Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. gpat

    gpat

    Utente Registrato


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      8445


  2. The Krieg

    The Krieg

    Utente Registrato


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      3465


  3. Yakamoz

    Yakamoz

    Redattore


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      4705


  4. Kay195

    Kay195

    Utente Registrato


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      1649


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 09/22/24 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Vista ieri, dato che avevo un concessionario a metà strada tra un impegno e l’altro. Aspetti positivi: - è la seconda volta in tre mesi che vado in un concessionario a vedere la presentazione di un’auto italiana (la Ypsilon lo scorso giugno). Non mi accadeva dal 2015. Aspetti negativi: - auto brutta da ogni punto di vista, interno, esterno, davanti, dietro. È forse la prima volta che un modello mi piace più in foto che dal vivo. La Stelvio poco distante era come un miraggio. Pure la Tonale al cospetto della Junior sembra bella. - vedendo nel salone (completamente deserto) soltanto Junior, Tonale e Stelvio, mi sono chiesto quand’è che l’Alfa Romeo è mai stata nella sua storia una concorrente di Jeep, Land Rover o Mitsubishi. Prima si rimettono a fare delle Alfa, meglio è.
    8 punti
  2. Io ricordo che la Lancia sotto la sua presidenza di FGA avesse tirato fuori aborti del calibro di Lybra, ma magari ricordo male io
    7 punti
  3. Alcune impressioni a caldo dopo averla vista e provata: più grande rispetto a quanto mi immaginavo dalle foto, sembra molto più grande della 600 che era parcheggiata vicino nonostante le dimensioni simili. Interni più belli rispetto alle foto come design ma mi saprei aspettato una qualità migliore delle plastiche visto il prezzo. Gli unici materiali morbidi sono sui pannelli porta anteriori, tranne sul pack con i sedili Sabelt che include gli inserti in Alcantara, i quali aumentano la qualità percepita all' interno. Sulla Ypsilon LX presente nel salone Lancia gli interni li trovo più curati come materiali, sicuramente sono stati più furbi nel nascondere materiali più rigidi. L'abitabilità e accessibilità posteriore li ho trovati migliorati rispetto alla Mokka che ho avuto alcuni mesi fa a noleggio in vacanza, i sedili Sabelt rubato parecchio spazio a chi siede dietro. La versione per i test drive era una mild Hybrid 136 cv, il motore l' ho trovato molto più silenzioso e con meno vibrazioni rispetto al pure tech 100 cv con cinghia a bagno d'olio, mi aspettavo più spinta rispetto a quest' ultimo ma è da considerare che l'auto aveva 36 km. Sullo sterzo si avverte una ricalibrazione rispetto alla Mokka che avevo guidato, sicuramente da quanto mi ricordo meno diretto rispetto alla Mito che avevo prima e alla Giulietta ma con un buon feeling seppur artificiale e una buona progressività. Apprezzabile il fatto che in Dynamic non si irrigidisca eccessivamente come era sulla MiTo, la differenza fra Natural e Dynamic è simile a quella che c'è sulla Giulia. A proposito del selettore DNA, oltre al fatto che potevano fare lo sforzo di non usare il comando PSA, è in una posizione scomoda da utilizzare durante la guida, ho apprezzato invece il comando del cambio. Riguardo all' assetto, prendendo come paragone sempre la Mokka che ho avuto a noleggio l'ho trovato più rigido ma senza andare nell' eccesso, ho trovato un appoggio migliore negli inserimenti, credo che visto il segmento fosse difficile fare di meglio. Cosa che mi ha lasciato perplesso è la frenata rigenerativa del sistema mild Hybrid, il venditore non sapeva dirmi se è regolabile o meno, sicuramente utile nella guida di tutti i giorni ma eccessivamente fastidiosa se si vuole alzare il ritmo in quanto mollando il gas a mio avviso frena eccessivamente. In conclusione l'ho trovata quella più di mio gradimento di tutte le cmpine ex-FCA, è riuscita pure a convincere mio zio fiattaro fino al midollo che odia Tavares, i motori pure tech e la piattaforma CMP. Mi riservo di scrivere una recensione migliore nei prossimi giorni
