Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 09/26/24 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
10 punti
-
I miei due cents: il top sarebbe un ritorno di Manley, l’americano ha un carisma come pochi, forse quanto il presidentissimo Elkann, e in passato ha dato prova di saper gestire in maniera eccezionale il post-Marchionne, rimediando anche ai grossolani errori che aveva commesso il compianto manager canadese. Anche Imparato sarebbe un’ottima alternativa: colletti bianchi vicino al manager francese hanno fatto trapelare alcune idee che vorrebbe sviluppare per i marchi italiani: Fiat: entro il 2029 tutte la Fiat saranno ad idrogeno full cell. Verranno lanciati 10 nuovi modelli, tra cui 131 Abarth, 124 Coupe e spider, 130 coupe e la nuova Dino in collaborazione con Ferrari. Lancia: entro il 2029 10 nuovi modelli elettrici con autonomia di 2000 km e 0-100 in 1,5 secondi. Previsti sistemi innovativi di ricarica solare. Si ipotizza un nuovo Deltone HF, Stratos e finalmente la commercializzazione della Fulvia di Manzoni. Alfa Romeo: anche qui full electric, ma in parallelo ad un sistema di propulsione ad aria compressa (tipo eolo). Si punta ad utilizzare batterie che dureranno a vita, senza ricarica. Previste new Montreal, Alfetta, Giulietta Coupe e Spider, Duetto. In discussione una nuova Arna, tutto dipende da Nissan. Prevista nel 2026 l’ultima versione a benzina della Giulia, un modello speciale di addio, “GIULIA GTA SUPER QUADRIFOGLIO VERDE AUTODELTA MILANO COMPETIZIONE VELOCE ZAGATO JUNIOR” con il V6 portato a 525 cavalli, un nuovo colore Grigio Pomigliano e il badge quadrifoglio rosa. Sarà prodotta in 5000 esemplari. MASERATI: convertita a brand ad alimentazione termonucleare tramite sistema a fusione nucleare Mr. Fusion. Top secret la gamma, ma verrà comunque mantenuto l’iconico e apprezzato design dei modelli odierni10 punti
-
Mi colpisce il fatto che ci diciamo da decenni che è difficile portare in Europa la produzione FIAT Brasile, mentre quella cinese arriva senza battere ciglio: le relative normative sono così diverse?7 punti
-
Tutte cose che non vanno d'accordo con Stellantis 🤣6 punti
-
I costruttori europei comprano pezzi "da scaffale" fatti da Bosch, Continental ecc e poi tribolano per farli parlare fra loro. I Cinesi sviluppano in casa tutto da zero, con una verticalità che solo Tesla oggo ha. La T03, che è una citycar lowcost vecchia di 4 anni, può ricevere aggiornamenti OTA per QUALUNQUE centralina di bordo (aiuti alla guida, gestione motore, batteria, infotainment ecc). Proprio come Tesla. Nessun costruttore europeo offre questa possibilità, neppure sui modelli di lusso. Chiedere a VW quanto è difficile provare a farsi un software in casa, anche solo per il multimediale e gli Adas (vedere i miliardi buttati in Cariad)5 punti
-
Massima solidarietà, l'assistenza di un legale è d'obbligo in questi casi, la consiglio vivamente. Aldilà del caso sfortunato, davvero faccio fatica a comprendere i tanti che ne decantavano le lodi soltanto per quanto scritto nella cartella stampa. Sembrava la nuova Stelvio sulla carta. Quando ho avuto occasione di provarla, su strada l'ho trovata veramente non riuscita: sterzo orribile, iper-demoltiplicato e con una sensibilità inesistente, sospensioni rigide e scomode sulle sconnessioni ma in compenso morbide e ondulanti nelle curve (ovvero l'esatto opposto di come deve essere una buona sospensione). Sarebbe bello se sul web la gente iniziasse a parlare un po' di più delle esperienze e un po' di meno dei sentito dire, ne gioverebbe la qualità delle letture e alla lunga anche quella dei prodotti, ma mi rendo conto che stiamo parlando di utopia.5 punti
-
