Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 05/11/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Ieri il club di cui sono socio ha prenotato mezz'ora in esclusiva il pistino di Lainate. Così ne ho approfittato per testarla per niente. Se ne sono dette tante di leggende sull'handling di questa macchina. Ma, non riescono nemmeno a renderle giustizia. E' qualcosa di fenomenale. La precisione di avantreno, la trazione, la resistenza al fading. Le palette in alluminio sempre lì, l'LSD meccanico che aiuta a chiudere le curve (e l'elettronica te lo lascia fare). Nel curvone si arrivava a inserirla in scivolata sulle 4 ruote tenendo poi tutto giù in trazione. Ma la cosa sorprendente è la facilità con cui si viaggia davvero forte. Ma facilità VERA, perchè non ti mette in difficoltà se esageri. Tutte cose figlie di auto di ben altre pretese (e prezzo). Lo ridico sinceramente, l'abbiamo massacrata per un sacco di cazzate e seghe mentali, ignorando tutto il mondo che aveva da dare. Dovremmo flagellarci. Qua il video del secondo turno, qualche giro a cannone, qualche giro soft. Per gli amanti del G (non Punto), 1.07g di picco con gomme di serie stradali.13 punti
-
11 punti
-
6 punti
-
4 punti
-
fantastica prestazione, AF e la 499P sono davvero tanta, tanta roba. Questa è la Ferrari che vogliamo! Vasseur (e GES) impara!3 punti
-
Il giorno dopo è ancora più bello. Ci stiamo riprendendo con gli interessi tutto quello che l’anno scorso abbiamo perso nei modi più inconcepibili. Magari a Le Mans non saremo nelle condizioni di vincere, però se usciamo dalla Sarthe con un bel bottino di punti i due titoli mondiali sono praticamente in cassaforte.3 punti
-
Siamo arrivati a un livello di infamia (fuori scala) paragonabile al PureTech...3 punti
-
3 punti
-
Metto anche io qualche storica, ovviamente si torna in Italia dopo la breve parentesi belga. Quest'oggi inizio con questa splendida Fiat Punto 75 ELX 5p I Serie '95 in condizioni più che buone e con appena 55.000 km all'ultima revisione ma che purtroppo è stata demolita qualche mese dopo le foto. Un vero peccato e non solo perché aveva pochi km ma anche perché aveva un allestimento estetico di tutto rispetto con delle bellissime minigonne laterali, notevole anche la presenza del doppio airbag optional. Foto pessime ma versione particolare quella di questa Fiat Uno 70 5p II Serie '90 importata in Italia nel '94, da noi la motorizzazione 70 era abbinata esclusivamente all'allestimento S ed SX, all'estero pare ci fosse anche base e questa infatti da telaio risulta esserlo, inoltre è catalizzata avendo 69 cv invece che i classici 72. Gli adesivi sulla carrozzeria non so dire se siano originali (all'epoca le linee accessori estere erano molto fornite di adesivi per la carrozzeria) o se siano una personalizzazione del proprietario. Con una versione ancora più di nicchia questa BMW 525td E39 '98 importata da nuova, la versione "td" priva della "s" era specifica per il Belgio e per i Paesi Bassi ed era la motorizzazione con meno cv in assoluto della Serie 5 E39, appena 115! Pessime le condizioni estetiche di questo esemplare, molto sporco e sfruttato, non comune la tinta bianca però. Fotografata al volo mentre l'anziano guidatore si districava tra il traffico questa bella Alfa Romeo 155 1.7 TS '94 in allestimento base e in una bella tinta verde scuro, condizioni non delle migliori ma c'è di molto peggio. Sicuramente appartenente ad un appassionato invece quest'Alfa Romeo Spider 916 1.8 TS I Serie '00, personalizzata esteticamente con dei cerchi in lega che, stranamente, non trovo così fuori luogo, quello che non capisco è se la vernice si sia consumata