Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 04/09/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Io sono duro, durissimo con tutta questa storia. LE AVEVANO E LE HANNO LE TECNOLOGIE. Avevano le persone, i mezzi tutto quello che serve a fare bene. Hanno distrutto tutto, hanno lasciato che Modena morisse e che tutti andassero via verso altri lidi. Hanno chiuso in faccia le commesse ai consulenti che hanno gettato il sangue per un marchio, a gente che ha lasciato tutto per venire a lavorare a Giorgio. A Balocco all'epoca di Giorgio c'era gente che dormiva dentro le piste di notte perché c'era così tanto da fare e ci credeva così tanto che tornare a casa era una perdita di tempo. Tutto questo era la base per fare bene. Era la base per investire e crederci. Ed invece in successione: Morto Marchionne, Gestione Manley e Soci, gestione Stellantis e scelte scellerate e senza criterio. E siamo qui. Non credo mi passerà mai l'incazzatura.15 punti
-
E' solo la prova di invecchiamento del tipico proprietario di Panda, dopo averla tenuta svariati decenni perennemente sotto la stecca del sole12 punti
-
Ma davvero al quarto gruppo al mondo mancano i soldi per fare 2 macchine? Lo stesso che ha speso 2G€ per leapmotor? Lo stesso che per 2 anni di fila ha fatto 20G€ di utile? Non hanno voglia, non lo sanno fare o non gli interessa. Questo è il punto.8 punti
-
7 punti
-
Il bello è che Carletto ha accollato al gruppo l’ennesimo marchio in perdita, altro che margine6 punti
-
Io sono l'ultimo dei fessi, ma veramente non capisco. Chi ha un marchio premium se lo tiene e ci investe grosse cifre, chi non ce l'ha spende ancora di più per crearselo da zero. E loro che ne hanno più di uno invece li buttano. Davvero pensavano di fare tutto in 4 secondi? Bastava guardare ai concorrenti, per Audi, che partiva comunque da una situazione migliore, ci sono voluti almeno 10/15 anni di investimenti e prodotti al top per arrivare al livello delle altre tedesche, Toyota ha investito miliardi in Lexus per arrivare alla situazione di mercato attuale, e sono comunque ancora lontani dalle vendite che fanno BMW e Mercedes, Hyundai sta buttando cifre enormi in Genesis e cosa ha ottenuto? Come avrebbero potuto in Stellantis rilanciare due marchi del genere senza soldi e senza pazienza? Ma poi, che le hanno fatte a fare queste fusioni se neanche così hanno soldi da reinvestire? Pensano davvero di poter sopravvivere solo col mercato generalista, nonostante la rivoluzione epocale che ormai è partita per l'automotive? Boh, stavolta veramente fatico a vedere il senso delle scelte fatte.5 punti
-
Anche Alfa oltre a Maserati?? Ma quindi, in tutto ciò, volete dirmi che LANCIA diventa il marchio premium del gruppo????? Ma in che linea temporale cadetta siamo finiti? 😂😂5 punti
-
Dove c'è scritto? Io leggo di potenza dichiarata, non di potenza riportata a libretto di circolazione. Ad oggi, da quanto ne so io, la potenza riportata a libretto nella voce di riferimento per il calcolo del bollo per le ibride, siano esse full, mild o plugin, è solo la potenza del termico. Giusto per capirci, la Dacia Duster ibrida che dichiara una potenza di picco combinata di 141 cavalli credo che paghi il bollo solo su 94 cavalli (vado a memoria) che è la potenza del solo termico. Lo stesso succede anche con altri ibridi. Non mi risulta che ad oggi le normative siano cambiate ed a rigore di logica non avrebbe senso riportare a libretto la potenza di picco raggiunta per pochi istanti quando per elettriche si riporta la potenza continua che può essere erogata per più di mezz'ora4 punti
-
Mica sono tutti scemi come noi italiani che ci facciamo sputare in faccia e gli diamo pure il premio.4 punti
-
