Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. Gengis26

    Gengis26

    Redattore


    • Punti

      18

    • Numero contenuti pubblicati

      3211


  2. Osv

    Osv

    Reporter (Staff)


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      4052


  3. Auditore

    Auditore

    Utente Registrato


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      4230


  4. gpat

    gpat

    Utente Registrato


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      8445


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 07/13/24 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Molto semplicemente sono arrivati ad un braccio di ferro ridicolo con il governo (con colpe da ambo le parti) e la 500 ibrida è lo zuccherino per coprire da un lato una visione discutibile e dall'altro un governo ridicolo
    12 punti
  2. Lo pensava anche di questa?
    6 punti
  3. Io l'ho detto e ridetto che non era stata mai testata e che se arrivava non l'avremmo vista prima di 2 anni. I tempi quelli sono, se pensate che basti prendere un motore e piazzarlo in una carrozzeria diversa vi sbagliate.
    6 punti
  4. A me me sembra una gran supercazzola...fino a 4 mesi fa era tabù ed improvvisamente era pronta?ma su...
    6 punti
  5. Io la trovo una scelta azzeccata esteticamente ma un vero e proprio incubo dal punto di vista di eventuali lavori di carrozzeria. Molto meglio le classiche fasce paracolpi laterali.
    5 punti
  6. Attenzione; il buon Oliviero ha detto che avrebbero potuto farla uscire anche subito, ma vogliono aspettare il 2025 per vedere come evolve il mercato elettrico. Insomma, sperano fino alla fine di non doverla fare...
    5 punti
  7. Amici miei cari volevo dirvi che stamattina ho subito un intervento chirurgico e domani e dopodomani sarò ancora in ospedale, però, dato che contro ogni pronostico non sono morto sotto i ferri, anche stavolta cercherò di esserci il più possibile. Love.
    5 punti
  8. Il 4% di 150.000 mica è poco, e di sicuro non le vendevano in perdita. A mio parere abbandonare (anche) questa nicchia di mercato è una sciocchezza. la cosa più semplice è il sistema 4xe, ma per realizzare le precedenti hanno modificato il pianale, per cui...
    3 punti
  9. Non mi sembra poi così sorprendente che il 70% delle Fiat vendute in Italia siano prodotto nel Belpaese se si considera che oramai vendono praticamente solo Panda/ine...
    2 punti
  10. Esattamente, François Leboine che è a capo del design Fiat/Abarth da Giugno 2021.
    2 punti
  11. Ecco confermata l'economia di adottare in produzione le maniglie di C3 & c. che poco c'azzeccano con la forma dell'incavo...
    2 punti
  12. Quando mi hanno detto che la tcu era abilitata e on sapevano cosa fare ho contattato honda Italia (rispondono dalla Spagna) hanno verificato e hanno detto che ci pensavano loro a sistemare il tutto e che entro martedì (9), era tutto a posto. Mercoledì mattina ho provato e non andava, ho ritelefonato, hanno visto che c'era aperto un ticket, e mi hanno detto che ci sono delle auto (tra cui la mia) che hanno un problema alla sim interna. Devono risolvere questo, .a non sarà breve, e poi avviseranno loro quando sarà sistemato. Da come si sono comportati sino ad ora sarà alla scadenza del terzo anno quando diventerà a pagamento. ☏ SM-G991B ☏
    2 punti
  13. Proposta per la MIRAI 2022 Rispetto al modello di serie, questo posteriore sarebbe stato molto piu bello. 2008 Lexus Hybrid Concept 2014 Lexus LS concept 2019 Lexus ES proposta
    2 punti
