Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. v13

    v13

    Utente Registrato


    • Punti

      20

    • Numero contenuti pubblicati

      8869


  2. Mazinga76

    Mazinga76

    Utente Registrato


    • Punti

      13

    • Numero contenuti pubblicati

      11311


  3. TonyH

    TonyH

    Utente Registrato


    • Punti

      12

    • Numero contenuti pubblicati

      57040


  4. gianmy86

    gianmy86

    Redattore


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      8737


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 04/14/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Con l'avvento della primavera, iniziano ad appalesarsi i pezzi da 90!
    8 punti
  2. e comunque da questa foto si vede bene che la Stelvio è nettamente superiore, proprio su un altro livello!! (mi autobanno, saluti!)
    7 punti
  3. Si è anche estinto perchè i prezzi sono andati ancora di più alle stelle. Ed essendo uno sfizio.....lo tagli prima. La MX-5, con il solo 1.5 attualmente unico motore, va da 31 a 41 mila euro. Io sono dell'idea che certi segmenti, come spider cabrio e coupè, debbano avere una regolamentazione più permissiva. Anche in merito al calcolo della CO2. Non saranno quelle poche spider vendute all'anno a cambiare le sorti del mondo.
    7 punti
  4. Arriva "UNO" nella "QUALIFYING" (sabato)... Arriva "UNO" nella "RACE" (Domenica)... Arriva "DUE" nella "RACE" (domenica)... Arriva "UNO" nel "FASTEST PIT STOP" (domenica)... Classifica di tappa Complimenti a @alfa86, @Yakamoz, @lucagiak, @The Krieg, @stoand63 e @Osv per un 3/4, la differenza di punteggio 14.5 Vs. 10.0 è dovuta al Fattore M. Classifica generale Il sondaggione 2025 vede un nuovo leader @alfa86 passa al comando, con un vantaggio di 0.5 punti su @Yakamoz, seguiti da @lucagiak ad appena 2 punti, tutti e tre, hanno segnato 14.5 punti, breve battuta d'arresto per @snatch e @Slowmattia, attenzione al campione 2024, @Auditore che dopo due gare sottotono, ha ricominciato a muovere la classifica e rientra in top 5. Prossimo appuntamento -> F1 2025 - Saudi Arabia - 18-20/04
    5 punti
  5. Se vende bene poi non potrà essere santificata il giorno dopo la chiusura degli ordini
    5 punti
  6. Sul nuovo lo sconto è minimo, ma mi chiedo chi va a spendere 41k per avere le stesse cose che hai già a 35k (considerati i 1200€ di Soul Red). E comunque costa quanto un suv di segmento B o una C ben accessoriata, i consumi sono simili se non inferiori e i costi di gestione assimilabili. E per una coppia o un single va benone anche come unica auto (ci sono tanti che la utilizzano come daily). Io la mia non la mollerò finché potrò. Uscire dal lavoro, aprire la capote e tornare a casa facendo magari un percorso con un paio di curve in più non ha prezzo e per i capelli basta un cappellino 😁 C'è da dire che la tipologia di auto è parecchio demonizzata o relegata ad "auto del weekend" e mettendo insieme la sempre meno passione anche nei giovani fanno sì che nessuno le consideri nemmeno quando potrebbero (che poi molto farebbe entrare in concessionaria, vederla e scoprire che magari non costa chissà quanto, ma questo lo puoi fare solo entrando in un concessionario Mazda per il momento). Spesso mi sento dire "chissà quanto consuma" o "chissà quanto ti costa" o i peggiori "ma quanto prendi?" Manco fosse un Ferrari, c'è parecchia ignoranza da questo punto di vista. Di contro però le Youngtimer coupé e cabrio sono in piena bolla perché la gente cerca proprio questo tipo di auto a costi relativamente contenuti.
    4 punti
