Vai al contenuto

Classifica Utenti

  1. DOssi

    DOssi

    Utente Registrato


    • Punti

      11

    • Numero contenuti pubblicati

      1069


  2. v13

    v13

    Utente Registrato


    • Punti

      8

    • Numero contenuti pubblicati

      8869


  3. only-alfa

    only-alfa

    Utente Registrato


    • Punti

      6

    • Numero contenuti pubblicati

      721


  4. Unperdedor

    Unperdedor

    Utente Registrato


    • Punti

      5

    • Numero contenuti pubblicati

      5072


Contenuti più Popolari

Stai visualizzando i contenuti con il più alto punteggio, pubblicati in data 05/17/25 e localizzati Tutte le aree/sezioni

  1. Aspetterò il 2035 dopo 2 anni dalla dismissione della 500 ibrida la "marcia indietro" e l'annuncio per il 2036 delle nuove 500 e Pandina ibride
    5 punti
  2. Un idea di Suv di metà anni 90 di Bertone
    4 punti
  3. Scusate ma é un po' troppo riduttivo (e populista) dare colpa a Cardile al 90%, a Vasseur 40 a Leclerc al 15% perché ci sono oltre 1000 persone che lavorano nelle squadre di F1. Se non c'è una guida, una linea di pensiero, una filosofia precisa diretta, la colpa non é degli uomini. É una completa mancanza di gestione e basta, vanno avanti a frasi fatte "dobbiamo analizzare i dati" "dobbiamo capire" "dobbiamo estrarre il potenziale". Ma che cosa significa dobbiamo estrarre il potenziale? Sei alla 6 gara non lo so, ancora cerchi potenziale? La macchina quella é. Fa schifo con le medie fa schifo con le rosse fa schifo in qualifica e nel passo gara é la quarta forza. Non vedo mentalità, come é stato possibile passare dal giocarsi il mondiale all'ultima gara a questa cosa raccapricciante? Cardile ha lavorato sulla SF24 e Vasseur c'era. Hanno completamente stravolto il concetto di auto dell'anno scorso indicando come non si fosse più performance da estrarre, e ora brancolano nel buio e non sanno cosa fare. Bella mentalità complimenti.
    3 punti
  4. 3 punti
  5. FANTASTICA la fiancata con colori a scacchiera potevi farci giocare i bambini
    3 punti
  6. Why the heck should they? Stellantis has (e)Mini ready as BEV and installed in 2 factories. They just need updated battery tech. If they want to spread the platform, they could couple 500 with a new Opel Adam and Panda with a Citroën C1/C2. Here in Germany the 500 is bought most often as a 2nd car in the household. The perfect application for a BEV, when you have another car for travelling. Problem is only the price.
    3 punti
  7. No, both next-gen 500 and Panda will be BEV-only. The 500 Ibrida will be sold in parallel with them until 2032/2033
    3 punti
  8. Di conseguenza, l'unica cosa che conta per il top boss è questa: tutto il resto è secondario
    2 punti
  9. Possono pensarci in modo serissimo anche già da oggi, ma cosa può partorire un reparto tecnico così incredibilmente incompetente? Guardate che il downgrade dalla macchina dell’anno scorso a quella di quest’anno è qualcosa che io in Formula 1 non ho mai visto. Oggi la SF25 è stata più veloce soltanto di Sauber e Haas, e se non derubavano Ollie probabilmente stava davanti alla Ferrari anche lui. Una roba inaccettabile.
    2 punti
  10. Secondo me il problema più grosso che ha attualmente la Ferrari è che non riescono ad estrarre il potenziale. Ci vuole pazienza: devono capire e analizzare i dati. Comunque credo che tra il 75% e 85% circa sia colpa di di Cardile, forse direi anche il 90%
    2 punti
  11. Behhhhh cosa dire cosa dire cosa dire ancora... Sinceramente me lo aspettavo (ho votato solo 1 Ferrari in Q3) un mezzo disastro, ma non così raccapricciante. Siamo indietro a tutti. A Williams ad Aston a tutti.
    2 punti
