Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 05/08/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Non vorrei aprir polemiche, ma si tratta di uno dei suv migliori per dinamica di guida. Se mancano i più banali concetti di dinamica veicolo e fisica I mi pare un grosso problema di chi sceglie sti mezzi. Che pensavano, che avessa la dinamica di uno stelvio QV durante gli inseguimenti?8 punti
-
8 punti
-
OK, siamo a pagina 18. Se manca ancora qualcuno all'appello di quelli che vogliono sfogare la propria delusione, rabbia, frustrazione, dolore, prurito, fastidio e disagio per questo povero motore, che lo faccia subito qui adesso. L'ultimo chiuda la porta e avverta il resto del foro che si può tornare a parlare de sta povera giipp: Grazie!6 punti
-
Sì, ma se vuoi continuare a vendere macchine, fare a gara a chi è più caro non so quanto senso abbia. Qua (intendo in generale, non qua = autopareri) ormai abbiamo sdoganato i 40k come "normali" per un C-SUV generalista base (vorrei ricordare che in USA il Grand Cherokee base costa meno di questo Compass base e la ormai vecchia Compass parte da 27k dollari), non so se ci rendiamo conto.6 punti
-
Sulayem ha semplicemente iniziato la sua campagna elettorale. Non darei alcun peso a tutto quello che dirà da ora fino al giorno delle elezioni.5 punti
-
questione del tutto soggettiva. Io ad esempio oggi non riesco più a guardare la versione attuale. Esteticamente la trovo goffa, vecchia e da certe prospettive anche sproporzionata. Gli interni invece passano da uno stile al gusto Ford Qualunque ad un qualcosa di minimal e maggiormente appropriato all'identità del marchio.5 punti
-
5 punti
-
5 punti
-
Sì, ma se mi dai forzosamente qualcosa che a me non interessa facendomelo pagare salatissimo, ti saluto e vado dal concorrente che mi costa meno (anche) perché non mi vuole vendere qualcosa che non mi interessa. Vuoi i sedili riscaldati? Bene, costerebbero 10 euro ma noi li vendiamo solo in bundle coi sedili elettrici, la pelle umana, il volante riscaldato e il portavivande placcato oro quindi ti costa 5000 euro. Non sto dicendo che Jeep mi deve dare Compass con un FHEV da 200 cavalli ed il cambio automatico al prezzo di MG HS, sto dicendo che a listino dovrebbe esserci anche una versione - anche civetta - da massimo 35k come fanno molti altri. Negli USA con la cifra di questa Compass ci compri Grand Cherokee e pure con un allestimento decente. Là vendono sottocosto?5 punti
-
Con quel listino, non in Italia. Peccato, mi piace molto ma 42k per un 1.2 da 136CV, grazie ma no grazie. Minimo a quella cifra doveva esserci il 160CV di Tonale. Mi permetto di fare sommessamente notare che 5 anni fa il modello base costava nemmeno 30k (non so se i numeri sono esatti, li ho presi su un altro forum): 2020 : 28.7k 2022 : 30.8k 2022 : 32.9k 2023 : 35.1k 2024 : 39.9k 2025 : 41.9k 5 anni fa, non 50.5 punti
-
c'è da dire che la dovrebbero finire di prendere i suv per andare a 1000 all'ora in strada... Se le auto da F1 hanno un pianale rasente terra ci sarà un motivo... Fossi chi ordina le auto delle forze dell'ordine mi farei un esamino di coscienza5 punti
-
Ok m'era sfuggito il dettaglio. Beh allora graziarcà, se la sono fatta e se la sono detta da soli però...cosa gli è saltato in mente di prendere un SUV per fare gli inseguimenti?4 punti
-
4 punti
-
Stellantis non raggiungerà il milione di auto prodotte in Italia manco pregando, almeno che lo stato italiano non paghi per riportare qualche produzione nei segmenti A, B e B-Suv. Tra l‘altro stanno per azzoppare anche l’ultimo modello di volume e cioè Panda-Pomigliano che dimezzerà le vendite con l’uscita di Grande Panda. Qualcosa recuperano giusto giusto con 500 ibrida. Per il resto è un unico bagno di sangue per tutti gli stabilimenti, incluso Atessa e il Ducato che era l’ultima certezza rimasta. Non per niente in 4 anni dalla fusione hanno fatto a meno di ben 17000 dipendenti italiani, incluso nell’R&D, e questa diminuzione non accenna a diminuire. Tutto questo distribuendo finché hanno potuto lauti dividendi agli azionisti.4 punti
-
Per la cronaca Unarma è una delle sette sigle sindacali dei Carabinieri. Statisticamente si lamentano 1/7 degli iscritti al sindacato tra tutti i Carabinieri. Quindi in assoluto trovo sia una percentuale bassa ed un brutto modo per fare cattiva pubblicità.4 punti
-
