Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. savio.79

    savio.79

    Utente Registrato


    • Punti

      16

    • Numero contenuti pubblicati

      8076


  2. gpat

    gpat

    Utente Registrato


    • Punti

      15

    • Numero contenuti pubblicati

      8445


  3. KimKardashian

    KimKardashian

    Utente Registrato


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      13733


  4. Nico87

    Nico87

    Utente Registrato


    • Punti

      10

    • Numero contenuti pubblicati

      3289


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 10/08/24 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Un auto (almeno di nome) icona italiana, mercato inaugurale Francia. Al marketing STLA dovevano essere proprio quelli dei primi banchi. Si lamentassero poi che li perculano ovunque e la politica gli mette i bastoni tra le ruote....
    10 punti
  2. Reitero, quando si dimette? Ha tutti, ma proprio tutti gli stakeholder sul piede di guerra, utili affondati, fabbriche usa sempre più sindacalizzate, valore azionario a picco, tutte le parti in causa che chiedono le dimissioni...
    7 punti
  3. Io son pronta a diventar CEO, vi ricordo che il mio brand di Mutande vale 4 miliardi di dollari, quanto Maserati Lancia e Alfa messe assieme 😂
    6 punti
  4. https://www.hdmotori.it/fca/articoli/n594820/concessionari-stellantis-ue-obiettivi-co2/ Concessionari Stellantis scrivono alla UE: rinviare gli obiettivi di riduzione della CO2 I concessionari Stellantis si sono svegliati in pieno mood da Rivoluzione Francese. A la Bastille! 😂
    6 punti
  5. Onestamente e laicamente una Bev per la città, con possibilità di ricarica a casa ha solo maggiori vantaggi rispetto a una termica od una ibrida. trovo anche giusto proporrà la stessa auto in diversi powertrain inclusi i termici e il cliente deciderà quello che gli conviene. insomma si può criticare Stellantis su tutto ma sia su Panda che su C3 mi sembra sia stato fatto un ottimo lavoro.
    5 punti
  6. Attenzione a non confondere la disponibilità di un box con quella di poterci ricaricare l'auto elettrica: cosa non scontata.
    4 punti
  7. ogni volta che leggo certi nomi ingenuamente penso ad una nuova versione dell'auto che fu e puntualmente ci rimango male Comunque non ho capito perché su questi mezzi, che hanno più spazio teoricamente, le batterie consentano autonomie molto ridotte. Qualcuno mi spiega? Colpa della massa totale? Batteria grande≠tanta autonomia? (forse se opel fosse passata sotto fiat oggi non avremmo stellantis e il mondo -automobilistico- sarebbe un mondo più bello)
    4 punti
  8. C'è da dire una cosa però; che le scelte della UE siano scellerate è cosa nota, ma è anche vero che Tutti sapevano il cronoprogramma dell'entrata in vigore dei limiti. Se alcuni non ci sono riusciti non è che si cambiano le regole. In questo modo il più bravo se la prende in quel posto. Se i tedeschi non sono stati bravi nella gestione del mutamento del mercato non ci possono rimettere gli altri. Se si volevano contestare le nuove regole, andava fatto subito, appena varate. Non è che se sto perdendo una partita a scacchi allora facciamo che la torre mangia anche in diagonale, la regina si fa 10 caselle ecc. Se non ti vanno bene le regole del gioco lo dici perima di iniziare, non ha fine partita...
    4 punti
  9. Ha un non so che di Citroen rivista in chiave moderna. Sì, due pastiglie di Zeekr X al giorno dopo i pasti per una settimana 🤣
    3 punti
  10. Tanto elettrica in Italia non la vogliono neanche i concessionari.
    3 punti
  11. launch pricelist for France in attached tarifpublicnouvellegrandepandaau04octobre2024-67052d06b63a5.pdf
    3 punti
  12. Compreso i clienti, che dovrebbero essere i più importanti, senza non si vive
    3 punti
  13. Però ora io voglio anche la R12 e la R16 elettriche, e già che ci siamo, anche la R14. Scherzi a parte, sono stufo di questi "ritorni al futuro" in chiave EV. Mi sembrano l'altra faccia dei SUV/crossover: se non vuoi l'auto alta onnipresente, paradigma stilistico dell'auto negli anni Venti, allora c'è l'auto bassa retrò per i boomer/gen X nostalgici dei bei vecchi tempi andati. Oppure, l'incubo degli incubi, la povera R4 trasformata in un crossover (e nel suo esserlo stato, inconsapevolmente, precursore, dovrebbe tenerci a mente che le auto "alte da terra" erano tali per motivi esclusivamente utilitaristici, a scapito di guidabilità e prestazioni, per le quali, appunto, si guardava alla R5).
    3 punti