  7. Io non ho mai denigrato Junior, neanche Tonale. Certo che non deve piacere per forza a tutti, specialmente quando uno e' piu appassionato di auto che vanno piu nella categoria "vera Alfa". Perche ripeto, un vero appassionato BMWista gli piace la X1 o X2? Credo piu di no. Ma non significa che puo vendere solo se viene apprezzata dai "veri Alfisti" perche la cosa buona e' che cosi piacera' piu alle persone comuni, non malate di auto o Alfa o BMW ecc... (di cui ce ne sono molto di piu) purtroppo i soldi servono. Io come molti altri me lo sono aspettato che non vendeva cosi male, proprio perche non piace a noi matti🤣 Non e' una vera Alfa? E allora? Lo e' la X1 il vero BMW? Magari pero la gente "normale" sembra di comprarle. Poi cosa significa "vera Alfa"? Uff qui si puo arrivare alla 75 e il transaxle ecc... lasciamo stare😅 Percio, ogni singola Alfa deve essere per forza una "ver Alfa"? La Macan e' una "vera Porsche"? Il GLA e' un "vero Mercedes"? Senza i soldi tutte ste "vere xxxx" non ci sarebbero. Quindi, anche se non vi piace la Junior (anche a me non mi fa impazzire chissa' che) ma siete contenti che fa entrare qualche denaro. Addirittura ce chi vuole che fallisce (perche non e' "vera Alfa") e a parer mio questa gente non ha capito niente. Per non dimenticare poi che proprio sta gente qua gira con l'A4 2.0 TDI....
    4 punti
  8. ho la sensazione che i prezzi reali siano più bassi. anche sull'usato si trovano esemplari recenti col 2.0 a prezzi abbastanza ragionevoli. FIXED!!! E quel che è peggio è che ne parlo con cognizione di causa ...e rilancio: finché ho uno stipendio vagamente decente io la Miata me la tengo anche solo per usarla ogni due settimane!)
    4 punti
  9. Non so se avete visto ieri sera il bel servizio sulle auto cinesi di presa diretta su rai tre, poi continuato con un altrettanto bel servizio su editoriale Domus (incluso quattruote). Sia Geely che Chery hanno gli occhi comunque puntati su brand di lusso "storici". Alla domanda diretta "è vero che volete comprare la Maserati?", risposta "non posso confermarle nulla al momento, ma le posso dire per certo che siamo interessati a diversi marchi di lusso e alta gamma". Tuttavia, devo dire una cosa, più vedo come sono organizzati in Cina, più mi rendo conto che contro di loro, non abbiamo chances. Quelli tra dieci anni avranno in pungo tutto il mercato del vecchio continente.
    4 punti
  10. parlo da forte estimatore di Tesla e potenziale cliente, ma da quando Musk ha inscenato per ben due volte il saluto nazista (non è un saluto romano, è il vero saluto nazista dalla mano al cuore con braccio teso, senza nessuna possibilità di smentita ne errore), per me possono fare un'auto delle meraviglie con 1000 km di autonomia e guida autonoma di livello 10 a 19.000 euro ma non mi passa neppure nell'anticamera del cervello di prenderne una ed essere quindi associato a questo gesto. E posso immaginare in Germania...
    4 punti
  11. Infatti. Sono veri Alfisti? Ma chi saranno poi i veri Alfisti? Io direi un bel chissenefrega se vende
    4 punti
  12. Un applauso al fotografo che ha continuato indefessamente a scattare foto anche dopo essere stato investito 😂
    4 punti
  13. hai ragione, mi è capitato di andarci un po' più deciso in alcune curve strette e ho sentito la differenza dell'autobloccante. diventa molto efficace, anche se c'è chi adora la 1.5 senza proprio perché va "guidata" di più. un'altra cosa che sto cominciando a notare è la potenza del motore rispetto al 1.5. Ovvio, certo, siamo a 50 e passa CV in più. Ma mi riferisco non solo alla potenza, quanto alle sensazioni. Le due versioni hanno gli stessi rapporti del cambio, quindi a pari giri, pari velocità (tolta una differenza irrsoria dovuta al diametro delle ruote). Entrambi i motori reagiscono alla minima pressione dell'acceleratore e prendono giri che è una goduria, solo che il 2.0 ci arriva più veloce. Quindi in certe situazioni su strada con la 2.0 ha un cambio di marcia in più rispetto alla 1.5, in altre uno in meno ma anche velocità da falò patente. Quindi