Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. gpat

    gpat

    Utente Registrato


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      8445


  2. johnpollame

    johnpollame

    Utente Registrato


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      2869


  3. j

    j

    Reporter (Staff)


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      23848


  4. TonyH

    TonyH

    Utente Registrato


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      57052


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 10/05/24 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Il grigio continuerà ad essere bannato dalla lista dei colori esterni e per quanto riguarda gli interni arriverà una stupenda "asphalt edition" ispirata da una colata del suddetto materiale. Comunque, a parte gli scherzi, quella versione in foto mi sembra semplicemente deliziosa.
    5 punti
  2. Figurati, tutto questo colore sparirà nel giro di 2/3 anni compreso il Baboobox 😂
    5 punti
  3. Spottata in arancione, lo stesso di 600 classica. Spero ci sia anche nel blu di Abarth 500e.
    5 punti
  4. Ma per una volta che non mettono interni tristi... ☏ Redmi Note 7 ☏
    4 punti
  5. Non lo so, mi sembra una roba fatta con vizcom o comunque con l'intelligenza artificiale
    4 punti
  6. E Red Bull V8.... P.S.: a quei livelli (universo F1), nessuno è una pippa e c'è da prendere da chiunque, se ne vale la pena. Parere personale
    4 punti
  7. Pensare che la loro presenza in USA gli potrebbe permettere di essere relativamente più tranquilli degli altri automaker riguardo la minaccia cinese, e stanno completamente facendo terra bruciata proprio lì. Che geni.
    3 punti
  8. Questo clima di paura, isteria collettiva, "moriremo tutti", unito all'andamento del grafico delle azioni per VAG e Stellantis, si vede spesso nel punto più basso di un crollo prima della risalita. Sto pensando di mettere qualche spicciolo su azioni di VAG, Stellantis sarebbe l'altra candidata, ma mi rifiuto di toccarla, sia perché sono degli emeriti pagliacci lato prodotto, sia perché secondo me devono fare ancora molta pulizia prima di pensare anche lontanamente ad una risalita.... d'altro canto, se crolla VAG crolla la Germania, e mi rifiuto davvero di credere che la UE lasci accadere una cosa del genere. (Disclaimer: non sono un broker nè un consulente finanziario, sono mie riflessioni personali).
    3 punti
  9. Yaris mk2 1.0. Costano meno delle Panda e della roba con 1.2 Fire, poco più delle Yaris 1.0 mk1 pur essendo più fresche. il 3L Daihatsu non si rompe MAI. Dato il poco budget magari cercarne una grandinata ma con meccanica ok. https://www.autoscout24.it/annunci/toyota-yaris-5p-1-0-expo-s-clima-benzina-grigio-73483665-6dac-4bce-9ac8-705170a02442?sort=standard&desc=0&lastSeenGuidPresent=true&cldtidx=2&position=2&search_id=15f1e2zvk42&source_otp=t10&ap_tier=t10&source=listpage_search-results&order_bucket=2 Qualcosa del genere è proprio cosa da cui stare lontano. Distribuzione da fare appena presa. Sopra budget. Non revisionata nel 2019 quindi km-aggio dubbio (ha fatto 55 mila in 17 anni e poi magicamente 15 mila all'anno secondo il portale dell'automobilista)
    3 punti
  10. Io più che per il grigio degli esterni mi dispero per quell'orribile azzurrino degli interni!! Non ci sarà modo di averli in nero/grigio? Nero, blu, giallo, bianco e marrone, io un accozzaglia così non l'avevo mai vista, per fortuna.
    3 punti
  11. Visto che sull'internet c'era il motto: lasciatelo cucinare, ecco, ora mi pare che chef Vasseur voglia preparare per una cena di gala andando a fare la spesa al Lidl perché in ritardo... Va beh
