Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. PaoloGTC

    PaoloGTC

    Utente Registrato Plus


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      11427


  2. AleMcGir

    AleMcGir

    Moderatore |Staff|


    • Punti

      9

    • Numero contenuti pubblicati

      19357


  3. vince-991

    vince-991

    Utente Registrato


    • Punti

      7

    • Numero contenuti pubblicati

      5307


  4. Kay195

    Kay195

    Utente Registrato


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      1626


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 04/04/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Penso che se si fanno le cose per bene (qualità e marketing) Alfa Romeo come marchio ha potenzialità enormi. In Italia però, con gli stipendi che perdono potere d’acquisto invece di aumentarlo, la vedo dura
    7 punti
  2. If think US-only production is most likely for the E-SUV.
    4 punti
  3. È un'informazione riservata, potrei drgliela ma poi dovrei ucciderla… Cit.
    4 punti
  4. Tonale nel mese di marzo ha venduto molte diesel, segno che non si vive solo di auto aziendali con politiche di fringe benefit folli
    4 punti
  5. Qualche figurino di quella che per me resta la Passat più bella di sempre (e... faccio coming out una delle poche, pochissime VW che ho davvero ammirato). In verità non ci mostrano chissà che di inedito... i casi sono due: o siamo già in una fase in cui l'indirizzo da prendere è ben chiaro, oppure ad essere ben chiare furono le idee fin dal principio. Al netto dell'effetto "wow" che da sempre contraddistingue i figurini, infatti, pare che il dubbio più grande fosse quello di farla con due o tre finestrini laterali. Non amo granchè il marchio, non l'ho mai amato e chi mi conosce lo sa. Però ribadisco, in questo caso, chapeau. Una gran bella macchina. Dentro e fuori.
    4 punti
  6. E daglie...ho capito: multe, quote di mercato....ce ne faremo una ragione: fino a quando ci saranno diesel le compreremo e ci rivolgeremo a chi le vende. Non faranno Compass diesel? Niente ci prenderemo una Tiguan. Fine del discorso.
    4 punti
  7. Se si vuole crescere in US un'Alfa di segmento E serve. Magari si può derivare dalla prossima Grand Cherokee, costruendole nello stesso stabilimento, con investimento non troppo elevato, per coprire di fatto la fascia di prezzo oggi occupata da Grecale. Affinché l'operazione sia ragionevole dovranno venderne almeno 10K l'anno, chissà se il mercato americano può assorbirle....
    2 punti
  8. Guardando tutte queste proposte in scala 1.1...c'e' da dire che FORD ci credeva tanto nel progetto Mondeo. Voleva e doveva far fare un salto di qualità all'intero brand..., in parte iniziato qlk anno prima con la Escort ma con scarsi risultati ( vedesi i ravvicinati facelift fino alla sua uscita di produzione a favore della Focus) Pero' secondo me ...fallirono anche con Mondeo .probabilmente dovuto al fatto che doveva essere una world car da vendere su piu mercati...ma alla fine ne usci' un compromesso troppo forzato tra un design americano, giapponese, inglese, tedesco.
    2 punti
  9. ....un'Alfa Junior.... però bella............... 😅
    2 punti
  10. Officially first Alfa Romeo car designed in CAD was ES30/SZ but the drawings of ES30 were crated on paper and then transferred to CAD. You can find the full story here https://www.instagram.com/antonio_castellana/
    2 punti
  11. Indubbiamente questa era vincente da subito.... ..se avessero mantenuto anche il passo cosi lungo..sarebbe stata ancora piu bella, ma probabilmente il pianale derivato dalla Xantia non lo permise . Stesso concetto ma meno effetto ciabatta grazie ai parafanghi alti Un posteriore con tipico design da Kia anni 90....tipo la Sephia Comunque la versione evoluta del ciabattone......hanno deciso di conservarla anziche rottamarla.