  14. Concordo ma se proprio vogliono ibridizzare, nulla vieta di fare una soluzione tipo Pandina con manuale e bsg 12/48v. Secondo me la Pandina (quando sarà) verrà sostituita da una Leapmotor di piccole dimensioni. Una cittadina da 3,50, in Italia, ma, forse anche altrove, è ancora molto richiesta.
    2 punti
  15. Un modello che doveva essere impostato da subito. Per di più arriverà con una motorizzazione 'ridicola' sminuendo l'immagine premium del modello. Poi, non ho capito, hanno ritardato perchè non volevano produrla insieme alla elettrica?
    2 punti
  16. non lo metto in dubbio, ma rimane il fatto che annunciare con questa tempistica una versione che non offre nessuna novità eclatante (anzi, è una novità al ribasso visto che è basso di gamma, al limite del sottomotorizzato e una tecnologia che avrà già sei anni quando sarà sul mercato), fa un po' ridere (per essere diplomatici). che ci avessero pensato prima o che l'annunciassero più a ridosso dell'uscita.
    2 punti
  17. Non avete ancora capito che Olivier Des Olivier parla a vanvera come tutti i manager dell'auto che di auto non capiscono una cippa tecnicamente non essendo ingegneri meccanici per questo che spesso si producono auto inutili
    2 punti
  18. Ne la mia nella tua esperienza rappresentano ovviamente un campione rappresentativo dei gusti di quell’età, ma per quel che ho notato io attraverso i miei genitori ed i miei suoceri quando si superano i 60 e non si è mai stati grandi appassionati di auto va bene un po’ tutto, conta il prezzo, la comodità ed il finanziamento tutto il resto passa in secondo piano
    2 punti
  19. non c'è nulla di trasgressivo, è solo giovane. Che poi quando mai la Panda ha avuto funzioni distintive? Andava bene specialmente in 4x4 e non costava niente, punto... una scatoletta alla quale in molti si sono affezionati col tempo niente di più. Il target di vendita non è ovviamente tuo padre ne il mio.
    2 punti
  20. Grazie amici riuscite sempre a strapparmi un sorriso 🤗
    2 punti
  21. Vedi di rimetterti al più presto che tra 2 settimane c'è Spa.. e li mi sa che avremo bisogno della firma fisica migliorare visti i precedenti Ferrari di quest'anno Auguri di pronta guarigione 💪
    2 punti
  22. Sicuramente un'auto molto riuscita nel complesso, attendo di vederla dal vivo per confermare. Unici nei: le dimensioni un pò troppo abbondanti, almeno per me, ma bisogna considerare che adesso parliamo di una segmento B, inoltre il tre cilindri francese non mi ispira molto, avrei preferito un'evoluzione dell'attuale Firefly Fiat. A livello marketing l'hanno posizionata, sembra, un pò più su rispetto alla sorella C3, c'era da aspettarselo, altrimenti come prezzi si sarebbe sovrapposta a Pandina. In ogni caso penso che quest'ultima ormai sia decisamente a fine carriera, la vedo difficile arrivare al 2030 come avevano annunciato. Tempo un paio d'anni ed arriverà una Grande panda base con cambio manuale e allestimenti semplificati. A quel punto Pandina non avrà quasi più mercato (oltre ad essere ormai toppo obsoleta).
    2 punti
  23. Alla fine il nero è l'unico colore che le rende giustizia, perché: elimina il casino del frontale tra prese e presine d'aria, baffi neri e forme strane; al posteriore cancella il paraurti osceno in plastica stile anni 80. Il nero poi la rende cattiva e fa emergere i fari all'anteriore che non sono così brutti. Il problema di quei fari, negli altri colori di carrozzeria, è il baffo nero sotto che sembra una continuazione del faro stesso dando l'idea che sia a forma di C tipo Renault. Con il nero il baffo sparisce e la forma del faro diventa bel distinguibile dal resto.
    2 punti
