Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 10/22/24 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Qua partire dalla pole è un disastro, quindi sarà proprio questo il gran premio in cui la SF24 deciderà di essere un missile in qualifica e partiremo primo e secondo.7 punti
-
6 punti
-
A me non piace mai quando un pilota diventa il bersaglio del tiro al piccione, nemmeno se a sparare è Alain Prost, che peraltro secondo me ha esagerato. Norris non mi è simpatico, ha sicuramente dei limiti, però è anche vero che a fare a ruotate con Verstappen il rischio di passare per polli è abbastanza alto per chiunque.6 punti
-
So solo che se fanno una versione bordeaux finto Sisley con la trazione elettrica al posteriore, io butto via tutto e mi compro quella.6 punti
-
Fixed! 😁 Scherzi a parte, ho appena ereditato una Panda 169 (Gingo) 1.1 Actual ... che per chi sa, sa cosa significhi in termini di allestimento, e, nonostante non sappia bene che farmene, la amo già. Evviva la Panda, auguro il meglio anche a questa!5 punti
-
5 punti
-
Just for comparison, 155, which is generally considered a flop, during the first month on the market (February 1992) collected 6000 orders in Italy only. Production was running at 400 cars/day. During the second month (March) 155 collected 7000 orders on the domestic market. In April Alfa delivered 10000 cars but already had a backlog of 11000 cars! At the end of May 1992 Alfa 155 got 15000 registers in Italy Does Junior produced with a pace of 400-450 cars per day? If not, I would question the number of orders P.S. Alfa 33 at that time was produced at the pace 420 cars per day5 punti
-
4 punti
-
giusto o sbagliato, ha la cattiveria del campione, qua non passi, mi butto dentro e ti spingo fuori, il mondiale del 2021 lo ha vinto così. poi la penalizzazione poteva starci di 5 secondi, ma Norris non ha scampo per il titolo con un Max così cattivo. IHMO gli unici due piloti in griglia che possono batterlo sono Lewis e Charles, e dal 2025 sono entrambi a Maranello.4 punti
-
Certo che tutti questi lamierati stampati con le scritte… immagino già i preventivi dei carrozzieri in caso di lavori…4 punti
-
4 punti
-
Non c'è due senza tre.. ecco la mia Sprint 2.2 160cv bianco lunare appena arrivata, con foto di rito Per essere la versione di accesso bisogna dire che ha su davvero tutto, dagli schermi, alle luci esterni, al keyless.. non manca niente rispetto alla mia executive precedente a parte i sedili che ora sono neri e in tessuto.4 punti
-
Con calma però, prenditi tutto il tempo che ti serve... mi sembra che tu sia un po' troppo impulsivo con questo acquisto...3 punti
-
Forse si può criticare come sia stata uccisa Lancia, ma fra 2010-2016 in FCA sono riusciti prima a tirare fuori, da un vecchio pianale Mercedes e con i V6 che già si ritrovavano in casa rimaneggiandoli, tre modelli che non avevano nulla da invidiare alla concorrenza (tralasciando i difetti di gioventù) e poi una piattaforma (Giorgio) che praticamente rappresenta tutt'oggi il meglio nella sua classe. Logico che se chi viene dopo va in giro con la mannaia a uccidere tutto questo e abbandonare modelli e progetti senza dare nessuna continuità, il Premium te lo sogni. Ritornando I.T. è consequenziale che le fabbriche ne risentano, soprattutto se prima investi e spandi e poi tagli tutto lasciandole col cerino in mano.3 punti
-
Ho visto anche io la Grande Panda a Roma, e benché le porte posteriori fossero chiuse, ho notato un dettaglio: lo distanza tra il vano porta e lo schienale del divano posteriore sembrava piuttosto contenuta. La cosa è curiosa perché invece su nuova C3 c'è ancora uno scalino prominente, molto fastidioso, tipico delle CMP prima maniera, che complica l'accessibilità. Ne ho quindi dedotto che, nonostante il parto gemellare, la STLA Smart di C3 sembra essere una versione priva di alcuni miglioramenti, e che si porta invece andora dietro difetti della versione indiana: anche la bocca del baule, per esempio, è davvero piccola. Dalle foto fatte dalla stampa all'anteprima di Grande Panda al lingotto, si è vista invece un'apertura maggiore. Insomma: Fiat sembra aver fatto interventi "esclusivi" sulla piattaforma, lasciando C3 indietro. Copione già visto su polacchine VS CMP francesi preesistenti, ma che onestamente non mi aspettavo su due auto lanciate praticamente assieme.3 punti
-
