Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 04/10/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Io sono duro, durissimo con tutta questa storia. LE AVEVANO E LE HANNO LE TECNOLOGIE. Avevano le persone, i mezzi tutto quello che serve a fare bene. Hanno distrutto tutto, hanno lasciato che Modena morisse e che tutti andassero via verso altri lidi. Hanno chiuso in faccia le commesse ai consulenti che hanno gettato il sangue per un marchio, a gente che ha lasciato tutto per venire a lavorare a Giorgio. A Balocco all'epoca di Giorgio c'era gente che dormiva dentro le piste di notte perché c'era così tanto da fare e ci credeva così tanto che tornare a casa era una perdita di tempo. Tutto questo era la base per fare bene. Era la base per investire e crederci. Ed invece in successione: Morto Marchionne, Gestione Manley e Soci, gestione Stellantis e scelte scellerate e senza criterio. E siamo qui. Non credo mi passerà mai l'incazzatura.11 punti
-
Video interessantissimo! Riporto qui i contenuti Primi bozzetti 3 novembre 2000 12 dicembre 2000 23 Aprile 2001 Giugno 2001 Luglio 2001 20 Dicembre 2001 11 dicembre 2003 La questione del motore australiano Studio di allestimento speciali per Spyder e Brera Proposte di FL Bellissima sorpresa la CrossWagon, certo dal momento che c'erano potevano farci vedere pure la GTA9 punti
-
Vi consiglio di vedere questo video, pieno di proposte di stile mai nate per quella che fu la 159 e del relativo restyling. Da sottolineare la mai nata 159 CrossWagon e la 159 dotata del 3.2 V6 biturbo (della quale furono prodotti due esemplari, uno demolito ed uno custodito ancora oggi nel museo di Arese).7 punti
-
Io sono l'ultimo dei fessi, ma veramente non capisco. Chi ha un marchio premium se lo tiene e ci investe grosse cifre, chi non ce l'ha spende ancora di più per crearselo da zero. E loro che ne hanno più di uno invece li buttano. Davvero pensavano di fare tutto in 4 secondi? Bastava guardare ai concorrenti, per Audi, che partiva comunque da una situazione migliore, ci sono voluti almeno 10/15 anni di investimenti e prodotti al top per arrivare al livello delle altre tedesche, Toyota ha investito miliardi in Lexus per arrivare alla situazione di mercato attuale, e sono comunque ancora lontani dalle vendite che fanno BMW e Mercedes, Hyundai sta buttando cifre enormi in Genesis e cosa ha ottenuto? Come avrebbero potuto in Stellantis rilanciare due marchi del genere senza soldi e senza pazienza? Ma poi, che le hanno fatte a fare queste fusioni se neanche così hanno soldi da reinvestire? Pensano davvero di poter sopravvivere solo col mercato generalista, nonostante la rivoluzione epocale che ormai è partita per l'automotive? Boh, stavolta veramente fatico a vedere il senso delle scelte fatte.7 punti
-
Io rimango dell'opinione che siamo arrivati a questa situazione grazie a PSA, quello che aveva iniziato Marchionne era stato impostato bene dopo la sua morte pian piano hanno smantellato il tutto. Giulia e Stelvio mild Hybrid esistevano, le hanno testate ma non le hanno volute fare nascere, hanno cercato di semplificare la gamma eliminando colori, optional, abbinamenti ecc (andate a vedere un listino delle suddette appena messe in commercio) stessa identica cosa con Maserati cosa che stanno recuperando in parte oggi con le personalizzazioni fuoriserie, ma fino all'altro giorno Grecale aveva due colori in croce, come vuoi fare il premium applicando politiche di prodotto da low cost? Le tecnologia le hanno, gli ingegneri bravi anche idem i soldi è la fantasia che manca, perché non te ne puoi uscire con il fatto che Giulia e Stelvio mild Hybrid non sono venute alla luce perché "sporcavano la guida" e poi la medesima meccanica, l'abbiamo trovata su la gamma Maserati con il 2.0 GME elettrificato è proprio da presa per i fondelli semplicemente vogliono le casse piene con il minimo investimento tappando i buchi dove non possono proprio fa finta di non vedere questa è la verità. Ho conoscenza dentro lo stabilimento di Cassino l'altro giorno hanno prodotto in tutta la giornata 28 vetture tra Stelvio/Giulia/Grecale roba di produzione da bottega davvero ridicoli.6 punti