    6 punti
  4. Furono valutate versioni con il 2.0 20v Turbo e anche con trazione integrale (con retrotreno diverso, perché i BLG davano problemi) ma come sempre per non infastidire la 156 venne bocciato tutto... più o meno ciò che è successo di continuo con Lancia in FGA, investimenti col contagocce, sempre all'ombra di Fiat e Alfa, vedasi gestione sportiva anni 90 e i tutti quei modelli negli anni 2000 cassati (NewLybra, Deltina, Pangea, Fulvia)
    5 punti
  5. Piccolo OT ma interessante. In realtà Lancia all'epoca d'oro si confrontava proprio con BMW essendo Audi ancora "giovane" e Mercedes su un altro livello. Lo dimostra questa pubblciità dell'epoca in cui la Prisma viene confrontata con la Serie 3
    5 punti
  6. 784 miliardi di lire investiti sulla Thesis dopo essersi messi a tavolino e aver calcolato in anticipo che sarebbe stato un progetto in perdita... Anche quello sarebbe stato proprio un prodotto anti-BMW 🤦🏻‍♂️
    4 punti
  7. All'epoca ero ancora nella mia reincarnazione precedente ma mi ha molto colpito questo estratto dalla pagina Wikipedia della Lancia 2000: Si potrebbe argomentare che la Lancia si fosse avvicinata al target di BMW negli anni 80 sotto Fiat, quando ancora non avevano Alfa per quel posizionamento e solo un premium da gestire (e infatti funzionava tutto molto meglio).
    4 punti
  8. Mi stupisco che nessuno abbia notato la citazione presente in questo spot. (Spot che, a differenza del film che vuole citare, resta brutto e non memorabili)
    3 punti
  9. Qualche storica anche da parte mia. Oggi inizio con un trittico di "decini", nome affettuoso per l'utilitaria di Desio. La prima che vediamo è questa Autobianchi Y10 1.1 Junior III Serie '94 che versa in pessime condizioni di vernice, ma all'attivo ha oltre 350.000 km e macina ancora oggi oltre 15k km l'anno, non male per un'auto prossima ai trent'anni. Segue una gemella, ma in un'altra versione questa Autobianchi Y10 Igloo III Serie '95, oltre alla versione, questa dotata di aria condizionata, differisce anche per le condizioni, decisamente migliori in questo caso. La terza ed ultima è questa più anziana Autobianchi Y10 Fire II Serie '91 nella configurazione più base che si può trovare tra colore e allestimento sulla seconda serie, un po' di ruggine sulla porta ma nel complesso è in condizioni accettabili. Restiamo nel tema utilitarie con questa Renault Twingo 1.2 I Serie Ph.1 '95 full optional, ha infatti sia il godibile tetto apribile sia i fendinebbia, a completare il quadro c'è anche la rara tinta nera, che fa spiccare particolarmente i paraurti scoloriti. Alle volte mi chiedo cosa frulli nella testa della gente quando ordina le targhe alla motorizzazione, questa Fiat 500 L '72 rappresenta proprio uno di quei casi data la targa rettangolare al posto della quadra che cozza non poco sulla linea del posteriore e addirittura ha comportato lo spostamento della targhetta...sicuramente la ritargatura risale ad un restauro ormai ventennale. In eccellenti condizioni questa Suzuki Wagon R 1.0 '99 in una tinta veramente bella, in generale però la trovo gradevole come auto e ancor oggi molto sfruttabile, molto più del restyling R+ che uscì da lì a poco. Un'Opel Corsa B 1.2 Swing 5p '94 con targhe provinciali fotografata dal balcone mentre era in partenza, non sono mai riuscito