Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 10/19/24 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
8 punti
-
Non c'è due senza tre.. ecco la mia Sprint 2.2 160cv bianco lunare appena arrivata, con foto di rito Per essere la versione di accesso bisogna dire che ha su davvero tutto, dagli schermi, alle luci esterni, al keyless.. non manca niente rispetto alla mia executive precedente a parte i sedili che ora sono neri e in tessuto.6 punti
-
6 punti
-
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/10/17/santo_ficili_la_mia_missione_riportare_maserati_dove_merita_di_stare_.html Non voglio essere prevenuto verso un buon torinese, ma dire così, di questi tempi, sembra più una minaccia che altro.6 punti
-
6 punti
-
In questo caso non si può dare la colpa a nessuno, perchè i furgoni si vendono parecchio. E' una deliberata scelta di convenienza5 punti
-
Oooohh! Trovata finalmente la conferma/soluzione di un dubbio che era rimasto su questa discussione, a propostito di un colore particolare nella gamma Punto 176. Si trattava di un azzurro che Insidek ricordava sia nel materiale marketing (la foto sotto...) che realmente per strada su Punto Star, l'allestimento introdotto nel giugno '98 : @el Nino parlava poi di colori "dedicati" per questi allestimenti: Io avevo già provato a fare qualche ricerca e supposizione, ma non avevamo prove o documenti concreti... Adesso ho scovato sul web questa immagine dal depliant originale dell'epoca: Dove si confermano importanti dettagli su questa versione e i suoi colori: - intanto è vero quello che diceva @el Nino sul fatto che la triade Sole-Star-Stile aveva un gruppo di colori specifico per ogni versione, perché qui per la Star ce ne sono 10, mentre avevamo visto che Stile ne aveva solo 9, ad esempio. - su "Punto Star" hanno effettivamente immesso un nuovo colore; indovinate quale??!? 😆 E la risposta giusta è.... il 495, Blu Arrogance metallizzato!5 punti
-
Ho visto la pubblicità in tv e ora chiamano Pandina Hybrid anche la base... no, non c'è la faccio, mi si strizza il cervello 🙃5 punti
-
Esattamente, e toglie la maschera a tutte le altre scelte e a cosa ci sta dietro.4 punti
-
Tolta la Lancia cosa non è riuscito a far riprendere ? Jeep ha stravenduto con la Renegade, Alfa idem, Fiat ha mantenuto il suo mercato. Ecco, parliamo di Tavares che è praticamente riuscito a mandare in malora tutto ciò che era possibile4 punti
-
Si? Considerato che il progetto ormai è avanti nello sviluppo non è che si possa prendere e cambiare la base come se stessimo giocando con i lego.4 punti
-
3 punti
-
Se "rovinano" anche la Sevel sono dei grandissimi pezzi di... ☏ Redmi Note 7 ☏3 punti
-
Mi piacerebbe pensare che fosse così semplice risolvere il problema, ma non credo affatto sia così. Questo tipo di pensiero viene dal facile desiderio di trovare il capro espiatorio a Bruxelles, dimenticandosi che Bruxelles è emanazione delle menti e governi delle nazioni. Un motivo c'è per spingere quel passaggio, e non riguarda banalmente l'auto ma tutto il settore energetico e la geopolitica. Ovviamente come citato dall'ala complittista di AP, c'è sempre l'ipotesi dei cinesi infiltrati a Bruxelles per distruggere l'industria EU dell'auto3 punti
-
In teoria, dovrebbe bruciare per costo chilometrico qualsiasi cosa sul mercato, e di molto. La mia visione del 2013 con dieci anni di ritardo, e io non ero nemmeno stato il primo, in Spagna avevano già fatto. Tocca vedere come hanno messo la garanzia, che dibase per l'auto è 7 anni escluso cambio DCT. E se non fosse che la mia Prius PHEV ha la complicata doppia iniezione diretta e indiretta, un pensiero ce lo avrei fatto. Ma ora che mi sono dotato di camper per i miei lunghi viaggi estivi, la Prius accorcerà di molto il suo chilometraggio e l'elettrico sarà maggioritario quindi ok.3 punti
-
3 punti
-
Ah ecco, mi sembrava. Nessuna ombra di ripensamento, avrebbe implicato come minimo una tempesta di neve 😆.3 punti
-
No, la fa la piega e come. In Cina le auto costano poco perché a) i lavoratori sono praticamente schiavi b) l'economia è asservita alla politica e non sottoposta alle leggi di mercato (leggi lo stato sovvenziona quanto serve) c) non hanno regolamenti greenwashing come in EU. Vieni qui e ti ritrovi come gli altri.3 punti
-
