Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 04/28/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
13 punti
-
di grazia a chi vorrebbero vendere un'Alfa Romeo Suv di segmento D BEV? ai finlandesi? penso che sappiamo tutti che i due mercati principali di Alfa USA ed Italia, un'Alfa Suv Bev segmento D venderà zero, non penso che ci sia bisogno di McKinsey... In Cina? impossibile se non produci la Germania? fanno fatica a vendere la Macan BEV figuriamoci la Stelvio BEV? resto d'Europa? resto del mondo? Giappone? vendite zero anche li... è meglio non presentarla full BEV bruci il prodotto, almeno iniziassero subito con il MHEV altrimenti flop, centinaia di milioni bruciati, cassino fermo e addio al marchio, stavolta sul serio.9 punti
-
8 punti
-
7 punti
-
Per me la macchina non è ne bella ne brutta, ma ha il difetto delle macchine di oggi di tutti i brand: identità zero, sembra uno dei tanti suv cinesi che ci stanno invadendo, aldilà dei dettagli volumi e trattamento delle superfici anonimo.7 punti
-
La smettiamo di inventarci fantagamme? Al momento questa è bev e dopo molto dopo con il 2.0 MHEV. Al momento non c'è altro.6 punti
-
600 che fino a poche settimane fa veniva data per spacciata (da mesi..., forse persino anni) e invece ora sembra risorta. A questa Ypsilon, datele ancora un po di tempo. Che il suo già lo fa (si presenta bene, buone dotazioni, a modo suo in una posizione di riferimento per il segmento), deve essere digerito da noi il suo nuovo posizionamento di mercato, e all'estero Lancia deve tornare ad essere accettato come brand di "auto nuove". Esattamente come 600, pian piano ce la può fare.5 punti
-
5 punti
-
come da prassi, lo stracciamento di vesti è cominciato. neanch'io sono convintissimo di quello che ho visto, ma aspetterei almeno qualcosa di vagamente più comprensibile di un'immagine piatta da brevetto.5 punti
-
4 punti
-
in effetti vuoi i fari, vuoi quella soluzione sul terzo finestrino, vuoi quell'incudine al posteriore che ricorda a mio avviso più la calandra lancia che lo scudo Alfa....4 punti
-
In effetti mi sarei aspettato questa linea più per la Gamma che non per la new Stelvio4 punti
-
3 punti
-
Senza un HEV o PHEV è un suicido annunciato.3 punti
-
3 punti
-
BEV e PHEV. Inoltre il 2.0 litri da 330 CV è tutt'altro che un polmone.3 punti
-
un polmone 2.0? 🤔 Certo il 2.9 è tutta un'altra cosa, ma definire il GME un polmone...3 punti
-
Si ma appunto, questa non è una vettura che vendi a chi cerca la B al costo delle patate. Questa è fatta per chi sul suv/crossover non ci vuole proprio salire e nemmeno sulla Mini, ma vuole qualcosa di piu sfizioso di una Yaris. E per questo è disposto a pagare. Perché in alternativa, non c'è praticamente più niente.3 punti
-
Si vero la Junior si è vista molto fin da subito. Mia moglie è un paio di mesi che ha Ypsilon e il fatto che non ce ne siano molte lo vede come un fatto distintivo! Quando passiamo per strada la gente si gira a guardare. Anche il colore verdino, non so come si chiama, aiuta.3 punti
-
3 punti
-
beh una volta tanto garetta e gara differiscono. se non altro il risultato finale con meno ducati e più marchi. Tanti gli spunti: - la costanza di Alex Marquez che vince la sua prima gara lunga di MotoGP. - il limite di Marc, ovvero si stende (!!!!) - il ritorno di Quartararo e Yamaha là dove le posizioni contano. - Grande costanza di Maverick Vinales, primo delle KTM alla faccia di Acosta, con un solido quarto posto appiccicato al duo Quartararo/Bagnaia quindi davvero ottimo. PS tutte e 4 le KTM in top ten, con circa 12 secondi tra la prima e l'ultima... - Bagnaia ancora non è a posto e su questa pista Alex Marquez lo ha nettamente surclassato. - Aprilia quest'anno un passo indietro: sta in top 10 solo per il rookie Ogura I piloti a punti sono: Pos. Pilota Moto Giri Distacco/Ritiro 1 A. Marquez Ducati 25 40:56.374 2 F. Quartararo Yamaha 25 +1.561 3 F. Bagnaia Ducati 25 +2.217 4 M. Viñales KTM 25 +3.678 5 F. Di Giannantonio Ducati 25 +7.267 6 B. Binder KTM 25 +8.529 7 P. Acosta KTM 25 +9.764 8 A. Ogura Aprilia 25 +10.923 9 E. Bastianini KTM 25 +15.879 10 L. Marini Honda 25 +17.239 11 J. Zarco Honda 25 +17.784 12 M. Marquez Ducati 25 +20.890 13 A. Rins Yamaha 25 +21.120 14 M. Bezzecchi Aprilia 25 +24.510 15 R. Fernandez Aprilia 25 +25.7263 punti
-
3 punti
-
