Classifica Utenti
Contenuti più Popolari
Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 05/14/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni
-
Recap delle piattaforme e dei siti di produzione delle vetture Stellantis EU, attuali e prossime, in base alle informazioni odierne: Alfa Romeo Junior (2024) - CMP2 - Tychy (Polonia) "C-Cross" (2029) - STLA Small - Pomigliano (Italia) Tonale (2022) - SWUS - Pomigliano (Italia) Tonale II (2027) - STLA Medium - Melfi (Italia) Giulia (2016) - Giorgio - Cassino (Italia) Giulia II (2026) - STLA Large LP3 - Cassino (Italia) Stelvio (2017) - Giorgio - Cassino (Italia) Stelvio II (2025) - STLA Large LP3 - Cassino (Italia) "E-Jet" (2028) - STLA Large LP4 - Detroit (US) 33 Stradale (2023) - [Carrozzeria Touring Superleggera] Milano (Italia) Citroen Ami (2020) - Kenitra (Marocco) C3 (2024) - Smart Car - Trnava (Slovacchia), Krugujevac (Serbia) C3 Aircross (2024) - Smart Car - Trnava (Slovacchia) C4 (2020) - CMP - Villaverde (Spagna) C4X (2022) - CMP - Villaverde (Spagna) C5 Aircross (2017) - EMP2 - Rennes (Francia) C5 Aircross II (2025) - STLA Medium - Rennes (Francia) C5X (2019) - EMP2 - Chengudu (Cina) Berlingo (2018) - EMP2 - Vigo (Spagna), Mangualde (Portogallo), Ellesmere Port (UK - solo EV) Spacetourer (2016) - EMP2 - Sevel (Francia), Tofas (Turchia), Ellesmere Port (UK - solo EV dal 2026), Russelsheim (Germania - solo Hydrogen) DS DS 3 (2018) - CMP - Poissy (Francia) DS 4/DS N°4 (2021) - EMP2 - Russelsheim (Germania) DS N°7 (2026) - STLA Medium Evo - Melfi (Italia) DS N°8 (2025) - STLA Medium Evo - Melfi (Italia) Fiat/Abarth Topolino (2023) - Kenitra (Marocco) Panda (2012) - STLA City - Pomigliano (Italia) Panda (2029) - STLA City - Pomigliano (Italia) 500 (2020) - STLA City - Mirafiori (Italia) 600 (2023) - CMP2 - Tychy (Polonia) Grande Panda (2024) - Smart Car - Krugujevac (Serbia) Tipo (2015) - SWUS - Tofas (Turchia) "F2U" (2026) - Smart Car - Kenitra (Marocco) "F2X" (2026) - Smart Car - Tofas (Turchia) Doblò (2022) - EMP2 - Vigo (Spagna), Mangualde (Portogallo), Ellesmere Port (UK - solo EV) Ulysse (2021) - EMP2 - Sevel (Francia), Tofas (Turchia), Ellesmere Port (UK - solo EV dal 2026), Russelsheim (Germania - solo Hydrogen) Jeep Avenger (2022) - CMP2 - Tychy (Polonia) Renegade (2014) - SWUS - Melfi (Italia) Renegade II (2027) - ???? - ???? Compass (2016) - SWUS - Melfi (Italia) Compass III (2025) - STLA Medium - Melfi (Italia) Recon (2025) - STLA Large LP2 - Toluca (Messico) Wagoneer S (2024) - STLA Large LP2 - Toluca (Messico) Grand Cherokee (2021) - WL Platform - Detroit (US) Wrangler (2017) - JL Platform - Toledo (US) Gladiator (2019) - JL Platform - Toledo (US) Lancia Ypsilon (2024) - CMP - Saragozza (Spagna) Gamma (2026) - STLA Medium Evo - Melfi (Italia) Delta (2029) - STLA Small - Russelsheim (Germania) Maserati Grecale (2022) - Giorgio Evo - Cassino (Italia) GranTurismo/GranCabrio (2023/2024) - Giorgio Evo Sport - Mirafiori (Italia), Modena (Italia) MC20/GT2 Stradale/MC25 (2020/2024/2025) - Modena (Italia) Opel/Vauxhall Rocks-e (2021) - Kenitra (Marocco) Corsa (2019) - Saragozza (Spagna) Mokka (2020) - CMP - Poissy (Francia) Frontera (2024) - Smart Car - Trnava (Slovacchia) Astra/Astra SW (2022) - EMP2 - Russelsheim (Germania) "C-Cross" (2029) - STLA Small - Pomigliano (Italia) Grandland (2017) - EMP2 - Eisenach (Germania), Sochaux (Francia) Grandland II (2024) - STLA Medium - Eisenach (Germania) Combo (2018) - EMP2 - Vigo (Spagna), Mangualde (Portogallo), Ellesmere Port (UK - solo EV) Zafira (2019) - EMP2 - Sevel (Francia), Tofas (Turchia), Ellesmere Port (UK - solo EV dal 2026), Russelsheim (Germania - solo Hydrogen) Peugeot 208 (2019) - CMP - Saragozza (Spagna), Kenitra (Marocco) 2008 (2019) - CMP - Vigo (Spagna) 308/308 SW (2021) - EMP2 - Mulhouse (Francia) 408 (2022) - EMP2 - Mulhouse (Francia) 3008 (2024) - STLA Medium - Sochaux (Francia) 508/508 SW (2018) - EMP2 - Mulhouse (Francia) 5008 (2024) - STLA Medium - Sochaux (Francia) Rifter (2018) - EMP2 - Vigo (Spagna), Mangualde (Portogallo), Ellesmere Port (UK - solo EV) Traveller (2016) - EMP2 - Sevel (Francia), Tofas (Turchia), Ellesmere Port (UK - solo EV dal 2026), Russelsheim (Germania - solo Hydrogen)10 punti
