Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. johnpollame

    johnpollame

    Utente Registrato


    • Punti

      16

    • Numero contenuti pubblicati

      2869


  2. PaoloGTC

    PaoloGTC

    Utente Registrato Plus


    • Punti

      14

    • Numero contenuti pubblicati

      11427


  3. Unperdedor

    Unperdedor

    Utente Registrato


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      5074


  4. Brigante

    Brigante

    Utente Registrato


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      374


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 03/16/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Stavolta col cazzo che sto sveglio.
    8 punti
  2. la 18 era buona e infatti ha rischiato per un periodo di vincere il mondiale, era la 19 una merda che poi con il supermotorone truccato permise di vincere qualche gara. La SF 25 non sembra così male: mi è apparsa ben bilanciata durante il giro di formazione e durante tutto il periodo dietro la safety car
    7 punti
  3. Non è così, perché le prestazioni devono essere ripetibili e non sono solo un mero sparo 0-100. Ogni volta si confonde la prestazione con il cronometro, che non sono la stessa cosa. E con le bev questo è un argomento delicatissimo, proprio perché la finestra di prestazione è molto più limitata del termico.
    7 punti
  4. Prima di tutto vorrei che mi indicaste chi oltre al gruppozzo e alla famigliona sono i responsabili. Ah sì i vari governi succedutesi negli anni che hanno fatto loro da bancomat . Con i soldini elargiti avrebbero potuto comprarne almeno un pezzettino, come hanno fatto i cuginastri oltralpe. Poi non c'erano (e ci sono) schiere di esperti e pseudoesperti che da 20 anni e più ci ammorbano che in Italia non sono possibili le produzioni a basso valore aggiunto? Il problema è che non sono stati capaci di sviluppare nemmeno una grande vera filiera della produzione ad alto valore aggiunto. Che non significa solo Ferrari o Maserati. Ma anche Marchi più popolari (Alfa, Lancia e Fiat) con vetture a maggiore valore aggiunto. Probabilmente non si sarebbe conservata l'occupazione di un tempo ma non si sarebbe nemmno rischiata la chiusura di oggi... Ps. : guardate la proprietà dei giornaloni italiani...
    5 punti
  5. @savio.79 non cadere nella trappola tesa, dal commento di @Unperdedor noto tifoso McLaren, per cui goditi il tuo gran premio in differita, poi come non sei entrato a leggere i commenti nel topic dedicato al GP che si è corso a Melbourne, potevi non entrare anche in questo topic, visto che il sondaggio è aperto fino a venerdì e non vengono assegnati punti al primo che vota. Poi voti sempre uguale da 4 anni!!!! 😂😂😂
    5 punti
  6. Weekend positivo per Ferrari, grazie ad un'oculata lettura della gara, con strategie mirate riescono nel loro intento. L' obbiettivo erano i punti, ed i punti sono arrivati con ben 2 macchine in top 10. Avanti così!!!
    5 punti
  7. Una volta non era una caratteristica tipica delle Lancia quella di essere costose? La Y10 è stata di fatto l'inventore dell'utilitaria premium, anche se nel 1985 il termine premium non esisteva ancora. Alcuni prezzi del 1986: Lancia/Autobianchi Y10 fire LX - 10,133 Mio Lire Fiat Panda 1000 S - 9,520 Mio Fiat Uno 45 3P - 9.435 Mio Ford Fiesta 45 - 8,995 Mio VW Polo CL 9,682 Mio Renault R5 TL 3p - 10,124 Mio Peugeot 205 XE 3p - 8,880 Mio Il problema del Ypsilon di oggi non e il prezzo, il problema e che e piu brutta e senza alcun valore aggiunto rispetto all'originale 208 più bella, con piu variante e allestimenti e con rete di assistenza piu grande.
    4 punti