o sia stata una scelta del proprietario quella di "grattarla" e darle questo straniante effetto ruvido. Un tempo era un modello comunissimo, ma ormai ne sono rimaste pochissime, parlo della 205 della casa del leone, qui rappresentata da una Peugeot 205 1.1 Open 3p Ph.3 '91, classica versione "speciale ma non troppo" ( ) degli anni '90 dotata di tetto apribile di serie. Questa appartiene ad un meccanico e viene utilizzata come auto per lavoro, con le condizioni che ne conseguono. Pessimo scatto (ero in auto con un'amica e non potevo chiederle di rincorrerla ) per questa Renault 9 TC Ph.1 '84, altro modello francese ormai del tutto estinto dalle nostre strade. La TC col 1.1 dovrebbe essere il modello base per il listino italiano di quel periodo, in buone condizioni questo esemplare guidato da un ragazzo giovane, forse è l'auto del nonno o è un appassionato (lo spero) di vetture vintage. Concludo con una grande rarità, non una di quelle per cui ci si strappa le vesti ma che per tasso di demolizione elevatissimo è diventata una mosca bianca. Parlo di questa Fiat Duna 60 Week-end I Serie '87, la versione familiare della Duna riscosse un buon successo da noi grazie al prezzo allettante e alla buona robustezza della meccanica, anche la linea era discreta (quella ad essere criticata era la berlina, la SW alla fine era nella media), venne anche riproposta successivamente a marchio Innocenti col nome Elba. Ma come dicevo, un tasso di scomparsa elevatissimo ha fatto sì che oggi vederne una per strada è un evento clamoroso, questa in foto l'ho vista tre o quattro volte nell'ultimo paio di anni e purtroppo sempre di sfuggita, è in pessime condizioni ed è utilizzata per lavoro, prima di questa non ne vedevo addirittura dalla fine degli anni '00!2 punti
-
È un BoP sviluppato specificamente per l‘evento. Tanto per dare un’idea, negli ultimi due anni nessuna macchina ha mai superato i 1053 kg di peso e nessuna macchina è scesa sotto i 500 kW di potenza.2 punti
-
Da tenere presente che il BoP di Le Mans non tiene conto delle tre gare precedenti, tiene conto della gara dell’anno precedente, quindi non è detto che la Ferrari venga ammazzata.2 punti
-
2 punti
-
1. Le Tonale sono allestite da Stellantis; 2. Se colpevole dev'essere, sia chi ha fatto i capitolati, chiedendo una vettura rialzata per il pronto intervento; 3. Da quando i militari possono sindacalizzarsi, è una gara tra sigle e siglette varie a chi la spara più grossa, al fine di avere spazio sui media e conseguente auspicato aumento di iscritti...2 punti
-
Non ti ho visto, a saperlo! 😁 Potevi venire visto che oramai la mia macchina la conoscono urbi et orbi2 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Chi ha disegnato quelle barre verticali e ha pensato "ah belle però"?2 punti
-
Oakes: "Briatore come un padre". il padre: https://it.wikipedia.org/wiki/Flavio_Briatore ora ho capito2 punti
-
Dato che Jeep ha iniziato a collaborare con North Face, immagino che vedremo un allestimento speciale anche di questo modello! Anzi, dato che si tratta della Compass, immagino che ci saranno anche South, East e West Face… 😂 mi auto-banno per tre giorni O magari una versione 883 NordSudOvestEst ? va bene, sparisco per tre settimane 😅😅😅2 punti
-
Spettacolare! Io ho una più barbona 2.2 160cv AT8 RWD ma concordo a pieno sembra di guidare un auto più piccola con trasferimenti di carico insistenti, come dico io danza tra le curve come una farfalla. Magari sarà un paragone un po' forzato 😅 ma come auto per tutti i giorni ho una Panda 1.2 del 2007 la Giulia mi da a momenti la stessa sensazione di compattezza, tipo la Panda che si rigira su se stessa, mi accorgo della differenza di grandezza solo quando la parcheggio il che è fantastico! Una foto della mia Giulia domenica scorsa davanti lo stabilimento di Cassino, dove nasce questa opera d'arte 😬😬2 punti
