Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. AlexMi

    AlexMi

    Utente Registrato


    • Punti

      22

    • Numero contenuti pubblicati

      9928


  2. Kay195

    Kay195

    Utente Registrato


    • Punti

      14

    • Numero contenuti pubblicati

      1648


  3. v13

    v13

    Utente Registrato


    • Punti

      14

    • Numero contenuti pubblicati

      8869


  4. MotorPassion

    MotorPassion

    Reporter (Staff)


    • Punti

      13

    • Numero contenuti pubblicati

      13242


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 10/16/24 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. ve la butto li, fatto in 5 minuti eh, quindi molto impreciso
    11 punti
  2. ....ECCO....come sempre quando qualcosa non funziona in Italia, c'e un indubitato colpevole - LA GERMANIA !!! 🤣🤣🤣
    9 punti
  3. Alla fine aveva ragione il maglionato a scegliere i marchi su cui puntare tagliando gli altri. Questi hanno iniziato in tromba dichiarando che c'era spazio per tutti e 14, e si vede infatti, tutti cloni, persino i prezzi sono poco differenziati.
    6 punti
  4. Giusto per curiosita'. Ma tra tutti quelli che dicono "pover Alfa" "PureTech" "CMP" ecc... chi di questi ha comprato Giulia o Stelvio? Anzi possiamo fare anche 147 e 156?
    6 punti
  5. Qui siamo nel mondo del rally vero e proprio, perchè l'opera d'arte dell'immenso Alisi stava in una pagina in cui AM parlava del Cinquino per il Trofeo, però, giusto per condividere una bella cosa la comparsa di questa fiche mi ha fatto ricordare questo capolavoro di Giorgio.
    6 punti
  6. Mio dio, cosa i miei occhi stanno leggendo (scherzo eh😂, io sono di parte essendo che gli ultimi due modelli sono fra le mie auto preferite)
    5 punti
  7. Siamo clamorosamente OT, ma la risposta è... dentro di te!
    4 punti
  8. Ancora non siamo nel momento di massimo panico. Prendo i popcorn...
    4 punti
  9. Ottimo (per noi). Tra l'altro, l'auto nell'immaginetta dimostrativa è palesemente una Megane MK2 tre porte.
    4 punti
  10. Se dovessero chiudere Chrysler o Alfa Romeo vorrebbe dire che dovrebbero cambiare mestiere , secondo me
    4 punti
  11. Non l'ho mai nascosto A Modena fino a inizio 2024 c'erano tutti i muli/proto di Giulia/Stelvio mai andati in produzione Sia il 2.0 mhev da 330cv Sia la Q mhev con il motore integrato nel cambio e bsg Sia primordiali Giulia laboratorio Phev. Ma tanto sono state rottamate tutte dopo aver recuperato il recuperabile. Ergo... Chiudiamo la parentesi e torniamo al presente.
    4 punti
  12. 14 marchi senza nessuno sforzo per differenziarli, pura follia senza attenuanti.
    4 punti
  13. non che Opel abbia mia davvero brillato per originalità - a parte pochi casi - ma questa è davvero una delle auto più sciape che abbia mai visto. meh.
    4 punti
  14. Ma bella, e con begli interni. Quella ballenottera obesa e noiosa di model y sfigura. E se anche questa ha la piattaforma 3.0 Evo, l'unico ostacolo ad avere successo come model y è il marchio poco noto e la poca esperienza con esso. Perché la intro del giornalista mi ricorda Vulvia di RiEduchescional channel? 😂 Si, è la 3 EVO: SUV era stato presentato per la prima volta a novembre 2023 nel corso del Guangzhou Auto Show. BYD Sealion 7 misura 4.830 mm lunghezza x 1.925 mm larghezza x 1.620 mm altezza, con un passo di 2.930 mm. Dunque, è un po' più grande della Tesla Model Y, vera best seller tra le elettriche e non solo. Questo modello poggia sulla piattaforma e-Platform 3.0 Evo e fa parte della gamma Ocean della casa automobilistica cinese. https://www.hdmotori.it/byd/articoli/n595975/byd-sealion-7-ufficiale-suv-elettrico-italia/
    3 punti
  15. Grandissimo sogno: Alfa e Maserati scorporate e passaggio sotto Ferrari con produzione nella Motor Valley. Stellantis che rimane coi suoi marchi (fuori DS e sul premium mi concentrerei solo su Lancia).
    3 punti
  16. Opel non credo che verrà mai "cancellata" data la sua germanicità. Quando FCA era interessata alla sua acquisizione il governo tedesco bloccò l'intera operazione a conti quasi fatti. Stellantis ha tenuto in piedi i due grossi stabilimenti di Russelsheim e di Eisenach e, con qualche taglio, anche gli uffici periferici tipo centro stile. Il governo tedesco ha per il momento tamponato o rallentato processi di razionalizzazione... Il brand continuerà a posizionarsi al di sopra di Citroen e al di sotto di Peugeot (anche se tra Astra e 308 differenze qualitative sinceramente non ne vedo). Corsa vende tanto, Mokka idem e la vecchia Grandland X pure. Astra vende solo in Germania e credo che verrà crossoverizzata. Il marchio è in attivo e produce utili con la sua lineup, perché dovrebbe essere chiuso? DS è uno sfizio di Tavares, ne più ne meno.