Grandissima gara di Carlito. Charles invece un po’ così. Devo dire che il ritorno di Max non mi dispiace, nonostante corra con gli imbroglioni. Incredibilmente la Ferrari oggi era la macchina migliore in pista. Se solo stasera riuscissimo a fare una qualifica decente…2 punti
-
Preferisco la R5, e comunque mi disturba che la R4, IN TEORIA più piccola, utilitaria e sostituita in parte dalla R5, sia diventato la versione SUV/MPV della R5... el Nino2 punti
-
Occhio che copiare le tecnologie è una cosa che è sempre stata fatta da tutti quando hanno potuto. Per esempio, lo strapotere industriale USA a inizio 20esimo secolo emerge grazie anche alla pirateria industriale visto che gli USA non riconoscevano il sistema di proprietà intellettuale di altri paesi. Aggiungo che in EU non mancano né il talento, né la consapevolezza del fatto che la burocrazia + politica EU non è adeguata al 21esimo secolo, tanto che la stessa EU fa di tutto per mettere soldi nella ricerca (e negli ultimi anni dopo la pandemia ha accelerato molto). Ma rimane il problema di fondo di una struttura tecnico-politica eccessivamente frammentata e prona a interessi particolari (sia nazionali, sia di singoli settori).2 punti
-
Social trepidanti che annunciano Stelvio e Giulia, next model, benzina con v6. Confermate ? Se le lanciano elettriche fanno il flop definitivo per la chiusura.2 punti
-
Dopo attenta analisi, credo di aver capito qual'è il dettaglio che genera problemi alla percezione complessiva di F80 come vettura "stupenda" per il 100% degli appassionati: l'abitacolo stretto. Tutta la "bolla" che che contiene pilota e passeggero e conseguentemente il parabrezza, sono visibilmente meno larghi rispetto ad altre Hypercar e soprattutto rispetto alle precedenti Hypercar del cavallino. A questo, si aggiunge l'aerodinamica che avvolge il tutto. L'abitacolo, il tetto e il parabrezza si ritrovano completamente immersi nella carrozzeria e quindi, nella vista frontale o aerea, la macchina appare più "massiccia" stilisticamente di quanto non sia in realtà. Siamo tutti abituati ad associare la la fine del montante A con la discesa verticale della fiancata...ma su F80 non abbiamo questo genere di riferimento. Nella vista laterale il problema non si percepisce quasi e, infatti, l'auto sembra bassa, lunga, filante e scultorea...idem nelle viste di 3/4. la sensazione "straniante" sopraggiunge in vista frontale e un po' in quella dall'alto. Sembra quasi che il bodywork del muso e a lato dei finestrini, se sollevato, possa disvelare un'auto super filante...sembra quasi l'armatura di un robot. Al netto di tutto, a me, nel complesso, piace davvero tanto...con le sue vibes 80/90 e tutta questa tecnica e aerodinamica bella in vista. L'oggetto in sé e per sé è votato alla performance pura: sticazzi una bellezza canonica, apprezzabile da chiunque, ma meno funzionale. F80 ha molta personalità, McLaren W1 molta meno.2 punti
-
come al solito Martin a cannone subito, qualifiche e sprint da manuale, mentre Pecco litiga con la moto e non trova la quadra. vediamo se domani si ripiglia. a latere, MM dopo aver cannato in pieno la partenza (lungo alla prima curva) risale dall'ottavo al secondo posto: domani ci sarà anche lui, per la vittoria.2 punti
-
Dedichiamo un riassunto a quella che sembra la decisione definitiva per le auto del gruppo Stellantis, forse meno per il gruppo Mercedes non so. La nuova ambiziosa fabbrica di batterie europee ACC, che dovrebbe anche aprire (mi sembra di capire ora in stand-by) stabilimento in Italia. Il tipo di batteria annunciata è NMC811. Gigafactory in Francia inaugurata nel 2023: https://www.stellantis.com/it/news/comunicati-stampa/2023/may/la-transizione-di-stellantis-verso-l-elettrificazione-e-in-pieno-svolgimento-inaugurata-in-francia-la-prima-gigafactory-per-batterie-di-acc Presentazione ermetica batteria: https://www.acc-emotion.com/it/batterie Crazy money in arrivo: https://insideevs.it/news/708084/acc-finanziamenti-batterie-auto-elettriche/ Descrizione batterie, ma con dati imprecisi: https://insideevs.it/news/737632/peugeot-e-3008-batteria-100-kwh/ ------------------------------------------------------------------------------------------------------ Riassunto sui problemi delle NMC. Le batterie popolari con più alta densità energetica, sono quelle, insieme alle