  12. Quindi per mere questioni economiche hanno deciso di azzoppare la gamma dei "Prossimi Modelli Jeep" omettendo versioni che storicamente vendevano e che la concorrenza propone... però, contemporanemente, continuano a buttare soldi in un buco nero come DS OK 👍
    2 punti
  13. Ma la piattaforma l’accetta e avevano sviluppato pure le Phev AWD, solo che per ora non le hanno industrializzate. Avevano pure due maxi suv Opel e DS in cantiere più grandi di 5008 ma li hanno cancellati. Semplicemente perché le hanno ritenute non redditizie/in perdita e per come sta messa male Stellantis devon tagliare da qualche parte, x questo riciclano la vecchia SUSW in Brasile
    2 punti
  14. Questo mi fa venire in mente che Alfa è sempre stata pioniera nello sperimentare soluzioni che poi sono diventate imprescindibili (cito solo l'ibrido nella 33 dell'88, il SUV mid-size con la Kamal del 2003)... e l'ultima a portarle sul mercato 🤷‍♂️
    2 punti
  15. Le indicazioni di provincia e anno di immatricolazione/revisione nella maggior parte dei casi da anni vengono omesse, anche perchè non obbligatorie. E' la solita pagliacciata italica...
    2 punti
  16. 2005 C1 Frontale piu' pulito, posteriore meno banale e soprattutto montante centrale nero... che e' la cosa che piu avrei gradito.
    2 punti
  17. E' già tanto che non li fissino a colpi di pistola 😅
    2 punti
  18. 😂 forse hanno esaurito la scorta di esagerazione con la R5Turbo 😂
    2 punti
  19. ….T E R R I B I L M E N T E brutta e di altroieri..🤮
    2 punti
  20. Non fraintendetemi, lo dico con tutto il tono polemico del mondo. Si può cambiare il titolo della discussione in [Mai adottate] DR Group ? Perché, che questi, a cui gli riesce male perfino appiccicare pacchiani adesivi a mediocri modelli cinesi, li si elevi a status di casa autobilistica che pensa e partorisce modelli, è una pura ingiustizia e tortura della ragione.
    2 punti
  21. Tempo fa avevo letto che la Omega Lotus è stato un prodotto abbastanza disconosciuto dalla GM e perfino inviso in certi mercati, tanto che in UK era marchiata esclusivamente Lotus e non Vauxhall. Infatti in quel mercato era venduta come Lotus Carlton. Credo che i retroscena che hai raccontato qui, non facciano altro che confermare quel "disconoscimento". Per me l'Omega Lotus, o Lotus Carlton, chiamatela come volete, rimane la berlina più pornografica prodotta nel suo periodo, irraggiungibile dal resto della produzione europea. Certo che gli rosicava a quelli della GM. Confrontare la "loro" Omega 3000 con la Lotus era come mettere vicine, che so, una Delta 1600GT e una Integrale 16v (e neanche evo...). Sìsì ok, la GT aveva il suo perchè come sicuramente la Omega 3000....ma le altre due erano un altro pianeta.
    2 punti
  22. Sono stato troppo ottimista, mi sono scordato dell’Aston Martin.
    1 punto
  23. Ma a me sembra la stessa macchina, solo fotografata con luce differente.
    1 punto
  24. Ancora materiale Saxty x la Puma Coupe' Meglio questi fari verticali piu piccoli rispetto alle calotte del modello defintivo.
    1 punto
  25. Io l'ho vista dal vivo. Ero a villa d'Este. ma in queste foto è oscena. In ogni caso, rispetto alla Concept, il muso era più basso ed aveva alcuni particolari differenti.
    1 punto
  26. Peugeot 107 Design story , E' quella della triade che apprezzo di meno....sarà per il frontale con il sorrisone da cartone animato Disney. Avrei preferito la 2 proposta gialla che sembra una Atos piu suvvizzata. Ma chiaramente non poteva distinguersi dalle altre 2 per ovvi motivi di costo.
    1 punto
  27. 1 punto