-
Ancora non capisco come si fa ad avere quest'arroganza a dire che la colpa sia della Francia e/o PSA. Ho gia fatto un bel commento una volta su sta storia e ringrazio a tutti quelli che l'hanno vista come me, che erano veramente in tanti. Partiamo gia dal fatto che "PSA" non esiste piu. Ce Stellantis e Stellantis e' Stellantis e non PSA. Lo dico in parole facili e brevi: Lo schifo e' iniziato prima, eh si infatti in Italia. Non so per quali motivi credevano di essere seriamente competitivi a lungo termine con i modi che hanno usato a gestire tutti i gesu cristi di marchi che abbiamo (avuto). Sviluppi e progetti troppo lungi o fermi, mai realizzati o realizzati cosi cosi. Se poi per caso e' uscito un qualcosa di buono perche ci hanno provato un po di piu, e' stato lasciato morire. Oggi siamo rimasti ai motori Firefly ehhh ma i Firefly. Ma Firefly che? Tutto ok, ma oggi dovevano esistere motori nuovi e ancora piu migliori e non solo motori. Fatti quelli non si fa niente piu? Mi ricorda un po come giocava la nazionale per troppo tempo, dopo fatto il primo gol si lasciavano andare e poi finisci a pareggio o perdi. Molti dicono che la nazionale rappresenti un po il paese e credo che non e' del tutto sbagliato. Per non parlare della gente, degli Italiani. Perche a mio parere, fino ad un certo punto, e' anche colpevole il popolo. Perche molti di quelli che gridano all'italianita' e alle Alfa ecc... sono stati i primi a sputare nel loro piatto e preferire l'Audi 80 ai tempi della 75, credendosi anche furbi. Forse pero questa cosa viene piu facile capito da chi sta fuori Italia, specialmente in Germania. No, qui per molti anni non hanno sputato sulle loro auto, state tranquilli. Infatti loro oggi non devono vedere come non far morire i loro marchi. I tempi sono diventati duri certo ma e' un'altra storia.4 punti
-
Bisogna essere onesti, già Manley (ma anche lo stesso Marchionne) aveva chiuso i rubinetti prima di PSA. Per Alfa bisognava proseguire sul filone inaugurato da Giulia/Stelvio continuando ad affinare i prodotti con ibrido, led, FL cancellati e tutto il resto che mancava. Per Maserati continuo a credere che ci sia un problema di design sbagliato/tapiro oltre alle poche personalizzazioni possibili, per il resto i prodotti ci sono e la qualità pure, al limite alla gamma mancano new Levante e magari new Quattroporte.4 punti
-
Meno male che hanno abortito il tutto, rischiavano di rovinare un capolavoro come fecero con Grande Punto4 punti
-
4 punti
-
Sinceramente fare considerazioni o prendere decisione in base ai dazi trump ha poco senso. Il biondo ha creato caos per far partire negoziati e per vedere cosa può ottenere , ma immagino che sappia bene che portare avanti per più di uno o due mesi questa guerra commerciale non se lo può permettere nessuno4 punti
-
Per me la Alfieri è ancora oggi una delle GT più belle che io abbia mai visto.3 punti
-
Posso essere onesto? Alfieri vince a mani basse anche se ha 10 anni di più....3 punti
-
tutti i nodi vengono al pettine insomma. Ecco......"et voilà" come si dovrebbe dire. Ecco la dimostrazione di quello che molti di noi dicono da anni. Multinazionali generalisti multimarca di bassa levatura come Stellantis, non hanno le capacità non di sviluppare, ma neanche di mantenere, brand di questa importanza. Con il senno di poi, la Maserati dovevano lasciarla dov'era a inizio anni '00, e "spinoffare" Ferrari-Maserati assieme, l'Alfa invece, dovevano venderla a Piech quando i tedeschi l'avevano chiesta. Adesso sarebbe là dove sono Ducati e Lamborghini; intendo gestite bene, con una bella gamma di prodotto, e in utile. Io avevo sentito che BMW, comunque, ci stava pensando a Maserati qualche mese fa, ma in onestà, spero che entrambi finiscano in VAG, anche se anche VAG ha le sue gatte da pelare dato che le casse non sono messe bene (per nessuno). Fatto sta che in un momento come questo, chi si farà avanti (se si farà avanti) si porterà via a basso costo due pezzi di storia con un potenziale biblico.3 punti