a beccarla successivamente per scattarle delle foto migliori, ormai le Corsa B con targhe provinciali sono molto poco comuni. Altra Opel del periodo quest'Opel Astra F 1.4i GLS Caravan '91, immatricolata il 13 dicembre è una delle primissime Astra Caravan immatricolate in Italia (ufficialmente l'anno di uscita di questa versione è il 1992) e non escludo possa essere la più vecchia ancora circolante! Ottime le condizioni, dà l'idea di un'auto molto curata. Concorrente diretta dell'Astra quest'ormai rara Citroen ZX 1.9D Avantage Break Ph.2 '96, auto che da qualche anno è totalmente scomparsa dalle nostre strade, e dire che io me la ricordo comunissima, non parliamo poi della versione berlina che è praticamente estinta. Migliorabile come condizioni l'esemplare in foto, sicuramente utilizzato per lavoro. Concludo con un'auto che da noi invece non è mai stata lontanamente diffusa, un'Honda Accord 3.0i Coupé IV Serie proveniente dalla Germania, versione coupé della berlina Honda che era una sorta di piccola Prelude, sia come design che come posizionamento. Non eccezionali le condizioni di questo esemplare, macina però ancora tanti chilometri dato che affronta viaggi così lunghi, chissà con che consumi dato il motore.
    3 punti
  10. Segmento D più bella dal 2015 ad oggi, senza ombra di dubbio. Come lo era stata precedentemente la 159, a mio parere ovviamente.
    3 punti
  11. Quello che Dr ha fatto per 20 anni ( e che molti,me incluso, hanno pijato per c**o) è diventato uno stato di necessità per fare lavorare gli operai italiani...no comment
    2 punti
  12. Vista anche io. Entro nel "salone", sono solo. Ci sono tre venditori al telefono per i fatti loro. Non vedo nessuna Alfa e scopro che non ci sono più divisioni tra i brand, sono tutti buttati insieme anche con auto usate. Chiedo della junior ed uno dei venditori mi dice "è là in fondo". Aguzzo la vista e si, c'è una Speciale su una piattaforma. Confermo le impressioni delle foto. Frontale decente, posteriore dal montante B in giù irricevibile. Brutto, banale e per niente Alfa. Interni boh, pasticciati, confusionari. Spazio dietro poco, baule piccolo. Nessun test drive, se non per delle Omoda. Boh, per rifarmi sono andato alla Dacia.
    2 punti
  13. Vista dal vivo sia bianca che blu. Davanti non pensavo ma mi piace molto di più che in foto. Dietro il discorso cambia, è grossa e sgraziata, le ottiche dei fari non aiutano. Comunque in totale meno peggio di quanto pensassi
    2 punti
  14. savio.79 ha modificato il titolo in “Ricordi di auto dismesse dal servizio presso forze dell’ordine varie passate in mano a privati”
    2 punti
  15. Bellissima. La elettrica è Più Alfa di tante “ Alfa “ ( 1.10G di accelerazione laterale, 1.13G li fa la GR Yaris che però è una 3 porte quindi più rigida e che ha un telaio dedicato ottimizzato per lei ). Per me Alfa Romeo è un auto che nasce con lo scopo di “ andare di più “, a parità di potenza, di un’altra auto rivale, quello che succedeva tanti anni fa con le mitiche GTA a 4 cilindri che alzavano la ruota anteriore in curva. Io sono sempre stato un “ Alfista “ che l’ultima Alfa prima della 159 e’ stata l’Alfetta con il parallelogramma di Watt, e non la 75 che trovo sopravvalutata insieme alle 147/56 e la menata del quadrilatero alto deformabile che stringi e stringi in curva le prendeva, la 147 jtdm 150cv, dalla coeva Audi a3 seconda serie 2.0tdi da 140cv, allora l’alfisfa tipo da 147 se ne usciva con eh ma l’Audi costa di più ecc ecc. Per me, che le Alfa post GTA 4 cilindri che si alzava su 3 ruote ( non mi ricordo il nome di base ma aveva 4 fari ed era due porte ) sono solo 159/brera e Giulia, perché tornando alla filosofia Alfa, che faceva della tenuta di strada, o meglio Handling, il suo