  8. Io che da barbone rifiuto di fare l’abbonamento a Sky e guarderò la differita alle 12:30, mi dissocio dalla scelta di aprire la discussione sul nuovo GP senza prima aver visto il precedente. Tuttavia, volendo un gran bene al nostro buon @AleMcGir e sapendo che tutto questo per lui è un lavoraccio (nel senso di “un gran bell’impegno”), e che può farlo quando può - e non quando piace a me, lo accetto di buon grado e in spirito di amicizia e comunità, e di conseguenza ho votato con animo positivo anche se alla cieca (in realtà ho votato con le mie solite preferenze) 😂
    4 punti
  9. In realtà secondo la nomenclatura PSA il numero si da usando la seconda cifra della cilindrata del motore, quindi 1.2=EB2, 1.6hdi=DV6, nel caso del 2.0hdi DW10, quindi non so da dove sia uscito questo EB3, il nome corretto è EB2 GEN 3
    4 punti
  10. Ripropongo anche la Ecobasic normalizzata che poi evolverà in Panda 169 😃
    4 punti
  11. Trovato a Firenze una Tributo Italiano (?)
    3 punti
  12. Primissimi anni 2000... Si era a un passo dal cominciare a fare girare i muletti di derivazione Ecobasic, ma al centro stile c'era timore e frustrazione perché restando tra il concept e l'omologabile alla fine non era ne carne e ne pesce. Allora decisero di ricominciare da zero rivolgendosi come di consueto alle proposte di stilisti esterni da sviluppare. Tra tutte convince quella di Giuliano Biasio per Bertone, il resto è storia..
    3 punti
  13. Il problema è la continuità. Hanno decretato lo stop allo sviluppo del "filone" 500e. Hanno ritardato (pare) l'uscita di una ibrida 500 decente, hanno cassato la new Panda vera e probabilmente mai fatto partire o cassato (chissà) una nuova Ypsilon su quella base che fosse in continuità. Magari mi sbaglio ma poteva avere un maggior riscontro...
    3 punti
  14. Non esiste nessun super cattivo occulto con gli italiani. Semplicemente un sistema Paese Italia fallimentare con la politica industriale che ha soffocato le piccole medie imprese e strafavorito le grandi imprese, risultate ad oggi quasi tutte fagocitate da multinazionali estere che giustamente (vedi PSA parte importante di Stellantis) fanno i loro interessi.
    3 punti
  15. E comunque mi sono innamorato di Antonelli. In una gara è praticamente successo tutto quello che accade di solito in una stagione e lui è stato BRAVISSIMO! Vuoi vedere che dopo il tennis, l'Italia trova un campione (in prospettiva) in f1?
    3 punti
  16. Tolta la penalità ad Antonelli, 4 posti e Mercedes in testa al costruttori Davvero una gran gara quella di AKM, partito dietro per un problema risale la classifica evitando di strafare (tutti i rookie a muro nel weekend tranne lui) e facendo dei gran bei sorpassi, direi esordio ottimo. Tornato alla Ferrari, ho notato che tra le cose ricorrenti, oltre alle finestre il freddo, il muretto ecc... C'è una certa ciclicità nel fare le macchine un anno buono ma con limiti di concetto che l'anno dopo devono cambiare qualcosa per evolvere (22,-24 ad esempio) e l'hanno dopo macchine mediocri (23-25), anche prima, la macchina del 17 buona, la 18 no, 19 buona, 20 ciofeca...
    3 punti
  17. Comunque valori tra i top team simili a fine 2024, tranne per Ferrari, che giustamente ha rifatto mezza macchina l'ultimo anno di regolamento per rendere inutile quel poco che avevano "capito". Non fossimo abituati, si potrebbe pensare ad un weekend sbagliato o una macchina ancora non a posto, ma i precedenti sono a dir poco infausti. "Eh, ma la Mc Laren lo scorso anno..." Eh, ma è la Mc Laren...
    3 punti
  18. 1. Arriva "UNO" nella "QUALIFYING" (sabato)... 2. Arriva "DUE" nella "QUALIFYING" (sabato)... 3. Arriva "UNO" nella "RACE" (domenica)... 4. Arriva "DUE" nella "RACE" (domenica)... Classifica di tappa e generale "Camicioli analizza" - @Kangoo @Slowmattia @Yakamoz @Auditore @Hybris @snatch iniziano il sondaggione con un 3/4 la tappa d'apertura del sondaggione 2025; - I primi quattro, grazie al punto della presenza nel sondaggione dei test, guidano la classifica assoluta. Un grazie a tutti quelli che hanno votato, vecchi e nuovi, prossimo appuntamento China dal 21-23/03