-
Questa fu mostrata di colore rosso in un rendering di quattroruote nel 2002. Per il resto: - inspiegabile non aver proposto la 159 cw - ha avuto ragione marchionne ad abolire il restyiling, sia perché non portava migliorie significative, sia perché sarebbe stato un bagno di sangue e non risolveva i problemi di un progetto, purtroppo, nato male3 punti
-
3 punti
-
Non e vero, in questo modo di vedere (che non e vallido in una AG di legge tedesca) non Geely e il proprietario ma BAIC, perche Geely ha solo 9,69%, invece BAIC ha 9,98%. Ma tutti i due cinesi non hanno sede nella "Aufsichtsrat", quindi la loro quota non significa niente, e solo un investment senza ruolo di controllo.3 punti
-
Possibile. Ma se fosse come dici tu allora la sponda americana del gruppo dovrebbe fare la stessa fine di Alfa e Maserati dato che PSA non saprebbe come gestirla.... In un gruppo con Jeep, Dodge e Chrysler puoi spalmare l'alto di gamma con Alfa e Maserati, l'hanno già fatto in passato con buoni risultati (Maserati) e stavano appena iniziando con Alfa, creando due dei migliori prodotti di sempre del brand, quando hanno bloccato tutto... I cinesi son gli unici che hanno soldi e probabilmente anche la volontà di entrare nel mercato premium, con Volvo e MB non mi sembra che gli stia andando male... I dazi per le auto non sono stati sospesi3 punti
-
Da ex possessore di 159 TBi SW avrei gradito tantissimo una variante crosswagon con lo stesso motore. Trazione integrale, più altezza da terra con cui avrei affrontato le strade bianche che facevo all'epoca e i dossi artificiali, quasi le stesse qualità stradali della 159 SW... sarebbe stata la 159 familiare definitiva.3 punti
-
159 crosswagon GRANDISSIMO rimpianto , ne avrebbero vendute parecchie ma il mio grosso rimpianto è non aver mai messo le mani su una 156 sportwagon Q4 penso che ne siano pochissime in giro , per certo le aveva la Polizia fra l'altro con degli splendidi cerchi a 5 razze3 punti
-
If I'm not mistaken when IRI gave (transferred manufacturing and intellectual assets) Alfa to FIAT, IRI reserved the right to get Alfa back. Is it possible that Italian government will be a new owner of AR?3 punti
-
2 punti
-
Se può essere d’aiuto per il sondaggione… https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/montezemolo-torna-gp-di-f1-dopo-oltre-10-anni-in-bahrain-spero-portare-fortuna-alla-ferrari2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Messa giù così sembra che la colpa sia dei Marchi.....quando invece è del manipolo di incompetenti che sfortunatamente li ha mal gestiti. Exor? Pensasse davvero a fare Auto....piuttosto che a guardare esclusivamente i bilanci, probabilmente riuscirebbe addirittura a tirarci fuori qualcosa di buono, ma manca la volontà. Basta che guardi come stanno mungendo la vacca in Ferrari.....a scapito dell'immagine.....vediamo quanto regge anche quella. ribadisco una cosa: Se vogliono salvare la MC20, ci devono mettere dentro il V8 della Roma. Se si vogliono salvare, devono ritornare ad una partnership seria con Ferrari, spiattellarla ai quattro venti, e fare due cose: Nuova QP + nuovo Levante. Entry Level V6 + ibrido, top di gamma (GTS) V8 + modulo ibrido. STOP. non devono fare altro per ora. Prima che mi urliate " eh ma i v8 chi li compera?", faccio solo notare che il mercato Europeo non conta che una scorreggia, la Maserati è tradizionalmente un brand per gli americani. Li o hai il v8, o ciao. Levante è arrivato troppo tardi ad averlo, ormai la frittata era fatta. Le v6 ibride venderebbero in l'Asia e per la nicchia in EU. p.s. la più grande mancanza per Mc20, a detta dei clienti/possibili clienti a livello globale (tralasciando la qualità che si......vabbè.....latita anche li come da tradizione) è la mancanza del "marchio di fabbrica", un classico e banale v8.2 punti