paradossalmente capisco chi dice che la 1.5 è quasi più divertente. La 2.0 la devo ancora scannare per benino (😅), ma complice anche la coppia, la maggiore silenziosità del motore e le gomme invernali (che dovrò togliere prima o poi) la sensazione su strada è più da "GT", mentre la 1.5 era più nervosa. Sono comunque sfumature. Per me la 2.0 184 è l'auto definitiva: comoda ed economica quando vai tranquillo (in 3000 km con guida tra il tranquillo e il brillante, per ora mai ancora sportiva, ho una media di 5,6 l/100 km). Sempre velocissima e tagliente fra le curve, qualunque curva. Brillante a qualunque regime, ma aggressiva quando si comincia a giocare col cambio.
    3 punti
  14. la 750 Fire guidata random faceva circa i 19-20 al litro che per l'epoca erano consumi irrisori. Immagino che a GPL ci fosse comunque una certa convenienza relativa dovuta al prezzo del combustibile, ma chi è che si sparava decine di migliaia di km all'anno su una Panda?
    3 punti
  15. Mi sembrava di aver capito che l'unica cosa sicura era....
    3 punti
  16. Non so quanto potesse essere più conveniente l'impianto a GPL rispetto alla benzina, in compenso so bene quali sono i contro di tale soluzione su cilindrate così piccole. Un mio compagno delle superiori aveva una Panda 750 CL, comprata usata già dotata del GPL, e ricordo quanto fosse stata estenuante una gita che facemmo a Sabaudia (LT): prestazioni al limite dell'imbarazzante; accelerazione lentissima; ripresa letargica; anche se davanti ti si piazzava il contadino con l'Ape, che andava ancora più lento di te, pensare di azzardare un sorpasso era qualcosa di suicida. A un certo punto, anche con un certo imbarazzo stampato sul volto, il mio compagno preferì mettere fine allo strazio passando a benzina, e la differenza si sentiva eccome. Tutto questo per dire che non so che senso abbia l'impianto a GPL su modelli ultra-utilitaristici, già concepiti in partenza per essere orientati alla massima economicità.
    3 punti
  17. Non pensavo potesse esistere al mondo una combinazione del genere........ 😂
    3 punti
  18. Per chi vuole sapere che differenze ha con la 208 Rally4: v24044gl0000cvtv4o7og65gnu2fmrr0.mp4
    3 punti
  19. The current Durango won't be retired before 2028 https://moparinsiders.com/current-generation-dodge-durango-is-sticking-around/
    3 punti
  20. È stato il suo secondo maggior successo in carriera! 😀
    3 punti
  21. E' il Grigio Oslo, abbastanza diffuso sulle Supernova dei primi anni, se non erro scomparse con l'aggiornamento della gamma del 1988. Ho scoperto anche che appartiene ad un appassionato, il che è ancora più assurdo. 🤣 Condivido pienamente questo pensiero, il GPL può avere senso al massimo in un'ottica di blocchi del traffico, ma nella nostra città sono arrivati in tempi recenti e solitamente questi impianti sono stati messi quando le auto erano semi-nuove. Penso che molto spesso ci fosse un'ignoranza di base dei proprietari che erano "fissati" col GPL, non arrivavano nemmeno a pensare che tale impianto non desse alcun beneficio concreto, in tempi poi in cui il costo della benzina non era così tanto differente da quello del GPL. Un racconto simile su un Pandino a GPL lo ho anche io, un amico di mio padre aveva una 750 dotata di impianto, molto sfruttata e chilometrata, sul finire degli anni '90 i miei genitori decisero di fare una scampagnata ad Avellino insieme a questo amico e la sua compagna, decisero di andarci con la Panda...la decisione fu pessima! Sull'autostrada Napoli-Avellino, dopo Baiano, quando inizia la grande salita (sicuramente conosci la strada, ricordo che frequenti la zona ogni tanto) questa Panda era praticamente ferma e dovettero fare una pausa sulla corsia d'emergenza a metà salita perché temevano che potesse fondere il motore, ovviamente al ritorno il problema non si pose visto che la salita diventa una discesa.