    2 punti
  12. In questi giorni non saprei prima del 29 Marzo indiscrezioni da vari portali parlavano vicino ai 50000 ordini.... certo che se la produzione non accelera le macchine le vedremo nel 2026...
    2 punti
  13. Anche secondo me la più bella Passat mai prodotta, ma più che dalla Paethon (che arrivò dopo) quella Passat, e un po' il design VW di metà anni 90, derivava dalla W12 Nardò sia il frontale e soprattutto in uno dei bozzetti del posteriore riprende molto anche della forma dei fari posteriori di quel prototipo. VW e Audi praticamente vivono ancora di rendita sulla reputazione fatta negli anni 90 e inizio 00 praticamente, perchè poi non hanno più presentato auto con una differenza così netta dalle altre
    2 punti
  14. Trovo estremo relegare alla 208 o a una qualsiasi B moderna un uso esclusivamente urbano. I tempi della 127 sono passati da molto tempo.
    2 punti
  15. Più breve il discorso per quanto riguarda gli interni. Anche qui la sfida era tra il team francese diretto da Bracq e quello torinese, in quale presenta queste proposte, insieme ad un figurino in scala 1:1 per la definizione della plancia. Da La Garenne arrivano questi. Nell'ordine, il primo orientamento (Peugeot)... Una maquette della sola parte superiore della plancia... ... ed infine il modello approvato per lo sviluppo. E Pininfarina cosa propose, a livello di modelli? Questo, che ho lasciato per ultimo perchè mi ha incuriosito assai. Siamo nell'ottobre del 1991. Ora... la mia domanda è? Ma chi ha fatto la plancia della Thesis?
    2 punti
  16. Nel febbraio del 1991 avviene il primo confronto tridimensionale, con maquettes in scala 1:1. Gli stilistri francesi presentano tre proposte... anzi quattro: il problema è che non riusciamo ad abbinare bene i vari frontali e posteriori, perchè la nostra cara rivista ha fatto un mischione con le immagini. Ho cercato di capirci qualcosa, ma potrebbero esserci delle imprecisioni. Cominciamo con questa, della quale non riusciamo a leggere il cartellino sul parabrezza. Poi abbiamo la "SP4", che è quella di cui abbiamo più immagini... Poi troviamo la "SP2" e la "SP3" (il che mi fa pensare che quella "illeggibile" fosse la 1), riguardo le quali ho cercato di abbinare muso e coda basandomi soprattutto sullo stile delle fasce nere sui paraurti, continue sulla "3" e spezzate sulla "4", dato che sui lunotti i cartellini non ci sono.
    2 punti
  17. Infatti mi sa che il frontale assomiglia un po' a quello che sarà il nuovo Stelvio.
    1 punto
  18. Secondo me a fine 90 ed inizio 2000, VW se la batteva con Peugeot, che con la gamma x06 fece veramente il botto, i motori XU/TU e poi EW/DW erano dei muli e la qualità non aveva nulla da invidiare, ho un buon ricordo di 206 e 406. Certo il blasone di VW era difficile da eguagliare. Tutto il contrario di ciò che avvenne con la serie x07, auto veramente di una indecenza incredibile, fra elettronica da incubo e materiali scadenti, motori a parte.
    1 punto
  19. A quanto ho capito l'incidente è stato dovuto al fatto che il DRS non si è chiuso che in quel tratto va disattivato manualmente dal pilota
    1 punto
  20. per i dipendenti che fanno alti chilometraggi molte aziende sono ancora orientate sul diesel e se possono lo prendono
    1 punto
  21. Topic Spy -> qui Topic Concept -> qui
    1 punto