    3 punti
  12. Di base tutte le auto vengono impostate naturalmente sottosterzanti. Poi può essere più leggero o marcato. Ma nessuno sano di mente le fa naturalmente sovrasterzanti. Significherebbe avere sovrasterzo persino in assetto stabilizzato. Li ammazzi tutti.
    3 punti
  13. Pensa che a me invece piace proprio con tutti sti colori , un richiamo alla prima panda che aveva vari colori pastello negli interni . Quest'auto mi piace, c'è poco da fare
    2 punti
  14. Certo che quando l’esponente del sindacato dice che “se un lavoratore producesse gli stessi pessimi risultati di Tavares, verrebbe licenziato su due piedi”, non ha proprio tutti i torti…
    2 punti
  15. Stellantis intenta azione legale contro Uaw per danni sciopero: la battaglia con il sindacato americano Stellantis ha avviato un’azione legale contro United Auto Workers, inasprendo un braccio di ferro che dura da mesi tra la casa automobilistica e il maggiore sindacato americano dell’auto, che ieri ha minacciato lo sciopero se la società non manterrà le promesse fatte. La notizia è stata inizialmente riportata da Cnbc e poi è rimbalzata su tutti i media ameericani. https://www.ilsole24ore.com/art/stellantis-azione-legale-contro-sindacato-uaw-usa-danni-sciopero-AGdELmO in America andrà a finire male male…
    2 punti
  16. La Topolino dietro gli serve come caricabatterie portatile?
    2 punti
  17. È duretta, si tratta comunque di veicoli che hanno un bel po' di km sulle spalle. Ti direi una Yaris prima serie 1.0 benzina tipo questa https://www.autoscout24.it/annunci/toyota-yaris-1-0i-16v-ok-neopatentati-clima-benzina-grigio-bf95033d-c049-4947-ae97-99ed35ed1d63?sort=standard&desc=0&lastSeenGuidPresent=true&cldtidx=12&position=12&search_id=19p41co0l75&source_otp=t10&ap_tier=t10&source=listpage_search-results&order_bucket=2 Tieni conto che, in ogni caso, sarà stata usata in città, quindi potrebbe esserci un livello di usura notevole, anche se ha fama di essere robusta ed economica. Con i soldi che avanzano farei fare una bella controllata da un meccanico di fiducia. In ogni caso, sconsiglio anch'io gpl e metano.
    2 punti
  18. Vediamo un po' di storiche, alcune di esse fotografate in un'altra città della mia Regione. Iniziamo da questa Ford Escort 1.6 16V SW IV Serie MY95 '95 alla quale credo abbiano cambiato i paraurti e altri componenti non verniciandoli, mi sembra di ricordare infatti che da noi questo restyling non ci fosse così base, ma potrei sbagliarmi. E' stata usata sino a qualche mese fa per lavoro per poi essere demolita. Altra familiare degli anni '90, seppur ben più lussuosa questa Lancia Dedra 1.9TD SW fotografata in un bel contesto portuale, peccato solo la presenza delle altre auto e del signore, altrimenti poteva sembrare una foto ufficiale dell'epoca. Un'Opel Corsa B 1.2 Swing 3p '95 tenuta molto male (è stata infatti radiata qualche mese dopo la foto) che vi propongo più che altro per il particolare lotto di targhe che montava, nonostante risulti assegnato a Napoli ne ho viste pochissime tanto che non escludo possa essere stato ceduto tutto, o parzialmente, alla motorizzazione dell'altra città campana in cui l'ho avvistata, ovviamente in modo ufficioso. Toh alla Corsa è cresciuto il posteriore, a pochi metri dalla Swing c'era parcheggiata quest'ormai rara Opel Corsa B 1.7D SW '00, non mi dilungo troppo su questa versione dato che l'ho già fatto in passato, mi limito a dire che è stata anche lei recentemente radiata. Personalizzata con gusto questa Renault Twingo 1.2 I Serie Ph.1 '95, nello specifico le hanno verniciato i paraurti in tinta (nessuna phase 1 li ha mai avuti in tinta) rendendola molto più giovane a livello