Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. poliziottesco

    poliziottesco

    Utente Registrato


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      11994


  2. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      18028


  3. j

    j

    Reporter (Staff)


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      21123


  4. xtom

    xtom

    Redattore


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      7976


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 31/03/2024 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Buongiorno e Buona Pasqua a tutti Un breve intervento solo per dire che da qualche giorno causa schizzo impulsivo mi sono portato anche io a casa questa piccoletta Poi appena c'e' un po' di tempo scrivero' qualcosa, per ora dico che dopo aver avuto un MX5 NB ed una 124 Abarth, e' come ritrovare una vecchia conoscenza 😎
    8 punti
  2. Se veramente intendono spendere soldi per trasferire e aggiornare la 500 del 2007 invece che montare il puretech o qualsiasi altro motore sulla 500e già a mirafiori, meritano di fallire tutti.
    6 punti
  3. 4 punti
  4. Buongiorno, ho avuto modo di provare le due vetture in questione, in modo relativamente approfondito. Esteticamente preferisco la “ sobrietà “ della S3, meno carica di dettagli e pacchiana il giusto. Posto guida comodo per entrambe, con i due pedali ben distanziati e con il freno abbastanza comunicativo, sedili contenitivi e comodi in ogni situazione, sia staticamente che nelle curve prese a 1g ( con le 235/35 r19 lm005 blizzak e’ già tanto aver toccato questo valore, più di picco che costante però ) . Segnalo che in configurazione invernale la RS3 monta pneumatici unificati 235/35 su entrambi gli assi, laddove in configurazione estiva monti le 265/30 davanti e le 245/35 dietro. Dinamicamente ho preferito la S3, con un anteriore decisamente più leggero, più facile da inserire in curva e meno sottosterzante in ingresso, percorrenza e uscita, e i 90 cv in meno sembrano essere in realtà una 50 una in meno, non di più, questo perché, mi hanno detto, la rs3 8y, rispetto alla 8v pre opf di pari cv ( 400 ), e’ stata un po’ addolcita nell’erogazione. Nonostante questo il 5 cilindri turbo è qualcosa di meraviglioso, ricorda molto i vecchi turbo anni 80, vuoto in basso ed esplosivo dopo i 3000 giri, arriva a limitatore con una facilità che mi ha impressionato ( sappiate però che guido quotidianamente auto da massimo 66 kw/t, qui parliamo di più del triplo dei valori a cui sono assuefatto ). Ritornando sul fronte dinamico, la RS3 andrebbe riprovata in configurazione estiva e riconfrontata con la sorellina a 4 cilindri, che mi ha sorpreso positivamente anche nell’erogazione, copiosa già dai 2000 giri approssimativamente ma cattivella fino ai 6500, con meno propensione a “ sbattere “ sul limitatore rispetto alla RS3. Penso comunque che per 60.000 euro che, capiamoci, non sono pochissimi, la RS3 sia, insieme ad altre poche auto come Fiesta ST, Swift Sport, MX5, I20N, GR Yaris, ad avere quella giusta miscela tra “ ignoranza “ degli anni 80 ma con la sicurezza e l’efficacia dei tempi moderni. Sia chiaro, la GR Yaris in pista di Quattroruote, con 130cv in meno, le ha suonate alla RS3, ma ciò non toglie che per chi magari voglia un connubio tra motore con erogazione affilata e 4 porte, la RS3 rappresenti un valido compromesso. Il telaio c’è in Audi, e lo dimostrano i valori di forza G ottenuti in curva sia con la S3 ( 1.03g con pneumatici estivi ) che con la RS3 con idem estivi ( 1.06g ). Sarei curioso, a parità di assetto, di provare una ipotetica Audi a3 1.0 3 cilindri da 110cv, con una gommatura importante come ad esempio una 235/35 r19 con gli stessi pneumatici di mescola della RS3, sarebbe interessante .
    3 punti
  5. Debutta in Giappone il Facelift della HR-V che nel mercato domestico è conosciuta come Vezel Dettagli in più arriveranno con le specifiche europee Topic Spy -> https://www.autopareri.com/forums/topic/80901-honda-hr-v-facelift-2024-spy/#comment-2610875
    2 punti
  6. Quattroruote, o altre riviste motoristiche, le prendo solo per le prove coi rilevamenti strumentali. Il resto manco lo leggo praticamente
    2 punti