  24. Ci sarà una Fiat Grande Panda 4x4? No, al momento non è prevista perché la piattaforma Smart su cui è costruita la Fiat Grande Panda non è stata progettata per la trazione integrale. Tuttavia, stiamo lavorando ad alcune alternative, ad esempio elettrica come già fatto con le varianti 4xe di altri modelli del gruppo Stellantis, con un motore a corrente a muovere le ruote posteriori. https://www.alvolante.it/news/olivier-francois-fiat-intervista-novita-2025-26-396443
    2 punti
  25. I cerchi sono bruttissimi e credo siano borchie, visto che non vedo ne bulloni, ne coppette. Magari sono meglio senza copertura 🤣
    2 punti
  26. Vista ieri sera dal vivo e che dire? Auto azzeccatissima che spero davvero faccia il boom. Ogni dettaglio è curato e anche l'interno, pur con plastiche rigide (tranne il bamboox, che è un tessuto derivato dal bamboo al tatto super morbido), da davvero ottime vibes. Ha un ottimo spazio interno e un bel bagagliaio. Mi chiedo davvero che vita possa fare 600 ora con lei che sembra una macchina del futuro e che ha interni meglio rifiniti, pur costando meno...boh. La presentazione in autunno sicuramente la fanno per evitare i mesi di differenza tra il lancio dell'elettrico e l'ibrido. Ne voglio una.
    2 punti
  27. citarne i temi che interessano i clienti, il peso alla fine interessa solo alla bar e forse una minoranza di petrol heads ma quelli che alla fine comprano e guidano queste macchine come aziendali.
    1 punto
  28. Assurdo che la lotta per la Griglia di partenza sia inficiata (SEMPRE) dalle bandiere gialle. Le Case investono milioni, i Piloti rischiano la vita .
    1 punto
  29. https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/turrini-ferrari-rinnovo-consulenza-rory-byrne-2027-newey-cardile Ma che ce frega de Adrianone, noi c’avemo Roribbairn, il super consulente per antonomasia. L’equivalente degli stemmini tricolori appiccicati su tutte le Fiat dell’era Stellantis. Tra le sue consulenze più di spicco, la celebre F14T, di cui vi sblocco un ricordo Me lo ricordo in tv alla presentazione della F2004, era già 96enne e prossimo alla pensione. Ringraziamolo per i bei ricordi e lasciamogli godere i nipotini. Tornando a Newey, averlo a mezzo servizio (come certi anni in RB, e si vedeva) non serve a vincere i mondiali. Grandissimo peccato se la cosa non andasse in porto, ma, come già ebbi a dire, o credi veramente nel progetto, oppure è inutile giocare al raddoppio con Lawrence Stroll. Io comunque tutta questa sfiga a lavorare in Ferrari non ce la vedo. A parte la varietà di competizioni e progetti in cui è impegnata l’azienda, si sono succeduti tre presidenti (Montezemolo, Marchionne, Elkann) sette amministratori delegati e una mezza dozzina di direttori sportivi. La Ferrari di dieci anni fa non è nemmeno lontana parente di quella di oggi. Gliel’abbiamo chiesto in tutte le lingue di venire a Maranello, ma se c’è proprio un’incompatibiltà ambientale, di che stiamo a parlare? Con la buonanima di Marchionne non abbiamo vinto granché (mancò il tempo?), e fece anche lui le sue cazzate. Ma almeno fu il solo a far uscire il team da quel complesso di impotenza, in cui già allora Newey era visto come il Viagra.
    1 punto
  30. Restyling per la Tiggo 4 (meglio nota come Tiggo 5X in Cina e DR 5.0 in Italia) che sarà ora venduta globalmente direttamente dalla Omoda & Jaecoo e non solo a terzi. Non è chiaro con quale marchio arriverà da noi
    1 punto
  31. The Maniac si offre: voglio essere pagato x correre "...Se è per soffrire, preferisco farlo in MotoGP piuttosto che in Superbike” GPOne
    1 punto
  32. Ammetto di non seguire molto il WEC, però se "dillà" senza Newey qualcosa di buono in due anni han fatto, più che Newey c'è qualcos'altro che non funziona. O no?