molto simili NCA (Tesla-Panasonic), hanno fatto partire il successo delle auto EV. In realtà le densità delle più datate sono state anche superate dalle più moderne LFP, la cui tecnologia è però solidamente in mano ai produttori cinesi. Due problemi di base. 1) Il Nichel che droga il Litio permette le alte densità (detto molto in breve), ma essendo un elemento molto reattivo chimicamente, espone la cella al pericolo di THERMAL RUNAWAY ovvero incendio ed esplosione, in caso di cortocircuito. Per questo motivo si aggiunge il vituperato Cobalto che tutti tentano di eliminare, che abbassa il rischio, senza eliminarlo. La combinazione è perciò INERENTEMENTE INSTABILE. 2) Manifattura e progetto cella. All'inizio di questo thread vi troverete i 5 motivi dettagliati per cui può andare in cortocircuito una cella NMC, con conseguenze catastrofiche. Un processo costruttivo "perfetto", quindi presumibilmente il più COSTOSO, visto che si tratta di dimensioni molto molto piccole degli elementi cella, elimina questo rischio, lasciando solo il pericolo Nr.1. Nota 1: il tipo di incidente che provoca il cortocicuito di una o più celle non è quello macroscopico di un auto che viene semidistrutta da un incidente. Ci sono molti casi di auto EV orrendamente devastate da incidenti senza che la batteria, sempre ben difesa e inscatolata, prendesse fuoco. Il tipo di incidente insidioso è il "nail penetration", che arriva nei recessi della cella. Eccolo: Nota 2: La sensibilità sia alla penetrazione che alla difficoltà costruttiva di celle sempre perfette, dipende anche dalla forma delle celle, e forse non poco. I 3 tipi sono: POUCH, PRISMATICHE, CILINDIRICHE. Le Cilindriche sono notoriamente le più affidabili e resistenti meccanicamente, che è il motivo per cui fin da subito MUSK ha voluto quelle cilindriche e lo ha anche dichiarato pubblicamente. La cosa sembra anche rispecchiata in pratica, dove le NMC pouch e prismatiche sembrano aver avuto molti piu problemi di incendio delle cilindriche. Le ACC Stellantis a occhio sembrano PRISMATICHE, da controllare. Ma la cosa cambia con le LFP perchè non hanno il problema della suscettibilità delle NMC per cui si è imposta, (anche sulle BYD e CATL fornite a Tesla) la forma prismatica, che permette compattezza, utilizzo spazio massimo, integrazione strutturale e faciltà per i sistemi di raffreddamento. Fine della storia è quindi: - Le NMC811 sono le batterie a più alta densità ed essendo vecchia tecnologia quelle più facili da realizzare e più conosciute. - Le NMC sono inerentemente a rischio di Thermal Runaway per ragioni chimiche. - Le NMC Pouch e Prismatiche sono le meno resistenti a possibili cortocircuiti da urto ma più facili ed economiche da realizzare delle cilindriche che vogliono macchinari appositi. - Un qualsiasi tentativo di economia sui famosi "5 problemi" esposti da SK Innovation sulla costruzione di celle NMC, porta incremento di pericolo di cortocircuiti autonomi e spontanei nel tempo, invisibili al momento di ispezioni o test, ma che possono verificarsi dopo anni, come continua a succedere a LG Chem ininterrottamente dal 2017 a oggi, e più di recente a Samsung. - Presumibilmente i costi di una cella NMC che risolve il punto 2, progettuale e costruttivo, sono alti e una volta stabiliti processi produttivi su un certo progetto non deve essere facile tornare indietro. Questo deve essere successo a LG Chem e altri. - I problemi degli incendi spontanei di NMC sono stati ubiqui, LG Chem, Samsung, CATL, Farasis, etc.. testimoniando la difficoltà di risolvere il problema progettuale produttivo. Immuni,a mia conoscenza, praticamente solo SK INnovation e Panasonic. L'uica volta che Panasonic ha avuto problemi con le celle prodotta in stabilimento Tesla in Nevada, ha immediatamente provveduto e risolto. Anche CATL in Cina all'inizio sembra aver avuto diversi incendi in numero non trascurabile, ma il problema è improvvisamente cessato, segno di risoluzione, per quanto possa essere costato. Cosa aspettarci dalle Prismatiche (?) NMC811 ACC-Stellantis? Forma e Chimica tra le notoriamente più a rischio, se avranno progetto cella e manifattura impeccabile, cosa che implica costi alti, non avranno problemi di incendi se non per la sventurata situazione di penetrazione di oggetti nella batteria, avendo