La Compass (2017) era arrivata al momento in cui dovevo decidere se sostituirla o tenerla fino alla fine, ma la spesa per la sitemazione era abbastanza importante, adesso non viaggio più e costi e consumi erano troppo alti per i piccoli spostamenti in centro, ho provato a sostituirla con Toyota Yaris Cross e Corolla, Subaru Crosstrek ( motore 2.0 ??), Nissan Juke, Kia Xceed e Stonic ed ero dai 18k ai 21k euro di giunta, poi Jeep Avenger sui 16k e infine i due preventivi Fiat, ho chiuso con con il secondo per un divario enorme, da non credere, 600 Hybrid base, Verde Mare Italia più pack confort a 11k di conguaglio, praticamente un'offerta irrinuciabile, rispetto a Compass che era full opzional ho perso i sedili in pelle, fari automatici e fendinebbia, il freno a mano elettrico e il cruise adattivo, ma a qualcosa dovevo cedere se volevo spendere meno5 punti
-
Abbiamo inviato PEC ad Arval già venerdì scorso, se non rispondono ( come credo), lunedì parte il legale. Io non la prendo più, di sicuro5 punti
-
Direi che ci sarebbero a questo punto gli estremi per parlarne anche con un avvocato. Massima solidarietà per quanto accaduto, certe esperienze non si dimenticano facilmente.5 punti
-
La Junior spicca per la sua bruttezza rispetto alle altre auto in prima fila, e ce ne vuole...4 punti
-
Io il 2500 6.4 HEMI passo lungo l'ho guidato (upgrade gratuito, al noleggio avevano finito i 1500 ). Secondo me siamo più stupidi noi a pagare 45 mila euro suvvini 2WD 3 cilindri premium. If it ain't broke, don't fix it... I trucks sono come la Panda da noi, evolutisi assieme e perfettamente adattati al loro habitat. Capisco perfettamente chi usa un pick-up 1500 come auto da tutti i giorni, se non esistono curve o limitazioni di spazio è il non plus ultra per il prezzo. Il 6.4 spero non muoia mai, è un motore inimmaginabile, un pozzo di coppia infinita, rumore divino. Spegnendo i controllo molto divertente fare le sgommate sui rettilinei deserti in campagna con pochissimo gas. Da appassionato, il 2500 è stato allo stesso tempo uno dei mezzi più divertenti e comodi mai guidati.4 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
e sul configuratore adesso sono di serie ben 4 ruotini di scorta, e pure già montati! I cerchi più larghi sono nella lista optional come "pneumatici maggiorati". Questo Tavares è veramente un vulcano di idee!!3 punti
-
Dispiace per Daniel, però alla fine questo dovrebbe essere un team per far crescere i giovani, e Ricciardo non rientra esattamente nella definizione, sportivamente parlando. Tra l'altro le sue prestazioni non sono state tragiche, ma neanche memorabili. Lawson l'anno scorso fece molto bene, vediamo il confronto con Yuki come va.3 punti
-
Certo che se già è estrema di suo questa, non oso immaginare la versione XX3 punti
-
Hanno già tolto 500€ ulteriori dal prezzo online, piano piano sbragheranno, alla faccia di chi dice che è giusto non vendere auto piuttosto che abbassare i prezzi...3 punti
-
Vero, però è un po' uno "sbatti" chiamare il carroattrezzi aspettarlo ecc. A me l'unica volta che mi è capitato avevo una vite ancora conficcata nel battistrada, non ero lontanissimo da casa e dal mio solito meccanico, è bastato usare il compressorino e gonfiarla ogni decina di km per arrivare a destinazione. Avessi dovuto aspettare il carroattrezzi ci avrei messo decisamente di più e non avrei neppure potuto portarla da quello di fiducia. Ovvio che c'è caso e caso, ma a volte anche solo il compressorino ti può togliere d'impaccio permettendoti di fare quei km per portarti in una zona più comoda o sicura.3 punti
-