-
Il frontale ha il nuovo logo, il posteriore il lettering e il volante il vecchio logo. Complimenti 👍9 punti
-
Avevo letto "peso variabile tra 2870 e 3075". 🥶🥶🥶7 punti
-
Grosse novità per Jeep Brasile La nuova Compass su Medium è stata bocciata. In Brasile Compass e Renegade avranno una nuova generazione ma sempre su Small Wide di FCA. I progetti sono rispettivamente J3U e il J2U e la Compass arriverà a metà 2027. La generazione attuale sarà prodotta nel solo allestimento base Sport fino al 28 però quando arriverà la versione economica della nuova. Uno dei motivi che hanno portato i brasiliani a questa scelta è la possibilità di avere la trazione 4x4 meccanica. Oltre a questa però debutteranno anche le motorizzazioni Firefly MHEV e il 4xe PHEV. https://www.automaistv.com.br/segredos/exclusivo-jeep-j3u-e-j2u-sao-os-proximos-compass-e-renegade-brasileiros-mas-o-europeu-foi-descartado/6 punti
-
5 punti
-
5 punti
-
Quindi prima di Kangoo, pensavano di inserire la porta laterale scorrevole semplicemente sulla versione furgonata della Clio !! .🤢🤢 Evidentemente erano combattuti tra la necessita funzionale di una porta scorrevole e il contenimento dei costi utilizzando mezza Clio nell anteriore, aggiugendo il vano squadrato nel posteriore. Solo che quel vano era parecchio cubico ( come del resto, tutte le versioni furgonate si erano sempre fatte in questo modo quasi da sempre ) ed essendo non uniforme al resto della carrozzeria diventava veramente difficile farci entrare una porta con dimensioni ragionevoli . C'e da dire che la nascita dalla Kangoo con carrozzeria specifica ha risolto il problema della porte scorrevoli e sopratutto ha creato il segmento delle multispace che ancora oggi sopravvive visto che ha sostituito del tutto le monovolumi medie.5 punti
-
sono preoccupato a 2 giorni dalle prove nessun post .... suvvia qualche gossip , qualche livrea celebrativa oppure stiamo cercando di capire come ESTRARRE IL POTENZIALE dal Therad ?5 punti
-
Si, ma le TwinAir, per quanto andassero bene, ne hanno vendute 12. La 500, d'accordo che era un'auto anche fighetta, personalizzabile, sfiziosa e tutto quello che volete voi. Ma i numeri veri, quelli che tutti lodano e rimpiangono, le hanno fatte con le 1.2 Pop prima, e con le 1.0 Hybrid base o similbase dopo. Ora hanno fatto di fretta e furia e controvoglia un adattamento alla buona del flop 500E in chiave ibrida. Cosa, per logica, avrebbero dovuto ficcargli sotto, di corsa e con l'acqua alla gola per cercare di salvare il salvabile? (E sottolineo "salvare il salvabile", perché aldilà delle dichiarazioni di facciata/maniera credo che nessuno sano di mente si aspetti minimamente i numeri degli scorsi lustri da questa 500)5 punti
-
Non pensavo che si potesse rovinare ulteriormente il nome Eclipse ma a quanto pare mi sbagliavo4 punti
-
In pratica un'isola felice in mezzo ai puretech, ponti torcenti, scelte discutibili sulla qualità costruttiva delle auto ecc...4 punti
-
4 punti
-
4 punti
-
Tanto lo sappiamo tutti che quando esci dal centro urbano studi il vento prima di metterti in viaggio! 😂4 punti
-
Veramente Alfa da quando fa parte di Fiat è stata in utile un paio di volte a fine anni 90, nel 2001/02 e nel 2023 😅 Stessa sorte per Maserati un paio di anni a metà anni 2000 e un paio di anni dopo il lancio di Ghibli/QP Poi il resto è in perdita cronica proprio perché non riescono a far volumi4 punti
