Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 10/20/24 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Fin dall'inizio dell'era moderna e industriale l'economia, tralasciando il settore del lusso, si è retta sull'assunto "produco beni di massa da vendere ai lavoratori del ceto medio che io stesso pago, così rientro dei soldi e ci guadagno" se fai terra bruciata e mandi mezzo continente in mezzo alla strada a chi le vendi poi le cose che produci?7 punti
-
Non c'è due senza tre.. ecco la mia Sprint 2.2 160cv bianco lunare appena arrivata, con foto di rito Per essere la versione di accesso bisogna dire che ha su davvero tutto, dagli schermi, alle luci esterni, al keyless.. non manca niente rispetto alla mia executive precedente a parte i sedili che ora sono neri e in tessuto.6 punti
-
5 punti
-
Doppietta 😍 P.S.: Verst. vs Norris= lo squalo vs il pesciolino rosso5 punti
-
Scusami, ma se le elettriche non le vuole nessuno, il governo che dovrebbe fare? Dare altri incentivi per poi avere un'altra farsa come quella dell'ultima volta? E perché i poveracci come me dovrebbero pagare l'auto elettrica a chi se la può già permettere, dopo aver pagato anche il super bonus 110 ai ricchi? Quanto agli italiani che non comprano Stellantis: perché dovrebbero comprare auto mediamente peggiori e più costose della concorrenza?5 punti
-
Esattamente, e toglie la maschera a tutte le altre scelte e a cosa ci sta dietro.5 punti
-
4 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Negli anni '90 LR cercò di sostituire il Defender con un modello più leggero e moderno, dando vita al programma LCV (Lightweight Concept Vehicle). Realizzarono prima un Discovery ricarrozzato in alluminio chiamato LCV1, poi un Defender 90 su un telaio space-frame ovvero LCV2. Il programma ebbe la sua ultima evoluzione nel modello LCV2/3, restyling del Defender con uno stile più aerodinamico, con telaio space-frame dell'LCV2 e motore KV6 della Rover 800. Il progetto venne però cassato per investire su L322 e Rover 75. via: aronline.co.uk3 punti
-
3 punti
-
Grande gara, comunque Charles aveva una carogna da ieri che chiunque si fosse trovato davanti lo avrebbe fatto a fettine…se ha la macchina a posto diventa inarrestabile2 punti
-
E mi quoto anche qui 😍 E Norris distrutto psicologicamente da Verstappen2 punti
-
E chi l'avrebbe mai detto! Magnifico risultato, si diceva che questa pista sarebbe stata probante sulla bontà degli aggiornamenti, direi che abbiamo una bella conferma, per una volta!2 punti
-
A livello estetico, per fare un richiamo ulteriore al modello storico, avrei messo le frecce laterali a forma di losanga.2 punti
-
2 punti
-
Faccio un altro update, sarebbe stata l'auto delle vacanze in Puglia così l'avrei provata per bene in autostrada. Ma una bella grandinata ha distrutto il parabrezza e quindi è stata praticamente quasi ferma per due mesi, tempo di arrivo del ricambio (originale Mazda). Il viaggio è stato fatto con l'MX-5, non volevo caricarla di così tanti km, ma non avevo altra scelta anche se viaggiare scapottati costeggiando il mare o sulle strade del Gargano ha avuto il suo perchè . Comunque, problemi di grandine risolti sia per il parabrezza che per la carrozzeria a fine settembre in maniera egregia (è tornata come nuova fortunatamente...). In ogni caso, non è di questo che volevo scrivere ma del richiamo a cui sono sottoposte le 3 e CX-30 con i nuovi sistemi di assistenza alla guida del MY24. Il richiamo consiste in un semplice aggiornamento software che si fa in assistenza in circa 45min. Viene aggiornato il software riguardante il VCM (Vehicle Control Module) e quello del BCM (Body Controle Module) nella fattispecie vanno a correggere un bug riguardante il cruise adattivo che in determinati casi rallentava il veicolo senza motivo e la sequenza di avvio del quadro strumenti. Il secondo bug, meno fondamentale (almeno esteriormente) è riguardante la schermata di avvio della macchina, ora decisamente più