Parlando in generale per quello che è la mia esperienza, sull'usato sostanzialmente è quasi come non averla. Trovano sempre modi per non passare o passare come vogliono loro. Bisogna realmente impuntarsi e ricordare al venditore che la garanzia esterna è solo un delegato, se si rifiuta ne risponde direttamente il venditore. Ma spesso bisogna quantomeno farglielo spiegare direttamente dall'avvocato mediante lettera. Sulle estensioni del nuovo invece mai avuto problemi ad ora anche su parti tipo interni scollati o sedili deteriorati.3 punti
-
Secondo me il sistema di Nissan non è EREV ... è solo un full-hybrid di tipo serie.3 punti
-
Finalmente son riuscito a fotografare una presenza fissa del mio paese, da tempo immemore Si tratta di una Bianchina che dovrebbe appartenere ad un imbianchino del paese, che la usa tutti i giorni come mezzo di lavoro da almeno 35anni, ma pure mio papà la ricorda circolare da sempre praticamente. Le targhe nere sono state sostituite relativamente recentemente da quelle bianche, probabilmente in seguito all'aggiunta del gpl forse (non mi sembravano rovinatissime) L'aspetto è quello che è, non è da concorso ma considerato il suo utilizzo è più che accettabile (girano in paese auto messe peggio molto ma molto più recenti).3 punti
-
3 punti
-
2 punti
-
Turbocompressore con integrato motogeneratore elettrico per ridurre turbolag e recuperare energia dai gas di scarico, in sostanza come quello usato in Formula 1.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Cercando in rete qlk numero vecchio di 4R per trovare la terza fila di sedili della Tempra, mi sono imbattuto in questo inserto sempre di 4R uscito al momento del lancio di Bravo/a ....e questo cruscotto che non avevo mai visto ...🫣🫣 Mi piaceva il cruscotto di serie con quell' effetto di mega goccia che scendeva verso il basso. però è anche vero questa dava l'impressione di essere piu ariosa e soprattutto nella parte davanti al passeggero evitava quel incavo un pò inutile che c'era in quella definiva. Anche per i posteriori fortunatamente Fiat ha avuto piu coraggio di questi piu tradizionali. La Bravo sembra la Nissan Pulsar dell'epoca quanto e' banale.2 punti
-
I "complottismi" sulla telecamera spiona e lo stupore sulla buona qualità che lo porta alla domanda che quella in prova sia "assemblata particolarmente bene" se li poteva risparmiare. Per le critiche alla guida invece penso possa avere ragione. Già le auto cinesi sono sempre recensite come carenti da questo punto di vista, figuriamoci questa che è una city car. In ogni caso non mi pare malvagia, anche come prezzo (tra le elettriche, ovviamente).2 punti
-
Which are already all sold out I've been told.2 punti
-
Non sono d'accordo, un'auto EREV è un'auto in cui l'alimentazione del motore elettrico proviene da un pacco batterie di grande dimensione, e il motore termico serve da backup per estendere l'autonomia.2 punti
-
Il mio potrà sembrare un commento da "tanto al chilo", ma tutte le volte che sento parlare di Mazda c'è qualche problema di mezzo. Questa storia è sconcertante, per quanto riguarda il resto della gamma la MX-30 è un prodotto rovinato dalla fissazione di dover usare il Wankel e improponibile in versione full-EV, per quanto riguarda le altre auto sento di problemi soprattutto meccanici di tutti i tipi. Al di fuori della MX-5 non mi hanno mai trasmesso chissà quale sensazione di fare un lavoro incredibile. Secondo me fa molto l'aura di "prodotto giapponese e per forza buono in quanto tale".2 punti
-
Some rumors by andrea.spotter.jpg • The V6 (probably combined with the 2 MGU-Hs) produces 1016cv • The added 3 electric motors have a combined output of 322cv, so in total we have more than 1300cv • 0-100 in less than 2s, 0-200 in less than 5s • Base price (taxes excluded) more than 3M €2 punti
-
Non lo faranno mai, Stellantis vuole eliminare i motori italiani e non evolverli. Il 190cv phev è anche sul Lum, chissà perché non lo commercializzano…2 punti