-
Arrivato a quota 800km, quindi tempo di impressioni su questa auto su cui si è detto di tutto. - posto guida finalmente come si deve, bello basso con volante verticale. Sedili contenitivi con supporto della coscia. È così cucita addosso che mi sono scoperto più grasso, quindi uso l’easy entry (sposta il sedile indietro per facilitare salita e discesa). Bellissima la pelle, spero non soffra a lungo il fianchetto lato porta - finalmente un rotellone per l’infotrainement, ma perché li abbiamo abbandonati per i touch che sono meno pratici? Comandi vocali ok. Comoda la ricarica wireless. Con il porta occhiali sul cielo sarebbe stato il top - il virtual cockpit con la strumentazione tipo Giulia del 1962 è una figata assurda. Non tantissime configurazioni, magari la visione perfomance nel centrale sarebbe bello, smanetterò. - nonostante i 19” è comodissima. Anche mia moglie se ne è accorta - devo ricordarmi che davanti non ha sbalzo - chi ha deciso che l’allarme per i cartelli stradali si riattivasse a ogni accensione è un cretino. Scusate. Specie quando legge i 10km/h di limite. - devo regolare meglio il climatizzatore. - consumo per ora non valutabile ma siamo già meglio della Giulietta - esteticamente, mi spiace, ma non ce ne è per nessuna - il famoso raggio di sterzata non è così drammatico Passando alle doti dinamiche….. Avendo provato in passato la 200cv il carattere del motore è quello che temevo di più. Per fortuna il 280 è meglio. Non è maleducato, non dà calci nella schiena. Ma quando schiacci è come se sentissi una grossa mano che ti spinge e vedi il tachimetro salire come qualche contagiri. Borbotta al minimo e ha un buon ringhia. Qualche Db sarebbe il top. Ai freni bisogna fare la mano per la modulabilità. Sterzo, nonostante la correzione dell’ackermann, ancora chirurgico. Carico volante mai troppo pesante, direttissimo come piace a me. Come handling. Beh, qua chiunque dica “eh ma il peso non conta” “eh ma la ripartizione cosa vuoi che sia” “eh ma le sospensioni no” andrebbe percosso. Tra le curve sembra di avere una macchina molto piccola. Praticamente zero inerzia di avantreno. Ti dà subito confidenza e tieni ritmi altissimi con anche margine di sicurezza. con l’lsd meccanico in uscita dalle curve strette le chiudi bene. Me ne sono andato su per il Col del Lys, e tante cose non si possono raccontare. Come riassunto prendere tutti gli “eh, ma…” e metteteli nella raccolta differenziata. Se potete, prendetevela. Perché una berlina che viaggia così, mi sa che difficilmente la vedremo di nuovo.2 punti
-
Eccola qua, appena arrivata in concessionaria si, modello uscito nel 2016. si non ha gli schermoni si manca la guida autonoma livello salcazzo si manca la sw si manca la parte ibrida si manca tutto quello che volete. non so vicino a che auto era arrivata. Che tanto me la consegnano dove voglio io. Però. È come chiedere a Miriam Leone quanti uomini ha avuto prima di te. Come stira le camicie e se la parmigiana la fa con le melanzane fritte o grigliate. importa? Tempo di ritiro su strada 2 settimane.1 punto
-
1 punto
-
Ne ho visti diversi di doppiati str..i in questa gara. Io intanto alliscio il gufo, non si sa mai1 punto
-
Undercut fatto, ora Costa a caccia della Porsche e sta recuperando furiosamente. Peccato tutto quel tempo perso.1 punto
-
1 punto
-
Esatto, Ferrari ha cambiato pilota, Porsche no. Pero Costa deve assolutamente liberarsi di Garcia, anche perché la 296 è la macchina più veloce in pista.1 punto