    2 punti
  22. Li perdono ora, che si vendono più suv e meno cabriolet. Forse c’è una correlazione inversa. che poi spider e cabriolet sono le uniche auto che danno piacere anche andando piano. Chi le prova, si chiede perché ci ha messo così tanto a scoprirle
    2 punti
  23. ...ma qualche settimana addietro non c'erano dichiarazioni ufficiali che alludevano a sinergie all'interno della Motor Valley? Si riferivano forse alla stoffa dei tappetini?
    2 punti
  24. Chery, Maserati e il sogno elettrico che ronza tra Modena e Pechino I cinesi potrebbero rilevare il marchio del Tridente? Zhang Guibing: “Siamo molto interessati” [...] È solo un’ipotesi, una di quelle che fanno tremare i polsi agli appassionati e storcere il naso ai puristi. Ma quando Riccardo Iacona, nella sua PresaDiretta di domenica scorsa, chiede a Zhang Guibing, presidente di Chery International, se davvero la casa cinese stia pensando di acquistare Maserati, la risposta non è un no secco. È un “non posso confermare nulla, ma siamo molto interessati a diversi marchi di alta gamma”. [...] https://www.formulapassion.it/auto/auto-news/chery-maserati-e-il-sogno-elettrico-che-ronza-tra-modena-e-pechino
    2 punti
  25. percentuale di insoddisfazione ieri 20% percentuale di insoddisfazione oggi 200% (è insoddisfazione a leva)
    2 punti
  26. "L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua." V. Alfista
    2 punti
  27. Io, soprattutto se e voci di Max in Mercedes si concretizzano, lo vedo in AM nel '27 e credo che Newey-Honda potrebbero dargli quella che potrebbe essere la sua ultima occasione. Probabilmente per rispetto (è troppo buono sto ragazzo) aspetterà di vedere come andrà la rossa nel 26 (e noi lo sappiamo già...) e poi farà le valige
    2 punti
  28. Ma è una mia impressione o quello sportellino di ricarica è un adesivo? 😐
    2 punti
  29. Sulla serie attuale, come su tutte le Toyota ibride odierne, il powertrain è molto migliorato in generale su tutti i fronti: effetto scooter, fluidità, percezione passaggio da termico a elettrico e viceversa, prestazioni, consumi. Anche telaisticamente è anni luce più coinvolgente rispetto alla generazione passata. Giudizio personale, trovo solo un po leggerino il comando dello sterzo. Ma sono sottigliezze del tutto soggettive. Chiaramente un po di effetto scooter si percepisce ancora, ma a mio avviso non inficia il piacere di guida. Sopporto decisamente meno il rumore dei motori diesel, quelle volte che mi capita di guidarne uno. Per farti un'idea comunque ti consiglio di provare l'auto di persona.
    2 punti
  30. Questa Panda pare di un colore piuttosto raro, di cui non ricordo il nome. Era una specie di verdino pastello chiarissimo, quasi grigio chiaro. Il graffiti dietro è molto in tema Panda Supernova, ma dubito che sia di quell'anno. Più probabile che sia l'anno di nascita dell'autore o un numero random PS: una Cinquecento col frullino a sogliola, con GPL, con 150k km, circolante nel 2025! Roba da giocare al lotto i numeri della targa
    2 punti
  31. Grazie Angelo per l'intervento e per queste foto! Ci mancherebbe, avessimo tutti gli stessi gusti sarebbe un po' piatta la vita A me quella Passat piacque molto anche perchè (sarò fatto un po' strano) rappresentava in quel momento il mio ideale di berlina tranquilla, da inserire nel filone di vetture come la Croma e la prima Vectra, due auto che sono molto diverse fra loro e diverse dalla Passat, ma che si presentavano con discrezione, anche attraverso soluzioni - hai detto bene - molto basic. In quel periodo uscì pure la 156, che mi piaceva moltissimo pure lei... e qualcuno potrebbe dirmi "scusa eh, se ti piace tanto la 156 come può piacerti la Passat?" Beh, mi piacevano entrambe. Due caratteri molto