    1 punto
  33. E va bene, vorrà dire che vinceremo senza Newey. E senza Allison. E senza Cardile. E senza tutti i miscredenti che per vil denaro rinunciano alla sempiterna gloria che comporta varcare i Sacri Cancelli di Maranello.
    1 punto
  34. Se facessero anche la cross 4x4 spaccano ...
    1 punto
  35. Mamma mia quanto vi lamentate, per una personalizzazione tutto sommato leggera 😂
    1 punto
  36. Mi spiegheresti perché io, che cerco un’auto cittadina, devo preferire un 7 posti senza stereo, coi finestrini posteriori a manovella, termica e pure manuale a un’auto più compatta, ibrida e con cambio automatico che a livello estetico è pure più gradevole? Poi oh magari sono io che non ci arrivo…
    1 punto
  37. Giù il capello, hanno fatto un lavorone, sia sugli esterni, che negli interni che nel video di presentazione veramente indovinato. Speriamo sia un successo in tutta Europa, e percè no anche in USA, magari può essere quello che è stato il Maggiolino per la Volkswagen, ce la vedo in California una bella Panda Gialla con i surf sul tetto.
    1 punto
  38. Sarò fuso io, le barrette del logo 80-90' non erano cinque?[emoji848]
    1 punto
  39. Conosci un 2.0 TDI di segmento C che abbia un migliore rapporto prestazioni consumi? Telaisticamente non è inferiore a nessuna (al netto di taratura turistica degli ammortizzatori), la cura costruttiva, anche se c'è qualche risparmio nei materiali, è ancora ai vertici, il cambio DSG con frizioni a bagno d'olio è ancora il migliore automatico della categoria (e non di poco). Ancora, monta il clima trizona che funziona da dio, gli ADAS hanno taratura perfetta come poche altre, una delle poche auto su cui li uso spesso; il confort e la silenziosità sono eccellenti. E in tutte le aree dove non eccelle, non ha cadute. E scusate se è poco.
    1 punto
  40. Certo che è meglio...Le polacchine non sono state avvallate da Stellantis, ma da Manley in chiusura dell'era FCA. Le 3 polacchine sono auto pensate per massimizzare la marginalità e condividono molte componenti, sia progettuali che a livello materiale. Panda fa invece parte dei nuovi progetti Stellantis, è costruita su una piattaforma più recente e vanta evidenti personalizzazioni anche a livello di design, materiali, soluzioni stilistiche. La prima Jeep Stellantis è stata la Wagoneer S, la prima Alfa sarà New Stelvio...lì potremo farci un'idea più chiara del posizionamento dell'altro brand italiano secondo me.
    1 punto
  41. lo do per buono perché in un anno e mezzo è impossibile tirare le somme. Fatto sta che arriva Hamilton, rimane Leclerc, sono stati licenziati molti dei responsabili del disastro che imperversa ormai da quindici anni in Ferrari. Per lo meno ci siamo tolti dalle scatole personaggi che non erano li per vincere, questo è assodato. Staremo a vedere su Vasseur, ma già così merita per lo meno un applauso, almeno ci siamo tolti di torno gentaglia come Mekies, Rueda, Sanchez & co. Cardile? Pazienza......la cosa potrà sicuramente mettere in difficoltà il reparto tecnico e mandare a mignotte (passatemelo) anche il mondiale 25, ma del resto, Cardile, ha mai davvero contribuito a fare una vettura vincente in senso stretto e di sua mano? Quando l'ha avuta, perché l'ha avuta, ha partorito la SF24 che è buona, ma non certo del livello esatto per vincere un mondiale. Inoltre, ora che aveva la direzione tecnica ha preferito andare altrove, allora meglio perderli che averle queste figure. Alla fine, tutti vogliamo che si torni a vincere, ma squadre come la McLaren o la Mercedes ci insegnano che fare auto da vittoria si può in poco tempo....così come Ferrari o Aston Martin ci insegnano che si può passare in un lampo dalle stelle alle stalle. Ad ogni modo meglio di Vasseur al momento non c'è e non ci sarebbe. Dalla Ferrari si pretende sempre molto......ma forse siamo noi tifosi che abbiamo sempre troppe aspettative. Teniamo alte le mani che abbiamo vinto due gare finora....