di linea, la tinta di base dovrebbe inoltre essere il raro Magenta 799. Per il marchio francese la Twingo andò a sostituire la R4, vediamo quindi questo esemplare di Renault 4 MK4 '90 nel più classico degli allestimenti base privi di tutto e anche del tipico bianco. Decisamente più allegro invece l'allestimento di questo Toyota RAV4 2.0 3p I Serie '00 con i particolarissimi cerchi in lega a tre razze che ho sempre gradito, dovrebbe anche essere uno degli ultimi prima dell'arrivo della nuova serie. Più che discrete le condizioni di questa sempre meno comune Seat Ibiza 1050 CLX 5p II Serie '96, quando ho visto che era 1050 mi è venuto un dubbio, ma questo motore c'era abbinato al "ricco" allestimento CLX da noi? Non sono un esperto del modello ma pongo appunto il beneficio del dubbio. A dir poco pessime le condizioni di questa Fiat Tipo 1.4 York I Serie '90, una di quelle versioni delle quali dimentichi l'esistenza finché non ne vedi una per strada, non era altro che una Tipo base con la scritta York sul posteriore. Fotografata al volo ma scatto di gran fascino per questa Fiat 500 L '71 con una delle primissime targhe ZA alfanumeriche, probabilmente è stata restaurata trent'anni fa al momento del cambio targa e negli anni le condizioni sono nuovamente peggiorate. Non buone nemmeno le condizioni di quest'Autobianchi A112 Junior VII Serie '85, anche lei con targhe non originali, molto probabilmente è infatti nata a targhe nere essendo di Marzo 1985. Non molto gradevole il tetto verniciato di nero come sulle precedenti Elegant. Concludo con questo affascinante Volkswagen Maggiolone '72 con targhe originali a cinque cifre e un colore adattissimo alla sua epoca, anche qui le condizioni non sono esaltanti ma secondo me contribuiscono a dare ancora più fascino all'esemplare che sembra ibernato nel tempo.
    2 punti
  19. C3 Aircross : Opel Frontera = C5 Aircross : Opel Grandland Carryover al limite del rebadge, 0 sforzo 0 fantasia, manco fossero furgoni. Tutto qui Stellantis?No veramente, tutto qui?
    2 punti
  20. The front reminds me of the Lykan Hypersport, and is quite inconsistent with the brand's history (as is also pretty much the rest of the car). Pretty generic design. The F80 has easily won
    2 punti
  21. Il problema non sono le vendite che non sono neanche male come numeri, ma il margine di guadagno. Se puoi vendere le stesse auto con un prezzo del 30% maggiore, non ha più senso tenere in vita entrambi. Seat la vedo un po' come Opel, un marchio senza più una mission definita
    2 punti
  22. Diciamo che Seat a mio avviso sarebbe stata la Skoda di oggi se, per l'appunto, nel giro di 5 anni non avessero acquistato anche Skoda. Negli anni 90 ricordo discretamente diffuse sulle nostre strade le varie Ibiza, Cordoba, Toledo (mkI), oltre che altri smaccati rimarchiamenti di altre vetture come Marbella o Alhambra. Le cose iniziarono a non andare più altrettanto bene dal debutto della prima generazione di Octavia in poi. Perché da lì in avanti, Seat iniziò ad essere un semplice doppione di Skoda, il tutto con discutibili operazioni per distinguersi dalla cugina ceca (Leon e Toledo monovolume, quella poverata dell'Exeo).
    2 punti
  23. Tutte le auto sviluppate per strada sono sottosterzanti. Ce chi lo fa di piu e chi di meno ma per la sicurezza in generale sono piu sottosterzanti.
    2 punti
  24. Non credo che 50kg per un sistema AWD sia tanto. Poi si parla di un differenziale e tre alberi, uno per ogni ruota anteriore e l'albero che va dal cambio al differenziale stesso. Per non dimenticare che si parla di roba come 1000Nm in 150ms. Se vogliamo proprio dirlo ogni auto sviluppata per strada sottosterza.
