Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 03/14/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
11 punti
-
OT : per dire... nella mia zona non era poi così raro incontrare una di queste (*), verso la fine degli anni '80 e l'inizio dei '90... ..quindi secondo me il mercato c'era... (*) esclusivamente 4x4.. la 750 mai vista una... --- Fiat ESV 2500, concept di auto sicura derivato dalla 124: E' in compagnia della 1500 derivata da 500 ...e della 2000 derivata dal 1289 punti
-
9 punti
-
Sembrerebbe avere una grandissima efficienza dai dati, vedremo. L'interno lo trovo indegno per una Mercedes, oltre alle plastiche dure messe ovunque trovo i display così verticali ed enormi veramente imbarazzanti, sembra un muro. Non ha un cruscotto o un disegno, è solo schermo. Bha8 punti
-
tante parole ma non mi pare dica niente se non che, forse, viene slittato tutto di un anno. Ma forse già si sapeva. Non è cambiato niente da 10 anni fa. nel 2015 c'erano solo mito e giulietta, oggi, solo junior e tonale e ricominciano tutto da capo..7 punti
-
Forse sono stato un po’ precipitoso nel votare al sondaggione su indicazioni del sempre ottimo dottor Marko.7 punti
-
Riguardo le ESV, quando quest'omino troverà il tempo di mettere giù tutto ci sarà di che annoiarsi perchè su alcuni numeri del Notiziario ATA ho trovato dei dossier al riguardo che veramente... ad un certo punto uno dice "basta, per carità!" Per ora vi lascio questa foto del giugno 1974, scattata nel "semplice" prato ove Fiat ammucchiava le disgraziate (cioè... se uno pensa che Fiat ne abbia buttate contro il muro tre o quattro, non ha presente quanto la Casa stesse investendo in quegli anni in ricerca)6 punti
-
I miei due cents: Ferrari come da tradizione regina del venerdì, è un peccato che non diano punti per le prove libere, perchè altrimenti potrebbe essere una seria candidata alla conquista del mondiale6 punti
-
6 punti
-
Iniziano le personalizzazioni dei concessionari Snapsave.app_-UW79xcFOdstfS8fozaKbYcYvSFrRh8FF5GYajShhG7uoIlQqRhB1FBwzpCPXVnoXZeX2tJAK3D.mp4 https://www.instagram.com/p/DHGUmV_tkvm/5 punti
-
in questa immagine si vedono tutti i 10 cm di differenza tra le F1 e le F2... comunque lo vedrò solo per le immagini, so già che la storia sarà una cagata di quelle immani come solo gli yankee possono partorire5 punti
-
5 punti
-
Avranno introdotto il botox come bonus aziendale. Con Tavares manco il dentista era compreso...5 punti
-
In cuore mio gli sta anche bene, non ti svegli una mattina e decidi che il marchio Abarth, quello che fino a ieri faceva le 500 che scoppiettavano ai raduni che fornivi i kit di elaborazioni originali dentro a dei bancali di legno tipo Granturismo, farle diventare elettriche è proprio da essere no scemi di più! Io sono davvero curioso di capire chi diamine fa le ricerche di mercato dentro a stelllantis, neanche un lombrico partorirebbe idiozie del genere. Tanto quello che si potrà riciclare dell estetica Abarth lo faranno diventare qualche allestimento, su la base ibrida giusto per non buttare i paraurti che vagano dentro fabbrica in polonia a tychy, gli sta proprio bene.5 punti
-
4 punti
-
Dopo aver visto i primi responsi della pista e visionato un buon numero di riscontri e telemetrie, la mia analisi tecnica odierna conferma quella di fine stagione 2024: non sto capendo una mazza. Comunque siamo lì a giocarcela.4 punti
-
Anche un piccolo particolare come le chiavi per l'utilizzo delle automobili, ha conosciuto un'evoluzione - ormai una trasformazione direi - impressionante. Siamo praticamente arrivati alla scomparsa delle chiavi fisiche, sostituite da app. Ma chi è meno giovane qui, ricorda di sicuro che fino a poco tempo fa le chiavi caratterizzavano l'esperienza degli automobilisti più di quanto potrebbe apparire. In sostanza, utilizzare una macchina o un'altra significava prendere in mano per prima cosa delle chiavi, che distinguevano immediatamente una vettura da un'altra, o più genericamente una casa automobilistica da un'altra. Essendo italiani, tutti ricorderemo il periodo FIAT delle chiavi "a pallini" che forse qualcuno aveva ricordato già in questa discussione, Ma io ricordo anche quelle Opel dello stesso periodo che avevano la particolarità di avere la "presa" sviluppata per largo, anziché per lungo; il che aveva un intelligente senso ergonomico perché facilitava l'azione di girare la chiave (e avevano anche la goffratura a