    3 punti
  19. L'Italia automobilistica è morta da quel "la festa è finita" del 1990 e con l'arrivo di Romiti. Il resto è conseguenza di quella scelta.
    3 punti
  20. È innegabile che STLA abbia notevoli colpe, il problema è che vi è una situazione che si trascina da Marchionne in poi in cui FIAT si è ritrovata ad essere un morto ambulante. L'unica chance era papparsi Opel, saltato quello si è preferito smettere di investire su prodotti/piattaforme dal margine risicatissimo e non spalmabili su altri brand generalisti. Eccezion fatta per Tipo, non voluta da SM e fatta con pezzi da scaffale e sovvenzionamenti turchi. Poi Manley si è interessato solamente a traghettare FCA verso una fusione, ed infine in STLA si è perso troppo tempo nello sviluppo di nuovi modelli, 600 era roba pre-fusione. Sul doppio-peso io non difendo nessuno, né JE né i francesi, ma gli ex-brand PSA per forza di cosa si sono trovati stravvantaggiati perchè i modelli in sviluppo non hanno subito quasi nessun rallentamento, avendo scelto per il basso di gamma proprio le piattaforme ex-PSA. Ora però vedremo se veramente CT era il male assoluto oppure se è quella la linea che continua a seguire STLA. E la prima prova del nove sarà Compass, con cui non ti puoi permettere di applicare le strategie al risparmio usate fino ad ora (come metterci solo due motori). Eppure mi sembra proprio il contrario, siamo un paese che pullula di PMI e dove non ci sono grandi aziende produttive italiane, apparte le para-statali di cui ne sono rimaste ben poche dato che molte sono state privatizzate col culo (e molte erano giganti bruciasoldi), oppure molte come nel caso di Montedison distrutte da politiche e strategie ottuse con il benestare della politica, dagli stessi che hanno quasi distrutto FIAT (con conseguente tagliatutto by Dott. Umberto Agnelli e poi Marchionne, equity swap, cambio della sede legale/fiscale ecc.). Il problema produttivo italiano parte prima di tutto da un Stato in cui non conviene produrre, a partire dal costo di produzione e dalla burocrazia e altri fattori, che scoraggiano chiunque a produrre qui. FGA, poi FCA e ora STLA non erano/sono Onlus, e dubito fortemente che se non avessero avuto tutti quei finanziamenti statali avrebbero continuato ad investire qui. Esempio la Punto mk1 che volevano produrre in Spagna, ci possiamo pure raccontare la storiella dell'Avvocato che disse ''Siamo italiani, produciamola qui'', ma la verità è che se il governo italiano non avesse sostenuto metà della spesa dello stabilimento di Melfi, penso che avremmo avuto una Punto iberica.
    2 punti
  21. Norris ha fatto una gara da campione: primo al sabato, primo alla domenica, col bagnato, con l’asciutto, con l’umido… E vorrei sottolineare che era lui a rompere le balle per avere le INTER nel finale quando tutti puntavano sulle slick. La resistenza impeccabile a Verstappen è stata molto facilitata dal vantaggio tecnico a suo favore, quella a Piastri invece è stata tutta (pregiata) farina del suo sacco. Russell la gara se l’è fatta tutta col braccino fuori: troppo lento per quelli davanti, troppo veloce per quelli dietro. Una pacchia. Antonelli ha fatto una rimonta da pilota consumato. Albon molto solido, Stroll onore al merito, ma non sono riuscito a capire se ci è arrivato lui sesto o se ce l’ha messo qualcuno. Non l’ho visto per tutta la gara. Vedi Russell. Hulkenberg, che te lo dico a fare? È dal 2012 che lo ritengo il più sottovalutato di tutti. Hamilton, benvenuto in Ferrari!!! Qui facciamo dei deliziosi pit stop doppi, il problema è che li facciamo con due giri di ritardo 👍 Comunque, più che la cappellata strategica mi preoccupa la distanza dalla McLaren. Come dicevo sopra, non è tanto un problema di decimi di secondo sull’asciutto, ma della facilità con cui ti consente di dominare in tutte le altre condizioni.
