Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 10/21/24 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
i miei due cents: Bella gara, contento per Leclerc che è riuscito a togliersi finalmente la soddisfazione di vincere in America, gara a cui tiene particolarmente visto che ha un cugino di terzo grado americano. Ma il monegasco sicuramente deve ringraziare il compagno di squadra che, dopo le scaramucce della sprint, ha deciso di deporre l'ascia. Sainz già dalla partenza ha protetto il compagno permettendogli di creare il corridoio che l'ha proiettato in prima posizione, ha avuto problemi al motore che l'hanno rallentato all'inizio, è stato danneggiato dalla Safety Car, ha sacrificato la sua gara con l'undercut per rallentare Verstappen, negli ultimi giri nonostante fosse più veloce di Leclerc è stato bloccato dal muretto per congelare le posizioni ed evitare problemi tra i due. Senza tutti questi eventi negativi, oggi lo spagnolo avrebbe vinto con 30 secondi di distacco. Lo spagnolo è indubbiamente il vincitore morale della gara e solo grazie alla sua abnegazione e al suo spirito di sacrificio oggi parliamo di una doppietta rossa, perchè era chiaro che senza il suo apporto decisivo, ieri sarebbe stato un dominio Red Bull. Comunque segnali positivi da un Ferrari in crescita, ma rimangono alcune preoccupazioni per la prossima stagione: - cedere Sainz alla Williams, non solo perchè perdiamo il talento spagnolo, ma soprattutto lo regaliamo al team che dal 2020 al 2023 è stato il reale avversario delle Ferrari. Un team che con un pilota mediocre come Colapinto va a punti e quasi fa il giro più veloce... con Sainz dove arriverà? - Sauber... il team di Hinwil è in costante crescita dopo l'arrivo di Binotto, non vorrei sbagliarmi ma secondo questi entro l'anno fanno pole o vincono una gara. Vorrei ancora sapere chi è quel genio del marketing alfa che ha rinunciato alla sponsorizzazione, come pensano di vendere le Junior e Tonale senza il supporto delle epiche imprese di Bottas e Guangiù? Per il mondiale dopo questo weekend le cose si fanno più interessanti... Norris ha dimostrato di avere non solo il talento ma soprattutto la testa per reggere il confronto con Verstappen, è il favorito per il mondiale piloti anche perchè ha alle spalle un team che non sbaglia una mossa, ma la Red Bull rimangono comunque le migliori monoposto del lotto e probabilmente il mondiale costruttori sarà ancora una volta loro.12 punti
-
11 punti
-
Per questa parte c'è seriamente il rischio che qualche sito/blog spagnolo faccia copia&incolla per riproporlo.........11 punti
-
Australia: deciso di non svegliarmi perché tanto che vuoi che succeda... Doppietta. Monza: me ne vado in montagna, figurati se vincono a Monza... Ed invece... Stato Uniti: Me ne vado al concerto di Nick Cave, tanto la sprint era un fuoco di paglia come al solito... Ferrari miglior macchina in pista... Ora non so più come approcciarmi ai prossimi gp e se guardarli 😅9 punti
-
Due ore che ho utilizzato per correre nudo nei boschi ululando alla luna.9 punti
-
Sicuramente non in Italia. Abbiamo l'energia più costosa d'Europa, il prelievo fiscale più alto con manodopera più costosa e dipendenti più poveri, la giustizia più lenta, la burocrazia più farraginosa, lo stato nemico delle imprese salvo lamentarsi quando chiudono. Solo un masochista investirebbe qui. Volvo ha fatto marcia indietro sul full electric. Mercedes e BMW continuano a tirare fuori motori ICE, anche diesel, modernissimi anche grazie all'ibrido. Tutti i costruttori dicono che il full electric non è sostenibile. Tranne due AD: Tavares (che sta per andare in pensione) e De Meo (il perché non mi è chiaro, a meno di non voler immaginare che sia poco sveglio).7 punti
