quando me l'ha inviata mi son chiesto "e questa da dove ca... arriva?" Domanda che porta ad una risposta ancor più inaspettata, perchè la foto in questione arriva da alcune pagine che una rivista americana dei tempi dedicava ogni mese agli scoop. Il suddetto amico nei mesi scorsi mi ha inviato tantissime foto spia prelevate dagli archivi di questa rivista, ma tutte riguardavano prototipi di auto americane. Poi... dal nulla, in mezzo a tutti i "futuri barconi degli anni '80 iuessei" spunta un articoletto che parla della futura utilitaria italiana. Prima di tutto, non ho capito il senso dell'articolo su delle pagine "americane"; poi... mi son chiesto dove l'avessero paparazzata questa Uno, dato che qui non si era mai vista e dato che il fotografo (citato a margine di di tutte le foto di quella rivista, che ribadisco, in tutti gli altri casi mostravano future auto americane) era sempre lo stesso. L'aveva beccata in America? Cosa ci faceva in America? Oppure si era fatto un viaggetto qui e l'aveva paparazzata? E poi, dove? Non si capisce nemmeno la location.... Ma a parte ciò... ma cos'è 'sta roba? Le dimensioni che sembrano leggermente più compatte della vera Uno, e quel fascione sul fianco, mi fanno ricordare la maquette della Uno-Lancia, poi sviluppata, ingrandita, e trasformata in Fiat. E quel frontale? Boh. Vi giuro, ancora devo capire la natura di questo prototipo. Siamo forse di fronte alla primissima Uno ad aver messo le ruote (della Ritmo ) su strada? La vediamo insieme, accompagnata dalla maquette Uno-Lancia, tanto per fare un confronto.
    7 punti
  3. Mi accodo a quanto detto da @Tommy99 con un certo sgomento. Questa creazione ha lacune immense per quanto riguarda l'identità. Non c'è una singola linea, un singolo dettaglio che faccia pensare "mmh sì, questa è proprio una Chrysler", ma anche come esercizio di stile senza marchio, non vedo un singolo elemento che sia vagamente memorabile. Secondo me a Chrysler servirebbe un approccio alla GM: Questa Celestiq, che piaccia o meno, è innegabilmente una Cadillac, e non è di certo conservativa: è un esperimento che non riprende esplicitamente modelli storici e non somiglia a nient'altro che ci sia sul mercato, ma ripropone perfettamente lo spirito opulento delle Cadillac degli anni d'oro. Ed è una vettura di serie. Discorso simile si può fare su Lancia Pu+Ra. In Stellantis USA sembra che abbiano la coperta corta per tenere insieme identità e novità: dove c'è una manca l'altra. Su Halcyon invece mancano entrambe per me.
    7 punti
  4. vedo commenti entusiastici...🤔 Personalmente vedo una roba estremamente generica, che potrebbe benissimo essere cinese.
    6 punti
  5. Il sedere a sbalzo di Megane II per me è una masterclass su come disegnare una C hatch personale ma senza cadere in stramberie o over-design.
    6 punti
  6. https://www.ferrari.com/it-IT/media-centre/articles/ecco-la-sf-24
    6 punti
  7. In questa foto Leclerc sta già mandando affanculo Marcos?
    5 punti
  8. Se per caso la SF24 è un cancello, almeno abbiamo evitato quelle presentazioni imbarazzanti in pompa magna e quelle dichiarazioni improvvide che già dopo due gare suonavano grottesche. D’ora in poi sempre presentazioni così, un minuto e mezzo di rendering e via.
    4 punti
  9. Se andrà forte sarà bellissima...................
    4 punti
  10. Ricordiamoci la coraggiosissima Mercedes del 2022, la macchina che alla presentazione aveva fatto invecchiare di anni tutte le altre. Questa Ferrari sembra abbastanza convenzionale, ma probabilmente le cose più interessanti sono quelle che non si vedono.
    4 punti
  11. Beh, considerando una vita utile di 200.000km con "soli" 10g ci si risparmia due tonnellate di Co2... Poi non è solo quello, un aiutino serve sempre, rende la guida meno impalata anche se di poco.
    3 punti
  12. ha un bell'undercut. speriamo bene. Vedo molti commenti delusi (su altri forum qua e la) nel senso che dicono: "non sembra coraggiosa", "siamo gli unici con la Hass a tenere il push rod davanti + pull rod dietro" ecc. Io confido anche in un motore a piena potenza, tuttavia, è molto diversa dalla SF23....per fortuna.
    3 punti
  13. Non importa che se ne parli bene o male, l’importante che se parli! Una frase che sembra creata apposta per l’auto più controversa degli ultimi 30 anni: La Multipla! che vi sia piaciuta o meno, in ciascuno di voi ha creato delle sensazioni, chi l’ha amata, chi l’ha odiata! un’auto dove ogni dettaglio fu innovativo, dal telaio spaceframe, alle maniglie esterne con i para spigoli, in 4 metri (la grandezza di una Mini Cooper) portava in giro 6 persone con bagaglio! Non bisogna aggiungere altri ingredienti per capire quanto geniale fosse, quanto la Fiat non ci credette più gia dal primo restyling, quanto fu ingloriosa la sua fine (in esilio in Cina) e quanto forse (se rivista in alcuni dettagli) potrebbe anche oggi avere il suo mercato! Ho provato a rivederla con gli occhi di oggi, rispettando l’idea iniziale di un corpo vettura diviso in due parti totalmente slegate tra di loro! l’illuminazione composta da 3 elementi geometrici: il cerchio, il quadrato e il triangolo! non mi uccidete!