    2 punti
  25. se continua così tra 11 anni in Italia non ci si ricorderà neanche che c'era un'industria Automobilistica..
    2 punti
  26. Considerando che in Brasile hanno montato motori Firefly (o Fire, non ricordo di preciso), su auto CMP, non direi che la difficoltà di adattamento alla piattaforma sia così elevata. E' stata una precisa scelta politico-manageriale a discapito del sistema produttivo italiano.
    2 punti
  27. -Nuovo ibrido con motore a flusso assiale, 1.8 con 170cv -Il 1.2 TCe depotenziato a 115cv adotterà un cambio DCT (il Renault EDC) -Sempre il 1.2 adotterà il GPL, sia con EDC che con il manuale -Versione di punta del 1.2 avrà 150cv e trazione integrale con differenziale elettrico https://www.largus.fr/actualite-automobile/dacia-duster-3-hybride-gpl-4x4-les-futures-evolutions-attendues-des-2025-30033281.html
    2 punti
  28. Ci sono altre sfumature tra un estremo (la tristezza del tutto nero) e l’altro (la gaiezza di questa accozzaglia di colori) 😂
    1 punto
  29. Tedeschi, Italiani e Francesi... 2 si sono posti male e uno bene.. La storia non insegna!
    1 punto
  30. Correct, not fake. Seen other angles of the car as well, so it's either a very elaborate hoax from multiple independent sources or the real deal.
    1 punto
  31. Io continuo a sostenere che , in questi anni, siano determinanti le cadute: Pedro fa un grande mea culpa: https://m.gpone.com/it/2024/10/05/motogp/acosta-ho-fatto-un-errore-stupido-ogni-volta-che-parto-dalla-pole-cado.html
    1 punto
  32. Campagna mkt sui social media, devo dire d'effetto, per i Carabinieri. Snapinsta.app_video_734B87FD4DBDF29F2CE080AA35A5DBB9_video_dashinit.mp4 Snapinsta.app_video_CE401F01D9DB4371BAC8F82E15700190_video_dashinit.mp4 Snapinsta.app_video_174C40C5B60574947074802181C4C481_video_dashinit.mp4 Ho notato che anche in altri Stati le pagine social dei vari corpi di Polizia stanno puntando molto ad un "marketing" con video che diventano anche virali.
    1 punto
  33. Questa è per @v13, perché oggi ho trovato la prova provata che sono esistite Lancia Delta con il Trip Computer, installato per davvero! La fonte è una vecchia rivista automobilistica spagnola. Si tratta di un numero del novembre 1984, in cui provavano la Lancia Delta GT, cioè la versione 1.6 a carburatori; ed è proprio il periodo in cui il Trip Computer risulta nei listini optional e nei manuali, come avevamo visto nei messaggi precedenti. Mi dispiace per la pessima risoluzione (questo passa il convento…), ma ecco la prova fotografica: Mi rendo conto che sia arduo fare affermazioni basate su un reperto in tali condizioni, ma l'analisi al microscopio elettronico di questa foto mi consente di dimostrare che: - a differenza dell'allestimento di serie della GT, qui è presente la console centrale in basso, sotto il vano autoradio (come HF) - ma è comunque una GT -come ovviamente diceva la rivista - visto che ha gli strumenti tutti analogici (quindi non una HF, che aveva gli strumenti secondari digitali) - e proprio lì nel mobiletto in basso, nella posizione in cui la HF ha due ulteriori indicatori digitali (il voltmetro e il manometro del turbo), la GT di questa prova ha uno strumento che ha tutta l'aria di essere proprio il Trip Computer - la versione di Trip Computer installato sembra quella della Delta S4 che avevo postato nella pagina precedente - evidentemente l’accessorio “Trip computer” comportava l’installazione anche della console centrale Alla prossima...
    1 punto
  34. Confermo, Miley Cirus è veramente molto carina😂
    1 punto