-
con le principali case automobilistiche cinesi come BYD, Saic e Geely che si stanno strutturando in UE con management, rete commerciale, assistenza e ricambi, (oltre a marchi dedicati come MG, Omoda e Jeeco) il modello di business dei vari DR e Cirelli non starà più in piedi. perchè devo comprare una cinese rimarchiata quando posso comprarla (anche più bellina) dalle case ufficiali?4 punti
-
Io la stragrande maggioranza di 500 l'ho sempre viste per strada con allestimento Lounge (tetto panoramico). Pop per la maggior parte appartenenti a carsharing. Sicuramente 1.2 Fire. Però c'è da dire che iniziano ad essere vecchiotte e risalenti a quando le persone avevano abitudini diverse, niente cambio automatico tra tutte.3 punti
-
I grandi numeri gli hanno sempre fatti con il motore di base ma con gli allestimenti " fighi " ossia : lounge / dolce vita / sport...la pop molto meno. Infatti, vendeva il 50/60% all'estero, praticamente l'unica city car a 3 porte cool al mondo totale monopolio di mercato senza concorrenza e loro hanno pensato bene di svilirla nei contenuti e nei motori, e poi di eliminarla del tutto, grandissima operazione di marketing.3 punti
-
Con una piattaforma vecchia di 25 anni fa un po' ridere questa affermazione 😂3 punti
-
Boh... posto che il ritocco non mi fa impazzire, ma mi chiedo: possibile che investano sempre così tanto nelle finiture e nel design DS, mentre sui prodotti Alfa e Lancia sembrano viaggiare decisamente al ribasso? Spero sia solo per questi primissimi modelli usciti sulla vecchia piattaforma CMP. DS ha sempre pannelli porta di super qualità, pellami, imbottiture, tunnel centrali mega rivestiti e rifiniti, componentistica specifica (alzavetri ad esempio). Sono investimenti che pagherebbero 10 volte di più se fatti su AlfaRomeo e che meriterebbe comunque anche Lancia. Vedremo come butta veramente con Stelvio e Gamma. Resta il fatto che butta fuori vetture "bruttarelle e barocche" che però sembrano realmente premium...Alfa e Lancia, al momento, un po' meno.3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Imparato: "A giugno novità sul Piano per l'Italia" "Fra alcuni giorni vedrò il governo per aggiornamenti sulla produzione di motori, ma anche su Maserati. A giugno ci sarà un aggiornamento del Piano Italia", ha spiegato il manager, aggiungendo che le novità riguarderanno anche Atessa, la maggior fabbrica di veicoli commerciali leggeri del Vecchio continente. Per ora non sono stati forniti dettagli, ma un'altra frase cela un indizio sulla possibilità che vengano aumentate le produzioni, soprattutto di motori ibridi: "Abbiamo lanciato 14 modelli fra il secondo semestre del 2024 e la prima parte del 2025 con varie alimentazioni. La mia sfida oggi non è lanciare più macchine, ma avere i motori giusti, sviluppando soprattutto ibridi e range extender. Su 2,5-2,7 mln di auto che vendiamo in Europa l'ibrido rappresenta più del 60%". "Vogliamo produrre in Europa, ma a un costo competitivo. È una sfida, ma si può fare. Il costo del lavoro e il costo dell'energia sono punti chiave. Se in Spagna produrre un auto costa uno, in Francia è due, in Italia tre in Germania quattro. Ci sono poi i costi della regolamentazione che vanno rivisti perchè dobbiamo ricordare che il 60% delle auto che si vendono in Italia sono sotto i 40 mila euro. Dobbiamo produrre, ma a costi minori e anche gli oneri di regolamentazione vanno modificati". https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2025/05/14/stellantis_a_breve_novita_sul_piano_per_l_italia.html3 punti
-
https://www.formulapassion.it/f1/f1-news/gp-imola-2025-scuderia-ferrari-vasseur-preview-obiettivo-massimizzare-potenziale-hamilton-leclerc eccolo che l'hai chiamato 🤣3 punti
-