Da quello che abbiamo notato, sulle PHEV che partono da una base full-hybrid, o altamente ottimizzata, i consumi a batteria scarica possono essere molto validi, ovvero paragonabili alle corrispettive full (se non migliori, in qualche raro caso/contesto d'utilizzo). Le PHEV che sono un "adattamento" delle termiche tradizionali, ovvero quelle che sono accedono della trazione elettrica tramite una trasmissione automatica elettrificata di precedente generazione, i consumi risultano molto elevati, ben peggiori delle full-hybrid ed anche delle corrispettive endotermiche "pure". Poi, come sempre, ci sono le vie di mezzo. Ma bisogna vedere caso per caso3 punti
-
3 punti
-
L'idrogeno a combustione sarà per lo più per le auto sportive/supercar/motorsport, le sportive elettriche non le vuole nessuno, come testimoniato da Rimac stesso. Toyota sta investendo appositamente in questo e Ferrari pure sta brevettando tecnologie a idrogeno. Le piccole categorie FIA che si erano convertite all'elettrico stanno correndo ai ripari tornando all'ibrido (vedi etcr fallito e RX andato quasi in fallimento).3 punti
-
Vi propongo qualche storica questa sera. Oggi iniziamo da questa Fiat Punto SX 5p I Serie nella rara e particolare tinta Giallo Exploit, colore tipico della prima gamma che da noi riscosse un flebile successo, questo esemplare ha targhe ucraine ma è stato sicuramente importato, probabilmente da qualche paese del Nord Europa. Se togliamo il tetto alla Punto appena pubblicata otteniamo quest'ancor oggi gradevolissima Fiat Punto 60 S Cabriolet '95 in eccellenti condizioni, risulta avere infatti meno di 100.000 km all'ultima revisione e apparteneva ad un signore anziano, sull'applicazione che utilizzo per le targhe però ho visto che vi è stato un recentissimo passaggio di proprietà che potrebbe incidere negativamente sulle condizioni e sul chilometraggio. In ordine decrescente di segmento vediamo questa Fiat Panda 750 Young MY91 '91 in una rarissima tinta nera, colore che ricordo quasi esclusivamente sulle Panda di importazione che non erano quasi mai Young, questa è infatti italiana da sempre! Condizioni parecchio sfruttate, ahimè risulta demolita qualche mese fa. Continuando con il rimpicciolimento delle auto ecco una Fiat 126 FSM '87 che versa in eccellenti condizioni, è stata sicuramente restaurata in tempi recenti da qualche appassionato del genere. Un piccolo balzo dimensionale in avanti per l'ultima Fiat di questo reportage, una Fiat Uno 45 Sting II Serie '89, parecchio rare le Sting basate sulla seconda serie essendo una versione che è stata a listino per pochi mesi, questa è una delle primissime essendo stata immatricolata l'11 ottobre 1989. Restiamo in Italia con questa splendida Lancia Delta 1.6 II Serie '95 che versa in eccellenti condizioni, addirittura con la diamantatura dei cerchi in lega perfetta, risulta essere da sempre in mano alla stessa persona, che è anche abbastanza anziana. Voliamo ora dall'altra parte del globo con una vettura giapponese, un'Honda CR-V 2.0 I Serie '99 che versa in condizioni a dir poco tragiche, non avevo mai visto delle giapponesi così piene di ruggine, considerando poi che non è nemmeno troppo anziana come auto. Un'altra Honda, una più particolare Honda Civic 1.4i S Sedan VI Serie con targhe greche, questa serie di Civic da noi non è mai stata disponibile in versione sedan, incredibilmente però nel giro di un anno ne ho viste due perfettamente identiche; L'altra, con targhe polacche, ve l'ho già proposta qualche tempo fa in un reportage. A dir poco superba questa Peugeot 406 2.0 Coupé Ph.2 '01, una delle coupé più belle degli ultimi trent'anni e senza dubbio la mia Peugeot preferita, questo esemplare meriterebbe di essere tenuto meglio, non è in condizioni catastrofiche ma la vernice sta opacizzando e sono presenti varie piccole botte. Un ripristino varrebbe la pena anche perché ultimamente sta acquistando interesse come Youngtimer e di conseguenza anche ricercatezza e valore. Concludo con una delle auto più esotiche che abbia mai visto, una Hyundai Atoz 800 Venture I Serie KDM-Specs '99, ovvero l'Atos per il mercato interno della Corea del Sud! Incredibile vi sia un esemplare importato da noi quando di Atos ne hanno vendute un bel po', ho la certezza che si tratti di una Atoz originale perché il telaio riporta che l'esemplare è stato venduto nuovo in Corea. A quanto so, la Venture era la versione con l'allestimento estetico sportivo caratterizzata dai paraurti in tinta (non disponibili da noi su nessuna versione) e dai cerchi in lega bicolore (anche questi non disponibili da noi), una caratterizzazione estetica gradevole. Questo esemplare andrebbe assolutamente salvato per l'unicità che rappresenta sul nostro territorio.3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Belline le versioni speciali, ma non sarebbe il caso di iniziare da quelle normali? 'Sta Avenger 4xe l'hanno presentata mesi fa e poi se la sono scordata. Boh2 punti