micro-pallini antiscivolo, ma ricordo anche che quella plastica - forse un po' troppo morbida - si consumava e deformava più di quanto fosse lecito aspettarsi...) Opel non era la sola a farle così ovviamente, Mercedes le aveva simili e coi pallini "antiscivolo" pure prima di FIAT... Poi c'erano le Volkswagen... Poi con la più moderna impugnatura in plastica: Ma prima ancora gli americani più ricchi avevano potuto tenere in tasca o tra le mani queste raffinate chiavi della loro Cadillac: Ma quelle che mi piacciono di più sono quelle Renault degli anni Sessanta-Settanta, fino ai primissimi Ottanta. Perché? Ecco qua... (anni Sessanta) (anni Settanta) (primi anni Ottanta, diventa con l'impugnatura in plastica, ma col simbolo a rombo del marchio a creare il foro per l'anello portachiavi) Tempo dopo, negli anni Novanta, anche Lancia sfruttò bene questa idea: Poi i telecomandi e le tessere e infine le app hanno creato altre situazioni, forse altrettanto diversificate, ma certo un po' meno romantiche...4 punti
-
4 punti
-
luglio & amalfi non oso pensare le code bibliche in costiera per la presentazione4 punti
-
Riprendere almeno una parte degli stilemi della Abarth 600e per allestire una Fiat 600hybrid Sport per me dovrebbe essere una cosa scontata. Anche senza incrementi di potenza. Non capisco cosa stanno aspettando.4 punti
-
4 punti
-
La scelta dei tre display così verticali rende la plancia un muro e poi come per tutte le vetture di ultima generazione con mega tablet ci si ritrova con le bocchette centrali piazzate ad altezza ginocchia che rendono la gestione dei flussi d'aria una cosa imbarazzante. Mi sembra che si stia mandando alle ortiche l'ergonomia pur di voler apparire, stessa cosa dicasi per i comandi alzavetro con tasto rear.4 punti
-
perchè MB ha N fabbriche qui in Europa dove si può produrre quel motore (non scherziamo, è una roba normalissima per MB quel motore) e farebbe lavorare anche l'indotto UE a me sta cosa NON piace, visti anche i listini probabili di quella macchina3 punti
-
3 punti
-
Inizio a vedere un po' di sovrabbondanza di furgoni Iveco EV da qui ai prossimi anni fatti in JV: eMoovy (Hyundai Staria), Scudo, Foton (uno o più modelli), Ducato, Kia (uno o più modelli) + Daily (in più ci sarebbe il Maxus simil Scudo che però dovrebbe rimanere in Cina) O qualche JV nel frattempo è saltata o boh, mi sembrano un po' tanti3 punti
-
Ricordiamo sempre cosa sarebbe dovuto essere inizialmente questo film Robert De Niro e John Boyega nel nuovo film di Netflix sulla F1 Netflix ha approvato un film giallo sulla Formula 1 che avrà come protagonisti le stelle di Hollywood, Robert De Niro e John Boyega. Si chiamerà 'The Formula' e parlerà di un pilota americano di F1 che viene coinvolto in situazioni mafiose e costretto a scappare per mettere in salvo la sua famiglia. https://it.motorsport.com/f1/news/robert-de-niro-e-john-boyega-nel-nuovo-film-di-netflix-sulla-f1/5198453/3 punti
-
Io spesso vedo una bella 500X Sport e penso sia stata un'occasione persa enorme. Certo, non ne avrebbero vendute a pacchi (a naso <= Giulietta QV/Veloce) ma almeno avrebbe venduto. Non come quest'assurdità.3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Modalità provocazione ON Ma io mi chiedo: se una casa automobilistica antica e prestigiosa come Mercedes compra i motori ibridi da una società esterna, compra le batterie da un'altra società esterna (non mi risulta ne produca ancora di proprie), sfrutta la piattaforma di un produttore cinese perché più all'avanguardia, cos'altro le rimane da fare se non dare almeno un'estetica decente all'ennesimo bananone in commercio?2 punti
-
It's been confirmed that the Grand Cherokee will be replaced in Europe by the Wagoneer S. The new Cherokee secondo me could have a future in Europe, but it will be much cheaper than the aforementioned models2 punti
-