  7. Il bluff non è delle plug-in, ma del modo in cui vengono calcolate le emissioni da parte di WLTP. E pure i giornalisti non hanno capito come vengono calcolate emissioni e consumi delle plugin, caso eclatante, Fabio Gemelli che spara una ca**ata megagalattica coi titoloni sulla nuova Prius Plug-in: La nuova Toyota Prius Plug-in Hybrid può fare 200 km con un litro Ecco i dati di consumo WLTP della nuova Toyota Prius Plug-in: 0,5-0,7 l/100 km, pari a 200-142 km/l. https://it.motor1.com/news/660328/toyota-prius-plug-in-2023-consumi-record/ La realtà è che (caso 0,5 km/lt, la 17") con una carica di 10,6 kWh ci fai i primi 86 km (ed è anche un dato WLTP medio vero come sto riscontrando) e i rimanenti 114 km te li fai a 4,6 lt/100km in HV, dato che Toyota non dichiara ufficialmente nemmeno a richiesta, ma che giocaforza compare nell'obbligatorio COC che viene rilasciato con l'auto. Ergo il dato ufficiale WLTP che viene dato 0,5 lt/100km, non ha senso alcuno del tutto. Ed è ovvio che in realtà risulti sballatissimo già di partenza e si riscontri "3,5 volte" che è pure forse ottimistico. Le plug-in non sono per niente fuffa, anzi, con la limitata scelta delle EV attuale e i loro costi, sono per me la migliore alternativa al benzina e hybrid esistente, ma dipendono strettamente da come uno le usa, il che è molto diverso.
    2 punti
  8. Ne sappiamo di più leggendo qui che su qualsiasi giornale …
    2 punti
  9. Ciao, la Cayman 718 con il 4 cilindri l' ho guidata solo una volta e solo su strada quindi posso fare qualche commento superficiale. Chassis - secondo me nonostante la Cayman rasenti quasi la perfezione nel campo delle sportive, su strada la Alpine ha dalla sua due caraterristiche che me la fanno preferire: leggerezza e assetto. Quest' ultimo, nella versione base e' veramente incredibile come assorba le asperità e le ondulazioni del manto stradale, e' come volare su di un tappeto magico, senti le sospensioni che si adattano alla perfezione, sopratutto sulle tipiche strade inglesi di campagna a schiena d' asino. Pero', pero'....la Cayman e' cosi bilanciata che nonostante sia un po' piu' dura della Alpine, alla fine personalmente io non riesco a preferire la Alpine se no per il senso di leggerezza. Motore - nessuno dei due brilla ma quello Porsche ha una risposta piu' immediata,, sale piu di giri ed e' anche piu' corposo. Cambio (doppia frizione) - Non c'e paragone, la risposta del PDK non solo e' piu' rapida ma e' anche piu' divertente perché' piu' brusca Sterzo - Cayman sterzo piu' pesante senza necessariamente sembrare artificiale; quello della Alpine a volte manca di feeling (almeno cosi ricordo), il che il, combinato con la sensazione che l' auto quasi voli sulla' asfalto, dona una sensazione un po' strana, comunque unica. Interni, spazio, finiture...non c'e storia, Cayman vince a man bassa. Insomma, io preferirei la Alpine solo per la leggerezza e perche' esteticamente e' piu' particolare, per tutto il resto continuo a preferire la Cayman.
    2 punti
  10. Le hanno messe le tre prese d’aria Maserati 😅
    2 punti
  11. Sull'olio, attenzione sulle ibride soprattutto plugin. Essendo usato poco o pochissimo il termico, l'olio difficilmente raggiunge la remperatura di esercizio, e questo lo degrada molto, emulsionando con umidità. Fondamentale cambiarlo agli intervalli consigliati se non prima.
    2 punti
  12. Hanno anticipato il 01/04 dato che lunedì è festa 😁
    2 punti
  13. Alcantara, pelle e cuciture rosse... e sei subito alfista [cit.] 😪 🤐
    2 punti
  14. Peugeot RCZ Cabriolet , Peugeot 208 CT, Peugeot 204 Urban Distinctive, Pininfarina Griffe 4 ,Peugeot 607 Coupé Z9
    1 punto
  15. ma anche la costruzione , i materiali. LA T-Roc di meglio di HRV ha gli schermi (strumentazione e infotainment) più grandi. fine. Pre Restyling my2022 (che ha migliorato le cose abbastanza) T-Roc aveva interni osceni per qualità e manifattura. Vendutissima peraltro
    1 punto
  16. Ma veramente ahahahah è una bellissima community 😍
    1 punto
  17. Che branco di cialtroni incompetenti. Annuncio del ministro a dicembre, tutti fermi in attesa dell'entrata in vigore per almeno 4 mesi (se andasse tutto liscio d'ora in poi...).
    1 punto
  18. Niente di che, giusto un' altra foto scattata durante una pausa in autogrill mentre tornavo a casa dopo averla ritirata😍
    1 punto
  19. se vedi come sono fatte le auto e le provi anche brevemente capisci che non è così.
    1 punto