diversi, che centravano l'obbiettivo entrambi. Un po' come dire una perfetta top model bionda, oppure una bruna mediterranea un po' formosa. Ciascuna, a modo suo, da ammirare. Ci trovavo della classe, nell'understatement della Passat. Ma vabbè, non mi dilungo oltre, che non siamo nel posto giusto. Anzi no, aggiungo una cosa: l'ho definita la - per me - miglior Passat di sempre ma non la miglior berlina di sempre. Il giudizio era soprattutto riferito a tutte le altre Passat, venute prima e dopo. Per dire... la generazione che sostituiva, presa come berlina, secondo me era uscita assai peggio. Soprattutto la prima serie del 1988 mi è sempre sembrata un insieme di pezzi assemblati da un computer, senza un minimo di "poesia", probabilmente per via delle mani guidate da quella sfrenata voglia di Cx a tutti i costi. (Vi ricordate? A quei tempi in tutti gli articoli una delle prime cose ad essere citate era il dato del coefficiente aerodinamico) Vectra A ad esempio venne criticata pure lei qui e là, perchè di "wow" aveva zero, ma piacque moltissimo e secondo me messa a confronto con Passat berlina del 1988 vinceva a mani basse, perchè Opel aveva "messo insieme i pezzi" mooolto meglio. Comunque... ho parlato anche troppo Torniamo agli scheletri nell'armadio.... qualche figurino che risale ai tempi degli studi per la Corrado (i più ferrati ricorderanno che in quel periodo VW la chiamava "Taifun") più una maquette che più o meno ce la mostra già, anche se alcune soluzioni non sono ancora quelle definitive.
    2 punti
  32. Nessuna, partnership/cessioni non son previste a Cinesi
    1 punto
  33. Oltre a questo, per me è deludente la velocità di ricarica in DC; considerando le dimensioni del pacco batteria, molte concorrenti fanno meglio. Peccato perché per il resto non pare male
    1 punto
  34. In Red Bull, team che ha vinto gli ultimi quattro mondiali consecutivi e l’ultimo gran premio una settimana fa, pare che stiano ribaltando i tavoli a causa di un weekend storto. In Ferrari, team che perde da 17 anni, non solo non vola mai una mosca, ma si lasciano allegramente sfuggire il miglior tecnico al mondo, continuano ad assumere gente di seconda o terza fascia, e brillano per la loro assenza nelle fondamentali riunioni per decidere il futuro dei motori. Manca completamente la mentalità vincente, manca il desiderio e l’interesse di tornare a vincere in Formula 1. È sicuramente la dirigenza peggiore nella storia della Ferrari. E provate a pensare a un verosimile scenario del genere per l’anno prossimo: Verstappen alla Mercedes con un motore dominante ai livelli del 2014 e alle spalle uno squadrone stufo di perdere contro il team cliente. Io augurerei a Charles di cambiare aria, ma con una Red Bull alla fine del ciclo, e tutti i posti occupati in Mercedes e in McLaren, gli resterebbe solo l’Aston Martin, che però dal punto in cui si trova potrebbe aver bisogno di anni per arrivare ad essere vincente. Temo veramente che Charles possa strappare a Stirling Moss l’ambito titolo di pilota più forte della storia a non aver mai vinto un titolo mondiale. Così parlò Cassandra.
    1 punto
  35. Comunque proverei a farmi preventivare anche la Mazda 2 hybrid. È esattamente la Yaris (stessa carrozzeria, stessa meccanica, stessa fabbrica) con il logo Mazda. Ma può costare meno (la cugina della mia compagna l'ha comprata da poco...la vendeva persino lo stesso concessionario della Toyota, e costava meno alla fine).
    1 punto
  36. E anche a 'sto giro... al sondaggione sono andato peggio delle rosse 🤣
    1 punto
  37. Perché, hanno parlato di auto? Strano.....
    1 punto