-
Le piattaforme Small e Compact per quanto datate (2005 - 2010) di certo non avevano nulla da invidiare a ciò che è venuto dopo. Tanto che ci sono usciti Compass, Tonale e Cherokee, che nel loro passaggio alle CMP-derivate gli unici passi avanti li vedranno nel cost cutting. Riguardo le condizioni delle fabbriche... non so se ridere o piangere, a partire dagli standard igienici per cui PSA era tristemente nota, altro oggetto di cost cutting, al contrario del level up fatto da Marchionne soprattutto a Cassino...6 punti
-
Le mie prime due associazioni di idee al termine del glorioso fine settimana automobilistico appena trascorso sono state: F1-75 e Jenson Button. Mi spiego: F1-75: ieri la povera SF-24, figlia dei compromessi e senza speranze iridate ha eguagliato il numero di vittorie della temibile monoposto 2022, e il bilancio delle doppiette dice 2-0 per la discendente. Certo, condizioni di contorno diverse, ma alla fine contano i risultati. Mi esprimerò dopo nel merito. JENSON BUTTON: colui che ottenne un mondiale pur avendo smesso di vincere gare a meno di metà stagione, proprio come il Verstappen in procinto di conquistare il suo quarto titolo praticamente in contumacia. Con la differenza che Button correva con la monoposto campione del mondo (per distacco), mentre Verstappen, se va di lusso, con la n.2. E con un calendario mooolto più lungo. Per cui mi ripeto: onore a Verstappen per come sta difendendo il suo titolo. Ieri, tra sprint e gara, invece di limitare i danni ha scavato un fossato ancora più largo. Per quanto è stato visto ieri, è d'obbligo una riverenza solenne alla Ferrari, a chi la gestisce e a chi la guida. Un passo gara da campioni. Tre decimi a giro rifilati a Verstappen, McLaren indietro, mai minacciose. Ma è la stessa macchina che l'estate scorsa sobbalzava come un'acerba sgualdrina 2022? E' la stessa che si è presentata ad Austin senza nemmeno un aggiornamento? E Leclerc era in una di quelle giornate che non ce n'è per nessuno. Passare in quel modo dalla quarta alla prima può significare solo due cose: o spaccare la trasmissione, o essere un campione. Ho rispetto per Norris, lo reputo un pilota veloce e pericoloso. Aggiungo e me ne assumo la responsabilità: superiore a Piastri. Ma in Texas mi ha fatto cadere le braccia. Se non unisci la velocità a una spietata machiavellica intelligenza, purtroppo non sei nessuno. Questo significa anche giocare con le regole, sapere fin dove puoi spingerti, e, oltre quella soglia, farci andare il tuo avversario. Verstappen, Hamilton, Leclerc, e poi indietro fino a Schumacher che era il dio delle zone grigie. E più le regole sono cretine, più il gioco funziona.6 punti
-
Anche Toyoda ha da sempre manifestato dubbi fin dall'inizio, e alla fine aveva semplicemente ragione.6 punti
-
Se si fanno due conti la gara è terminata alle 22:35, ha postato il primo messaggio alle 00:35 ha avuto bisogno di circa due ore per riprendersi 😂6 punti
-
Questo vale per tutti, non solo per Stellantis. Eppure mi pare che l'industria italiana negli ultimi anni vada meglio di molte controparti europee. Possibile che siamo bravi a fare tutto meno le automobili? Io non ci credo.5 punti
-
Perdonami ma la fusione l'hanno fatta loro e nel momento in cui hanno assorbito FCA, gli stabilimenti italiani erano compresi nel pacchetto. Se non avevano in mente nessun modo per mantenerli operativi e profittevoli, potevano pure pensarci prima. A nessuno importerebbe dove è costruita la GPanda o la Junior se gli stabilimenti italiani fossero tenuti a regime con qualche altro prodotto anche di fascia più alta, anziché marcire con la cassa integrazione. Tutto questo a partire dai prodotti di segmento E-F di Maserati che al momento mancano all'appello perché qualche esperto di marketing è convinto di poter studiare qualche alchimia per farli diventare appetibili solo da 200k in su quando la generazione precedente intorno ai 100k faceva utili apprezzabilissimi.5 punti