    3 punti
  17. Qualcuno che li vorrebbe c'è sicuramente, ma non li metteranno mai sul mercato, perchè regalerebbero una opportunità unica ai competitor. Piuttosto li tengono morenti.
    3 punti
  18. Ecco. Questo mi sembra il nuovo dramma di Stellantis. Anche a livello stilistico. Grande Panda sembra una Jeep. La 3008 sembra avere il quarto posteriore di Junior traslato in scala. La nuova C5 Aircross è un'altra con marchio interscambiabile. Come Frontera. La vedo decisamente difficile. Per ora solo Avenger mi pare riuscita, in parte.
    3 punti
  19. Ma alcuni marchi - suppongo proprio quelli a rischio - ancora non sono stati rilanciati (Chrysler, per esempio), al primo passo del rilancio con 1 o 2 nuovi modelli (Dodge, Alfa, Lancia) o in pieno stato confusionale (Maserati). Cioe la revisione tra 2-3 anni viene fatta in base a cosa? A me sembra troppo presto visto anche i lanci molto a rilento di nuovi modelli.
    3 punti
  20. Provata stasera Ibrida base. Dal vivo migliora. Grigia non è male. Il motore è bello reattivo (per essere un 1.2) il supporto della parte elettrice si fa sentire
    3 punti
  21. Indubbiamente ci sono delle situazioni nelle quali l'installazione di punti di ricarica è tecnicamente difficile ed onerosa economicamente ma comunque non può essere vietata a priori da una delibera in assemblea condominiale. Ovviamente poi è onere di chi volesse installare un punto di ricarica in situazioni come quella che hai descritto di presentare progetto e quant'altro richiesto per legge, oltre a farsi carico dei costi, e quindi probabilmente questo è sufficiente a fermare ogni iniziativa di questo genere. Per quanto riguarda i vigili del fuoco, l'importante ancora una volta è essere in regola con le soluzioni tecniche prescritte ma ricordo che il dipartimento dei VVF ha stabilito che le infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici allo stato attuale non rientrano tra le attività soggette a controllo di prevenzione incendi
    2 punti
  22. Su 4R al tempo uscì questo:
    2 punti
  23. Dopo aver guidato di recente una delle ultime Lancia Ypsilon polacche (in teoria marchio classificato come premium da Stellantis), non riesco più a meravigliarmi di nulla. Non saprei da dove iniziare, ci sono talmente tante poverate da segnalare che la mia pigrizia mi fa desistere.
    2 punti
  24. Alla fine meglio una decisione certa con una data che un periodo di incertezza. Mancano solo 11 anni, queste che usciranno saranno le ultime generazioni di auto termiche / ibride.
    2 punti
  25. SI, per far girare l'aria intorno al tablet, che però non c'è. Metterci le vecchie bocchette era troppa grazia immagino...
    2 punti
  26. dentro mi ricorda troppo quei cassoni americani anni 80-90: credenza dritta a tutta larghezza, mobiletto centrale porta gallone di cocacola, volante di dimensioni ciclopiche, colori improbabili, strumentazione irrilevante, leva in D e via andare...
    2 punti
  27. Che poi in realtà manco le bocchette centrali ha, ma un bel pataccone
    2 punti
  28. Se ne vedono un po' per strada, davanti anche in scuro è bella piazzata, sembra di un segmento superiore e il CMPismo non traspare per nulla.
    2 punti
  29. Visto la piega che ha preso la gestione di Stellantis il piano di Tavares con un senso e capendo come ragiona potrebbe essere questo: Abarth: afuera! Alfa: vendida! DS: afuera! Lancia: afuera! Abarth: afuera! Maserati: vendida! Rimane un gruppo di marchi generalisti sia in Italia che in usa e in Sud America. Citroen fiat opel peugeot in europa chrysler (minivan) dodge ram in usa jeep worldwide tanto quello sanno fare, con il marchi premium Luxury perdono solo soldi, non è il loro mestiere. In Europa tre piattaforme la povery per Citroen e Fiat, small e medium e un motore il povertech 3 cilindri. In usa si devono mettere il cuore in pace serve anche la large e un 4 ed un 6 cilindri. Ricerca e sviluppo in nord Africa e India e si taglia tutto il tagliabile, come stanno già facendo. In Europa si produce solo dove costa di meno farlo.
    2 punti
  30. Normalmente, i media riceveranno le informazioni oggi e la presentazione sarà domani alle 14h.