Avendo in casa una 500 del 2019 1.2 secondo me è più importante la presenza del 1.0 piuttosto che di un eventuale 1.2 110 cv MHEV che avrebbe sicuramente dei prezzi troppo elevati su una 500 se fosse stata l'unica scelta e si può trovare ampiamente in altri modelli Stellantis. Potrebbe essere stata un ulteriore opzione oltre al 1.0 (ammesso che tutto il powertrain entri nella piattaforma) ma con le regolamentazioni EU sulla C02 su qualsiasi auto la gamma motori ICE/MHEV è più ristretta rispetto a quella che si poteva trovare 5 anni fa. Se il cambio automatico deve essere il Dualogic, secondo me molto meglio il manuale.3 punti
-
Per me la state facendo(un po') troppo lunga con la storia della potenza di sta 500. E lo dico da possessore di una 500 1.2 69 cv euro 6 da quasi 10 anni...3 punti
-
fino al 2004 non era mica tanto così. 147 la prendevi quasi a prezzo pieno e con mesi di attesa. GT idem3 punti
-
Ma è sempre stato così. Per qualsiasi modello venderà sempre più la versione entry level che quella top di gamma. Perché allora tutti i costruttori (senza le pezze al culo) continuano a fare le une e le altre? Siamo tutti d'accordo che la 500 sia un modello per pochi. Tutto sta nel capire chi siano questi pochi, e quanto pochi debbano essere. Col modello 312 tanto pochi non erano, tra chi se la pendeva come prima, chi come seconda o anche come terza auto. Più si amplia la scelta verso l'alto, più crescerà il mix di vendite. Il marketing Stellantis invece deve aver scoperto che se vendi solo la versione base, il 100% della clientela sceglierà quella. Non sono supposizioni mie, ci sono tre lustri di vendite di 500/312 che hanno mostrato in maniera inequivoca qual era la strada da proseguire. Differenziazione, versioni speciali, versioni sportive, scelta di motori e trasmissioni. Compresa l'Abarth, che sempre una 500 è.3 punti
-
Sinceramente non mi trovo d'accordo con chi dice che è un investimento "buttato" e che la vecchia 500 ha venduto principalmente in allestimenti base. È assolutamente l'opposto i soldi li hanno buttati facendola solo elettrica e 500 della vecchia generazione si vendevano nella quasi totalità in versioni top gamma anche ben allestite, gli allestimenti base POP sono state sempre una grande minoranza! Chi sceglieva 500 lo faceva perché voleva una vettura da città sfiziosa ed era disposto a spendere qualcosa in più e prenderle ben allestite, spinto anche da un listino ben fornito di optional, colori e rivestimenti interni che ti permettevano di ordinarla come si voleva. Esempio lampante ne ho avuto in casa presa nel 2008 una Lounge 1.2 69cv full optional con interni in pelle poltrona FRAU ecc finita venne 16.000 euro un bordello per l'epoca, la stessa persona nel 2022 aveva bisogno di prendere una quarta macchina per cedere la "vecchia" 500 alla figlia neopatentata, alla fine ha preso una 500 1.0 Hybrid Dolcevita anche questa full optional e comunque felicissima dell'acquisto ha avuto un solo rammarico, voleva la Nuova 500E ma non elettrica avrebbe fatto carte false per averla! Infatti penso che sarà il suo prossimo acquisto, ma come lei conosco molta altra gente che ha avuto 500 o che vorrebbe 500 ma il problema è che va a batteria! Il suo mercato lo ha ancora oggi e non è una fetta di clienti per me trascurabile! Comunque per la maggioranza ha venduto con il 1.2 69cv ma anche una buona fetta furono diesel, ricordo con piacere quella di una mia amica 0.9 twinair Sport full optional, motore esuberante che non ti faceva mai essere impacciato e con consumi simili al Fire ne ho un bel ricordo.3 punti
-
Penso che a livello prestazionale, l'equivalente della vecchia twinair sia la EV attuale. Qui serve, urge oserei dire, l'equivalente della vecchia 1.2/1.0 manuale da vendere a prezzo più basso e alla portata di una platea ben più ampia, per prezzo anzitutto, ma anche per possibilità di utilizzo senza problemi di ricarica. I primi che sarebbero li in fila per accapparrarsela? Gli autonoleggi e tutto il pubblico di privati a cui manca "la 500" del 2007. Che se la facessero con il 900 Fire, la prenderebbero lo stesso.3 punti