una chimica intrinsecamente instabile e la forma più esposta a rischi. Dati i noti svantaggi e il rischio industriale di questa scelta, che è però la più semplice e nota da implementare, si deve presumere che non siano in possesso del vertice della tecnologia esistente, del tutto sicura e di alte prestazioni, già montate su auto: le LFP ad alte prestazioni di ultima generazione cinesi di BYD e CATL. Forse non disponibili ancora fuori dalla Cina. P.S. In realtà, come anche citato in questo thread, sono praticamente tutti i produttori cinesi a puntare su produzione ed evoluzione delle LFP, e alcuni EU sono lì ad aspettare che gliele forniscano, come la citata Gotion per VW, ma anche altri marchi EU. Ma appunto, aspettano e possiamo solo commentare quello che c'è...2 punti
-
Ban totale? Non esattamente, le vie ci sono e, come in EU, l'offensiva non è ancora iniziata, con un mercato interno così enorme. https://www.consumerreports.org/cars/automotive-industry/chinese-made-cars-in-us-market-a3786571662/ E non è che imponi un ban totale senza conseguenze ad un paese come la Cina che già ci vende di tutto e senza la quale i consumatori non potrebbero comprare un pacco di cose. Lo stato di guerra commerciale non è mai stato risolutorio nè durevole. Il problema è che non è affatto vero che lo stato di guerra commerciale viene solo dalla competitività economica, ma viene soprattutto da un ritardo tecnologico occidentale e da un mancato sviluppo produttivo industriale che limita anche le disponibilità. Cose che puoi protestare e agitarti quanto vuoi, ma non cambia il fatto che la CIna è ora il colosso tecnologico e industriale che detta le leggi, ovvero un fatto storico poco rimediabile. Non mi ero interessato di Stellantis, ma questa cosa del consorzio che ha prodotto ACC batterie, NMC811, è una campana a morto significativa. Voglio pensare che sia stato deciso da gente che conosce bene il settore batterie e quali sono le tecnologie cinesi e dove sta andando il loro investimento e sviluppo. Fare questa scelta terrificante, magari lo spiego meglio, devo pensare che provenga dal non aver scelta tecnologica, un segno bruttissimo. Pensi che scegliamo noi e non ci siano conseguenze? Non credo.2 punti
-
Il fatto è che Marchionne non ha mai preteso di essere un uomo di prodotto, è passato alla storia per i suoi 2 miracoli finanziari, ovvero il divorzio con buonuscita da GM e tutta l'operazione FCA. Viene ricordato per quello, lato prodotto se si fa una lista di auto si vede che ha avuto i suoi alti e bassi, ma comunque immensamente meglio rispetto alle scimmie urlatrici che ci sono ora, che anche sul lato finanziario hanno concretizzato un epic fail sbagliando tutto lo sbagliabile, al di fuori dei bonus incassati sul loro conto corrente. P.S. quando dovevano tirarsi fuori dal baratro e serviva centellinare le risorse, c'era Marchionne a supervisionare il lato finanziario e De Meo al marketing, per operazioni come Fiat 500 e Mito per intenderci. E ce l'hanno fatta, perché erano 2 persone giuste per quei 2 ruoli.2 punti
-
Basta vedere cosa è successo con l'elettronica, hanno iniziato a fare concorrenza spinta sui prezzi, hanno mangiato il mercato facendo uscire player che fino a poco prima erano principali, una volta assestati su posizioni praticamente dominanti adesso si fanno pagare come gli altri perché tanto non c'è più concorrenza. Se non vuoi uno smartphone di un marchio cinese adesso cosa prendi? Apple o Samsung, that's it.2 punti
-
2 punti
-
Fa una piega perche per l Europa in generale e forse anche in specifico per alcuni fornitori Europei è meglio se producono e creano valore in Europa invece di un puro import dalla Cina. Cose di cui a CT ovviamente non frega nulla ma a noi come Europei dovrebbe invece fare una differenza.2 punti
-
Marchionne purtroppo non ha avuto abbastanza tempo, è riuscito a fare quello che voleva fare solo a metà, mia opinione, se ne è andato proprio mentre stava per cominciare la parte bella del suo piano.2 punti
-