La Grande Panda ha linee squadrate che possono essere viste come richiamo tanto della Panda originale, quanto della Uno 45. Con la differenza che la Uno era un segmento B, come questa Grande Panda. Ma tanto è ovvio quale fosse la strategia originaria: chiamare questa semplicemente Panda, e accompagnare alla morte il segmento A con quella cazzata immane della "Pandina"3 punti
-
In another thread it has been said that the eventual agreement should regard software3 punti
-
Sembra una DS col trilobo... Peccato Se questo deve essere il futuro del brand meglio venderlo Lateralmente mi ricorda la Delta 3 Povera Alfa... (ovviamente spero di essere smentito dalla versione definitiva)3 punti
-
3 punti
-
Megheee__20250428__1916852988825501894_1_19168220766666465280.mp42 punti
-
Un po' di avvistamenti. Partiamo da questa particolare Fiat Cinquecento 900 SX '95 con le targhe provinciali "tarde" di Lecco, questa versione uscì ad inizio del '95 e pertanto non ha mai potuto ricevere le targhe provinciali regolari delle altre provincie. Condizioni più che buone e il bel Blu Laser introdotto con la gamma '95 completano questo esemplare. Un tempo estremamente diffuse grazie alla loro economia di gestione, oggi le Citroen AX 950 Spot 3p Ph.2 '97 sono quasi del tutto estinte, questa in foto ne è una superstite ancora utilizzata quotidianamente. Le ultime AX immatricolate quando vi era già a listino la Saxò sono quasi tutte nella versione Spot, che forse negli ultimissimi mesi rimase anche l'unica ad essere ancora prodotta. Mai state troppo diffuse invece le Fiat Panda 1000 Café '93, serie speciale disponibile in tre diverse colorazioni: il Marrone di questo esemplare, nettamente il colore più diffuso che ricordava effettivamente il caffè, un Bordeaux e un rarissimo Blu; Tutti e tre i colori erano abbinati al doppio tetto in tela di serie color beige. Avvistata nella sua provincia natale, in realtà risulta, curiosamente, residente nella capitale. Credo di avervi già proposto in passato uno scatto di questa Fiat Tipo 1.4 DGT I Serie '89, un esemplare che risulta ancora lucidissimo ma purtroppo danneggiato in vari punti, forse a seguito di un incontro ravvicinato con un guardrail dato che i danni sono tutti dallo stesso lato. Monta ancora il portatarga della concessionaria di Fidenza dove fu acquistata nuova. Foto un po' scarsa per questa splendida Alfa Romeo 146 Junior I Serie '98 in Rosso Alfa, senza dubbio una delle tinte che più le si addicono. Purtroppo risulta recentemente demolita, un peccato considerando anche la sicura rivalutazione a breve di questa versione sportiveggiante e le condizioni tutt'altro che cattive. Catastrofiche invece le condizioni di questa Lancia K 2.4 JTD '01, una delle ultime vendute prima dell'arrivo di Thesis, spesso queste finali erano vetture di rappresentanza e/o acquistate con grandi sconti per smaltire le rimanenze. Un amico di mio padre ne acquistò una uguale ad iniziò 2002 per sostituire una Croma dell'87, Croma che fu ceduta al prezzo del solo passaggio a mio padre come auto temporanea (la tenemmo infatti soltanto un anno). Di primo acchito questa potrebbe sembrare una normale Punto con targhe provinciali, si tratta in realtà di una ben più rara Fiat Punto 1.7 TD S 5p I Serie '94, versione base dotata di motore TD, molto rara con targhe provinciali (d'altronde parliamo di un'auto diesel che ha quasi 31 anni!). Condizioni affatto eccelse, il portellone proviene da un altro esemplare in allestimento EL, altrettanto interessante non essendo mai stata importata da noi, anche le frecce teoricamente dovrebbero essere arancioni, ma ho un vago ricordo di differenze di dettaglio tra la S a benzina e la S TD, ma non ci posso mettere la mano sul fuoco. In viaggio da 43 anni questo Fiat Ducato 2.5D Camper I Serie '82 allestito da "Laika", seppur di Ducato camper se ne vedono ancora facilmente beccarne uno così anziano, con ancora le targhe di prima immatricolazione e in condizioni originali, seppur non buone, non è affatto facile. Cambiamo totalmente genere con questa BMW 320i Cabriolet E36 '97 dotata di raro hard-top metallico, elemento che credo sia parecchio ricercato e costoso, come quasi tutti gli hard-top. Le condizioni di questo esemplare sono buone, noto però un assetto un po' troppo basso che potrebbe essere dovuto a degli ammortizzatori stanchi, sicuramente affaticati dal peso superiore