    2 punti
  31. Mi fa ridere quand dite che a 44 mila euro è abbordabile😂 non so cosa pensa il mercato, ma per le persone comuni (che hanno un mutuo, figli e spese varie) non ci pensa minimamente a spendere più di 30 mila euro sopratutto su una elettrica!!!! bisogna che la comunità europea si metta in testa che l'elettrico per ora è una nicchia solo per ricchi, e posticipi o annulli il varo al 2035
    2 punti
  32. Già un suv senza trazione integrale dovrebbe essere una contraddizione in termini Il mercato sta andando indubbiamente in quella direzione (la clientela vuole il suv/crossover, è disposta a pagarlo di più e il produttore a sua volta riesce ad avere più margine su quel modello), ma quello che è stato fatto con Alfa Romeo è il colmo. Hanno puntato tutto e soltanto sui suv dimenticandosi però di fare anche delle Alfa Romeo. Io vedo in giro ancora un numero notevole di Giuliette stagionate, ben tenute e bellissime ancora oggi. Tutta gente che non ha così tanta fretta di passare a un suv più ingombrante, più pesante e meno veloce della loro macchina attuale. Fine OT.
    2 punti
  33. Ma come dai già dentro la Tipo diesel? O era la Clio GPL? Ah, aspe'...
    2 punti
  34. Manley, imparato è arrivato dopo. A inizio 2024 erano ancora non rottamate, ma ferme da tempo.
    2 punti
  35. Sicuramente ci sono troppi brand, però alcuni sono stati mortificati. Citroën ha una sua tradizione e tra Ami la gamma rational e lo scorporo del brand DS è stata affossata ad anti Dacia. Opel non me ne vogliano gli appassionati ma non ho ancora capito cosa le intendano far fare da grande. Alfa è tornata nell'oblio degli anni 90 e Maserati non sono capaci di gestirla. La domanda che mi pongo però è la seguente. Brand come Alfa o Maserati li metterebbero sul mercato o c'è qualcuno che busserebbe alla porta per fare la proposta indecente? Es. Cinese o magari gruppo VAG, quest'ultimo vedendo il lavoro fatto con Ducati non sarebbe così male.
    2 punti
  36. quella radio l'ho avuta (seppure su Espace). ti assicuro che era tutto fuorché ergonomica va detto che in quell'epoca un po' tutti spesso relegavano la radio in fondo e in basso. In compenso, la R25 aveva dei comandi al volante piuttosto comodi, il famoso "satellite" equivalente per funzionalità agli attuali comandi al volante delle radio:
    2 punti
  37. Mi autocito per dire che si, ha ragione Andrea, è una D. In particolare questa è una Twingo D, fatta in collaborazione con D- la Repubblica delle donne, un allegato del week-end alla Repubblica...ovviamente su internet non si trova praticamente nulla di questa versione.
    2 punti
  38. Incuriosito da @DOssie @PaoloGTC sulla gestazione del design di 33, mi sono messo a rovistare sul web al riguardo, imbattendomi nella pagina FB Car Design Archives in una proposta di Giugiaro che non mi sembra sia stata pubblicata qui. In sostanza il Giugi si limitò a presentare nell'83 un mix fra Delta e Alfasud, non molto gradito alla dirigenza del biscione, che invece virò sulla proposta interna di Cressoni. Tra l'altro al posteriore sembra avere una certe reminiscenza di Croma, che sarà poi presentata due anni dopo, soprattutto nella zona alta e nel disegno dei fari/fascione risolto però con un 2volumi e mezzo, mentre Croma era una 3volumi. Non a caso si dice che a Moncalieri non si buttava niente
    2 punti
  39. ZF offre sull'8 marce tutte le tipologie di ibrido possibili e immaginabili, integrate nel cambio, per cui qualora Stellantis decidesse di offrire una motorizzazione termica non sarebbe un'impresa impossibile implementare il tutto sul 2.0 o sul V6. Non è in discussione la fattibilità tecnica della cosa (secondo me), è solo una scelta commerciale di Stellantis.
    2 punti
  40. In Germania secondo una ricerca della unione dei assicuratori la quota delle vendite bev ai clienti privati nel anno 2024 fino settembre e a 3,6%. E poi, anche secondo questa ricerca/analisi dei dati assicurazione la quota dei possessori bev che tornano ad una ice e sempre piu in salita. In 2024 ca.di 34% dei ex-possessori bev ritornano.
    2 punti