  28. Mi sono espresso male... Puntualizzo meglio. Non mi fa impazzire il restyling al frontale di DS4, la preferivo prima. DS butta fuori vetture "bruttarelle e barocche" (almeno, secondo i commenti che leggo spesso) come DS n°8 o DS3, ma comunque, perlomeno, sono rifinite in modo premium. DS4 è molto meno tormentata e barocca delle altre e penso anche sia moderatamente belloccia. Quel che è certo è che se investissero in qualità e finiture, alla stessa maniera, su marchi come Alfa e Lancia, sono pressoché certo che otterrebbero risultati di vendita proporzionalmente migliori.
    1 punto
  29. Ecco il modello di serie
    1 punto
  30. Ma è l'equivalente automobilistico di QUESTA madre: 🫣
    1 punto
  31. Bellissima, grandissimo lavoro di design!
    1 punto
  32. Credo che gli interni della Jeep non abbiano mai brillato in termini di eleganza, volutamente sempre un pò "grezzotti". I presupposti per un buon successo ci sono tutti. Il prezzo non dovrebbe essere un problema, visto che la clientela percepisce Jeep come "premium". Ripeto, qualche motore in più non avrebbe guastato, ma c'è tempo. Speriamo bene anche per la sorte degli stabilimenti italiani. Curioso ( o è stato già detto?) sapere come sarà la gamma motori dagli yankee. La butto lì (OT), sogno proibito, una derivata Fiat, 7 posti erede della Freemont...
    1 punto
  33. Esteticamente è bellissima davvero
    1 punto
  34. Il telaio di CMP e Smart è lo stesso (verde, marrone e metà del rosso) Per Smart intendono quasi tutta la cellula
    1 punto
  35. Con una piattaforma vecchia di 25 anni fa un po' ridere questa affermazione 😂
    1 punto
  36. Il frontale ha il nuovo logo, il posteriore il lettering e il volante il vecchio logo. Complimenti 👍
    1 punto
  37. Proposte Pininfarina Alfa Romeo Duetto Concept 2010
    1 punto
  38. Poveri sciocchi, non sapevano che in realtà era una Citroen ricarrozzata 😁 Delta 831 era derivata da Beta, non aveva un pianale totalmente nuovo ma era un'evoluzione di quest'ultima, tra l'altro lo vedi anche dai duomi che sono uguali. Davanti il classico MacPherson e dietro montava il retrotreno Camuffo aggiornato con l'aggiunta di un puntone longitudinale, retrotreno che con le dovute modifiche è passato sulle Tipo4, su 156/147/GT fino a 500X, Compass e Tonale
    1 punto
  39. Il frontale della Triagmos se lo semo scampato ..che fortuna !!
    1 punto
  40. mi pare una leapmotor sotto steroidi
    1 punto
  41. 159 crosswagon GRANDISSIMO rimpianto , ne avrebbero vendute parecchie ma il mio grosso rimpianto è non aver mai messo le mani su una 156 sportwagon Q4 penso che ne siano pochissime in giro , per certo le aveva la Polizia fra l'altro con degli splendidi cerchi a 5 razze
    1 punto
  42. Corsa C a me non dispiaceva del tutto. Potrei essere accusato di favoritismo perchè ne ebbi una dal 2002 al 2005, una 1.8 GSI versata per prendere la GTC. Sicuramente il design Opel (per gli esterni e soprattutto gli interni) non fece sfoggio di grande entusiasmo. Basti dire che la mia GSI, prima che ci mettessi mano kittandola in parte Irmscher in parte... non mi ricordo l'altra marca, più cerchi after market e verniciature/aggiunte varie che la portarono ad essere così (al netto delle patacche sui fianchi che erano in previsione di un raduno) (lascio la targa perchè tanto ormai è demolita) era nata identica ad una 1.2 Sport. Stessi cerchi, stessi interni a parte qualche dettaglio. Esternamente se non ricordo male cambiava il terminalino dello scarico (quadrato forse? Boh...) e poi c'erano le maniglie porta in tinta. Fine. Wow understatement al 110% per i sostenitori, tristezza assoluta per chi ricordava i body-kit di B GSI e Astra F GSI prima serie. Non credo che avessero più avuto l'intenzione di proporla come la versione col coltello fra i denti, bensì come "ammiraglia della gamma". Tanto che fra le dotazioni di serie c'era il cruise control. Qui in Italia chi comprava il GSI