    2 punti
  22. 🤦‍♂️e vabbè, senza bisogno di andare indietro di 35 anni, mi basterebbe andare indietro di 25-30 quanto a listini, numeri di produzione, numeri di vendita. Ma anche molto meno, mi basterebbe tornare ai tempi di Sergione. Senza colonizzatori francesi a fare il bello e il cattivo tempo, distruggendo tutto quel che si può dell'industria italiana pur di preservare quella francese. 🙄
    2 punti
  23. Nessuno è etichettato come EB3. Dovrebbe essere cambiato il titolo del thread
    2 punti
  24. Lo sputtanam.....o che Meda ha ricevuto in diretta da Alex non ha prezzo ! PS : Alex, sottolineando che dice la verità, ha confermato che la GP24 è MOLTO superiore alla GP23 ..................................................................................................................................................................... Zamagni non contento....... ha sottolineato :"....anche tu Alex come pilota sei migliorato!" Sempre Alex sincero: NO
    2 punti
  25. Errore clamoroso di Vanthoor in partenza, che cambia colonna prima di aver attraversato la linea del traguardo, cosa proibitissima. Penso che prenderà una penalità non lieve. Infatti, drive through che gli complica parecchio la gara. Lunghissima sosta ai box di Pier Guidi forse per un problema al disco anteriore sinistro. Anche in questo caso la gara sembra compromessa. La 296 Triarsi di Rovera sparata contro il muro dalla solita Cadillac (stavolta Ricky Taylor). Gara finita. Alla Cadillac se non sono killer non li assumono. 1 minuto di stop&go per l’ottimo Taylor. Ennesima SC in una gara finora massacrata dalle neutralizzazioni. Tanti errori e incidenti. Appena ripresa la gara, e altra SC, anche questa come quasi tutte le altre provocata da una LMP2. Il livello dei piloti in questa categoria è oggettivamente abbastanza scarso. In testa si alternano in tanti perché con tutte queste SC le strategie si sono incasinate. In questo momento davanti è tornata la BMW di Vanthoor, ma solo perché molti di quelli davanti si sono fermati ai box. Intanto, notevole la rimonta di Pier Guidi che è incredibilmente risalito fino al quinto posto. in GTD pro la Ferrari meglio piazzata è la DragonSpeed di Rigon, settima, ma le GTD sono veramente tutte attaccate. Purtroppo problemi per la 296 Cetilar di Antonio Fuoco, che si è fermata a bordo pista. Peccato perché è sempre stata fra i primi cinque. In compenso Pier Guidi in questo momento è addirittura in testa. aggiornamento a tre ore e mezzo dalla fine: Niente, non era destino. La 21 di Wadoux Pier Guidi e Mann si è ritirata quando era in testa per un problema meccanico. Restano in gara la DragonSpeed di Rigon in GTDpro e la Conquest di Serra in GTD, ma non mi sembra che abbiano il passo per vincere. Per la vittoria assoluta si avvicendano in testa Porsche, Cadillac e BMW, tutte sempre molto vicine. Millesima SC provocata da un incidente. Ho perso il conto di quante LMP2 si sono schiantate oggi. D’altra parte, metti degli inutili milionari anziani su delle bestie come le P2, what could possibly go wrong? Finita. Doppietta Porsche abbastanza facile data la mediocrità degli avversari, soprattutto di BMW che ha sbagliato tutto quello che si poteva sbagliare. Terza la Acura. In GTD Mercedes, Lexus e AM. Quarta a sorpresa la Ferrari Inception, e solo settima la più quotata Conquest. In GTD Pro altra medaglia di legno per la DragonSpeed partita dalla pole, dietro a una 911 e due M4. Come avevo previsto non avevano il passo per vincere. Quelle che ce l’avevano (tipo quelle di Fuoco o Pier Guidi) si sono fracassate sui micidiali bump di Sebring.
    2 punti
  26. Nel frattempo... qualcosa di più recente. Dalla genesi della concept Ecobasic. E poi... si lavora sul pick-up Strada.
    2 punti