proprio questo il punto. ci sono altri marchi che invece stanno incrementando i numeri / quota e quindi assumendo. se torneranno ad avere prodotti competitivi torneranno anche i numeri4 punti
-
Potete immaginare una Volkswagen lunga quasi 5 metri, con il 6 cilindri della prima 911 montato posteriormente e destinata al solo mercato americano? Beh anche se vi sembrasse assurdo, non lo era per gli ingegneri di Wolfsburg durante gli anni 60. Questa è la storia del progetto EA128. Sul finire degli anni 50 negli Stati Uniti le automobili stavano raggiungendo livelli sempre più alti di sfarzo e grandezza, con le loro gigantesche pinne e le cromature scintillanti. Tuttavia, non erano poche le persone che volevano una vettura più piccola e meno appariscente, e ciò aveva garantito la fortuna di modelli quali il Maggiolino Volkswagen e la Renault Dauphine. La Dauphine incontrò inizialmente un discreto successo in Nord America, presto minato da problemi meccanico/qualitativi irrisolvibili da una rete vendita frammentata e inesperta. I "3 grandi" (General Motors, Ford e Chrysler) non ci misero molto per rispondere a questa offensiva. Ma del trio fu sola la prima che non si fermò a realizzare una versione in scala di modelli già esistenti, ma a progettare una vettura completamente nuova. Lanciata nel 1959 come M.Y 60, la Corvair non stupì solo per la sua costruzione monoscocca mossa da un 6 cilindri in linea raffreddato ad aria, ma anche e soprattutto per il suo stile "a vasca da bagno" che influenzò lo stile di moltissimi modelli europei quali la NSU Prinz o le nostre FIAT 1300/1500. Questo articolo da "Motor Trend" di Novembre 1959 rende subito chiaro quale sia il mercato della Corvair, definita la "La VW di Detroit". Questa controffensiva non passò inosservata alla Volkswagen, che decise di realizzare una autovettura che potesse fungere da sfidante sul mercato americano e che permettesse un espansione della propria gamma, fossilizzata su Maggiolino e derivate. Ciò diede avviò al progetto EA128, e ne risultò una squadrata berlina lunga 4699 mm - 127 mm in più della Corvair - mossa da un 6 cilindri in linea raffreddato ad aria montato posteriormente. La berlina EA128, oggi esposta all'Automuseum Volkswagen. Ma dove arrivava la meccanica? Beh, il caso volle che Porsche stesse sviluppando proprio in quel periodo la sostituta della 356, mossa proprio da un 6 cilindri raffreddato ad aria. Le due case trovarono quindi un accordo, che permetteva alla Volkswagen di risparmiare i costì di sviluppo di un nuovo motore e alla Porsche di ammortizzarne i costi grazie alle economie di scala. Il motore della futura 911, ridotto nella EA128 a soli 90 cavalli. Ma proprio quando le cose si stavano sviluppando per il meglio - e alla berlina si era affiancata una Station Wagon - ecco che dall'altra parte dell'Atlantico arrivò la batosta. Ralph Nader pubblicò il suo "Unsafe at Any Speed", che accusava la Corvair di essere incontrollabile alle alte alte velocità per colpa del tipo di sospensione posteriore. Nonostante fossero state cambiate con il M.Y 1963 e il libro fosse stato pubblicato nel 1965, l'opinione pubblica ne fu talmente influenzata da decretare un drastico calo di vendite per l'auto, che comunque tenne botta fino al 1969. Ralph Nader e l'auto-simbolo della sua carriera. Per Volkswagen il tempismo fu pessimo. Preoccupazioni erano già sorte per gli alti costì di manodopera del motore Porsche, che avrebbe reso la EA128 fuori mercato negli Stati Uniti, e le prime 911 avevano rivelato lo stesso problema che aveva ucciso la Corvair. Anche ammesso di cambiare il sistema sospensivo per evitare gli stessi guai, non era detto che gli acquirenti si sarebbero ributtati su una berlina a motore posteriore. Fu deciso di staccare definitivamente la spina al progetto, che rimase solo una curiosa nota nella storia delle case tedesche. Le due varianti del progetto EA128. La Station Wagon è oggi esposta all'Autostadt. Con riferimento all'articolo "Collateral Damage" pubblicato sul sito internet "Driven to Write" il 1°Agosto 2020, e all'articolo "All In The Family" pubblicato sulla rivista "911 & Porsche Word" del Dicembre 2014.4 punti
-
OT Tranquillo, si è preso nota di tutto e tutti, da chi a cadenza oraria si lamenta dell'assenza della 4x4 meccanica, del 1.2, del colore troppo colorato, dei prezzi troppo preziosi, ect. Manca all'appello la plafoniera che non plafona e non si stacca... peccato, ma penso di recuperare con le prime prove stampa.3 punti
-