aveva in mente sparate e curve, loro mettevano di serie il cruise. Manco fosse stata una macchina da autostrada. Bah. Però, una volta detto che non mi è mai piaciuta la forma troppo tondeggiante del lunotto che lo faceva sembrare l'oblò di una lavatrice, debbo aggiungere che la colpa principale dei designer Opel fu quella di lavorare molto di fino, anche troppo, su certi giochini di stile di cui non ti rendevi manco conto perchè alla fine l'auto così a prima vista riusciva a non dirti proprio nulla. Ad esempio trovavo carina la forma di fari anteriori che nasceva dall'incrocio delle linee della fascia nera paraurti e dell'accoppiamento dello stesso col parafango. Era carino il cofano, con un accenno di dorsale e la sua forma vagamente a coperchio, e sulla sua superficie trovavo carine anche le linee che scendevano dai montanti e pian piano sfumavano sul piano. C'era un bel lavoro di design su queste forme, senza interruzioni, dal piano del cofano al tetto attraverso i montanti, e a fianco del cofano, trovavo carino anche quell'accenno di spalla sul parafango che poi correndo sotto i finestrini andava a "morire" sul montante C, sparendo mentre risaliva attorno al finestrino posteriore. Tutte cose sulle quali, secondo me, c'era stato un certo lavoro. La colpa... quella cui facevo cenno prima. Questi dettagli mi fecero pensare che avevano lavorato molto sulle superfici, per arrivare poi ad ottenere "poco" dal punto di vista dell'utente. Gli interni no, alzo le mani. C'era veramente poco da dire, a parte l'secondo me eccellente posizionamento in altezza della plancia, nè troppo alta nè troppo bassa, che dava un bel senso di spazio. Corsa B aveva sicuramente un altro impatto, sin dal primo sguardo, col suo tondissimo "perchè". Parlando però di rivali dell'epoca, ho sempre trovato più piacevole (se prese entrambe a tre porte) Corsa C della Fiesta dell'epoca, quella coi fari posteriori verticali pure lei. Quella non mi diceva proprio niente. Poi... sarò di parte eh
    1 punto
  43. ad una determinata velocità attivava il reattore turbo-spazio-temporale che la proiettava alla modalità "velocità smodata"
    1 punto
  44. La prima Laguna specie in versione SW mi è sempre piaciuta, è tutt'ora la trovo una macchina davvero bella
    1 punto
  45. La 19 16v secondo me aveva un allestimento bellissimo, in tutte le versioni. La Chamade poi mi ha sempre fatto tanto sangue, perchè rientrava nel novero delle tre volumi arrabbiate che ho sempre adorato (come la sua sorella maggiore 21 Turbo). Nera poi... Ho scritto "nera poi..." perchè se ci penso mi viene ancora oggi da dare una testata sul naso a qualcuno.... e precisamente il socio che vendeva Renault una volta. Torniamo indietro ai tempi pre-pandemia. Io avevo venduto la 164 da un pezzo, e non avevo ancora quella Tipo che come saprete mi è in qualche modo cascata addosso all'inizio del 2021. Anche la Pontiac con cui ci divertivamo ci aveva salutato da qualche mese. Ogni tanto parlavamo di prendere, lui, io o insieme, qualcosina per svagarci un po', e capitava di valutare quelle occasioni che ogni tanto saltavano fuori, prima che i valori di tutte le storiche e youngtimer iniziassero a schizzare verso l'alto. Una sera mi manda un book di foto di questa Centomila km tondi. Ritirata da una signora, sua storica cliente, che con l'età aveva deciso di passare a qualcosa di più maneggevole, prendendo - se non ricordo male - una Clio. Un graffio sul paraurti anteriore lato dx e la scatola guida da sostituire perchè rumorosa e "giocosa". Io penso, bel contento, che stia per propormi un pensiero, e attacco subito "beh dai, quanto c'è da tirar fuori? O ce la teniamo o me la prendo direttamente io, così giochiamo un po'". "No ma l'ho venduta, è passato uno che l'ha portata via così, senza nemmeno fargli il lavoro della scatola guida." "Eh??? A quanto?" "Eh duemila euro." "ALLORA: PRIMA DI TUTTO SEI UN CORN..TO. POI, DI COSA PARLIAMO DA MESI IO E TE?" "Eh non ci ho pensato." "MA COSA SEI LI' A FARE? A COSA MI SERVI NELLA VITA?" Non gli ho parlato per una settimana.