-
2 punti
-
conta il medio delle vendite europei del gruppo, non del brand o del modello. Una Giulia Q con 300g e 10 GPanda Bev e tutto e va bene.2 punti
-
..e prima Mercedes ha avuto motori Renault senza quota di capitale della Renault alla Mercedes, oppure Mini ha avuto motori Chrysler e Peugeot anche senza quota di capitale. L'uno non ha nulla a che fare con l'altro. La costituzione di una AG tedesca con sistema "two board" e significante diverso della sistema "one board" anglo-americano. Una quota sotto 25% non significa automaticamente controllo.2 punti
-
Io la vedo al contrario, Maserati era diventata profittevole con minimo sforzo, hanno tirato fuori due segmento E su base riciclata, messe a prezzo più aspirazionale rispetto a quello dei tedeschi, ed è stato il momento migliore del marchio finanziariamente parlando. Alfa non è mai andata oltre lo "stare a galla" con qualsiasi prodotto <70000€, sia Giulia, sia Alfiat, ma questo già dal periodo pre-Fiat. Solo per le specialty ha sempre avuto le liste come Ferrari. Il fatto è che servirebbe coraggio per prendere un marchio che ha sempre fatto di tutto da 156 a Giulia a Stelvio a Mito e adibirlo da domani a 4C, 33 e 8C, e lassù ne vedo poco.2 punti
-
No, questa era una proposta di 159. Riguardo al facelift non si è andati oltre proposte grafiche di ispirazione 8C, nulla di concreto.2 punti
-
2 punti
-
E hanno dovuto farle di nascosto a Modena... e comunque poi sempre loro le hanno disfatte ben prima di Stellantis. Dai c'è poco da rimpiangere2 punti
-
Il periodo Manley è stato certamente negativo e stagnante per AR e il Tridente, ma nulla comparato con la gestione Tavares-PSA. La disfatta è stata firmata 4 anni fa.2 punti
-
Il senso te lo spiego io. STELLANTIS è PSA. PSA non h cultura, storia, ingegneria per il vero premium per cui avevano già deciso che Maserati e Alfa Romeo andavano a morire. Il contrario avrebbe significato investire e molto in Italia. Ma per ciò col ca**o che a Parigi avrebbero dato l'ok. E quindi eccoci qua. È chiaro a chiunque sappia un pò di management e politica aziendale che non te lo avrebbero detto di certo 4 anni fa. Hanno mandato gli Imparato di turno a fare quaquaraqua. un detto francese dice:"Se hai deciso di drenare uno stagno, non lo dici certo prima alle rane"2 punti
-
...se accade questo l'auto italiana é finita. Sarebbe da mettere al muro qualche "mammifero" per incapacità e tradimento!2 punti
-
E' solo la prova di invecchiamento del tipico proprietario di Panda, dopo averla tenuta svariati decenni perennemente sotto la stecca del sole2 punti
-
2 punti
-
1 punto
-
La particolarità di questa Panda Alessi non è soltanto che, appunto, è una rara Alessi, ma anche che è verde! Era disponibile in tre abbinamenti di colore: nero/bianco, arancione/bianco e verde/bianco. I primi due si vedevano, soprattutto quello arancione (quasi tutte le Alessi che ho visto erano in questo abbinamento), ma il verde era ed è rarissimo, mai visto dal vivo! Notevole anche la presenza dei copricerchi originali, che perdevano quasi tutte dopo poco tempo.1 punto
-
Fossi in te guarderei anche la Tonale, KM0 e/o usata con pochi km dovresti trovare qualcosa. Con un po' di fortuna dovresti trovarne anche qualcuna nuova con quella cifra1 punto
-
1 punto
-