  27. The German Alfa Press release from January which looked back at 2024 already mentioned the Stelvio premiere as the closure of 2025. So no change since then at least. But all the American STLA Large models (Charger, Wagoneer S, Recon) got postponed for a few months and it's important that STLA Brain really works when Alfa introduces this break through. I just don't understand why they can't offer Stelvio and Giulia without a gap. Don't they have two lines in Cassino? Can't the Alfas and the Grecale run on the same? Maybe sales are simply too low for the effort.
    1 punto
  28. Diciamo anche "l'Europa" automobilistica. Giro per concessionari e sentir definire Volkswagen un "marchio difficile" fa venire un nodo allo stomaco se penso che fino a 10 anni fa ci si indebitava per una Golf super base piuttosto che prendere altro. Lancia se la stanno levando praticamente tutti perché l'investimento per rinnovare gli spazi non vale la spesa, Audi è moribonda ed era il santo graal dell'europeo medio, di francese vende bene Dacia e qualche Renault perché hanno ancora un buon rapporto qualità prezzo e basta.
    1 punto
  29. Antonelli ha sbagliato, ma a differenza degli altri è stato fortunato e ha capitalizzato bene. Idem Norris. Verstappen unico che mantiene a tiro le mclaren, di cui ammiro l'incredibile parabola, da ultimissime 3 anni fa a lepri imprendibile. Male alpine e haas, disastro ferrari. Vediamo domenica prossima sarà già un ultimo appello.
    1 punto
  30. tanti proclami di vittoria... puntiamo ai campionati..... vinciamo
    1 punto
  31. gran mezzo sarebbe stato
    1 punto
  32. Il turbo alla versione ibrida? ..........
    1 punto
  33. mah...sono fatti scientifici, studio PISA della OECD https://www.oecd.org/en/publications/pisa-2022-results-volume-i_53f23881-en.html
    1 punto
  34. appunto, lo spirito critico che mi porta, se permetti, a non concordare con te e men che meno coi toni trionfalistici di molti, anche su questo forum, in concomitanza con la nascita di stellantis e non solo, puntualmente smentiti dai fatti. Evidentemente le legnate che da italiani ci stiamo beccando (-44% di produzione in italia nel 2024, caduti ulteriormente nel ranking europeo quasi al livello del belgio, produzione nuovi diesel euro 7 esclusivamente in francia, e così via...) ancora non sono bastate, continuiamo a sbavare per il fatto che un certo personaggio avrebbe la maggioranza (relativa...) delle azioni e la presidenza...sai quanto me ne importa, se nel frattempo l'italia automobilistica muore.
    1 punto
  35. queste si erano viste? 992.2 Turbo S praticamente senza camuffo (hanno il centerlock quindi sono delle S)
    1 punto
  36. sei sicuro con questa affermazione? Hai dati resistenti per questa teoria? Io conosco queste cifre: eta media dei clienti ser7 e classe S in Cina in EU big 5
    1 punto
  37. E anche quest'anno: "Zperiamo proximo hanno." G. Berger
    1 punto
  38. tante parole ma non mi pare dica niente se non che, forse, viene slittato tutto di un anno. Ma forse già si sapeva. Non è cambiato niente da 10 anni fa. nel 2015 c'erano solo mito e giulietta, oggi, solo junior e tonale e ricominciano tutto da capo..
    1 punto
  39. Il fuori busta non esiste praticamente più per i dipendenti. E gli stipendi non sono solo diminuiti rispetto al costo della vita, ma anche in valore netto rispetto alle precedenti generazioni. Tutti abbiamo un collega Senior, che si sbatte meno di noi e guadagna il 50% in più.
    1 punto
  40. Sembrerebbe avere una grandissima efficienza dai dati, vedremo. L'interno lo trovo indegno per una Mercedes, oltre alle plastiche dure messe ovunque trovo i display così verticali ed enormi veramente imbarazzanti, sembra un muro. Non ha un cruscotto o un disegno, è solo schermo. Bha
    1 punto