dell'hard-top. Cabriolet per tutti invece questa rara Ford Escort 1.4 Ghia III Serie '87, personalizzata con dei bei cerchi in lega che forse erano optional della casa. Risulta essere in eccellenti condizioni, caratteristica tutt'altro che scontata visto che queste Escort hanno passato un periodo in cui le loro quotazioni erano bassissime e spesso finivano nelle mani di persone che le maltrattavano finendo la loro vita in condizioni tragiche, destino che non è toccato a questo esemplare, per fortuna. E concludo questo reportage con una chicca molto poco conosciuta. Questo Volkswagen Maggiolino 1.6 Mexico '97 è stato importato da nuovo in Italia (da noi erano oltre dieci anni che non era venduto) dall'America Latina, è un esemplare degli ultimi anni di produzione riconoscibile per la tinta, per i paraurti parzialmente in tinta e soprattutto per il motore che rispetta la normativa Euro 2! Non è un caso unico, all'epoca c'erano vari importati che portavano i Maggiolini sudamericani, io personalmente però non ne avevo mai visto uno dal vivo ed era sempre stato un mio desiderio vederne; Questo me lo sono trovato per caso davanti alla fermata dell'autobus, ho subito percepito che non fosse il classico Maggiolino personalizzato e la conferma è arrivata dalla ricerca del telaio che porta come data di costruzione il 1997.2 punti
-
Capito, un po' rialzata stile i4... Ma sempre una 5 porte. I tempi sono quindi maturi per un render della Giulia basato sulla Honda gt (col montante allungato alla GTV dei bei tempi) con elementi di design presi dallo stelvio... Aspettiamo fiduciosi2 punti
-
Sì in realtà è un errore che è partito proprio da questa intervista e da lì è scoppiato il mega scoop di Giulia Crossover, diffusosi a macchia d'olio anche su altri articoli di altri siti, ma è una travisamento (ad opera de l'Argus) delle parole di Ficili, che invece ha solamente detto questo: Per ammissione dello stesso Santo Ficili, la vettura milanese adotterà "un nuovo design e una nuovo tipo di carrozzeria. La sua piattaforma sarà la stessa della Stelvio. Quindi potete immaginare che tipo di veicolo offriremo ". Dove il nuovo tipo di carrozzeria sarebbe il passaggio da berlina 3 volumi tradizionale a fastback col portellone dietro.2 punti
-
La Ypsilon sembra una Mito e la Stelvio 2 una Gamma, torna tutto.2 punti
-
2 punti
-
Roewe sono quelli che hanno acquistato da Bmw il marchio Rover (il logo è molto simile). Molto carina, mi ricorda le vecchie ammiraglie inglesi tipo Serie 800, anche se intravedo un nosoche di Volvo e Saab. Bella2 punti
-
Ma è confermato che per tutti i problemi suddetti l'attuale Stelvio rimarrà in produzione almeno altri 2 anni?2 punti
-
2 punti
-
Comunque mi aspettavo un blocco del server con l'uscita di queste foto, ma mi pare sia tutto sotto controllo. Tutto bene ragazzi?2 punti
-
2 punti
-
a me sembra una Y con gli anabolizzanti2 punti
-
la X3, su strada, è di bella presenza. In questo paragone, mi sembra decisamente meglio l'Alfa.2 punti
-
perchè come ho detto il patent ammazza la profondità. La linea del cofano prosegue e cammina parallela ai finestrini fino a congiungersi al terzo finestrino. E' una linea decisamente marcata e si conclude in una piega quasi piatta sul cofano che da queste immagini non si percepisce, appare tutto molto più morbido della realtà.2 punti
-
Rovinata, il nuovo logo è orribile, il paraurti effetto 2D pare fatto di plasticaccia2 punti
-
2 punti
-
Anche questa sembra una Peugeot 🥲2 punti
-
ma in cosa la riconoscete subito come alfa? Scudetto a parte. Cosi a prima vista mi sembrano linee molto spigolose, molto più vicine ad un design nipponico rispetto a quello Italiano2 punti
-
Very ugly... Huge step backwards.2 punti
-
Sinceramente non mi garba per nulla per me è un grande passo indietro, Stelvio attuale è molto più elegante ed incisivo nel design, questo è un insieme di stilemi eccentrici visti e rivisti.2 punti
-
Bel lavoro di Josef Kaban autore delle recenti Skoda ma anche della Veyron. Molto originale il posteriore con il cofano che scende in quello che sembra uno specchio di poppa di una barca a vela anni 90 e lunotto avvolgente perfettamente a filo di carrozzeria. Il profilo e il frontale invece sono parecchio dejavù.2 punti
-
2 punti
-
1 punto
-
È un pezzo più bassa, bene...1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00