-
2 punti
-
Ma rendimento non significa consumo. E' ovvio che a velocità più alte serve molta più energia per procedere perchè gli attriti aerodinamici crescono con il quadrato della velocità, quindi consumerai sempre di più, ma il rendimento misura quanta dell'energia contenuta nel carburante va a disperdersi sotto forma di calore e quanta invece viene effettivamente utilizzata.2 punti
-
"Le auto diventano sempre più grandi, la nuova Avenger per esempio non mi sta più in garage"2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Ha un buon passo ma non ha minimamente il senso della gara o capacità di duellare. Nei vari duelli con Max, Charles ma anche lo stesso Piastri ne esce quasi sempre con le ossa rotte e in più quando c'è da dare quel qualcosa in più non c'è mai. Se non vince questo campionato la sua carriera in f1 sarà definitivamente segnata.2 punti
-
Verstappen fa sempre così, ad esempio l'anno scorso a Las Vegas con Leclerc ha fatto lo stesso: è sempre stato abbastanza impunito. Però Norris volendo poteva chiuderlo visto che era davanti, lo scorso anno ad Austin sempre Verstappen ha schiacciato praticamente Leclerc sull'erba piuttosto che farlo passare:2 punti
-
Oste com'è il vino? Se Telsa riesce a fare in modo che l'autopilot si disattivi anche prima di quell'incidente su 7,08 milioni di miglia percorse, il sistema non sarà mai responsabile di incidenti 😶 https://www.motortrend.com/news/nhtsa-tesla-autopilot-investigation-shutoff-crash/2 punti
-
2 punti
-
Dipende da cosa si intende per "efficiente". Se si ragiona puramente in termini di consumi di carburante e di prestazioni, non sono nemmeno da considerare (per quanto, a giudicare dalle Impreza/XV biennali vendute usate su autoscout, sorprendentemente non sono affatto rare percorrenze piuttosto alte, segno che chi le compra, le compra anche nonostante quello). Se si considera il comportamento stradale (e soprattutto fuori...) che è in grado di offrire, è quanto di più efficiente si possa trovare. Unitamente ad una qualità costruttiva e ad un'affidabilità proverbiali. È una clientela sicuramente di nicchia, ma molto, molto fidelizzata.2 punti
-
2 punti
-
Probabilmente dovevano soltanto smaltire in qualche modo gli adesivi delle Uno Smart rimasti in magazzino.2 punti
-
FIA informa che il fattore moltiplicativo mobile di 1.5 pur non violando espressamente il regolamento, non potrà più essere utilizzato dalla squadra McGir, per cui da ora in poi il fattore verrà sigillato prima dell'apertura del sondaggio e monitorato con apposita torcia lucina del cellulare (per mancanza di mezzi adeguati) Grazie per l'attenzione.2 punti
-
Quando ci sono di mezzo infinite cause in tribunale e difettosità pericolose per la vita, ci si assume un bel carico di responsabilità con simili affermazioni. Non so se guidi una Tesla, ma nel caso tale responsabilità allora ricade anche su chi trasporti oltre che verso te stesso. Specie dopo aver appena postato una CTU filmata e asseverata ordinata da un tribunale in Gennaio 2024 dove Tesla è stata trascinata per i pericolosi Phantom Breaking della sua suite ADAS. https://thetechbasic.com/2024/09/26/teslas-phantom-braking-is-now-court-proof/ Dici che dobbiamo basarci sui video di YouTube di privati delle ultime realease di FSD per giudicare la sicurezza di un sistema pluridenunciato? Beh almeno guardali tutti.2 punti
-
È furbo e il regolamento scritto con i piedi: il primo che passa all’apice della curva ha diritto di stare davanti, ergo se andate lunghi entrambi e l’altro ti supera hai ragione tu.. fine del discorso. Lui lo sa, Norris è un pollo. Infatti Leclerc che è abbastanza figlio di buona donna quanto lui lo ha messo nel prato l’hanno scorso per evitare la stessa mossa.1 punto
-
Attenzione che alcune cose le giudichiamo a posteriori con l’occhio di oggi! i passaruota ad esempio oggi sono volutamente ipertrofici, all’epoca erano tutto sommato contenuti nel corpo vettura! Io non trovo cosi fuori luogo quel passaruota posteriore, nelle versioni gt un po più basse e col cerchio in lega li trovavo molto sensuali e sinuosi! i vetri posteriori elettrici all’epoca erano una roba da Lancia Thema! Ricordo che mio padre nel 97 acquistò la Marea berlina destinata ai paesi scandinavi… anche quelli anteriori erano a manovella! per quanto riguarda l’airbag passeggero posso ipotizzare che il disegno della plancia era gia bello e che finito quando immaginarono di implementare il bag passeggero, specie per acchiappare qualche stella in più sull’euroncap su cui all’epoca spesero della belle pagine pubblicitarie. sull’hazard anch’io ni son sempre fatto la stessa domanda! Boh mi vien da pensare che anche quello fu immaginato molto tempo prima dell’uscita e sarebbe costato troppo riprogettare il tutto! all’epoca la messa in produzione richiedeva anni, molto più di ora che in 18/24 mesi ti mettono giu un auto!1 punto