A me fa solo rabbia che i costruttori si lamentino del mercato che langue e non ci sia nessuno che gli chiede "avete mai pensato che forse l'aver aumentato del 50% i listini in 5 anni possa aver anche solo vagamente contribuito al tracollo, visto che gli stipendi delle persone sono invece aumentati del 5% nello stesso periodo - Italia esclusa - ?". No perché qua sembra che la colpa del tracollo sia figlia del destino cinico e baro, quando invece basta guardare i listini per fare 2+2. Stiamo facendo passare come normale il fatto che per un C-SUV ci vogliano 10-15 mila euro in più di 5 anni fa, robe da scendere in piazza coi forconi.3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Le concorrenti venivano aggiornate mentre da queste parti si faceva decontenting con la Punto allestimento "casual", 2 airbag, maniglie in plastica grezza e componenti riciclati da Gpunto anziché da Punto Evo per rastrellare quei 2 spiccioli in più. Bastava un facelift come la sorellastra Opel Corsa che ha fatto il suo lavoro bene o male fino al 2019.3 punti
-
Ma pensa tu, all’inizio eravamo tutti in ansia per la sospensione anteriore nuova, e poi si scopre che hanno cannato la posteriore 😩 Quanto all’argomento Briatore, nell’arco di un anno in Alpine ha fatto una ristrutturazione del personale abbastanza cospicua, ha ottenuto la fornitura dei motori Mercedes che pare in futuro daranno filo da torcere, e ha portato in squadra il team principal che - si dice - potrebbe prendere il posto di Christian Horner in Red Bull. Umanamente, possiamo essere più inclini a un modello manageriale che ad altri. Sportivamente, contano i risultati. A me di Flavio Briatore OGGI non interessano troppo né le colpe (ha pagato) né i successi (l’ultimo è stato vent’anni fa, il mondo cambia, la gente invecchia). Però sembra che qualche collaboratore giusto lo sappia ancora scegliere.3 punti
-
Oltretutto poi ci vorranno mesi per capirla, farla funzionare ed estrarne il potenziale.3 punti
-
3 punti
-
Siete riusciti ancora una volta a fare diventare il 3d illeggibile.Praticamente metà 3d è lo stesso messaggio ripetuto sulla mancanza del 4x4 che non è detto neppure non arrivi. Cioè un modello su una piattaforma nuova, completamente rivisto, con motori mhev, phev, elettrici con autonomie ai vertici, esteticamente ben fatto. Però ci si focalizza su un punto per metterlo in cattiva luce. Scusate ma non vi interessa volete un 2.0 benzina andate da un'altra parte. E come andare nella discussione sulla Tiguan e ripetere ossessivamente che manca una versione elettrica. Se a uno va bene un csuv che fa lo 0-100 in 10 secondi saranno pure cavoli suoi o no?3 punti
-
Il motore elettrico da fermo ha coppia in modo proporzionale ( circa) a quanta corrente l'inverter ci fa passare dentro, se la corrente è zero la coppia è zero, non c'è nessuna coppia dal motore elettrico che non sia generata volutamente dal controllo. Sulla tua ci sarà semplicemente una funzione di creeping abilitata che simula il comportamento di un automatico classico per fare le manovre. Di recente ho guidato per qualche giorno una Renault Rafale e trovo l'auto Holding estremamente fastidioso in manovra, tutte le volte bisogna dare un colpetto di acceleratore per convincerla a mettersi in movimento e se ci si vuole muovere di poco tocca subito premere il freno rapidamente, quando senza basterebbe modulare la pressione sul freno senza balletti, per fortuna si può disattivare.2 punti
-
Siamo off topic ma è tutto corretto. Il trascinamento è viene chiamato creeping ed è calibrato dal SW.2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
però abbiamo visto che se uno sbaglia il progetto... non è possibile ricorrere al piano B... come pure i test.. stiamo parlando di uno sport dove si viaggia a 300 km/h e questi fanno solo prove al simulatore2 punti
-
2 punti
-
L'auto è bella, ma un 1.2 su un auto che in ordine di marcia sfiora le 2 tons non si può sentire. Quel motore è adatto a una Avenger.2 punti
-
2 punti
-
Ben Sulayem vuole eliminare il budget cap: “Non ne vedo il senso, ci sta dando solo un gran mal di testa” Il presidente FIA ritiene inutile il tetto di spesa, misura divenuta operativa nel 2021 per contenere le spese dei team https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/ben-sulayem-eliminare-budget-cap-non-vedo-senso-sta-dando-mal-testa-fia#google_vignette2 punti
-