Il senso te lo spiego io. STELLANTIS è PSA. PSA non h cultura, storia, ingegneria per il vero premium per cui avevano già deciso che Maserati e Alfa Romeo andavano a morire. Il contrario avrebbe significato investire e molto in Italia. Ma per ciò col ca**o che a Parigi avrebbero dato l'ok. E quindi eccoci qua. È chiaro a chiunque sappia un pò di management e politica aziendale che non te lo avrebbero detto di certo 4 anni fa. Hanno mandato gli Imparato di turno a fare quaquaraqua. un detto francese dice:"Se hai deciso di drenare uno stagno, non lo dici certo prima alle rane"3 punti
-
Io credo che Ferrari abbia zero incentivo a comprare chiunque, per due motivi a) qualsiasi altro brand affosserebbe i suoi conti perfetti b) al momento è in deroga crediti CO2 perché immatricola <10000 unità/anno in EU, e se si accorpa con chiunque... inizia a rientrare nelle regole di tutti gli altri (pure se Alfa e Maserati si mettessero a fare solo EV). Sarebbe da folli e il management Ferrari è tutto tranne che folle.3 punti
-
...non credo che sarebbe economicamente possibile, motori, componenti della Ferrari sono troppo cari per un uso nei modelli di grande serie e prezzo basso.3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Quello non mi pare il libretto di circolazione e non mi risulta che il regolamento europeo per l'esecuzione dei test sia variato3 punti
-
...ma non sarà che sto motore sia stato anche una delle cause scatenanti del COVID-19? 😅3 punti
-
Vi consiglio di vedere questo video, pieno di proposte di stile mai nate per quella che fu la 159 e del relativo restyling. Da sottolineare la mai nata 159 CrossWagon e la 159 dotata del 3.2 V6 biturbo (della quale furono prodotti due esemplari, uno demolito ed uno custodito ancora oggi nel museo di Arese).2 punti
-
Non mancano i soldi, manca la capacitá e la voglia di investire in ITALIA a un gruppo di manager che decide da Parigi e che sa fare solo i motoretti per la 205.2 punti
-
2 punti
-
Ma infatti si parla di partnership... Comunque ripeto che penso più a una tedesca.2 punti
-
2 punti
-
Anche se fosse, non è che gli attuali possessori gli viene aumentata la potenza sulla carta, se uno si compra la macchina da 145CV è ben conscio che pagherà di conseguenza... quindi di cosa stiamo parlando?2 punti
-
Io propongo "Driving whit a corpse"... la foto sembra un remake di "Non aprite quella porta" 😆... c'è la tipa avvolta in una coperta e Leatherface, il tizio vestito di nero con una corda in mano e la maschera in faccia! Manca solo la motosega ... sarà nel bagliaio? Il prototipo/render mi sembrava più definito e un tantino meno goffo. Di Citroen, che ha fatto la storia dell'automobile, non vedo più nulla, i modelli mi sembrano delle Dacia Duster "famolostrano", declinati nelle varie categorie. Per carità, è un c-suv e lo stile è quello che la gente vuole. Ps: Mi fa piacere che Carlos, prima di andarsene, abbia trovato delle vecchie latte di "Vert fluorite" metallescente (in pratica il colore delle campane del vetro) della mia 106 del '94!2 punti
-
2 punti
-
Totalmente in disaccordo con quanto fin qui detto da altri utenti, senza il fascione nero il frontale diventa quasi banale, sembra una *inserire giappa a piacere* di decenni fa2 punti
-
2 punti
-
If I'm not mistaken when IRI gave (transferred manufacturing and intellectual assets) Alfa to FIAT, IRI reserved the right to get Alfa back. Is it possible that Italian government will be a new owner of AR?1 punto
-
Ah perché quando decidevano a Torino invece...1 punto
-
...se accade questo l'auto italiana é finita. Sarebbe da mettere al muro qualche "mammifero" per incapacità e tradimento!1 punto
-
La macchina alla fine è quasi un mero rebadge di 5008/Grandland, non la possono scontare una follia meno di quest'ultime giusto perchè marchiata Citroen. Semmai le note dolenti sono altre, il design è abbastanza sciapo da quel poco che si vede. Ma non sciapo in senso di austero a modi Grandland, ma proprio banalotto...1 punto
-
GM ? Ma sei serio ? Dimmi di no per favore...🤣1 punto
-
Il giroporte dovrebbe essere lo stesso, ma mi sembra alquanto strano, capisco quando lo hanno fatto con 3008 usata per testare 5008, ma non mi sembra molto logico con due auto così diverse. D'altronde EuroNCAP sempre stato leggermente di parte, ricordo un minivan VW a cui si staccò una portiera posteriore e prese comunque un ottimo punteggio, cosa che riaccadde con Golf 8, poi però Y e Panda meritavano 0 stelle perchè senza ADAS...1 punto