  14. Io inizio a pensare che i crash test debbano avere due punteggi differenti per sicurezza attiva e passiva dato che i dispositivi di sicurezza attiva possono essere disattivati e o danneggiati da uso (vedi radar nei paraurti) e non funzionare. E spesso non vengono riparati per i costi. Una macchina è sicura anche se ha il radar che non funziona, discorso diverso se ha delle difettosità nell’assorbimento di un urto.
    3 punti
  15. come se l'originale fosse stata poi tutta questa supersportiva Prima che qualcuno tiri fuori l'OPC, la Zafira era un MPV come tanti. Che 20 anni dopo equivale per molti possibili consumatori a una roba del genere. E tra l'altro chi dice furgone non l'ha mai guidato (io ho guidato il Peugeot e su strada mica era tanto diverso da un Kia Sportage, giusto per dirne una, specie in curva).
    2 punti
  16. ....................esiste una cura?
    2 punti
  17. E intanto le prime economie di scala del megagruppozzo Stellanrenaultbiemvùairbusechipiù iniziano a vedersi 😁😁
    2 punti
  18. Per far polvere nelle concessionarie. Comunque il vero prezzo di questa si vedrà con la variante mhev, la bev penso avra vendite da contagocce, o almeno sotto le loro aspettative
    2 punti
  19. And for NL, basically same trims consumentenprijslijstfiatgrandepandaper8oktober2024-670513fed92da.pdf
    2 punti
  20. Sempre la stessa maquette senza interni, ma finalmente la si vede bene da tutte le angolazioni:
    2 punti
  21. 70 km di autonomia sono minori di quelli di una PHEV media, non esattamente un esempio di BEV con termico per coprire le emergenze.
    2 punti
  22. Implementazione per plug in. La parte elettrica diventa a 320V ed il motore è più potente. Moooolto interessante!
    2 punti
  23. beh i concessionari vendono, sono a contatto con i clienti, li usi come magazzino per spingere le vendite a fine mese e gonfiare i dati di vendita (si sa che è così), creare una rete commerciale è la cosa più difficile da fare in assoluto, se te li metti contro sia in USA che in UE ti conviene cambiar mestiere...
    2 punti
  24. Io sono ottimista e la sto anche aspettando. Come volumi e impostazione mi è sempre piaciuta ma non digerivo ne il modo in cui hanno sdoppiato i fari all'anteriore, ne la sgorbitudine di quelli posteriori. Una bella normalizzazione, nel mio caso, è quel che ci vuole. Oltretutto diventerà ibrida, quindi meglio ancora.
    2 punti
  25. Bah, non mi sembra proprio un prezzo da stracciarsi le vesta. Fosse stata la mhev invece.
    2 punti
  26. ma lo 0 barrato nella targa italiana a chi gli è venuto in mente di farlo?
    2 punti
  27. moderatamente curioso di vedere il restyling. a volte la semplificazione può giovare a un'auto come questa, con un buon lavoro generale sui volumi e con dettagli che la peggiorano - tipo, appunto, i fari sia anteriori che posteriori - e la rendono più piatta e banale di quanto non sia. PS: Per altro dopo averci fatto 2500 km quest'estate l'ho anche rivalutata come auto in generale, è un'ottima generalista. Meglio di tanta roba ben più blasonata.
    2 punti
  28. E' fica, nulla da dire. Probabilmente la più bella del reame.
    2 punti
  29. Dicono da fine 2023 la produzione è terminata
    2 punti
  30. Basta che vai su qualunque forum francese peugeot e citroen es forum-peugeot.com Era una discussione che lessi sulla 508. Li pure ho scoperto che la DS9 era uscita di scena. Ho notato che i francesi son molto “aggressivi” nel linguaggio 😅
    2 punti
  31. No, è che alcune Giulia le hanno pesate all'equatore, altre ai poli...
    2 punti
  32. The double s-duct is more visible than ever before Also a bit more info from the fchat
    2 punti
  33. Pare che Renault stia testando in Spagna una soluzione ibrida per la R5, non è detto che poi arriverà (e in caso non si sa quando) ma per il momento ci stanno lavorando. https://www.auto-moto.com/en-bref/vers-une-renault-5-hybride--le-losange-mene-des-tests-46926
    2 punti
  34. FHEV, FHEV... Esistono robe in cantiere e spero arrivino in produzione.
    2 punti