Io quando carico le Lupo delle auto RC le tengo nelle sacche apposite in Kevlar, ho visto batterie da 15cm andare a fuoco e vi assicuro che non è uno spettacolo simpatico, non oso immaginare un pacco celle di un'auto vera. La cosa pericolosa delle batterie è che una volta preso fuoco puoi solo aspettare che tutto venga distrutto, non puoi spegnerle, anche se sembra sia stato fermqto l'incendio può sempre ripartire, col carburante una volta che hai spento l'incendio è spento e basta usare sabbia/Co2. Gli incendi elettrici sono ba***rdi tant'è che nelle sale server ci sono gli sprinkler a Co2 e se sei dentro devi scappare di corsa altrimenti rischi di morire soffocato perché poi tutte le uscite vengono sigillate per eliminare l'ossigeno. Da un'automobile 1 a 1 non puoi togliere le batterkee e metterle in una Lupo bag per la ricarica purtroppo.2 punti
-
Perchè costa e per utilizzarlo sui prodotti serve passione per l'auto; Marchionne la aveva, gli attuali sono solo dei controllori di gestione, senza nessuno slancio e nessuna passione.2 punti
-
I prodotti non devono essere per forza tutti benchmark del settore, rivoluzionari, campioni del mondo con liste di attesa da 1 anno per funzionare... Di certo fare la Tipo è stato meglio che non farla. Cosa che non si può dire con così tanta certezza di progetti molto più pretenziosi.2 punti
-
2 punti
-
Piccola aggiunta ad un argomento trattato in più messaggi di questa discussione: i tergifari. Qui un paio di link ai vecchi post: https://www.autopareri.com/forums/topic/69644-dettagli-automobilistici-curiosi/?do=findComment&comment=2356138 https://www.autopareri.com/forums/topic/69644-dettagli-automobilistici-curiosi/?do=findComment&comment=2352494 Ieri ho scovato un'altra chicca sfuggita precedentemente, cioè i tergifari a doppia spazzola! Ovviamente li avevamo già visti su auto con doppi fari circolari; nel caso però di gruppi ottici rettangolari, andando a memoria credo che Peugeot 604 sia l'unica rappresentante di questa categoria! Poi 604 si distingueva anche per la disposizione dei tergicristalli, con bracci ravvicinati. Una soluzione inusuale, anche se non unica, perché la ricordo ad esempio anche su Mercedes-Benz W116 e poi anche W126, sulla quale però erano nascosti dal cofano. Sempre per i tergifari, c'è poi un'altra soluzione forse unica: una sola spazzola, ma doppio braccetto per un raffinato movimento a pantografo! L'avrete riconosciuta, è di una campionessa di originalità: Jaguar XJ-S2 punti
-
2 punti
-
Io non mi capacito del fatto che, mentre in questa discussione si parla con apprensione del fatto che alcune batterie hanno una spiacevole tendenza a prendere fuoco e distruggere tutto ciò che si trova intorno a loro, nell’altra discussione si invita con leggerezza a installare punti di ricarica privati e personali nel box in grossi condomini, “perché l’importante è che l’installazione sia fatta a regola d’arte e da personale competente” e fanculo le delibere condominiali… Non capisco, davvero: una volta superato il problema dell’installazione e fanculizzato l’amministratore, resta il problema della batteria che va a fuoco. Perché ho l’impressione di essere l’unico che collega le due cose? Forse mi sono perso qualche passaggio?2 punti
-
Io sono sempre stato super aperto di mentalità, ma qualsiasi elettrica al ring non riesce a fare più di 3 giri (tra lancio, hot-lap e giro di raffreddamento ed arrivando sui limiti di temperatura di cella) Siamo su due pianeti diversi molto molto diversi. Ad ogni modo sono off-topic.2 punti
-
Tralasciamo un attimo la tecnica e l'estetica.....ma quanto è bello che si chiama F80 e non con qualche nome strano e improponibile? 😍2 punti
-
Voglio il SUV con tutti i difetti di un SUV perchè vuoi mettere la guida alta? Però poi ribasso l'assetto... 😃2 punti
-
2 punti
-
Il sistema è inadeguato perché i produttori si trovano tra due fuochi entrambi ostili: i cinesi che vendono batterie, e la UE che li costringe a buttare fuori prodotti elettrici. Se ci fossero regole antinquinamento con norme tecnologicamente neutrali, quindi senza avere niente a che fare con le multe CO2, l'elettrico sarebbe solo una tra le tante scelte e i cinesi inizierebbero a lanciare le batterie con la fionda pur di farle comprare.1 punto
-
1 punto
-
Manley, imparato è arrivato dopo. A inizio 2024 erano ancora non rottamate, ma ferme da tempo.1 punto
-
Motore diesel mercedes avanti anni luce. Lo dico da fedele BMWista. Lascia perdere audi e punta su qualità assemblaggio e motore top: voto Mercedes1 punto
-
1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00