Basterebbe vendere 80% phev e 20% benzina ad alte prestazioni non ci sarebbe nessun problema. Divisibili in tutto il gruppo. Il problema di stla che è sono indietro sullo sviluppo motori di tutta la gamma quindi con le auto piccole pareggiano a malapena e non hanno margine per la fascia alta. E ora sono pure osannati per la prossima 500 ibrida che non farà assolutamente nulla per risolvere il problema e sarà condannata con le norme del 2030, quando il cutoff si abbasserà a 50g.1 punto
-
... come sta facendo Audi per le nuove RS5 / RS6 di prossima presentazione1 punto
-
Secondo me se fosse esistito un acquirente credibile si sarebbe fatto avanti. Io personalmente non ne vedo. I tedeschi non sono in posizione di farci niente di buono (Piech ai suoi tempi aveva mosso l'offerta, con il senno di poi secondo me meglio non averglielo dato). Per quanto riguarda i giappo, francamente non è roba per loro, hanno un concetto di premium abbastanza diverso in cui di certo non rientra Alfa. Rimangono solo i cinesi, non è detto che a loro interessi quel concetto di auto, avrebbero le capacità di spesa, al massimo nella migliore delle ipotesi potrebbe andare come è andata con Volvo, sarebbe soddisfacente? Boh... c'è gente entusiasta di una prospettiva simile, ma secondo me il livello di focalizzazione di Giulia e Stelvio non tornerà mai più.1 punto
-
Bella domanda. La 5008 ha un listino bello sostanzioso (ma anche la cura dei dettagli e la qualità percepita lo è), se questa la snellissero del superfluo e tirassero giù il listino farebbero una gran cosa.1 punto
-
C'è differenza fra l'essere un costruttore semi (molto semi...)-industriale ed uno del tutto industriale. E' tutto mille volte più complicato a tutti i livelli e non è neanche detto che Ferrari abbia le competenze per farlo. Un marchio sotto Ferrari non può che essere un marchio da "ferraristi poveri".1 punto
-
...ma non sarà che sto motore sia stato anche una delle cause scatenanti del COVID-19? 😅1 punto
-
Spettacolare! Io ho una più barbona 2.2 160cv AT8 RWD ma concordo a pieno sembra di guidare un auto più piccola con trasferimenti di carico insistenti, come dico io danza tra le curve come una farfalla. Magari sarà un paragone un po' forzato 😅 ma come auto per tutti i giorni ho una Panda 1.2 del 2007 la Giulia mi da a momenti la stessa sensazione di compattezza, tipo la Panda che si rigira su se stessa, mi accorgo della differenza di grandezza solo quando la parcheggio il che è fantastico! Una foto della mia Giulia domenica scorsa davanti lo stabilimento di Cassino, dove nasce questa opera d'arte 😬😬1 punto
-
Complimenti, io ho una 200cv MY2020. Ha un funzionamento diverso rispetto a quello della mia ex giulietta (e forse anche rispetto ad altri). E' molto sensibile alla temperatura esterna. Se fuori non fa freddo, tipo meno di 10 gradi, per avere davvero caldo all'interno bisogna impostare 24-25 gradi. Se però fuori fa molto freddo, scalda molto anche impostando 22 gradi. Che impressione ti aveva dato il 200? E' molto lineare, la spinta c'è, manca l'allungo ad alti giri che probabilmente ha la tua. comunque avevo la giulietta multiair 150 e lì si sentiva ancora di più il fatto che era "castrato" ad alti giri con la limitazione di coppia rispetto alla versione "libera" (il 170 cv). comunque è pronto con praticamente zero lag, mi piace molto il tono rauco quando sale di giri :) Qui sinceramente preferivo, come feeling, i Brembo della Giulietta (io non ho l'impianto maggiorato). Mi mancano anche le pinze rosse :(. Ancora, dopo un anno, lo sterzo mi sorprende per quanto sia pronto e diretto, chissà come era nelle prime versioni senza la piccola zona morta che c'è nelle nostre. I cambi di direzione sono uno spettacolo, ed è stupefacente come sia morbida e comoda. Mi ricordo bene lo stupore quando l'ho presa, passando sulle stesse strade disastrate che facevo con Giulietta e sentendo la differenza di assorbimento di confort e rumore nell'abitacolo :). Goditela :)1 punto
-
1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00