  22. Sapevo che sarebbe andata a finire cosi, quel frontale era obsoleto scialbo e insostenibile. Ma anche il retro aveva degli accidenti assurdi che hanno migliorato: la ripulita è efficace e sopratutto E' SCOMPARSO l'ALETTONE patetico. Tener presente che la ottima batteria NMC SK Innovation, l'unica NMC per BEV di cui mi fiderei, passa da 77 a 84 kWh come nella Ioniq 5, e mantiene velocità di ricarica molto alta a 250 kW, che ben pochi si possono permettere. Condivido sulla criticità del baule piccolo (e malformato a causa dei passaruota) e mancanza portellone che si poteva benissimo fare. I prezzi finora erano molto concorrenziali in Italia, a causa del suo insuccesso, vedremo ora. Comunque approvatissimo restyling. Ma KIA sta meditando la sua sedan in concorrenza EV4, e certamente sarà più bella.
    1 punto
  23. Può non piacere, ma il design Hyundai sta portando in serie soluzioni che altri produttori non avrebbero il coraggio di mettere neanche su un concept. Chiaro, il fatto che sia una macchina di nicchia ed il portabandiera tecnologico del gruppo aiuta, però resta il fatto che sono quasi un unicum nel panorama automobilistico contemporaneo.
    1 punto
  24. La cosa che fa rabbia è che daranno la colpa ai produttori di auto per i licenziamenti e non al vero responsabile, che si è inventato la genialata dei dazi indiscriminati perchè ha 0 idee per ridurre il debito USA.
    1 punto
  25. I dazi di Trump, primi effetti negli Usa: Stellantis licenzia temporaneamente 900 operai Lo stop di due impianti in Canada e Messico costringe il gruppo a fermare cinque siti americani che forniscono i componenti https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2025/04/03/i_dazi_di_trump_stellantis_sospende_il_contratto_di_900_dipendenti.html
    1 punto
  26. A me piace perché trovo un po' che si discosti dalle concorrenti e che abbia il suo carattere. Ritengo migliori in questo restyling.
    1 punto
  27. as per this source production currently is about 100 units per day, but there still some issues https://www.serbianmonitor.com/en/fiat-kragujevac-no-mass-production-yet-and-no-one-knows-when-it-will-be-launched/
    1 punto
  28. I think transition to the digital design happened in early 70s (Giulietta was developed as a digital model) and fully digital dynamic model was created in 82-83 (again using Giulietta as a mule). Stola website can help to understand the timeline of the transition but big companies as Alfa or Mercedes or FIAT used computers from the mid 60s. Also this forum has a topic about Giulietta development, you'll be able to find some info there. And obviously digital development of the cars and Alfa can be found in SAE papers
    1 punto
  29. un esempio di come si disegnano i cerchi! PS: NO, non ho nominato nessun altro marchio!!
    1 punto
  30. Non è il mio campo, ma credo (e soprattutto spero) che il ragionamento da farsi in questi casi sia il seguente: tramite un opportuno sistema di ridondanze elettroniche, quindi sistemi segregati tra di loro tali che la rottura dell'uno non possa impattare l'altro, il rischio di cedimento di tutto il sistema, pur non azzerandosi mai, si abbatte talmente tanto da diventare paragonabile a quello del cedimento meccanico di un pezzo di piantone tradizionale.
    1 punto
  31. davanti alla filiale Changan a Rivoli targa belga tenuta non bene di più
    1 punto
  32. Ottime informazioni e foto della Mégane Sono sempre stato affascinato dalla prima generazione di Renault Megané Scenic, ma non c'è molta documentazione online su come Renault sia arrivata al suo design innovativo, è stato un processo rapido o ha richiesto un'attenta ricerca e progettazione da parte del dipartimento di ricerca e sviluppo dell'azienda. È stato il concept di monovolume scenico del 1991 a ispirare il design finale o si è trattato di uno studio sul packaging? Sono riuscito a scoprire solo alcune prime maquette intorno al '91, con quello che sembra essere il progetto finale a metà del '92. Ma sono tutte piuttosto tardive rispetto alla sua nascita. Ma sono tutti piuttosto tardivi rispetto alla sua concezione. Qualcuno ha qualche modello precedente come quello della Renault Megané postato qui a marzo? Di seguito sono riportate le prime bozze che sono riuscito a trovare, datate intorno al settembre 1991. Ecco i modelli successivi, datati luglio 1992; il progetto sembra completo in questa fase. e un altro modello, dicembre 1992