    2 punti
  14. Visto il livello d'ibridazione, direi buono, ovviamente non all'altezza delle FHEV più spinte (QQ 17 km/l, Austral 17,6 km/l, Corolla Cross 18,6 km/)
    2 punti
  15. Per un istante ho creduto che fosse uscita la versione all road... 😊
    2 punti
  16. Pare che abbiano scartavetrato parecchio sotto le pance. Sembra quasi di vedere l’aria che invece di schiantarsi contro un muro gira dolcemente intorno alla macchina.
    2 punti
  17. Vuol dire 300km con un pieno, è in linea con Taycan pre-restyling (parlo per esperienza diretta...)
    2 punti
  18. Un'altra ricostruzione. Onestamente, sono felice di sentire voci secondo cui questo design non vedrà la luce.
    2 punti
  19. Cosa sono andati a ripescare.... che spettacolo. Fatemela nera con riflessi marroni
    2 punti
  20. Primo messaggio aggiornato
    2 punti
  21. ma non è sempre stato .... IL PANDINO??? Si vede che son francesi, non hanno fatto alcuna ricerca storica, bastava che mandavano 2 agenti francesi in Mirafiori Sud, vedi come porcoddue facevano la targhetta giusta!!!
    2 punti
  22. E' una strategia: far percepire l'attuale Panda come entry level low cost con la scusa di far accettare al pubblico un prodotto più grande e nettamente più costoso, dismettendo col tempo la Panda attuale per ovvi motivi d'età e lasciar percepire che 20-30.000 Euro siano in linea da sempre col prodotto Panda. Geniale.
    2 punti
  23. si può definire uno dei punti più bassi della storia del marketing della Fiat?
    2 punti
  24. Caro mio, avresti dovuto capire dalle mie parole che era esperienza personale, avendo fatto l'errore di aver acquistato un pericoloso catafalco Tesla nel 2021 , costretto a liberarmene dopo 5 mesi di possesso per l'inefficienza, disonestà e incompetenza delle rete Tesla, e per l' inaffidabilità e guai del prodotto. Ed essendo tu un novizio del forum, ed io un veterano le cui problematiche con la mia M3 LR sono note qui nel forum, ti consiglio di andarci piu leggero e rispettoso con le tue disinformate parole.
    1 punto
  25. vero ma le frenate al limite degli scooter son sempre pericolose, ABS o meno. si deve essere perfettamente dritti sperando che la strada sia fatta bene e non considero se c'è anche una leggera pioggia che bagna il disco anteriore
    1 punto
  26. Tu scherzi, ma in qualche modo è già successo 😆
    1 punto
  27. io andrei oltre, fossi in loro, trollerei di brutto presentando la F1 75 con livrea nuova e scendendo in pista in Bahrein con la nuova. Alla fine la RB è andata in pista in silenzio due gg prima della presentazione, perché non fare altrettanto, presentando la macchina in modo acerbo il giorno prima dell'inizio dei test con qualche render fatto ad minchiam?
    1 punto
  28. Ti sembra poco un miglioramento del 10-30% della CO2 (e quindi dei consumi)?
    1 punto
  29. beh, più o meno... al posteriore sembra che i "bazooka" sparino l'aria calda direttamente sulla beam wing... oltre ai side pods molto più lavorati, secondo me sarà un ulteriore step in avanti come studio dei flussi/aerodianmica ecc...
    1 punto
  30. Credo teaser di new Airflow (se si chiamerà ancora così). Si nota il logo Chrysler sul cofano + design del muso che riprende le forme del logo.
    1 punto
  31. https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2024/02/13/abarth_600e_scorpionissima_nuove_immagini_dal_set_dello_spot.html
    1 punto
  32. Boh, io quando ho scelto la sport NON VOLEVO ASSOLUTAMENTE i sedili in pelle, i sedili elettrici e il tetto che rubava spazio. Giusto il cruscotto totalmente digitale avrei voluto. Preferisco anche il look total black dei cerchi e contorni finestrini. Avrei voluto poter scegliere i cerchi da 17 ma tantè.. E 2700 euro non sono pochini
    1 punto
  33. …troppe royalty da pagare al piccolo comune Cremonese, evidentemente… 💸💸💸
    1 punto
  34. Mettiamola in un altro modo: vista la ridotta complessità e la diffusione, tirare fuori oggi auto solo termiche senza uno straccio di microibrido, che sia anche il recupero di energia, è una fesseria.
    1 punto
  35. che con la tassa co2 salgono a, udite ,udite: 92.000 e 108.000€ https://it.motor1.com/news/708119/toyota-yaris-gr-prezzo-francia/ laggiù si sono bevuti il cervello.