-
Ma assolutamente no. La legislazione vigente fa pagare il bollo solo sui cavalli termici e sui modelli BEV si paga solo per i kW continui che il motore elettrico riesce ad erogare. Difatti io pago il bollo su 132 kW anziché 170 kWp dei due sistemi combinati della mia Sportage.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
in questo caso è giustificata dato che l'originale ce l'aveva quindi magari (anzi quasi sicuramente) ha avuto anche il beneplacito e magari la collaborazione di Manzoni e sottoposti ps, bellissimo il pezzettino ci cofano verniciato in arancione per richiamare le frecce Comunque la 12 cilindri ha vinto il premio Auto&Design Awards come miglio auto di produzione https://autodesignmagazine.com/2025/04/lotus-ferrari-e-renault-vincono-i-car-design-award-2025/1 punto
-
Ahhahahah ma perché? È cosi bello! A parte quel tizio che urla sempre davanti il tribunale 😂1 punto
-
1 punto
-
Concordo in toto, la vera oscenità sono i cerchi petali e il fatto che non esistano opzioni "normali" a razze.1 punto
-
Sottoscrivo. Vista giusto stamane, nera. Opterei per una soluzione iso Tonale, stemma in alto e scritta Junior. A me non piace neppure la scritta Alfa nel trilobo.1 punto
-
Però delle due l'una. Se l'officina attuale fa la gnorri, puoi impuntarti con loro ma difficilmente ne ottieni qualcosa. Oppure vai in un'altra officina autorizzata presso la quale magari siete già andati in passato ma alla quale non avete sottoposto il problema specifico e vedere cosa ne dicono. Certo, c'è il rischio che riconoscano un problema e che vi chiedano di mettere mano al portafogli, dopo che avete fatto il lavoro dagli altri. E che possiate non averne voglia. Oppure che vi dicano anche loro che non c'è nulla. Ma l'alternativa sennò è vendere la macchina e basta. P.s.: tra l'altro, se la Stonic è ancora in garanzia, i 7 anni famosi dovrebbero coprire giusto la parte meccanica. Un tentativo a farmi risolvere il problema in garanzia, in caso, lo farei.1 punto
-
1 punto
-
inizialmente hai scritto che hanno cambiato anche il volano, ma la tua al 99% non ha il volano bimassa...al massimo hanno dato una "lisciatina" al piano, ma visto il chilometraggio non elevato, forse e giustamente non hanno fatto neanche quello...Hai la copia della fattura? Aggiornamenti non ce ne sono, visto che si tratta di una semplicissima frizione vecchio stampo, con azionatori idraulici...potresti dare una veloce occhiata alla pompa sotto al pedale o al massimo al meccanismo che incerniera il pedale stesso alla pedaliera per vedere se è tutto ok...fai un giro veloce da un meccanico generico, magari di fiducia, e senti cosa ti dice. Ripeto che essendo un sistema di frizione "comunissimo", non ci vuole chissà quale ingegnere per visionarla...1 punto
-
Assolutamente vero, a titolo di esempio posto le foto delle Delta di Germano Nataloni con la livrea iso-Martini, ne Lancia ne Martini ebbero da ridire ai tempi, anzi, le vittorie del bravo pilota Viterbese nelle salite europee portavano lustro al marchio in un settore in cui non c’era impegno ufficiale… Fine OT1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Dal vivo sembra molto più pulita ed armonica, anche se mi disturba l'andamento laterale al posteriore che per me ha un non so che di Mazda 6.1 punto
-
1 punto
-
Ha forti vibes FCA/STELLANTIS. Fuori ricorda Renegade, dentro presenta un perfetto abitacolo FIAT di nuova generazione, con tanto di pista del Lingotto Non mi pare per nulla male come prodotto. Hanno tirato parecchio su il livello qualitativo di SMART...in sostanza sono Mercedes più giovanili e divertenti. L'unico problema è che non so se alla gente andrà di comprare una Smart anziché una Mercedes a parità di prezzi.1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00