Unarma è solo l'unica che si è esposta formalmente, sono mesi che le FdO (Polizia in primis) si lamentano di Tonale. https://www.facebook.com/apppuntato/posts/auto-tonale-delle-forze-di-polizia-si-ribaltano-facilmentetroppo-facilmente-ma-o/1043867237779765/2 punti
-
Sicuramente il mio caso non conta niente. Sono sempre stato cliente del gruppo FIAT. La mia auto va ancora egregiamente ma volevo sostituirla l’anno scorso. Non l’ho fatto perché non ho trovato nulla che mi soddisfacesse nell’offerta Stellantis. Sarà per questo che i clienti si rivolgono altrove? E se le cose non cambiano temo che anche io dovrò fare lo stesso. A me non interessano minimamente le firme luminose o le lucette ambiente. Serve una macchina onesta e concreta a un prezzo ragionevole. Non si può fare? Ciao2 punti
-
assolutamente d'accordo..ma 4 fabbriche, in teoria, dovrebbero produrre (da proclami in pompa magna) 1 milione di vetture nel giro di qualche anno o mi sono perso qualcosa?2 punti
-
Ragazzi, non cadiamo nel banale: la Ritmo nasce sulla piattaforma della 128, con limitate modifiche, necessarie alla configurazione due volumi. La Nuova Ritmo è realizzata sulla stessa piattaforma, ma ulteriormente aggiornata: le prime Ritmo, soprattutto le più potenti (85, 105, 125 e diesel) pativano la fragilità dell'intero anteriore, soprattutto nella zona dei duomi. La Nuova Ritmo nasce con tutto l'anteriore rinforzato, infatti i duomi sono ridisegnati più larghi e più alti (per questo la ruota di scorta passa alla zona posteriore, sotto il pianale), e compare una traversa sotto il parabrezza. La stessa configurazione che ha la Regata, a sua volta evoluzione della Nuova Ritmo. La progenie è 128 - Ritmo - Nuova Ritmo - Regata: sono tutte evoluzioni della stessa piattaforma. Ovviamente tra Regata e 128 sembra esserci un abisso ma, guardandole "spogliate", vi accorgereste di una evidente familiarità. E strutturalmente la Delta non ci azzecca niente con la Ritmo.2 punti
-
Io ho fatto davvero pochi km con un nuovo 5008 1.2, fatti tra l'altro velocissimamente e di questo me ne dispiaccio, perché avrei voluto "studiarmela" un pò (ho solo perso quei 5 minuti per regolare sedile e specchietti) perché ero in un ritardo davvero clamoroso. Posso dire che lo spunto ce l'aveva, però a me onestamente il rumore da frullino del 3 cilindri (che per i miei gusti si fa sentire troppo) non piace. Nel mio caso l'ho guidato da Linate ad Orio, quindi in un percorso prettamente autostradale, ci ho fatto (scarsi) 12km/l, probabilmente con un utilizzo diverso anche i 14 in autostrada potrebbe farli. Sarò prevenuto io, ma preferirei un motore di cilindrata maggiore, con un cilindro aggiuntivo e con qualche cavallo in più 😅 e se ibrido deve essere, che sia almeno full (il 1.6 PHEV ad esempio mi interesserebbe e mi piacerebbe provarlo).2 punti
-
Scusa ma il mio discorso era un altro. Anche per me su quest'auto ci starebbe bene un 1.6 magari full Hybrid e ci vorrebbe un 4x4 anche erad tipo Avenger. Il punto è son 70 messaggi che dicono la stessa cosa x bocciare in toto il progetto. Quando questi sono i motori del lancio e ancora non si sa se ne arriveranno altri e se arriverà il 4x4. E quando ci sono una motorizzazione ibrida una phev e 3 elettriche che probabilmente andranno bene un gran numero di persone. Se ha uno interessa un auto bella comoda moderna e si compra il 1.2 mhev cosa è uno scandalo? Una follia? Jeep propone questo, se a uno non va bene compra altro. Ma da qui a bocciarla totalmente ci sono parecchie scale di grigio senza vedere per forza tutto nero o tutto bianco.2 punti
-
2 punti
-
La gente parla da (potenziale) cliente, se poi bisogna essere "uomini azienda" alzo le mani ... che poi non si stava parlando di chissà che di fantascientifico, ma di qualcosa che Compass ha sempre avuto (e anche la concorrenza), e che, come abbiamo visto, vendeva pure bene.2 punti
-
Esattamente, di gente che si straccia le vesti solo perchè un 1.2 a 3 cilindri non può essere montato su un C-suv. Poi fa niente se non ha più la cinghia in bagno d'olio e se anche BMW e Mercedes usano motori a 3 cilindri, l'imperativo è criticare Stellantis sempre e comunque...2 punti
-
no ma infatti non era denigratorio nei confronti di Jeep, ma di fatto è un fuoristrada che viene utilizzato per scopi che apparterrebbero ad esempio a Giulia1 punto
-
Si hai ragione, solo che mancano ca. 750.000 possibili clienti per questa volume produttiva.1 punto
-
1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00