  35. Chinese car accounted for 67% of the world’s new energy vehicles sales, January – August 2024 For the first eight months of 2024, the world’s automobile sales were 58.24 million units; specifically, the new energy vehicle (NEV) sales were 9.39 million units, accounting for 16.1% of the total sales. Breaking it down further, pure electric vehicles accounted for 10.4%, while plug-in hybrid vehicles accounted for 5.7%, and hybrid vehicles accounted for 5.6%. During this period, China’s NEV sales accounted for 67% of the global share, of which July to August was as high as 73%. In the pure electric vehicle and plug-in hybrid markets, China’s share has stabilized at 62% and 77%, respectively. Pure electric vehicle market share For the global pure electric vehicle market share, China’s share was around 60% in 2017-2018, declined slightly in 2019-2020 in which the share was 48% in 2020, rebounded to 65% in 2022, and reached 62% in 2023. For the first eight months of 2024, the share of 62% was maintained. (CNC)
    2 punti
  36. Certo che quando l’esponente del sindacato dice che “se un lavoratore producesse gli stessi pessimi risultati di Tavares, verrebbe licenziato su due piedi”, non ha proprio tutti i torti…
    2 punti
  37. Pensare che la loro presenza in USA gli potrebbe permettere di essere relativamente più tranquilli degli altri automaker riguardo la minaccia cinese, e stanno completamente facendo terra bruciata proprio lì. Che geni.
    2 punti
  38. Bah la trovo una idea poco sicura, cosa fanno buttano in vacca (scusate il francesismo) un modello di successo come Clio che ha anche un nome che è un simbolo (come per esempio Golf) e puntano tutto sul remake di R5 di cui dovrebbero ricreare l'allure per le generazioni di clienti che non hanno conosciuto il modello storico!? Nel caso in cui fosse così il vuoto lasciato da Clio verrebbe colmato da R5 e da Dacia Sandero che però dovrebbe salire di qualità e dotazioni!?
    1 punto
  39. +1000 € messa su strada
    1 punto
  40. Peccato non ci sia il blind spot monitor, sarebbe stata veramente perfetta con quello. (non voglio far partire un'altra polemica tipo quella del keyless eh, è solo una constatazione personale, questa Grande Panda è molto molto interessante e quest'optional l'avrei preso volentieri)
    1 punto
  41. Ogni tanto tirano fuori solo alcuni di quegli aspetti a convenienza di dove vogliono tirare l'acqua. Studi seri e completi che prendano in considerazione tutti gli aspetti non ne ho mai visti. Se qualcuno ne conosce faccia un fischio.
    1 punto
  42. Arrivo parecchio in ritardo e quindi mi concentro su questo singolo passaggio, perchè ho visto che di maquettes e fuoristradette varie avete già scritto tutto Non ho le date precise di ogni singolo scoop riguardante questa misteriosa coupè, ma posso dire che una delle foto (quella in cui la si vede più da lontano, forse su un tratto di pista privata - foto sgranata - ) fu pubblicata nel 1976, ripresa addirittura dal periodico spagnolo "Autopista", da parte di Autosprint. Presumo quindi che le varie foto pubblicate da Quattroruote o Gente Motori (tra l'altro l'auto sembra sempre la stessa, come se alla fine ne esistesse una sola) fossero dello stesso periodo. Ad un paio d'anni dall'uscita della berlina, potrebbe essere fondato quindi il discorso riguardo una ipotetica coupè... anche se vien da chiedersi se avrebbe potuto mai avere un senso - e di conseguenza essere autorizzato il relativo investimento - una "131 coupè" quando già esisteva una due porte che proprio nel 1976 diventava anche Abarth. Una berlina 4 porte, la "sua" due porte, e poi una coupè con carrozzeria completamente diversa? Mah. Meh. Mih. Moh. Beh.
    1 punto
  43. La prima volta che sto iniziando veramente ad aver paura. Perche le auto che sono Giulia e Stelvio puoi quasi solo che sbagliare, poi specialmente con Tavares e compagnia bella chissa'. Mah basta che non fanno dei design troppo estremi diversi, non riusano sti cavoli di comandi del clima dritti dritti da Peugeot e che non ci ficcano qualche 1.6 ibrido sotto solo per dire "vi abbiamo ascoltati, non andiamo solo elettrico". Perche qui non si parla di un BSUV, si parla del segmento D Premium, si parla di concorrenza come A5, 3er e Classe C cavolo.
    1 punto
  44. Tavares sta facendo più danni della grandine.
    1 punto
  45. La taratura Adas è un argomento molto delicato. Stellantis qui ha fatto una figuraccia dato che le altre CMP si comportano meglio. Ciò non toglie che si possa trattare di un problema del singolo esemplare e non si tutto il modello. Il Radar va tarato fisicamente sulla vettura, va tarato sul software ed ha bisogno anche di apprendimento su strada. Se una delle condizioni non è soddisfatta funziona male. La figuraccia è grande, ma aspetterei un attimo prima di bocciare la Avenger, più che altro perché la piattaforma non mostra carenze gravi dal punto di vista HW.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.