-
Comunque, tolte le ruberie la Ferrari fa doppietta. Non è un caso.5 punti
-
Lo strano motivo per cui i trofei di Topolinia non si sono visti sul podio. https://www.autosport.com/f1/news/pirelli-drops-us-gp-trophy-design-over-potential-copyright-infringement/10665204/5 punti
-
Ma che bellezza enorme. Piloti perfetti e macchina devastante su una pista che sulla carta avrebbe dovuto devastarci. Primo stint di Leclerc da favola. Una doppietta liscia e tranquilla come quella dell’Australia, senza rischio per le coronarie, ogni tanto ci vuole. La Ferrari continua a lavorare benissimo, senza ansie, addirittura con trend in crescita dopo la pausa estiva, non l’abbiamo visto spesso. Verstappen incredibile anche oggi, vincerà il mondiale forse con una macchina terza nel mondiale costruttori, quante volte è successo? Norris e la McLaren dimostrano ancora grossi limiti, ciononostante purtroppo i papaya vinceranno il titolo costruttori. Veramente un peccato il black out ferrarista post Barcellona, ma senza occasioni sprecate la Ferrari non sarebbe la Ferrari.5 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
Sì, c'è scritto che sono 4x4. Se non gli fanno più le Panda 4x4 e le Jimny non si possono più vendere a causa dei limiti CO2, cosa devono fare?4 punti
-
Rilancio la proposta di istituire il reparto frigo nel forum, per gli elettrodomestici made in Cina.3 punti
-
3 punti
-
Che ne dici se portiamo a casa il costruttori? Vedi un po' come fare grazie 😂😂3 punti
-
Ma software di che? Se parliamo di controllare i motori elettrici, lo si sa fare da decenni. Se parliamo di guida autonoma, non dipende dal fatto di essere elettrici o meno. STLA sta lasciando il 1.2 perché secondo me nella loro visione è una pezza per tirare avanti fino al 2027/8/9/30/ecc. quando secondo loro saranno 100% EV. Mercedes e BMW non mi pare che stiano ridimensionando, anzi. Fuori dall'Europa ovviamente, non essendo masochisti, non frega una cippa a nessuno del ban EU.3 punti
-
Cosa è peggio di smantellare del tutto l'industria automotive? Con l'elettrico non c'è speranza rispetto ai cinesi. Tutt'al più potranno restare alcuni marchi di lusso. Già adesso il sentiment comune è che la grande maggioranza delle persone non cambia le auto perché costano troppo, anche le ICE. Figurati le elettriche, più costose (con le previsioni di calo dei prezzi e 1 milione di unità vendute nel 2024 clamorosamente smentite come era ovvio a chi avesse anche un minimo di conoscenza dell'industria) e con tutti i problemi di autonomia, ricarica, durata delle batterie, tenuta dell'usato (chi comprerebbe un'elettrica usata con il rischio di dover cambiare una batteria da 20000 euro?), ecc.3 punti
-
È FCA che ha assorbito PSA, questo è scritto nelle carte. Gli stabilimenti italiani sarebbero andati a donnine in ogni caso con questa situazione di talebani elettrofili + multe CO2 + aumento della sicurezza dei veicoli + energia fatta col gas invece che col nucleare (Francia) o col carbone (Germania). Poi gli italiani si lamentano che Stellantis non produce in Italia però comprano le Dacia perché costano di meno. Già è tanto che non abbiano chiuso tutto finora.3 punti
-