bello da guardare, al primo avvio son stato 30secondi a vedere "battere" le lancette della strumentazione quando si sale in macchina , e poi ha aggiunto l'effetto delle lancette che vanno a fine corsa per poi posizionarsi correttamente, un effetto che non so perchè mi è sempre piaciuto fin da bambino. Il bug più importante risolto, è quello del cruise control adattivo, che avevo notato anche io più volte e che ora sembra l'abbiano risolto, in pratica in autostrada o su una strada con uscite dotate di corsie di decelerazione con il cruise adattivo tendeva a "seguire" la macchina davanti non accorgendosi del cambio di corsia, quindi quando ci si avvicinava per passarla rallentava vistosamente, una volta imparato lo schema bastava essere pronti a premere leggermente il pedale dell'acceleratore in modo da disattivare il cruise per quell'attimo per passare l'auto ed evitare il rallentamento. Con l'aggiornamento non l'ha più fatto. In seguito all'aggiornamento ho scoperto quasi per caso (lo disattivo sempre) che hanno modificato anche il cicalino che avvisa il superamento del limite corrente, ora è molto più blando e meno fastidioso. Prima al superamento del limite emetteva 4 suoni ripetuti ad alto volume, ora ne emette due a volume molto basso. Ora che l'ho scoperto proverò a lasciare i suoni attivi per vedere se sono accettabili nella guida normale. Altre differenze non ne ho trovate, ma magari salteranno fuori nell'uso quotidiano.2 punti
-
Si ma quando tutta sta gente ultraintelligente non compra e non rispetta i suoi marchi allora che vuoi fa? Quando le radici non portano acqua, l'albero muore. Il mondo cambia e l'hanno capito tutti tranne gli italiani, che si credono di essere i migliori al mondo e i special one. Da anni che si produce fuori nazione, specialmetne le tedesce e nessuno se ne frega e i primi a non fregarsi sono i clienti tedesci (e come si vede neanche gli italiani). Pero poi in Italia comprano le tedesce fatte in Ungheria...... ce e' assurdo, si puo quasi dire che siamo alla frutta proprio.2 punti
-
per un attimo avevo pensato che fossero cunei per i parcheggi in salita2 punti
-
No, provo solo a confonderti le idee Allo stesso prezzo, sempre per la serie "cronografone solare giapponese alto di gamma con aspetto... particolare" c'è anche il rivale bullhead Titanio invece di inox, 1/5 invece di 1/100 di secondo ma con reset istantaneo2 punti
-
2 punti
-
Un gruppo che ha profonde radici nel nostro paese e la cui sopravvivenza stessa dipende dal rispetto di queste radici. Se fossero intelligenti lo capirebbero anche loro, ma ne la dirigenza ne tanto meno la proprietà pare siano dotati di illuminazione.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
A me è piaciuta da subito. nella sua categoria è al top , l ho anche provata va anche bene e forte … da italiano la salverei volentieri la Lancia ms c’è un problema :costa tanto per le tasche dei poveri italiani ( come tutte eh ) non potrà fare grandi numeri ps tanti anni fa comprammo una y fumia nuova senza fare particolari conti in tasca ( 5 auto in famiglia insieme a due alfa un vw e una Fiat tutte comprate nuove ) adesso è roba semplicemente IMPOSSIBILE PREZZO2 punti
-
Domani se la Ferrari vuole avere una minima possibilità di vincere il gran premio devono succedere due cose: passare subito almeno uno dei primi due, e non perdere tempo duellando a cazzo tra di loro.2 punti
-
Fino a un certo punto e' anche colpa delle case italiane che non hanno fatto modelli o li hanno fatto morire senza successori.2 punti
-
2 punti
-
la si ama già https://www.carscoops.com/2024/10/lexus-lfr-supercar-makes-its-spy-debut-in-road-going-form/2 punti
-
Doppietta Ferrari, stiamo crescendo bene dita incrociate per il 20251 punto
-
1 punto
-
Ma infatti vedo un po' troppo affollamento in casa Renault; e poi tutti questi stili di epoche differenti in una gamma unica fanno perdere un minimo di family feeling1 punto
-
In omaggio al tre cilindri delle Lancia attuali???1 punto