  35. Perchè con Skoda, secondo me, non hanno mai cambiato strategia. E' sempre stata dall'origine una macchina "basica" e con il giusto prezzo. Una sorta di "Dacia Premium" se mi passate il termine. Con Seat sembra che non hanno mai capito esattamente cosa farsene, prima una sorta di Audi "dei poveri" in modo da far concorrenza ad Alfa Romeo poi sembrava fare "il filo" a Skoda e poi definitivamente abbandonata in favore di Cupra che poi riprende quello che stavano facendo inizialmente un marchio sportivo tipo Audi ma più tamarro, con l'unica differenza che ora sono riusciti a prezzarle più in alto. Il successo di Cupra è una magia del Marketing...
    1 punto
  36. Questi ultimi post sulle discussioni FIAT e Alfa Romeo [MAI NATE], mi portano ad un paio di collegamenti con materiale discusso in passato. Comincio da questo modello di Bertone del 1972 per una nuova 124 coupé postato da @Indav (a proposito, grazie davvero! Io non lo avevo mai visto ed è interessantissimo) Ecco, oltre a condividere le considerazioni di Indav, a me ha fatto tornare alla mente quel misterioso prototipo su cui PaoloGTC ci ha fatto arrovellare più di una volta: E' chiaro che non si tratta dello stesso identico modello, ma le analogie non sono poche a mio parere. L'impostazione della linea non si discosta troppo dallo stile di quel modello Bertone, soprattutto nella vetratura e nell'andamento della coda. Se fosse vero quello che ipotizzavano le riviste del tempo, cioè che questo era un "mulo" di una possibile 131 coupé, ci starebbe che in FIAT avessero preso a modello stilistico proprio quella proposta di Bertone per 124, "trasferendola" sulla nuova 131. Quella proposta Bertone per restyling 124 coupé è del 1972; la 131 berlina esce nel 1974; @PaoloGTC, di che anni sono queste foto? Ci potrebbe stare come ipotesi? L'altro collegamento invece riguarda il semi-misterioso fuoristradino che avevo postato sulla discussione Alfa Romeo (qui il post in questione), anche se ovviamente è roba "fiattara" 😆 E per questo ne riparlo qui, perché tornando indietro nel tempo, ho ritrovato questo post di @PaoloGTC sui prototipi FIAT per un vero fuoristrada su base Panda, dove comparivano - in fondo - un paio di sue foto in bianco e nero: A questo punto, credo si possa chiarire che il modello in queste ultime foto non dovrebbe riguardare lo sviluppo FIAT della "Pandamurai", ma piuttosto un progetto indipendente della carrozzeria Repetti-Montiglio, secondo qualcuno forse addirittura finalizzato ad una commercializzazione autonoma (che non credo sia mai avvenuta...).
    1 punto
  37. io mi chiederi piuttosto perchè i puretech alla fine si è deciso di farli in francia, polonia e ungheria 😬
    1 punto
  38. ma scusate, di fronte a due motori simili che possono essere montati su tutta la gamma in varie declinazioni, di cui uno è già implementato sui modelli più moderni e di successo e costa leggermente meno da produrre, voi cos'avreste fatto? Tenuto entrambi con costi con nessun valore aggiunto né per il produttore né per il consumatore? Siamo onesti. Poi che Stellantis sia una multinazionale a cui frega zero di dove vengono fatte le cose ma quanto guadagnano gli azionisti (e i padroni), non ci piove. Ma di qui a vedere complotti antiitaliani ce ne passa, eh...
    1 punto
  39. Su una (eventuale...) mostruosità del genere ossia STLA+Renault, non è CT (il CEO) a decidere.
    1 punto
  40. Seriamente, la mancanza di un grigio grigio è l'ULTIMO dei problemi in questo momento. PS: Onestamente un'auto colorata di questi tempi è un segno ditintivo, per cui anche come trovata di marketing funziona, piaccia o non piaccia agli amanti del grigio.
    1 punto