    1 punto
  33. Col senno di poi, una domanda del sondaggio poteva prevedere lo scontro Yuki-Lawson per l'ingresso in Q2
    1 punto
  34. Arrivato a quota 800km, quindi tempo di impressioni su questa auto su cui si è detto di tutto. - posto guida finalmente come si deve, bello basso con volante verticale. Sedili contenitivi con supporto della coscia. È così cucita addosso che mi sono scoperto più grasso, quindi uso l’easy entry (sposta il sedile indietro per facilitare salita e discesa). Bellissima la pelle, spero non soffra a lungo il fianchetto lato porta - finalmente un rotellone per l’infotrainement, ma perché li abbiamo abbandonati per i touch che sono meno pratici? Comandi vocali ok. Comoda la ricarica wireless. Con il porta occhiali sul cielo sarebbe stato il top - il virtual cockpit con la strumentazione tipo Giulia del 1962 è una figata assurda. Non tantissime configurazioni, magari la visione perfomance nel centrale sarebbe bello, smanetterò. - nonostante i 19” è comodissima. Anche mia moglie se ne è accorta - devo ricordarmi che davanti non ha sbalzo - chi ha deciso che l’allarme per i cartelli stradali si riattivasse a ogni accensione è un cretino. Scusate. Specie quando legge i 10km/h di limite. - devo regolare meglio il climatizzatore. - consumo per ora non valutabile ma siamo già meglio della Giulietta - esteticamente, mi spiace, ma non ce ne è per nessuna - il famoso raggio di sterzata non è così drammatico Passando alle doti dinamiche….. Avendo provato in passato la 200cv il carattere del motore è quello che temevo di più. Per fortuna il 280 è meglio. Non è maleducato, non dà calci nella schiena. Ma quando schiacci è come se sentissi una grossa mano che ti spinge e vedi il tachimetro salire come qualche contagiri. Borbotta al minimo e ha un buon ringhia. Qualche Db sarebbe il top. Ai freni bisogna fare la mano per la modulabilità. Sterzo, nonostante la correzione dell’ackermann, ancora chirurgico. Carico volante mai troppo pesante, direttissimo come piace a me. Come handling. Beh, qua chiunque dica “eh ma il peso non conta” “eh ma la ripartizione cosa vuoi che sia” “eh ma le sospensioni no” andrebbe percosso. Tra le curve sembra di avere una macchina molto piccola. Praticamente zero inerzia di avantreno. Ti dà subito confidenza e tieni ritmi altissimi con anche margine di sicurezza. con l’lsd meccanico in uscita dalle curve strette le chiudi bene. Me ne sono andato su per il Col del Lys, e tante cose non si possono raccontare. Come riassunto prendere tutti gli “eh, ma…” e metteteli nella raccolta differenziata. Se potete, prendetevela. Perché una berlina che viaggia così, mi sa che difficilmente la vedremo di nuovo.
    1 punto
  35. Anche a me la 296 guidata su Assetto Corsa non sembra così difficile, ma poi nella vita reale farei quello che hanno fatto ieri a Monza nel Ferrari Challenge 😬
    1 punto
  36. A tutti gli effetti una pernacchia a Tavares. 😂
    1 punto
  37. Devo dire che la 406 è uscita proprio bene, noi poi abbiamo avuto una 2.1TD blu alla fine degli anni 90, veramente comodissima e quel frontale era veramente bello, aggressivo ma semplice... poi vedere la propria berlina da famiglia correre come una scheggia in Taxxi era fighissimo, altro che l'Aston di Bond e F&F😁 Questa mi sembra tantissimo un'eventuale restyling di 605, per intenderci ciò che fecero con Xantia nel '97 e che pensarono di fare con XM, una svecchiata usando fari più avvolgenti e rotondi, paraurti bombati ecc.