  41. Meno male, hanno così risolto il grande problema di Maserati che sta facendo fallire il marchio, ovvero l'autonomia e la potenza delle loro auto elettriche. Proprio questo il motivo per cui non ne hanno venduta mezza...
    1 punto
  42. Il mio parere, un po' rude per carità, e so che ai sostenitori della creatività italiana non piacerà. Nel momento in cui si decise di mettere in cantiere l'erede di una K che con un po' più di impegno avrebbe potuto essere più interessante, sarebbe stato giusto un bel bagno di umiltà, accantonando il pensiero "noi la famo diversa, noi famo 'na roba che vedrete patapam che colpo!" (si, patapam, un patapam lo fece...) La Thema era già diventata un mito, ma Giugiaro aveva mica fatto le cose assurde, anzi. C'era la classe, c'era l'eleganza, c'era la serietà di proporzioni studiatissime. Sarebbe stato meglio, non dico copiare, ma ammettere che in quel segmento chi vendeva non usciva tanto dal seminato, e se lo faceva se lo poteva permettere perchè aveva il marchio (vedi le bavaresi di Bangle, che però han venduto perchè erano bavaresi). Sarebbe stato meglio prendere una Serie 5 e una A6 e dire "oh, alla gente 'sta roba piace, facciamo un compitino Lancia, che noi non ci possiamo permettere di dire 'a famo strana'". Prendiamo una tre volumi tedesca tradizionale e lancizziamola. Mettiamole un montante C privo di terzo vetro, passo e carreggiate decenti, la piazziamo bene sulle ruote (grosse), le mettiamo un frontale che evolve per bene il concetto della Dedra (o magari lavoriamo su quello della Kayak di Bertone), senza tirar fuori il mascherone della macchina del bisnonno e magari se ci va giochiamo un po' con la fantasia con la fanaleria posteriore: facciamola a fettine (ma non a banane come la Brava) incassate nella lamiera, che scompongano i fanali della Thema, così la ricordiamo. Gli interni per carità: alzo le mani. Quelli della Thesis erano perfetti (guardacaso non avevano nulla di "assurdo"... e sempre guardacaso li ricordiamo come la parte migliore di quel macchinone sfortunato). Poi possiamo anche chiamarla Thesis, oppure dire ai giornali che è tornata la Thema. "Che banalità", qualcuno dirà. Beh... scommettiamo che avrebbe venduto più della macchina del Papa? A me scappa un po' da ridere quando sento dire "eh, non è stata capita." E' stata capita benissimo. Per 90 persone su 100 era brutta, e quando una cosa per 90 persone su 100 è brutta, vuol dire che è brutta. Fine. Un colossale errore nato dalla presunzione di avere un allure tale da potersi permettere di farla strana. Maddechè. Ma dove. Ma quando.
    1 punto
  43. 1 punto
  44. Parlando di 33, mi fa sempre piacere ricordare l'aneddoto del "povero" Auto Oggi che se ne uscì con lo scoop riguardante certe ipotesi che in Alfa stavan facendo riguardo una variante a 3 volumi. "Povero" perchè spesso oggi viene preso in giro sul web quando alcuni ggiovani che fan raccolte di copertine - ma le cose non le conoscono - vedono scoop che poi non si sono trasformati in realtà. La stessa cosa che accade a Gente Motori... peccato però che ai tempi certi "rumours" fossero fondatissimi. Se poi le cose non andarono in quel modo, beh è un altro discorso. Auto Oggi infatti proponeva questo bozzetto, che per carità non ci prendeva moltissimo, ma la notizia non era priva di fondamento. Perchè noi oggi sappiamo che....
    1 punto
  45. The project started in 1980 during the preparation of the 10 years Master Plan. Alfa Romeo reviewed Giugiaro's market review from the 70's where he pointed that people are no longer interested in sports cars but in the cars that allow to explore. Basically future SUV's. Alfa Romeo reviewed Talbot Rancho, Citroen Mehari, Land Rover 90/110, Range Rover, VW Iltis, Mercedes-Steyer G 240-280. This is what AR presented to IRI, in 1980. It was planned for production in 1986
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.