-
C'è qualche differenza in termini di strategia tra i primi ? Per es. non ho capito se Porsche ha cambiato guida o meno. A me sembra che Heinrich sia quello che ha iniziato o sbaglio ?1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
No. Al momento ci sono ben altre cose da risolvere che una nuova M3 ice.1 punto
-
1 punto
-
1 punto
-
Probabilmente Focaccia, ha un giro veramente grosso ed ha rilevato anche l'ex stabilimento N.Technology di Chivasso tempo fa1 punto
-
Tonale, come Giulia, Tipo ecc. sono state sviluppate e allestite a Mirafiori nel reparto Fleet&Tender.1 punto
-
Da terze, ci sono aziende che allestiscono proprio le auto per le FDO1 punto
-
Questa macchina é stratosferica!!! Troppo bello vederla vincere contro tutti questi avversari il WEC é un campionato meraviglioso. Altro che F1...1 punto
-
Ad una società spagnola chiamata EV Motors che dopo aver assorbito l'ex stabilimento Nissan e acquisito i diritti del marchio, ha firmato una JV con Chery per assemblare modelli lì, ovviamente sono CKD. Volevano anche lanciare un pick-up basato sul Navara che facevano lì ma non so che fine farà quel progetto, secondo me diventerà la DR spagnola.1 punto
-
1 punto
-
Magari è l’insonnia, ma ho pensato una cosa. Secondo voi è possibile che la Ferrari stia traendo vantaggio dal programma 499 Modificata? Il programma dovrebbe essere entrato a pieno regime nel corso del 2024, quindi come tempi ci saremmo con il salto prestazionale che sembra aver fatto la 499P nel corso dell’inverno. Le gomme sono diverse, i piloti non sono professionisti, ma la macchina è sostanzialmente quella che corre nel WEC, quindi immaginate la mole di dati che comunque si possono raccogliere avendone in pista 20 (o non so quanti) esemplari a scadenze regolari. Sono migliaia di km di test al di fuori di ogni tipo di controllo della federazione. Nel caso, per una volta la Ferrari sarebbe stata più furba di tutti gli altri, geniale oserei dire.1 punto
-
1 punto
-
A me fa solo rabbia che i costruttori si lamentino del mercato che langue e non ci sia nessuno che gli chiede "avete mai pensato che forse l'aver aumentato del 50% i listini in 5 anni possa aver anche solo vagamente contribuito al tracollo, visto che gli stipendi delle persone sono invece aumentati del 5% nello stesso periodo - Italia esclusa - ?". No perché qua sembra che la colpa del tracollo sia figlia del destino cinico e baro, quando invece basta guardare i listini per fare 2+2. Stiamo facendo passare come normale il fatto che per un C-SUV ci vogliano 10-15 mila euro in più di 5 anni fa, robe da scendere in piazza coi forconi.1 punto
-
1 punto
-
Partendo dall'assunto che bisognerebbe valutare disegni e quote alla mano e che la posizione del serbatoio e della ruota di scorta non sono di per loro elementi conclusivi in tal senso (trattandosi di accessori esterni al pianale e privi di finalità strutturali), credo che quanto affermi sia allo stato ben poco verosimile, per tutta una serie di considerazioni: 1. industrialmente non ha senso mantenere una vettura dall'estetica non giovanissima su una piattaforma nuova (tuttalpiù ha senso il contrario...); 2. la piattaforma della Delta prevede sospensioni geometricamente ben diverse da quelle delle 128/138 e non credo che vi fosse possibilità di adattamento a costi ragionevoli. Ha invece senso quanto ragionevolmente riconosciuto, ovvero che la Nuova Ritmo sia semplicemente un'evoluzione della precedente, per far fronte a problemi strutturali via via emersi.1 punto
-
1 punto
-