  41. Ciao, complimenti, che versione hai preso? Quello che segna l'indovinometro che prevede l'autonomia non è legato a quello che puoi realmente fare con un pieno, anche perché dipende se fai tutta città a 50 km/h o se ti lanci in autostrada a 130 km/h. Quindi il range previsto è sempre una stima che si basa sulla media dei viaggi precedenti, che lentamente si adegua e migliora di precisione. Nel caso di un auto nuova questi dati storici non ci sono e quindi il sistema parte più o meno dal dato WLTP omologato, che è imtorno ai 70 km. A seconda delle strade che farai, della velocità media, e dallo stile di guida, pian piano in diversi mesi diventerà più preciso, è un dato autoapprendente. Quindi ognuno di noi ha dati diversi. Potrai migliorare o peggiorare.
    1 punto
  42. Tecnicamente ci sarebbe un BOP anche in F1, non applicato direttamente sulle auto ma in fabbrica, anche se in pochi se ne accorgono. Tra questi c'è la Macca ovviamente ....😄
    1 punto
  43. Va bene, però secondo il tuo ragionamento Mito, 159, Giulietta, Brera ecc ecc nessuna di queste è una Alfa Romeo. La Junior non è stata pensata per gli Alfisti, ma per portare altri possibili clienti nell'orbita Alfa Romeo.
    1 punto
  44. A parte che preferisco mille volte Junior a Milano, secondo me il cambio di nome è una furbata di Tavares & Co. Pros&Cons - Costo economico non enorme (placchette, mkt, etc... costano, ma non credo affondino la produttività del modello) - Danno immagine per la figura da peracottari + Contentino mediatico al governo (che è incommentabile e non aggiungo altro) che faranno valere come credito nei negoziati + Volano mediatico notevole (purchè se ne parli ...) + Passano per di più come vittime + La politica produttiva in Italia (in contrazione) non cambia di una virgola Tutto sommato Stellantis secondo me ne esce avvantaggiata Le figure di merda passano (solo noi ci ricordiamo di Gingo o di Marchionne che cambia nome alla Giulietta all'ultimo minuto con le cartelle stampa già distribuite), follow the money !
    1 punto
  45. Oh pardon, avevo capito la classica cippa di niente però allo stesso tempo mi è venuto in mente un "supporto cartaceo" su cui andare a curiosare... hai visto mai ... a meno che alcuni di voi siano in possesso di quei numeri di Gente Motori (quelle delle prove su strada intendo) e abbiano già guardato. Lo dico perchè le prime prove che vengono in mente per andare a cercare qualche dettaglio son sempre quelle di 4R, che erano anche più affidabili per quel che riguardava i rilevamenti. Però GM aveva un plus: nelle sue prove c'erano sempre 7549 foto di tutto, anche della signora che era passata di lì e aveva detto "va' che bella 'sta Delta, Giugiaro è proprio bravo" Incrociamo i diti. (semi-cit.) Un classico i primi gadget elettronici che oggi fanno anche un po' tenerezza e ci ricordano quei bei tempi. Ma vuoi mettere con l'indicatore carburante della Tipo, che quando hai 20 litri di benzina nel serbatoio se fai una curva secca a sinistra sei in riserva sparata con tanto di spia accesa, se la fai secca a destra hai quasi il pieno?
    1 punto
  46. I miei due cents? Quando c'era, era identico a quello che si vede sulla Prisma e stava nella stessa posizione. Perchè sulla brocciure datata Giugno 1986 viene indicato come optional per la GT i.e. (e basta) ma la brocciure di tipo semplice, mostra un plancia soltanto, quella della 4WD, che non lo può avere in opzione. Sulla sua plancia, sotto la macchinina-porte aperte e le due colonne di spie, lei ha i due strumenti supplementari. Il fatto che lei fosse una versione che non lo poteva avere, unito alla vista dei suoi strumenti supplementari in quel punto, mi fa pensare che sulla versione che poteva averlo, fosse piazzato lì.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.