  38. Intanto sarebbe noi 😝....più che altro mi chiedevo come mai fino a diversi anni fa anche Fiat (barchetta o coupè) produceva auto speciali davvero belle. Fino a che punto il mercato e l'offerta hanno orientato la domanda? Forse perchè c'era una classe media mentre oggi...chissà. In ogni caso delle one off (si chiamano così) potrebbe tirarle fuori l'Alfa. La 4c era un eccellente esempio.
    1 punto
  39. Vai https://www.automobile-magazine.fr/scoops/article/47554-futur-alfa-romeo-stelvio-exclusif-voici-les-lignes-definitives-de-la-seconde-generation
    1 punto
  40. l'Occidente democratico non è perfetto ,ma ad oggi lo preferisco di gran lunga ad altri contesti.
    1 punto
  41. Questa su nuova architettura si, e solo bev. Ma simile a Bmw le ice/phev vanno avanti con la piattaforma vecchia in parallelo con un Lci previsto per 2027.
    1 punto
  42. Oh finalmente un paio di paraurti seri…
    1 punto
  43. Bisogna essere onesti, già Manley (ma anche lo stesso Marchionne) aveva chiuso i rubinetti prima di PSA. Per Alfa bisognava proseguire sul filone inaugurato da Giulia/Stelvio continuando ad affinare i prodotti con ibrido, led, FL cancellati e tutto il resto che mancava. Per Maserati continuo a credere che ci sia un problema di design sbagliato/tapiro oltre alle poche personalizzazioni possibili, per il resto i prodotti ci sono e la qualità pure, al limite alla gamma mancano new Levante e magari new Quattroporte.
    1 punto
  44. If I'm not mistaken when IRI gave (transferred manufacturing and intellectual assets) Alfa to FIAT, IRI reserved the right to get Alfa back. Is it possible that Italian government will be a new owner of AR?
    1 punto
  45. Torno di tanto in tanto a condividere qualcosa in questa discussione d'epoca... e questa volta è per alcuni avvistamenti molto particolari, in terra straniera. In un piccolissimo hotel in Sudafrica mi è capitato di imbattermi in un gruppetto di mezzi parcheggiati qua e là attorno all'edificio, che ovviamente hanno attirato la mia attenzione e curiosità. Ovviamente non era un caso si ritrovassero lì tutti insieme, perché si tratta di una piccolissima collezione che la famiglia proprietaria tiene lì combinando le molteplici finalità di parcheggio, esposizione, attrazione. Comincio allora dalla più antica, una Chevrolet Series AC International del 1929, non marciante: Ha la guida a destra come richiesto dalla regole di circolazione sudafricane, ma non mi è dato sapere se fu ordinata e importata direttamente così nel paese, oppure se l'importazione è avvenuta in seguito tramite il mercato inglese. Proseguiamo con un mezzo di tutt'altra categoria, un camion Bedford Serie M, qui in versione passo corto; è marciante, e viene mosso saltuariamente per ragioni puramente di tenuta in esercizio. Orgogliosamente "Made in England" come riporta il marchio sulla calandra, l'anno di questo esemplare mi è ignoto, ma questo modello è stato prodotto dal 1939 al 1952. La guida è ovviamente a destra, ma di nuovo nessuna garanzia sulla vendita in Sudafrica fin dall'origine, oppure importazione successiva dalla madrepatria. Poi un altro mezzo di origine commerciale, ma di nuovo americano e di nuovo Chevrolet. E' il Beauville, il modello più rifinito e accessoriato appartenente alla terza generazione dei van GM, la Serie G. Questo sembra essere del periodo attorno alla seconda metà anni '80 e la guida a sinistra stavolta mi fa propendere per un'importazione ad hoc. Infine il mezzo più spettacolare, sul quale però ho informazioni ancor più vaghe... Cobra "350 Chevy" Eresia!!! Una Cobra con un Chevy 350 sotto il cofano! Le vicende "recenti" di AC Cobra sono molto complicate, difficile ricostruire storia, modelli, produzione degli ultimi decenni. La cosa certa è che questa è una replica (a occhio del periodo anni Ottanta) e questo esemplare è uno di quelli che per i puristi è totalmente fumo negli occhi... Cioè una Cobra con un motore che non sia Ford.
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.