  20. d'accordo in collina/montagna., In pianura da zero ad autostrada è più che sufficiente anche con 4 adulti a bordo. Piuttosto non ha i sedili anteriori da lunghi viaggi (tratte oltre 300 km), quelli di Civic /ZRV mi sembrano più adatti insomma, secondo auto "grande", il suo posizionamento è quello ripeto, guardare al T-Roc, al netto dei PT è un controtipo di quella macchina
    1 punto
  21. E' fighissima! Tamarra e con bellissimi dettagli
    1 punto
  22. Non credo proprio che l’inadempienza contrattuale sia un reato penale 😂
    1 punto
  23. Vi ho aggiornato il primo messaggio!🥰
    1 punto
  24. Potenziali problemi di egr, pompa e iniettori, non ci penserei minimamente a passare al diesel.
    1 punto
  25. per fare quei consumi serve una B vettura (non suv) full hybrid. per me è un T-Roc con un powertrain più adatto all'uso urbano/ extraurbano Non è una "prima macchina" piena, da lunghi viaggi. Grande pregio (a chi serve ovviamente) è una macchina molto. comoda per quattro adulti. se si vuole una prima macchina in Honda serve ZRV ( per me quella è veramente brutta , non HRV , che è decorosa, sta nel mazzo) Presa perché piaceva alle donne, alla fine costava 3-4000 euro in più di un T-Roc* pari dotazioni ma col 1.0 manuale, che per me come piacevolezza d'uso è l'equivalente di un calcio nelle palle 🤣 *che al di la del PT di base considero un ottima auto, nel complesso. EDIT: si, nel complesso i consumi sono vicini a quelli di tuo zio, forse più vicino ai 19, poi dipende dai percorsi. Tre guidatori diversi si alternano , è una media
    1 punto
  26. Sì a 20mila c'è la Mazda2 1.5 90 CV MHEV. Il punto è che non li voglio spendere 'sti soldi
    1 punto
  27. Quindi per l'anno a venire ne vedremo flotte di usate in Italia
    1 punto
  28. Tonale Tributo Italiano la boccio anch'io...😋 La fiancata e il dietro mono tinta la appesantiscono parecchio. La mia Tonale Speciale 160cv rosso/nera è la più riuscita. Alla Tributo invidio solo: - i 12 sensori invece dei miei 8; - le telecamere aggiuntive davanti e sui lati; e l'Hi-Fi di alta qualità, anche se devo dire che sono soddisfatto di come suona il mio. Invece sugli interni gli preferisco i miei misto pelle alcantara, bellissimi e ottimi d'estate e d'inverno. La guido da luglio 2023 e con solo 9.000 km fatti... 😎 Problemi non ne ho avuti, fa 15/16 con un litro, e ne sono soddisfatto. 👍 Ps: se non sbaglio la Tributo costa ben più della mia che veniva 41.000€ 🤔 Gli optional extra te li fan pagare tutti. 😝 Saluti.👋
    1 punto
  29. da 4R ricostruzione della cosiddetta "GigaPanda" / Multipla
    1 punto
  30. Tonale arrivata con due mesi di anticipo, consegna prevista per martedì.
    1 punto
  31. 1 punto
  32. Che bello, mi ricordo chiaramente che per una delle ultime 3 alfa (non ricordo esattamente quale) si fece il discorso esattamente opposto sulla targa, considerando quella laterale tamarra e dozzinale. ah, i topic alfa...🥰
    1 punto
  33. 1 punto
  34. Ma guarda che io lo so benissimo che la gente non sa nemmeno che la Giulia è a trazione posteriore. Ma io parlo di questo Forum. Dove si fanno le pulci a tutto e poi le finezze sono sempre quelle degli altri. Io sono il primo a dire che si poteva evitare per Alfa di scendere al SUV B, e che fatico a pensare a come si possa distinguere dalle altre sorelle. Ma contesto questo continuo trovare difetti quando i concorrenti arrivano dal suv 1.0 croccante fino al segmento F senza batter ciglio.
    1 punto
  35. vista subito con annessa erezione
    1 punto
  36. Autoparerista dopo aver letto i post degli ultimi giorni.
    1 punto
  37. Più che altro stiamo assistendo al capovolgimento totale dell'era Marchionne, la 500 doveva seppellire la Ypsilon, e invece pare che stia per succedere l'esatto contrario
    1 punto
  38. a me invece piace, dal vivo non è tozza come in foto anzi è molto simpatica, è solo abbastanza alta da terra, un paio di Centrimetri in meno la rendevano più slanciata.
    1 punto
  39. https://www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/13-03-2024/guida-senza-patente-una-donna-di-103-anni-di-notte-sequestrato-il-veicolo.shtml?refresh_ce Spingo la mia Alfa nella notte... Spingo nella notte... Spingo la mia Alfa nella notte...
    1 punto
  40. Non so perché ma mi fa simpatia. Questo aggiornamento la rende più sbarazzina e molto migliore rispetto alla base da cui parte. Bravi. Non ci voleva poi molto...
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.