-
Se il tuo percorso standard è pari a circa 15km/20 minuti e si svolge su strade a bassa andatura, sconsiglio il diesel, perché ti troveresti frequentemente con rigenerazioni del filtro in atto alla fine del tragitto. In caso di percorrenze inferiori la situazione sarebbe ancora più ingestibile e, a lungo andare, problematica. Sulla 500x in generale posso dire tutto il bene possibile per esperienza diretta, non so come vanno però le motorizzazioni ibride.1 punto
-
la prendero anch'io per mia moglie. l'ho avuto a noleggio va bene per la categoria, nessun problema, l'ho riprovata poco fa...stesse impressioni positive poi resta la piu simpatica della categoria(soggettivo lo so) e non si rompono come le francesi1 punto
-
Sì, me lo ricordo anch'io. E non era l'unica cosa che avevano semplificato: Io ricordo anche la cuffia del cambio in pelle sintetica e non più naturale, e tante altre piccole cose qua e là.1 punto
-
Si stanno rendendo conto che se dovranno scontare la punizione di guidare una EV per il resto della loro vita, tanto vale godersi la libertà da qui al 2034.1 punto
-
A me piace. Mi piacciono i passaruota anteriori dritti e tagliati con l'accetta, mi piacciono le due prese d'aria anteriori (quelle sotto la fascia con il cavallino) riprese da quelle posteriori, mi piace il cofano da cui escono le due "protuberanze" come se le gomme avessero sfondato il metallo. La fascia nera, richiamo o no alla Daytona, mi fa percepire meno i gruppi ottici squadrati "Lamborghini style", ma bisogna dire che Ferrari ci ha abituato sia a forme tipo "Mazinga" che e forme morbide (per me la Roma è arte). Mi sarebbe piaciuto vedere in tinta la parte del labbro aerodinamico intorno alle prese d'aria con la rete dei polli 😁 e il cavallino nella fascia nera, ma qui siamo davvero a dettagli minimi. el nino1 punto
-
Non sono d‘accordo - in Germania secondo una analisi dei dati assicurative (fatto dalla unione dei assicuratori) al momento piu di un terzo di possessori bev vanno indietro ad una ice quando cambiano macchina. Stessa esperienza di un mio amico, conce Fiat/Alfa, che nei ultimi mese ha parecchie clienti che danno indietro le bev (sopratutto 500e) e comprano ancora auto ice, perche sono insoddisfato con lo uso della bev, poco pratico, complicato e scomoda. Accettate un'enorme perdita di valore in questo processo, perche una 500e tra 2-3 anni e 30-40.000km al momento qui ha un valore di „trade in“ di 8-9000.-€. Ma molti semplicemente non hanno piu voglia per una bev.1 punto
-
A livello economico cè una bella differenza fra dazi incassati dall'Europa che può usare per finanziare economia locale, e margini giganti cinesi che vanno ad arricchire il loro potere economico.1 punto
-
vabbe questa non e' una novita'. Si sa che gli italiani fanno auto che non si meritano, visto gia col progetto Giorgio. Anche io mi fermo qua.1 punto
-
Operazione nostalgia fallita, sembra il progetto scartato di una Mini Countryman, ricorda pochissimo la mitica progenitrice. Interni e finiture premium ( o presunte) che non hanno niente a che fare con la spartana Renault 4. D'accordo, siamo nel 2024 ma potevano fare degli interni più in linea con lo spirito originario (vedi Fiat 500 o Fiat Grande Panda)1 punto
-
I think the design is messy and not really modern. Like a 90s car restomod.1 punto
-
Colore fantastico! mi sembra molto bella… da veredere normalizzata, sopratutto la zona posteriore e quel fanale sporgente!1 punto
-
Da questa prima foto del muso non mi dispiace affatto e migliora l'originale, nonostante il logo "naso di Mickey Mouse". EDIT: le foto sono decisamente scarse, ma vado incontrotendenza: a me sembra migliorata e addirittura modernizzata.1 punto
-
Vista in concessionaria, molto meglio che in foto. L'allestimento LaPrima è molto grazioso. Prezzi imbarazzanti. Senza ritegno. Euro come noccioline (25/30/40....ma dove siamo?)1 punto
-
1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00