  41. Sono in malafede, perchè la situazione è questa: Durante la pandemia del 2020, FCA ha beneficiato di un prestito di 6,3 miliardi di euro dalle banche garantito dallo Stato italiano per sostenere salari, fornitori e investimenti in Italia. (come il resto delle aziende, ovviamente era parametrato al fatturato). Attenzione: non erano a fondo perso, ma soldi prestati da banche che tutte le aziende stanno restituendo a un anno dalla erogazione, quindi non è aiuto di stato, anzi le banche ci guadagnano pure gli interessi. Stellantis ha beneficiato della Cassa Integrazione e di Industria 4.0 per macchinari e strumentazione, pari a circa 900 milioni di euro. anche qua sono leggi dello Stato che vanno a beneficio di tutte le aziende dalla PMI con 15 dipendenti a Stellantis. Ecoincentivi: non riguardano ovviamente solo Stellantis o le auto prodotte in Italia perchè contrario alle regole UE ma a tutti i produttori che commercializzano BEV in Italia, con determinati vincoli (ad esempio il prezzo dei prodotti). Quindi la polemica sui "Finanziamenti Pubblici a Stellantis" non ha senso, sono state applicate le leggi dello stato, trasversali a settori e dimensioni aziendali. Forse per trovare soldi erogati alla vecchia Fiat bisogna andare agli anni 90 per gli aiuti alla costruzione di Melfi e ancora prima per Pomigliano, ma anche qua, non è che i tedeschi e francesi hanno fatto di meno, oppure basti vedere oggi la Spagno o l'Est Europa i benefici e fonde che elargisce alle case favorire impianti e occupazione. In realtà l'ultimo gruppo a beneficiare di aiuti dello stato per produrre in Italia è stato VAG... Nel 2015, sotto il governo Renzi, Lamborghini ha ricevuto significativi aiuti economici per incentivare la produzione in Italia, piuttosto che all'estero. L'azienda stava valutando la possibilità di produrre il SUV Urus a Bratislava, ma il governo italiano ha negoziato per mantenere la produzione nello stabilimento di Sant'Agata Bolognese. L'accordo prevedeva un investimento complessivo di 700 milioni di euro, di cui circa 80 milioni provenivano da fondi pubblici. Questi fondi erano destinati principalmente a ricerca e sviluppo, sgravi fiscali, e agevolazioni per le assunzioni, grazie al Jobs Act introdotto durante il governo Renzi. Questo intervento ha creato 500 nuovi posti di lavoro e ha raddoppiato l'area produttiva dello stabilimento, portando notevoli benefici all'economia locale (indotto). anche qua IHMO non sono soldi buttati, meglio contribuire per il 10% dell'investimento della casa madre raddoppiare lo stablimento di Sant'agata che vedersi le Urus prodotte in Slovacchia. e sempre IHMO è quello che dovrebbero fare i politici oggi con Tavares al posto di fare gazzarra... quando ti costa produrre la Panda in Serbia o le nuove Fiat? la differenza ce la mettiamo noi (sto esagerando) ma mi porti tutte le nuove Fiat tra pomigliano e melfi... Così come hanno fatto gli spagnoli
    2 punti
  42. Parlando di 33, mi fa sempre piacere ricordare l'aneddoto del "povero" Auto Oggi che se ne uscì con lo scoop riguardante certe ipotesi che in Alfa stavan facendo riguardo una variante a 3 volumi. "Povero" perchè spesso oggi viene preso in giro sul web quando alcuni ggiovani che fan raccolte di copertine - ma le cose non le conoscono - vedono scoop che poi non si sono trasformati in realtà. La stessa cosa che accade a Gente Motori... peccato però che ai tempi certi "rumours" fossero fondatissimi. Se poi le cose non andarono in quel modo, beh è un altro discorso. Auto Oggi infatti proponeva questo bozzetto, che per carità non ci prendeva moltissimo, ma la notizia non era priva di fondamento. Perchè noi oggi sappiamo che....
    2 punti
  43. questo è il costo dell’energia in Europa. In Italia è dove costa di più, in Spagna e Francia costa la metà. In Polonia e Serbia il 10/20% in meno ma compensano con un costo del lavoro di meno della metà. Da amministratore di una multinazionale non legato al territorio non ha nessun senso produrre in Italia auto a basso valore aggiunto. Puoi produrre solo roba che puoi vendere ad un luxury price che assorba le storture del sistema a fronte di power brand e del Made in Italy, come Ferrari, Lamborghini, o premium price, Maserati e Alfa (se fatte come si deve) e forse del gruppone le Jeep e la gamma 500.
    2 punti
  44. Uno lo può usare anche come fermaporte, sono affari suoi. Ma l’esempio non è calzante, perché esistono smartphone fruibili a costi ben inferiori e si sono imposti non perché c’è stato un ban degli altri telefoni non smartphone. Al momento una BEV fruibile a costo accessibile alla maggioranza della popolazione, non c’è. Si è allargato il bacino potenziale, ma siamo ben lontani dall’universalità. Il succo è sempre quello.
    2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.