Siete riusciti ancora una volta a fare diventare il 3d illeggibile.Praticamente metà 3d è lo stesso messaggio ripetuto sulla mancanza del 4x4 che non è detto neppure non arrivi. Cioè un modello su una piattaforma nuova, completamente rivisto, con motori mhev, phev, elettrici con autonomie ai vertici, esteticamente ben fatto. Però ci si focalizza su un punto per metterlo in cattiva luce. Scusate ma non vi interessa volete un 2.0 benzina andate da un'altra parte. E come andare nella discussione sulla Tiguan e ripetere ossessivamente che manca una versione elettrica. Se a uno va bene un csuv che fa lo 0-100 in 10 secondi saranno pure cavoli suoi o no?1 punto
-
Confronto con la attuale Compass 1.3 Turbo benzina 150 cv sempre provata da AlVolante: Vel. max 197 km/h Accelerazione 0 100 km/h 10,2 sec Accelerazione 0 400 mt 17,4 sec Accelerazione 0 1000 mt 31,6 sec Ripresa 40 70 km/h: 2,9 sec Ripresa 80 120 km/h 6,9 sec Consumi Città 10,3 km/litro Fuori città 15,2 km/litro Autostrada 10,5 km/litro. Direi prestazioni sovrapponibili e consumi molto ridotti.1 punto
-
Come da (confusionario) titolo: abbiamo detto addio alla nostra Panda III a metano. Dopo 203.000 (e passa) km, Puffetta sfregiata è diventata anche Puffetta inc*lata, con danni quantificati in oltre 3000€. Per quanto fosse ancora guidabile, età, chilometraggio ed altri lavori necessari per una piena funzionalità dell'auto, ci hanno fatto propendere per la sostituzione. Al suo posto è arrivata Puffetta bis: Panda ibrida base, 5 posti, blu Italia metallizzato. Esternamente è... la Panda. Cerchi in latta da 14" con copricerchi in plastica (speriamo di non perderli), senza le appendici plastiche che decorano il precedente MY della Panda a GPL di mia moglie. Internamente spicca il nuovo display tutto digitale, il "pataccone" su cui s'attacca lo specchietto interno con la nuova sensoristica; perde il tasto City e il tasto per disattivare l'ESR, cambia il devioluci, guadagna la regolazione elettrica degli specchi esterni e soprattutto cambia la chiave, molto più ingombrante della precedente e con più comandi. Comodo il tasto per accendere i fari da remoto. Su strada: finora abbiamo fatto meno di 250 km, quindi è ancora molto legata. Il Firefly 3 cilindri vibra poco e, in accelerazione, ha una sonorità che mi ricorda quello delle antiche Innocenti Mini Minor, col 3 cilindri d'origine giapponese: non mi dispiace. A 130 km/h (con cruise control) il regime di rotazione si assesta poco sotto ai 3500 giri; speravo meglio. Il modulo ibrido fa quel che può; avrei gradito più spinta per l'accelerazione, ma forse avrebbe richiesto una batteria ausiliaria più capiente. Molto evidente il "freno motore" usato per effettuare la ricarica della batteria. Ben funzionali i 4 sensori di parcheggio posteriore. Il cambio a 6 marce... devo ancora inquadrarlo. La prima è cortissima, da usarsi solo per partenze perfettamente da fermo, altrimenti tanto vale usare già la seconda. Trovo la spaziatura delle altre marce buona, senza buchi evidenti nel passaggio da una marcia all'altra; avrei forse gradito un rapporto finale al ponte appena più lungo, per poter abbattere ancora un poco i giri motore in velocità autostradale; non è impossibile girare in 6a marcia a poco più di 50 km/h. Manovrabilità discreta, anche se per innestare la retro occorre andare lontanissimi verso destra. Sono previsti meno di 10.000 km/annui (per adesso). Per adesso mi reputo soddisfatto; vedremo più avanti i consumi e come si comporterà col tempo e con l'uso dei neopatentati della famiglia. Nessuna foto perché piovicchia e l'auto è già infangata da far pietà (rendiamo grazie alla sabbia del Sahara e ai parcheggi universitari posti nelle cave d'argilla )1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00