    1 punto
  42. sì però è fondata: era l’idea del polo del lusso di Marchionne. E poi, al momento, la situazione non è così rosea, o per lo meno non lo è con le scelte che sono state fatte finora: è l’unico marchio probabilmente che non riesce a vendere decentemente una segmento C o D macché poi nell’arco di una giornata piazza 33 modelli a 3 milioni l’uno… Se le cose non cambieranno in futuro secondo me l’ipotesi potrebbe diventare più concreta
    1 punto
  43. Onestamente però delle speranza che deliberasse qualcosa in più produttivamente parlando c'erano. In primis CT in PSA non aveva nè grandi risorse(e lo si vedeva dal fatto che andavano avanti con 2 pianali e 3 motori dal segmento B al basso segmento D) e non aveva neanche brand premium da gestire(DS di sicuro non ha la storia di Lancia/AR/Maserati). Ora che invece c'ha know how di ogni tipologia, c'hanno pianali per fare auto lunghe dai 3.6m ai 5.5m, e con 14 brand nel portfolio(anche esotici tipo Abarth), cosa facciamo? Tagliamo tutto a prescindere e ci riduciamo alla solita gestione alla Opel by PSA(riportata in utile, ma con volumi di vendita ridicoli rispetto a 20 anni fa, e con molta clientela storica persa e una nomea sotto la voce affidabilità del prodotto che si sta facendo difficile). Se poi CT ha avuto il compito di fare terra bruciata di competenze(leggasi risorse umane), di indotti, di brevetti della parte exFCA per poi portare avanti nuovi progetti da zero è un altro discorso. Però poi i prodotti devono arrivare, e devono piacere ai clienti, perchè se no sò caxxi. E su quest'ultimo punto c'è da essere preoccupati, in primis per i brand presunti premium che campano con strategie di marketing da carmaker massmarket(pochi modelli, spesso monoallestimento con opzione di acquisto di qualche pacchetto di accessori e con 3 colori in croce). Non è un modello di strategia di successo per quel tipo di auto. Perchè? Perchè la triade tedesca non ha mai lavorato così. Si dice che prima di correre bisogna imparare a camminare, e secondo me CT in fatto di gestione di brand premium non ha mai imparato a camminare. Ed è un grosso problema visto che ora tocca correre...
    1 punto
  44. Secondo me c'è poco da discutere, stellantis, perlopiù la parte ex-FCA è già effettivamente morta la bara verrà definitivamente chiusa quando gli ultimi modelli della ex gestione saranno mandati in pensione. Si ha una percezione di un menefreghismo totale dei Marchi lasciati allo sbaraglio senza una guida di "gamma" vetture con motori che escono ed entrano nei listini a seconda di quello che c'è in "credenza" (vedasi la Fiat Tipo, prima solo Hybrid ora solo diesel dopo aver fatto di tutto per levarlo, come la tipo 4 porte ora per magia comparsa di nuovo), vetture create e commercializzate le quali non incontrano manco per sbaglio quello che vuole il consumatore, proprio senza prenderlo in causa, vettura oramai mono allestimento e quasi mono colore, in più la cosa che fa più specie è che si ha l indole di tagliare le gambe ai prodotti che comunque si sono fatti il loro pubblico, vedasi new Giulia e Stelvio solo elettriche ( saranno ottimi arredi per i concessionari), 500x deturpata di accessori e motori per essere in teoria sostituita da 600, la quale fino ad ora oltre la preserie del set fotografico vista su un pizzale, per