    1 punto
  36. Non so cosa aspettarmi da questo "miscuglio" di stili e componentistica che sarà la "Pandona". Perdonatemi l'OT: ogni volta che vedo il topic riportato in alto, la mente va sempre a questa immagine: ...che se la memoria non mi inganna, era su un 4R del 1982; chiamo l'aiuto di @PaoloGTC che sicuramente ne sa più di me.
    1 punto
  37. Resterà da venderle quelle bev Made in Italy…
    1 punto
  38. Veramente molto bella, come detto anche da altri ,ha un che di Avantime forse dovuto a certi elementi "spigolosi", si nota comunque il tuo tocco personale. Bella la reinterpretazione del "salvagente" frontale; solo le luci principali non mi convincono molto con questa soluzione "sospesa" che è più ideale per luci posteriori. Il mega cerchio mi piace e mi ha ricordato quello del prototipo della Multipla. Comunque complimenti.
    1 punto
  39. Lo so che fa male ma la nostra italietta e' molto indietro sotto tanti punti di vista purtroppo . E che se vogliono vendere una bev a 20K devono tagliare su tante cose. Poi non e' che un'indiana o una cinese sia fatta con i cartoni delle uova come una volta. Il problema casomai e' che sarebbe anche ora che un nostro governo qualsiasi apra gli occhi che stiamo perdendo troppo lavoro sia impiegatizio che di manovalanza
    1 punto
  40. Secondo me devono proporre versioni più tamarre come fanno con le 911 e Vantage, roba con alettoni, minigonne e adesivi vari. È troppo classica
    1 punto
  41. Per quanto riguarda il progetto del camuffo per la proposta di Giugiaro... non saprei dire se alla fine sia stato messo in pratica. Mai vista un'immagine di un prototipo di quella vettura in strada. Da amante dei camuffi però è molto bello vedere che il loro studio passava anche attraverso la realizzazione di bozzetti, come per il design vero e proprio. Tempo fa avevo messo via delle prove simili per le 33 restyling e la 155... siamo leggermente OT perchè non si tratta di mai nate, ma guardo un attimo se le trovo....ah ecco qui c'è la 155: bozzetto e circolare interna che vi invito a leggere e qui la 33 restyling, in un bozzetto che studia il camuffo di una "ibrida" con il nuovo posteriore abbinato al vecchio frontale... anche se poi a dire il vero di prototipi "ibridi" nella cartella delle spies di 33 Rst non ne ho manco uno... erano camuffati proprio così, ma avevano già il frontale nuovo. Non saranno stati paparazzati... va bene che le foto ai tempi eran tante e le ho messe via tutte o quasi, ma non è detto che riuscissero a "beccare" sempre tutto, gli spioni...
    1 punto
  42. Sì, infatti... a quei tempi vedendo l'apparente approssimazione (che comunque in parte c'era, almeno nella fase finale dell'abbigliamento posticcio, perchè le strisce di nastro nero, bianco o grigio che a volte servivano a tenere insieme due pezzi, altre volte eran lì solo per "far casino" erano tirate a casaccio) avevamo l'impressione che stessero per cadere a pezzi e che quegli accrocchi fossero stati costruiti in fretta e furia con quel che c'era, ma uno studio a tavolino ha sempre preceduto la costruzione dei camuffi. Sia per nascondere qualcosa, sia per far credere ad altro. Poi c'erano le varie fasi: all'inizio il camuffo più pesante, privo di ogni "suggerimento", poi venivano quelli con la medesima forma che però tramite il nastro adesivo di proposito lasciavano intuire qualcosa. Devo andare OT per dare un esempio, ma mi scuseranno. La Tipo (una vettura a caso, di cui conosco i prototipi giusto un pelo ) inizialmente circolava così: Chi la incontrava per strada non aveva nessun aiuto nel cercare di capire quale fosse il taglio del posteriore e la sagoma della portiera. Poi, qualche mese dopo.... Il cubettone era ancora lì, ma avevano deciso, col nastro, di dare qualche suggerimento. E' sempre stato un affascinante strip-tease. Nel caso della 155, credo che DeSilva (stando alla circolare) avesse deciso di nascondere, almeno per il momento, che il giro-porta era proprio quello di due Fiat sul mercato già da anni. Mi sfugge invece l'idea di aggiungere una traversa di camuffo sopra il parabrezza: cosa avrebbe dovuto nascondere? Per chiunque sarebbe stato ovvio pensare che si trattava di un pezzo di polistirolo privo di qualunque significato. Certo, ricordo sempre il caso della 164 Super. Ce lo raccontò un collaudatore oggi in pensione, piuttosto conosciuto fra gli Alfisti e attivo anche su FB. Un giorno ricevette l'ordine dalla direzione di recarsi nel tal posto alla tale ora, perchè ci sarebbe stato un fotografo di una rivista. Lui andò ovviamente, e lo trovò. Il mese dopo su Gente Motori c'era lo "scoop"
    1 punto
  43. Per Jeep la vedo dura. Questa sembra davvero ben fatta e molto furba. Per miei gusti personali/idee, meriterebbe un motore a GPL con 140/150 CV e sarebbe perfetta.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.