-
2 punti
-
Conoscendoli con il MY25 di tonale avranno unificato la gamma colori col quelli della Panda così risparmiamo, levata qualche guarnizione e clip, tetto panoramico via, tanto scena alla presentazione già l abbiamo fatta e nel dubbio il motore più venduto lo faranno fuori 🤣 ahh dimenticavo mono allestimento.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Giusto. Infatti secondo me la soluzione EREV non funziona sui segmenti bassi (A-B) sicuramente a livello di costi. Può essere però utile secondo me sui segmenti superiori, specialmente dal D e su questo con base TP. I problemi dell'aggiunta dell'EREV si limitano (faccio l'esempio Alfa per capirci): -il motore di carica può essere più facilmente sottodimensionata (su una Giulia/Stelvio da 400 BEV si può tranquillamente tenere un termico di ricarica da 100cv); -gli accessori del termico (es. radiatore) sono più piccoli; -Su un auto con trazione TP/4x4 si può più facilmente trovare spazio per i componenti del termico nel cofano anteriore, magari rinunciando all'integrale -su un auto più grande, tagliare il 40-50% di batteria permette di risparmiare il peso che permette di mettere insieme tutto il comparto tecnico del termico; La gente compra il SUV perchè pensa di avere più spazio... io per andare in ferie mi sono comprato il box sul tetto. La gente compra il SUV perchè pensa di avere un'auto più sicura... ma è esattamente il contrario. La gente compra il SUV perchè pensa sia più comoda... poi il primo tombino ti fa cambiare idea2 punti
-
2 punti
-
Prodotto molto curato, indubbiamente. Si vede che gli è stato dato budget sufficiente per operazioni di marketing e comunicazione ben studiate e di qualità. Detto ciò, ahimè, le vendite non sembrano andare proprio. Probabilmente hanno sbagliato la strategia di prezzo e l'hanno sbagliata al punto da non per nemmeno tornare indietro con leggerezza. Diversamente, non riesco proprio a spiegarmi perchè queste nuove Maserati non riescano a rubare il cuore alle persone: sono bellissime, eleganti, sportive e a livello tecnologico non gli manca assolutamente nulla rispetto alle concorrenti...2 punti
-
Basterebbe dirgli che visto quel che è successo non ci si fida. Se è davvero convinto che la catena non avrà problemi, a maggior ragione dovrebbe fare l'estensione gratis o a un prezzo simbolico. Se fosse furbo la offrirebbe fin da subito invece di uno sconto equivalente. Conoscendo il livello medio dei venditori, saranno ben pochi quelli che lo faranno finché non sarà politica della casa madre.2 punti
-
2 punti
-
-Nuovo ibrido con motore a flusso assiale, 1.8 con 170cv -Il 1.2 TCe depotenziato a 115cv adotterà un cambio DCT (il Renault EDC) -Sempre il 1.2 adotterà il GPL, sia con EDC che con il manuale -Versione di punta del 1.2 avrà 150cv e trazione integrale con differenziale elettrico https://www.largus.fr/actualite-automobile/dacia-duster-3-hybride-gpl-4x4-les-futures-evolutions-attendues-des-2025-30033281.html2 punti
-
2 punti
-
Dal 2026 una nuova normativa europea rende di fatto impossibile vendere auto con targa laterale, da qui la scelta. Sparare a zero ha rotto un pochino le scatole a mio parere, magari informarsi... Parola di Mesonero è....2 punti
-
2 punti
-
Ho visto le anteprime qualche tempo fa della nuova “ Alfa “ junior , a parte tutte le novita ibride oggi di rito , non riesco a concepirla coma Alfa Romeo dal momento che ha la targa anteriore nel centro , e’ banalmente una auto qualsiadi Che occasione persa , d’altronde da una azienda francese non ci si poteva di certo sperare sapessero di auto2 punti
-
2 punti
-
1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00