Autopareri pullula di persone di semplice buon senso, dote che nessun altisonante titolo di studio può conferire 😂3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Si ma quando tutta sta gente ultraintelligente non compra e non rispetta i suoi marchi allora che vuoi fa? Quando le radici non portano acqua, l'albero muore. Il mondo cambia e l'hanno capito tutti tranne gli italiani, che si credono di essere i migliori al mondo e i special one. Da anni che si produce fuori nazione, specialmetne le tedesce e nessuno se ne frega e i primi a non fregarsi sono i clienti tedesci (e come si vede neanche gli italiani). Pero poi in Italia comprano le tedesce fatte in Ungheria...... ce e' assurdo, si puo quasi dire che siamo alla frutta proprio.3 punti
-
Scusami, ma se le elettriche non le vuole nessuno, il governo che dovrebbe fare? Dare altri incentivi per poi avere un'altra farsa come quella dell'ultima volta? E perché i poveracci come me dovrebbero pagare l'auto elettrica a chi se la può già permettere, dopo aver pagato anche il super bonus 110 ai ricchi? Quanto agli italiani che non comprano Stellantis: perché dovrebbero comprare auto mediamente peggiori e più costose della concorrenza?3 punti
-
Vi propongo qualche storica questa sera. Oggi iniziamo da questa Fiat Punto SX 5p I Serie nella rara e particolare tinta Giallo Exploit, colore tipico della prima gamma che da noi riscosse un flebile successo, questo esemplare ha targhe ucraine ma è stato sicuramente importato, probabilmente da qualche paese del Nord Europa. Se togliamo il tetto alla Punto appena pubblicata otteniamo quest'ancor oggi gradevolissima Fiat Punto 60 S Cabriolet '95 in eccellenti condizioni, risulta avere infatti meno di 100.000 km all'ultima revisione e apparteneva ad un signore anziano, sull'applicazione che utilizzo per le targhe però ho visto che vi è stato un recentissimo passaggio di proprietà che potrebbe incidere negativamente sulle condizioni e sul chilometraggio. In ordine decrescente di segmento vediamo questa Fiat Panda 750 Young MY91 '91 in una rarissima tinta nera, colore che ricordo quasi esclusivamente sulle Panda di importazione che non erano quasi mai Young, questa è infatti italiana da sempre! Condizioni parecchio sfruttate, ahimè risulta demolita qualche mese fa. Continuando con il rimpicciolimento delle auto ecco una Fiat 126 FSM '87 che versa in eccellenti condizioni, è stata sicuramente restaurata in tempi recenti da qualche appassionato del genere. Un piccolo balzo dimensionale in avanti per l'ultima Fiat di questo reportage, una Fiat Uno 45 Sting II Serie '89, parecchio rare le Sting basate sulla seconda serie essendo una versione che è stata a listino per pochi mesi, questa è una delle primissime essendo stata immatricolata l'11 ottobre 1989. Restiamo in Italia con questa splendida Lancia Delta 1.6 II Serie '95 che versa in eccellenti condizioni, addirittura con la diamantatura dei cerchi in lega perfetta, risulta essere da sempre in mano alla stessa persona, che è anche abbastanza anziana. Voliamo ora dall'altra parte del globo con una vettura giapponese, un'Honda CR-V 2.0 I Serie '99 che versa in condizioni a dir poco tragiche, non avevo mai visto delle giapponesi così piene di ruggine, considerando poi che non è nemmeno troppo anziana come auto. Un'altra Honda, una più particolare Honda Civic 1.4i S Sedan VI Serie con targhe greche, questa serie di Civic da noi non è mai stata disponibile in versione sedan, incredibilmente però nel giro di un anno ne ho viste due perfettamente identiche; L'altra, con targhe polacche, ve l'ho già proposta qualche tempo fa in un reportage. A dir poco superba questa Peugeot 406 2.0 Coupé Ph.2 '01, una delle coupé più belle degli ultimi trent'anni e senza dubbio la mia Peugeot preferita, questo esemplare meriterebbe di essere tenuto meglio, non è in condizioni catastrofiche ma la vernice sta opacizzando e sono presenti varie piccole botte. Un ripristino varrebbe la pena