Roma non ne ho vista neanche una dopo un anno!! Doblò che praticamente era diffuso come il pane da quando l hanno fatto fuori per quel "coso" nuovo, il Doblò praticamente su strada non esiste più! Poi magari per tamponare a tali situazioni si prolunga la produzione di 500x oramai fatta con gli avanzi di magazzino, Panda 312 la quale sono stati costretti ad impegnarsi un po' di più ad aggiornarla, la quale si doveva chiamare Pandino, all ultimo richiamata Panda ma in tutto ciò hanno lasciato anche sulla base i sedili con la scritta Pandino, ma la nomenclatura Pandino è ora solo per l allestimento speciale top gamma 🤨 insomma tanta chiarezza! Per non parlare di 500E finalmente dopo 5 anni da lancio hanno capito che ci vuole termica "corriamo a vede se in credenza abbiamo qualche 1.0 firefly". Senza andare a toccare la parte premium, Maserati in primis vetture praticamente con personalizzazioni pari a zero, inconcepibile per un brand premium, Giulia e Stelvio con listini scandalosi tre allestimenti in croce già preconfezionati della serie o cosi o niente. Stessa fine sta facendo la parte USA e farà anche la parte Fiat Brasile.
    1 punto
  45. La Stellantis di Tavares sta spuntando tutte le caselle di una evil company coi fiocchi, non avrei saputo dirlo meglio
    1 punto
  46. Basta essere un minimo obiettivi e girare nei forum di appassionati, clienti, sentiment dei dealer e leggere i numeri di vendita per capire che Stellantis in Us sta diventando la barzelletta del mercato e sarà molto difficile recuperare la credibilità persa. In Europa l’impressione è quella di un gruppo capace a fare le B e le B suv monomotore con il 1.2 3 cilindri (che sconta migliaia di clienti incazzati, cause e recensioni negative… in bocca al lupo a spiegare ai nuovi clienti che il nuovo ha la catena…) sulla piattaforma small e su quella di derivazione tata per la C3 e new Panda. E anche in questo segmento c’è da considerare il flop della 600 bev e della 600 Abarth BEV, se il mercato non le compra qualche problema ci sarà… (problema=costa quasi come una Model 3) e i ritardi di commercializzazione delle Ice rispetto alle BEV. Per adesso tolto il segmento B, su large hanno fatto la Charger che è in ritardo di commercializzazione per problemi e pesa 3 tonnellate, attendiamo la medium e vedremo che prodotti faranno, e anche qua se faranno le future Lancia e Alfa solo BEV sappiamo tutti benissimo dove andranno a finire i nuovi modelli. La mia paura è che dopo gli usa tocchi al Brasile, togliendo qualsiasi autonomia a Fiat Brasil ed affondando un’altra parte sana derivate da ex Fca. Aggiungiamoci il dramma di Maserati che tutti conosciamo ed è superfluo riscrivere. La ciliegina sulla torta è poi l’atteggiamento di Tavares molto polemico nei confronti di tutti tranne che i suoi manager di prima linea che arrivano da PSA, basti vedere il report post viaggio in usa dove ha annunciato che arrivano i manager europei (ovvero i francesi) a razionalizzare due fabbriche. Marchionne non parlava così, in usa i manager chrysler e Fiat collaboravano insieme; nella sponda americana sembra essere tornati all’epoca manageriale di DaimlerChrylser con i risultati che tutti sappiamo. Io che sono un signor nessuno, da semplice cliente ed appassionato di auto vedo un gruppo che è orientato solo ai profitti a breve termine tagliando ben oltre il tagliabile e con dei vertici così arroganti che scappa la voglia di andare non dico a fare un preventivo ma neanche alle inaugurazioni dei modelli nuovi.
    1 punto
  47. Ma la Mondeo non era fuori produzione? 🤣
    1 punto
  48. 1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.