Si, in qualche modo Aurobay è parte del complesso Horse. "Aurobay has officially joined Horse Powertrain Limited, a new global leader in powertrain solutions, with 19,000 employees on three continents. In Horse Powertrain, Aurobay’s owners Geely (Geely Holding and Geely Auto) and Renault Group have formed an independent company at an exciting time for the industry. Each year, its subgroups, Horse and Aurobay, produce c. 5 million next-generation powertrain solutions, including engines, transmissions and hybrid systems. Horse Powertrain is headquartered in London, UK, and has €15 billion in yearly revenues. Aurobay brings to the new business around 10,000 employees, 9 manufacturing sites in China and Sweden, and 2 industry-leading R&D centers. Horse Powertrain’s complementary product portfolio and regional footprint have the potential to offer solutions for 80% of the growing hybrid and combustion powertrain market. Many OEMs are currently looking to team up with a large player with cutting-edge R&D and manufacturing capabilities in hybrid and combustion technologies. As part of the Horse Powertrain team, we will help to develop and supply future powertrain technologies capable of addressing all market expectations, notably in the field of alternative fuels such as green methanol, ethanol and hydrogen. Horse Powertrain will supply multiple industrial customers including Renault Group, Geely Auto, Volvo Cars, Proton, Nissan and Mitsubishi Motors Company. The company is ready to engage with customers and partners around the world to support them with end-to-end solutions in powertrain technologies and will welcome partners to further strengthen the value chain. Geely and Renault Group have agreed on a global governance scheme as well as strategic appointments for Horse Powertrain. Matias Giannini is appointed CEO, Lee Ma Chief Financial Officer and Juan Ferrera Chief Human Resources Officer. The management of the two subgroups, Aurobay and Horse, remain unchanged" (Aurobay.com)2 punti
-
2 punti
-
Già reputo la 33 stradale non perfetta in alcuni dettagli come proprio i fari anteriori, ma questa... che oscenità2 punti
-
2 punti
-
Famiglia "FAME", M252, sviluppato completamente nuovo a Stoccarda, fatto a Aurobay in Cina 100 KW / 136 PS + 20 KW / 27 PS E-Maschine, 200 NM 120 KW / 163 PS + 20 KW / 27 PS E-Maschine, 250 NM 140 KW / 190 PS + 20 KW / 27 PS E-Maschine, 300 NM L'M 252 è uno sviluppo completamente nuovo e quindi il membro più recente e più piccolo della famiglia FAME (motori a benzina e diesel a 4-6 cilindri). L'M 252 è significativamente più compatto dell'M 254, il che è necessario perché la piattaforma MMA è stata sviluppata secondo il motto Electric First. Il passo è stato quindi più ampio per la batteria e il vano motore più piccolo. La riduzione delle dimensioni del motore è stata ottenuta principalmente riducendo la distanza tra i cilindri da 90 a 82 mm. Altre caratteristiche, come il collettore integrato nella testa del cilindro e un condotto dell'aria di sovralimentazione diretto ed estremamente corto, contribuiscono all'estrema compattezza. Rispetto al suo predecessore, l'M 260, è stata ottenuta una riduzione di peso del 17%. La nuova unità mild hybrid a 48 volt ha ora le stesse funzioni (navigazione, guida elettrica) dei modelli E 300 Bluetec Hybrid, C 300 Bluetec Hybrid e S 400 Hybrid introdotti circa 12 anni fa. Solo questi modelli richiedevano un elaborato sistema elettrico a 400 volt con un concetto di sicurezza ad alta tensione. All'epoca, inoltre, il motore elettrico produceva 20 KW / 27 PS. Ora Mercedes realizza le funzioni full hybrid a 400 volt con un sistema ibrido a 48 volt a costi contenuti (poiché la legge non richiede precauzioni di sicurezza per l'alta tensione). Poiché ora è possibile anche la guida puramente elettrica, si parla ora di sistema ibrido P2 e non più P0 (con RSG) o P1 (con ISG) come per i modelli mild hybrid a 48 volt. La trasmissione a doppia frizione diventa a tripla frizione Il motore elettrico e l'inverter sono integrati in una nuova trasmissione a doppia frizione a otto velocità molto compatta (8F-eDCT). Questo sviluppo è chiamato “eDCT” perché il motore elettrico è integrato nella trasmissione e il sistema meccanico è controllato elettroidraulicamente. Un motore elettrico aziona entrambe le linee della doppia frizione. La potenza viene collegata e scollegata con l'ausilio di due frizioni di trasmissione e di una frizione di separazione. I rapporti degli otto stadi del cambio sono ampiamente distribuiti, a tutto vantaggio dell'efficienza, in quanto consentono di ottimizzare i punti di funzionamento del motore. I punti salienti del motore M252 Le caratteristiche comuni dei motori FAME comprendono il basamento interamente in alluminio con tecnologia NANOSLIDE®, la testata cilindri con collettore parzialmente integrato e il turbocompressore con turbina a segmenti con raccordo di mandata commutabile. Altri punti di forza sono il condotto dell'aria di