cavallo di battaglia, queste vetture rispecchiano appieno questo filone. E prima che qualcuno se ne esca che la 155 nei campionati le suonasse alle e36, ricordo che quelle da gara fossero profondamente diverse dalle stradali. So anche che il valore di forza G così elevato e’ favorito dal fatto che sia elettrica, dato che la collocazione delle batterie ne abbassa il baricentro e ne migliora la tenuta di strada. Ah se non ha il multilink non curva come dovrebbe? “ citofonare “ a Peugeot 308 mk2 GTI che senza multi link va fortissimo ed è stata, Se non lo è ancora, una delle migliori trazioni anteriori mai costruite per fare le curve, e lo stesso valeva per le versioni base delle 308, anch’esse dotate di eccellente capacità di curvare a velocità che molte rivali dotate di multi link si sognavano.
    2 punti
  16. Ma lasciamo stare va. Certi personaggi non andrebbero nemmeno riportati qua sul forum.
    2 punti
  17. Ormai questo soggetto spara 1 parola per riportare i fatti e il suo punto di vista, e 10 parole per fomentare followers, haters, far salire engagement e condivisioni. Del resto le regole del gioco sono queste
    2 punti
  18. Secondo me oggi Bagnaia si è giocato il mondiale. Dalle stelle alle stalle e viceversa, questa la sua storia, compreso la colpa da dare ad altri per un suo errore, che ancora una volta non gli fa onore.
    1 punto
  19. Come previsto... "Ho frenato 18 metri prima....e non so perchè sono caduto.."
    1 punto
  20. Perché non in Europa? 😂🤦🏻‍♂️ Comunque parliamo di sconti non così inusuali, soprattutto 6000$ di sconto sulla Quadrifoglio, come sta scritto, sono praticamente nulla.
    1 punto
  21. Nel conce locale c'era parecchia gente, invece, devo dire. L'auto piaciucchiava e una coppia ha fatto il contratto per l'elettrica, mentre stavo li. A me personalmente è piaciuta ma trovo che gli interni siano un po' troppo cupi, al di là dello spazio che era poco ma ho l'impressione che ci abbiano lavorato sopra. I sabelt, per quanto belli, portano via un sacco di spazio. Purtroppo non sono riuscito a vedere il secondo esemplare con i sedili normali, perché era fuori in prova. Comunque tornerò a vedere la non "speciale".
    1 punto
  22. Per 400€ all'anno in 5 anni il 150cv è sicuramente più appropriato. Per il bollo, approfitta dell'addebito in conto corrente per avere il 15% di sconto concesso dalla Lombardia ☏ SM-S918B ☏
    1 punto
  23. Primo consiglio: evita di montare l'impianto GPL su Cupra e sulle altre auto che hai citato, sono tutte ad iniezione diretta di benzina, avresti benefici limitati (maggiore costo dell'impianto, necessità di viaggiare con un contributo elevato di benzina per non rovinare gli iniettori e non solamente a GPL) e rischio di incorrere più facilmente in problemi nel caso di impianto non eseguito a regola d'arte.
    1 punto
  24. Pare che Geely sia pronto a comprarsi Menarinibus Sembrava fatta con il colosso cinese CCIG e invece a entrare nel capitale sociale dell’ex Industria Italiana Autobus, ora Menarinibus, è un altro gigante cinese: Geely Group. La svolta è arrivata negli ultimi giorni e ha trovato il pieno sostegno anche delle firme sindacali, che hanno accolto con soddisfazione la ratifica, da parte del consiglio di amministrazione di Menarinibus, del pre-accordo con Geely. Che, a quanto pare, non entrerà con un’iniezione di capitale, bensì portando il proprio know-how e tecnologie di produzione. https://www.autobusweb.com/menarinibus-nuovo-socio-cinese-geely-group/ Questa è la gamma bus di Geely https://www.geelycv.com/
    1 punto
  25. Altre foto della Megane 3p. da Losange magazine Era dai tempi della 147 che non si vedeva una vetratura simile. ....specie nel frontale, sembra più moderna la versione di serie che questa proposta di stile sin troppo conservatrice.