    1 punto
  38. Pienamente d'accordo. Vorrei vederle ancora adesso delle plance di questo tipo: questa, come quella della Thesis appunto, della Serie 3 E46 o Serie 5 E39, del Fiat Coupè, di varie Honda come Civic ed Accord/Prelude degli anni '90, ecc. ecc. Mi dicono "eeh che vecchiume, i tempi son cambiati". Cosa c'era di brutto o sbagliato, dico io... Quelli che mi dicon così brucerei loro il completo (che bene o male è sempre quello, perchè certe cose stan bene come sono) che mettono ai matrimoni, alle cene o per andare a ballare, e li manderei con una camicia con una manica sola, i pantaloni con due gambe di lunghezza differente, le bretelle incrociate, il farfallino sulla fronte e ai piedi una ciabatta e uno stivale da pesca. "Lo smoking? Ehh, vecchiume, i tempi son cambiati." Ma va cantare va'
    1 punto
  39. Pininfarina si presenta con questa proposta. La quale onestamente mi fa pensare che si fossero "addormentati un po". Va bene che Peugeot ai tempi non era certo una Casa solita chiedere cose folli ai suoi collaboratori, ma qui siamo nel 1991, c'è già sul mercato da quattro anni una certa 405 che non è molto lontana da questa maquette, e se pensiamo che il lancio è previsto per la metà della decade appena iniziata... beh, insomma, wow... che emozione. (va ben che poi Peugeot non farà chissà che con la sua, ma qui, specialmente nel frontale... dai, su ragazzi, un po' di vita ) Infatti cosa accade? La proposta di Pininfarina viene rifiutata, e la richiesta è quella di tornare a Torino, lavorarci su o presentarne un'altra, mentre "in casa" si lavorerà su una delle proposte viste sopra, per evolverne il concetto. Il secondo confronto avrà luogo nel mese di luglio, e vedrà faccia a faccia l'appena nominata evoluzione di una delle proposte interne... ... e la nuova proposta giunta dal Piemonte. Nel giugno del 1992 arriva il congelamento dello stile esterno, e... vabbè. I francesi la raccontano - come spesso è accaduto - un po' a modo loro secondo me, dicendo che ci sono arrivati evolvendo la proposta di Rossi (che per carità, aveva mostrato parte del DNA 406 in alcuni dei primi figurini), però... se osserviamo la maquette "congelata" e la paragoniamo alla seconda proposta torinese... beh beh a mio parere è uno di quei casi in cui alla fine s'è preso un po' di questo e un po' di quello.
    1 punto
  40. Alcune (si fa per dire ) immagini riguardo la nascita della 406. La storia inizia nei primi mesi del 1990, quando gli stilisti francesi iniziano con i figurini della D80, erede della 405. Vediamone alcuni, il primo dei quali tra l'altro è realizzato da Laurent Rossi, padre della proposta che verrà poi scelta per lo sviluppo. I quattro che seguono sono tutti di Rossi, e vengono presentati come il "concept" che il management decise di portare avanti. La competizione, come da tradizione, è fra il CS Peugeot e la Pininfarina. Quindi, nello stesso periodo, nel torinese nascono queste proposte.
    1 punto
  41. Un pò di notizie su questa batteria dei record: - Progettata e prodotta da ZEEKR - Record di utilizzazione dello spazio 83.7% record e molto più alto della migliore disponibile - Velocità max di carica 500 kW, simile alla LI MEGA - 240 sec. a 700° senza incendiarsi - 14,8% in meno di costo rispetto a una ternaria - Pellicole isolante color oro (Golden Battery) in grado di sopportare 4000 Volt di tensione. https://cnevpost.com/2023/12/14/zeekr-unveils-lfp-golden-battery/ https://cleantechnica.com/2023/12/18/zeekrs-new-golden-batteries-are-golden/ https://www.energiaitalia.news/news/elettrificazione/la-golden-battery-da-800-volt-che-ricarica-500-km-in-15-minuti/23367/
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.