-
1 punto
-
Non credo di dire una cosa originale se penso che la Punto 176 sia stato uno dei prodotti migliori di FIAT nella sua storia recente. In vari sensi: successo commerciale in primis, a testimoniare la validità del prodotto dal punto di vista industriale, anche per l'offerta ampia e piuttosto razionale di motori, allestimenti e carrozzerie e il posizionamento dei prezzi; ma per il pubblico anche l'apprezzamento dell'estetica (sia esterni che interni...), la percezione di qualità nel prodotto e di riflesso sul marchio, il livello tecnico della meccanica, l'affidabilità. Magari non era la più innovativa o tecnologica o raffinata tra le concorrenti, ma a livello generale fu un prodotto tremendamente riuscito e ben fatto. In alcuni particolari, tuttavia, non ho mai capito perché FIAT si fosse "incartata" in modo così banale... A cominciare della realizzazione dell'airbag passeggero, uno degli esempi più goffi di (non) integrazione che io ricordi. Oppure, perché non resero disponibili gli alzacristalli elettrici anche dietro? Non che molte concorrenti dell'epoca li offrissero (anzi, saranno state giusto le nuove Ibiza e Polo di quel periodo...), ma per un modello che si proponeva di essere il nuovo riferimento delle utilitarie anni Novanta, non sarebbe stata una cosa impossibile pensarci. Al pari degli specchi retrovisori a comando elettrico, stranamente assenti tra le dotazioni di serie o a pagamento che fosse. Anche qui, alcune concorrenti già cominciavano a offrirli, ma soprattutto erano inspiegabilmente presenti (e di serie) su una ed una sola versione della stessa Punto, la GT turbo. Evidentemente era già tutto pronto e fattibile, perché le altre versioni no?!? Anche la cugina Lancia Y li offriva, con i medesimi comandi, quindi non si vede proprio il motivo di tale assenza. Bah... Infine la posizione del pulsante per l'Hazard, sul piantone e pure non illuminato. Avevano quella pulsantiera a centro plancia con almeno un tasto mai utilizzato: avrebbero potuto piazzarlo lì, facile facile, e tutti contenti! E invece no, con massimo sdegno dei redattori di QR dell'epoca Poi a livello estetico mi ha sempre "deluso" la soluzione del passaruota posteriore, un po' tristarella e quasi "tirata via", che finiva per appesantire la fiancata. Come ho detto in altra occasione, mi sarebbe piaciuto un passaruota più arcuato o per lo meno più definito, dinamico e meglio raccordata col paraurti. Mentre il paraurti anteriore era ben integrato nel disegno della carrozzeria, quello dietro rimaneva un po' staccato, tanto che nelle versioni non verniciate risultava quasi più "sensato". Inezie comunque, a dimostrazione del fatto che globalmente è stata un ottima macchina!1 punto
-
E quante colonnine a 500MW esistono in Europa/in Italia al momento ?1 punto
-
Io ci credo al mondiale costruttori ma purtroppo pesa Baku, tra l’ala pezzotta della McLaren e il botto tra Sainz e Perez all’ultimo giro sono i punti pesanti che ci mancano1 punto
-
Che ne dici se portiamo a casa il costruttori? Vedi un po' come fare grazie 😂😂1 punto
-
1 punto
-
C'era pure un mezzo "inganno", perchè su Uno le Smart erano delle 60S ancor più "ricche", su Tipo invece.... vabbè...1 punto
-
A me è piaciuta da subito. nella sua categoria è al top , l ho anche provata va anche bene e forte … da italiano la salverei volentieri la Lancia ms c’è un problema :costa tanto per le tasche dei poveri italiani ( come tutte eh ) non potrà fare grandi numeri ps tanti anni fa comprammo una y fumia nuova senza fare particolari conti in tasca ( 5 auto in famiglia insieme a due alfa un vw e una Fiat tutte comprate nuove ) adesso è roba semplicemente IMPOSSIBILE PREZZO1 punto
-
Ma quando mai, mica vorrete credere alle fesserie che raccontano. Fabbrica e progetto completamente ammortizzati, base di 20 anni fa. Basta fare i prezzi giusti, aumentare di conseguenza i volumi, e i costi per singola unità prodotta crollano facendo guadagnare. Questi non la vogliono vendere, è solo pretestuoso.1 punto
-
1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00