anche perché ultimamente sta acquistando interesse come Youngtimer e di conseguenza anche ricercatezza e valore. Concludo con una delle auto più esotiche che abbia mai visto, una Hyundai Atoz 800 Venture I Serie KDM-Specs '99, ovvero l'Atos per il mercato interno della Corea del Sud! Incredibile vi sia un esemplare importato da noi quando di Atos ne hanno vendute un bel po', ho la certezza che si tratti di una Atoz originale perché il telaio riporta che l'esemplare è stato venduto nuovo in Corea. A quanto so, la Venture era la versione con l'allestimento estetico sportivo caratterizzata dai paraurti in tinta (non disponibili da noi su nessuna versione) e dai cerchi in lega bicolore (anche questi non disponibili da noi), una caratterizzazione estetica gradevole. Questo esemplare andrebbe assolutamente salvato per l'unicità che rappresenta sul nostro territorio.2 punti
-
Se ti può consolare, le 3 vittorie non le ho viste neanch'io (ho visto solo gli ultimi 3 giri di Monza dal cellulare), avevo deciso di non regalare altri soldi a Now, ma a questo punto ho pure un altro motivo per non guardarle 😂2 punti
-
2 punti
-
bella gara, finalmente un po' di "aria fresca" a Maranello. Clima interno migliore = risultati migliori. Bravo Fred, sta lavorando bene, certo non siamo da mondiale, ma non siamo neanche parenti della Ferrari di due anni fa. Chapeau. Su Leclerc, bravo, nulla da dire, io l'ho sempre considerato superiore a Sainz, ma non per capacità di guida, ma per il suo talento. Secondo me lui è quello che riporterà (se arriverà) il titolo a Maranello, poiché non credo che Hamilton riesca in quest'impresa, ma staremo a vedere. Bravo Sainz, come detto, un po' di trsitezza c'è nel sapere che manca poco al suo addio, ma come detto milioni di volte, è tutta colpa di suo padre. Detto questo, io tifo Charles....anche l'anno prossimo. Sul sondaggione....niente, unica nota positiva ho azzeccato il vincitore di domenica.....ma se guardo a dove sono in classifica, sono asfittico come una Aston Martin. Devo portare un pacchetto di aggiornamenti in Messico, spero funzionino 😂2 punti
-
C'era pure un mezzo "inganno", perchè su Uno le Smart erano delle 60S ancor più "ricche", su Tipo invece.... vabbè...2 punti
-
2 punti
-
Credo, quindi a mio avviso, che questo sia stato l'errore piu' grosso. Per di piu' un tre cilindri milledue che mi fa venire la scabbia solo a pensarci2 punti
-
Se si va sul full electric, restano solo i cinesi. Come per tutte le tecnologie accessibili ai cinesi. Nei telefoni cellulari, tutta la tecnologia sta nel SoC. Il produttore compra il SoC e lo assembla. Chi vince? I cinesi. E chi produce i SoC (Qualcomm o Mediatek). Nelle auto elettriche, la tecnologia praticamente non c'è. Sono banali motori elettrici, batterie e software con basso livello di sofisticazione. La produzione la fanno i cinesi, e ci guadagnano i produttori di batterie (e di motori, per quanto possono costare).2 punti
-
Che pacco che abbiamo evitato con Oldey... per fortuna se lo pippa il Berlusca canadese...2 punti
-
Verstappen il mondiale lo ha vinto nelle prime gare, dove aveva auto dominante (prima delle "modifiche" di Miami). Poi certo lui c'è sempre.2 punti
-
Va bene, va bene, ma Unperdedor quante bombole di ossigeno ha consumato?2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Fino a un certo punto e' anche colpa delle case italiane che non hanno fatto modelli o li hanno fatto morire senza successori.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Da insider dico che le cose cambiano ed per quanto possibile ne abbiamo sempre dato notizia. Per dire, anche Grande Panda ha avuto un suo momento only bev...2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00