-
3 punti
-
Non si spendono 20/21.000 euro min. per un auto che va bene a malapena " solo per la città " in quanto fa una fatica bestia a salire le rampe strette e storte di certi vecchi box condominiali ( come il mio ) e non è in grado di fare un sorpasso in maniera agevole. Io adoro questa 500 e la vorrei comprare ma usandola come unica auto con questa potenza scarsa è inutile.3 punti
-
per me bastava il 1.0 firefly soft turbo. 90 cv3 punti
-
3 punti
-
3 punti
-
Ragà son partito oggi con una panda 1.0 non avendo letto ancora il forum. Qualcuno può venirmi a rimorchiare perché ho paura a spuntare al semaforo e a imboccare la tangenziale e a riprendere la strada. Son fermo in una piazzola con attacchi di panico. Se non viene nessuno sto pensando di smontare il sedili passeggero e il divano posteriore più gli sportelli. Magari alleggerita così potrei rischiare di rimettermi in strada?3 punti
-
Dopo le ultime pagine sono giunto alla conclusione che quando Elio e le storie Tese hanno scritto “cara ti amo” si sono ispirati agli autopareristi con i prodotti nostrani. Gli autoparestiti sono LEI, a scanso di equivoci.3 punti
-
2 punti
-
2 punti
-
Io sono abbastanza ottimista e credo che con Stellantis, Alfa Romeo abbia l'opportunità di tornare "grande". Junior è un prodotto azzeccato e, seppur non sia perfetto e abbia dei difetti qualitativi gravi, risulta apprezzato. Tonale è nata vecchia ed è necessaria la nuova generazione quanto prima per avere un C-Suv credibile, è importante non fare un copy paste di Peugeot ma diversificare bene (il lavoro fatto con Compass è ottimo) e avere motori giusti (non il 1.2 ma il tanto atteso 1.6 HEV su tutti). Molto bene le dichiarazioni di Imparato dove afferma che servono motori nuovi e ibridi. New Giulia e Stelvio non saranno tecnicamente a livello dell'attuale generazione, ma ciò che vuole il mercato è altro (effetto Wow, ibridi, tecnologia) e credo che saranno in grado di darglielo (motori permettendo, mi rifaccio alle dichiarazioni di Imparato). Secondo me però il vero prodotto killer sarà la C-Cross, se sarà una vettura tipo Formentor e avrà design e motori giusti, farà il botto e potrebbe essere il vero asso nella manica di Alfa Romeo. Giusto continuare a fare Supercar, sia per una questione di utili che di immagine del brand. Spererei anche in un ritorno alle competizioni , magari nel WEC, categoria in forte ascesa, al posto della fallimentare Peugeot.2 punti
-
Se qualcuno dice ancora "Pacchetto", "Potenziale", "Estrarre" o "Massimizzare" lo torturo. 😝2 punti
-
2 punti
-
The separation of eMini projects between Mirafiori and Pomigliano is economic nonsense though.2 punti
-
Nel 2002, quando ho comprato la 147, sono dovuto andare fuori regione per avere uno "scontone" di 2k euro, che da me più di 1k non me lo faceva nessuno. Quando qualche anno dopo ho fatto il preventivo per la 159, allo stesso modo, sconti risicatissimi. Nei primi anni le Alfa se le facevano pagare.2 punti
-
Insomma ottimo modo per prendere l'unica Fiat che piaceva anche al di fuori dell'Italia (eccetto Ducato) e renderla italocentrica come tutte le altre...2 punti
-
All new Alfa models currently planned (New Stelvio, New Giulia, New Tonale, E-Jet, C-Cross) are NOT BEV-only2 punti
-
In fondo, siamo in un mondo così meraviglioso e senza problemi da avere come urgenza per passare il tempo il normare la posizione delle targhe2 punti
-
Doveva essere posizionata nella gamma low cost ed è finita tra i marchi premium di DR2 punti
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00