    1 punto
  26. Bruttotta e anonima. Il sound del v8 mi sembra il flat-four di Cayman, ho detto tutto. Lamborghini ormai si è persa da decadi.
    1 punto
  27. A meno che tu non abbia la scimmia di cambiare, tienila e sistemala, è soluzione più intelligente.
    1 punto
  28. Consiglio anch'io di tenerla. Di fatto è ancora abbastanza recente, poco sfruttata, e soprattutto, a differenza di qualsiasi auto usata che potresti comprare, conosci perfettamente chi l'ha usata e come .
    1 punto
  29. Si può dire foto invecchiata malissimo? 😁😁
    1 punto
  30. Proprio come gli italiani, vero? 😁
    1 punto
  31. Ho visto le anteprime qualche tempo fa della nuova “ Alfa “ junior , a parte tutte le novita ibride oggi di rito , non riesco a concepirla coma Alfa Romeo dal momento che ha la targa anteriore nel centro , e’ banalmente una auto qualsiadi Che occasione persa , d’altronde da una azienda francese non ci si poteva di certo sperare sapessero di auto
    1 punto
  32. tu speri nella 4x4 mentre qua si spera che venga presentata la 4x2. Quella si che sarebbe obbligatorio presentarla ieri. L'effetto wow si sta andando a farsi benedire come tutte le ultime uscite ex Fca...contenti loro...
    1 punto
  33. Sicuramente l'età gioca a loro sfavore, ma anche il cambiamento marcato che sta vivendo l'automotive non si "sposa" con lo spirito del programma stesso. Diciamo che non sono mai stato un fan di Grand Tour tanto quanto lo ero, invece, di Top Gear.....per me il problema è nato da li come dice giustamente @AlessioAlfa Non che Top Gear poi con LeBlanc ecc sia meglio, perché Top Gear è Il trio originale. Finito quello....finito tutto per me. Erano belli ogni tanto gli "special" che hanno iniziato a fare durante la stagione (parlo di viaggi extra UK) ma poi è debordato un po' tutto e sinceramente, ha via via perso appeal. Poi, onestamente, non me lo vedo Clarkson alle prese con le recensioni di una Tesla.....meglio che cali il sipario quindi, come hanno deciso di fare. Resterà per sempre uno dei migliori programmi di auto mai andati in onda di sempre (Top Gear originale intendo).
    1 punto
  34. Il 1.5 si, in EU monteranno il 1.2 e 1.6 PSA e il 1.0 Fiat su Panda/500
    1 punto
  35. La plancia della Tipo lo "chiedeva" proprio quello sportello per chiudere il portaoggetti superiore... Per quanto riguarda la nuova mascherina introdotta da Tipo la mia reazione fu "finalmente": non che mi dispiacesse quella nera con le 5 barrette lunghe, ma sapeva un po' troppo di economico...
    1 punto
  36. Ma secondo me c’è qualche errore nei siti o di traduzione, attualmente Aeolus (che sarebbero questi modelli) utilizza due piattaforme: la CMP per le piccole sedan e questa DSMA per i modelli piu grandi, abbinati a quest’ultima anche i nuovi motori 1.5 Mach che sostituiscono i vecchi 1.6 PSA… Son convinta che han sbagliato qualcosa, come sul sito Forthing
    1 punto
  37. Queste non sono su base CMP ma un pianale proprio chiamato DSMA 2.0, il vecchio 1.0 era imparentato con EMP2, questo è una profonda evoluzione per ibrido/elettrico.
    1 punto
  38. Prima ci rubano il mondo poi "eh no, la nostra tecnologia ce la teniamo noi" siamo solo dei beoti.
    1 punto
  39. Per decenni le auto italiane hanno avuto (a ragione o torto) la fama di cadere a pezzi ma almeno con motore e trasmissione indistruttibili, ora che si è insidiato il "cancro" del PureTech stiamo proprio freschi. Con le dovute riserve sul fatto che l'ultima versione riesca a non esplodere prematuramente come la precedente.
    1 punto
  40. Una vera BESTEMMIA nei confronti di ciò che fecero 13 anni fa, simbolizzato dallo spot automotive più bello di tutti i tempi. (ci sono anche i sottotitoli)