sovralimentazione compatto e l'impianto di scarico in un design one-box vicino al motore, preparato per le future norme sulle emissioni. Il concetto di compressore elettrico del refrigerante con tecnologia a 48 volt, adottato dalla M 256, riduce la potenza di attrito e consente di climatizzare il veicolo anche da fermo e durante la marcia elettrica. Per motivi di efficienza, il motore a benzina utilizza un processo di combustione basato sul ciclo Miller. Ciò consente di mantenere bassi i consumi di carburante, soprattutto a carico parziale, uno stile di guida molto comune nella vita di tutti i giorni. La chiusura relativamente precoce delle valvole di aspirazione riduce le perdite all'acceleratore e consente di ottenere un elevato rapporto di compressione di 12:1 Tradotto con DeepL2 punti
-
2 punti
-
Io pensavo fosse un problema limitato a Renault ma ultimamente noto molte Audi A3 con lo stesso problema. Comunque la prova di un'auto a noleggio é sempre poco indicativa della qualità di un auto considerando che per molti utilizzatori (tanti) l'auto a noleggio non merita nessuna cura alla guida visto che di fatto non é loro proprietà e talvolta i noleggiatori stessi (per esperienza) non hanno loro molta cura nella manutenzione e ripristino delle utilitarie che hanno in servizio2 punti
-
Beh calma siamo alle fp2, è venerdi ed i distacchi non sono abissali. tra primo e ultimo ci corrono 'solo 1,5' secondi. i primi 6/7 sono in 6 decimi, poi Hulk fa da cerniera tra loro e quelli oltre i 9 decimi. Ecco, la Mercedes avrà il passo, sul giro secco non brilla e se parti dietro resti intruppato. Bene le Vcard-RB quel che l'è. Malissimo Haas che al solito fanno i gamberi. Ps. è proprio Hulk che fa la differenza su qualsiasi macchina lo metti. Sainz con le gialle fa 11mo pari tempo con Albon, giusto per stabilire le gerarchie. Se poi piove, sarà divertente....2 punti
-
2 punti
-
Ma... visto quante ne hanno vendute di "normali" in zone montuose, sono del parere che il successo per una versione più "specifica" non sarebbe mancato...2 punti
-
Alla fine è un allestimento, le parti meccaniche specifiche sono tutte condivise con altri modelli, non credo finirà per essere un bagno di sangue. Se poi dovesse essere proprio un flop totale (e con le prospettive dell'elettrico in forte contrazione, questa 600 Abarth non è fortunata con le tempistiche di uscita), non credo si faranno troppi scrupoli a staccare la spina.2 punti
-
yep, but it is manipulation of facts, the deliveries not started yet if they will manage to sold it more than 200 units per month in EU it will be great achievement with that price tbh2 punti
-
Lo posso dire? Le linee delle Mercedes ultimamente mancano proprio di anima. Internamente, quella plancia così è davvero bruttina. Sembra una di quelle postazioni da Playstation...ma boh!2 punti
-
2 punti
-
Quattroruote, in uno dei suoi primi scoop in assoluto, fotografò dei prototipi che non erano esattamente identici alla 500 andata in produzione. Aveva il posteriore un po' più inclinato, e di conseguenza il vetro laterale posteriore più piccolo. Questo capitava spesso, con i primi prototipi sperimentali delle nuove Fiat (giravano ad esempio delle 124 coupè con una carrozzeria completamente diversa da quella messa in produzione) ma in effetti, le immagini della maquette rilasciate dal CSF tempo fa fanno pensare che quel prototipo fosse stato carrozzato seguendo uno stile poi rivisto, probabilmente per dare un po' più di spazio ai passeggeri posteriori. Il prototipo La maquette: da questa angolazione forse si percepisce poco la differente inclinazione del posteriore e la conseguente forma più "triangolare" del vetro laterale posteriore, ma purtroppo è l'unica che abbiamo. L'altra immagine infatti, al primo colpo farebbe pensare "ma cosa dici? non vedi che il vetro è uguale a quello della 500 definitiva?", ma il fatto è che il colore e la location identici al primo colpo ingannano... perchè non è la stessa maquette... questa ha i fari anteriori sporgenti, le "gemme" sulla parte anteriore dei parafanghi, il taglio del cofano - non riprodotto su quella qui sopra - e, appunto, un posteriore più vicino a quello definitivo.2 punti
-
So JPI changed the name not to avoid court, but to let Ferrari use the name PS Double-check if the car is registered as a Ferrari. We might be getting this2 punti
-
2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00