    1 punto
  41. I stand by my statement that Lamborghini needs a new designer. What is that rear?
    1 punto
  42. Toh, una Fiat Twingo.
    1 punto
  43. Ma dove hai vissuto negli ultimi 30 anni? Tutti i costruttori fanno pagare i colori... Alfa deve regalartelo. Dio che palle. P.S. Non sono alfista. Non amo questa macchina. Ma un minimo di onestà intellettuale... dai, su.
    1 punto
  44. Oh, dopo averla vista nelle foto ufficiali e tutto, devo dire NIENTE MALE! Mi piace che abbiano puntato tanto sulla cattiveria e la tamarraggine su questa, hanno capito il target di pubblico per un prodottino del genere, trovo riuscita la parte frontale e laterale, mentre il posteriore sebbene mi aspettassi di peggio continua a non convincermi del tutto con quel pannolone e il baule tutto vuoto, mi dà la sensazione di incompiuto. Gli interni non mi piacciono e trovo al limite dello scandaloso i pannelli porta di Avenger e 600, ma c'è da dire che a dispetto di cosa dicano, questo è un prodotto generalista venduto a prezzi da generalista (e infatti costa quanto la Ypsilon che però non è suv). Detto questo, penso possa essere un prodotto interessante proprio perchè al prezzo di una tristezza su ruote puoi portarti a casa un prodottino più carino e che dia anche un po' di soddisfazione.
    1 punto
  45. Dell'impossibilità di mettere d'accordo gli alfisti... chi interni ok ma esterni orrendi, chi esterni bene ma interni assolutamente no; posteriore originale e al contempo anonimo. Per me, davvero molto meglio di quanto trapelato nei giorni scorsi, soprattutto nella vista laterale. Il posteriore è sempre un casino da indovinare; un po' temo l'effetto Delta 2, un po' spero che lo spoiler ma faccia tornare alla mente la sprint (quella su base Alfasud). Infine, il frontale! D'accordo, le sinapsi non riescono ad afferrare il tutto con un unico colpo d'occhio; a volte mi soffermo su una visuale (soprattutto quello con la scritta per intero) e mi sembra ok, altre volte una linea indipendente di design mi porta via l'armonia e non capisco se mi piace o no. Se fosse che introduce uno stile stilistico che potrebbe essere metabolizzato più lentamente e dunque meno soggetto ad apparire datato? In fondo, quando incontro Tonale per le strade, mi pare già dannatamente datata. Mi permetto una digressione sulla questione "non è un Alfa Romeo". Boh!? Ma esattamente lo stile Alfa Romeo quale filone univoco seguirebbe? Faccio un esempio, io ho iniziato a innamorarmi dell'Alfa con Giulietta 77 e Alfetta. Poniamo esse siano a pieno titolo ALFA ROMEO. Ma la 155 arrivata qualche anno dopo aveva una qualche minima affinità elettiva con loro? Il duo 145/146 erano Alfa Romeo? La Mito si richiamava al concetto stilistico 147/156/GT? La Giulietta 2010 (che possiedo), fa urlare al bel design unico come fece la 156 (e anche la "sotto il vestito niente" 159)? Alfa Romeo deve trovare il modo di sfornare un modello di successo. Ci è riuscita la Nissan con la Juke, che al debutto era più tormentata di un capo di vestiario dopo la centrifuga. Il gruppo VAG si è inventata di sana piante un brand come Cupra che stravende, con linee perlomeno di rottura (e ahimè, non male). Siamo in un segmento B Suv, e la ripetizione di scimmiottamenti 8c/Mito non era il caso di ripeterla. Tonale è stato un passo indietro a mio parere rispetto a Stelvio. Qui, hanno provato uno stile a se stante. E' brutto? Forse. Ma ripeto, a me non dispiace dalle foto. E' uno stile che si differenzia dalle concorrenti? Mi pare di si. Noi forumisti alfisti e non la bocciamo in gran parte? Pare di si. Sarà allora un flop? No, proprio perché ha generato reazioni viscerali sul banco di prova Autopareri
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.