    1 punto
  46. Per tornare un attimo in topic lascio un’ulteriore illustrazione di Corbi che si aggiunge alle quattro viste pubblicate in precedenza (seppur mostri una diversa soluzione per lo specchio di coda), aggiungendo che, stando al suo post originale che ho recuperato, trattasi di proposte per la “nuova 166”, e non 939 come avevo ipotizzato prima. Sarebbe interessante capire se tali proposte abbiano mai raggiunto lo stadio di modelli fisici, insieme a quanto fatto dal CS su 169.
    1 punto
  47. Il montante C (e dintorni) è spudoratamente copiato dalla Jeep Renegade
    1 punto
  48. Sullo "sbagliare macchine", credo che Opel non abbia sbagliato macchine per decenni, da ben prima di Omega A... intendo ovviamente a livello industriale/commerciale. Credo per ragioni di immagine, prevalentemente razionale e popolare, raramente in grado di smuovere chissà quali sentimenti, la percezione in Italia del successo di Opel è stata limitata, nonostante decenni di vendite sempre ai vertici in Europa e soprattutto in Germania, dove nei primi anni Settanta riuscì persino a superare Volkswagen e divenire il primo marchio, sebbene risuperato presto grazie alla Golf. In Italia Opel aveva fluttuato tra il 6° e il 10° posto nelle classifiche di vendite per lunghi anni (almeno dagli anni sessanta) e solo negli anni Novanta fece breccia e riuscì a scalare posizioni fino al secondo posto tenuto dal '98 al 2002, il suo periodo d'oro qui nello stivale. Questo per dire che anche i modelli ormai storici che magari ci possono apparire meno interessanti (cito le varie Rekord, Ascona, Kadett o persino la prima Corsa, che a noi è sempre parsa un poco sottotono...) in realtà furono sempre dei notevoli successi con vendite consistenti per la loro intera vita commerciale. Cioè macchine azzeccate e "non sbagliate". Magari potremmo escludere giusto il settore ammiraglie di lusso, dove Opel non è che facesse esattamente numeri da capogiro, ma comunque era stata presente per decenni - con i vari modelli Kapitan, Admiral, Diplomat, Senator - forse unico marchio europeo "generalista" ad esserlo così a lungo e in modo costante. Altri due commenti, su "Omega 3000" in questo caso. Il primo riguardo alla storia raccontata da @PaoloGTC, che un amico gli ha detto che ha saputo che (😆) le Lotus Omega venivano prodotte a partire da Omega 3000 belle e finite. Non ho prove certe del contrario, ma quello che ho letto io è che alcuni esemplari pre-produzione della Lotus Omega/Carlton furono realizzati effettivamente sbudellando delle Omega 3000. Non vorrei che questa informazione vera (quanto meno documentata dal sito lotusomega.info, con tanto di numeri di telaio etc), sia stata a suo tempo ingigantita e fatta diventare una specie di leggenda sull'intera produzione di Lotus Omega... oppure è tutto vero e Lotus/GM erano veramente di fuori!!! Il secondo è su un altro post sempre di @PaoloGTC (e chi se no?? ). Sul fatto che Omega 3000 fosse un modello dalle qualità notevoli, non ho problemi a crederlo. Ritengo però che abbia sofferto di una caratterizzazione e di un posizionamento commerciale poco adatto in quegli anni al segmento di cui Omega faceva parte. Alettoni, spoiler, minigonne, assetto, sedili sportivi e cuciture rosse... voglio dire che l'immagine era quella di un allestimento sportivo da auto piccola o media al massimo, una specie di GTI e simili per intendersi. Una cosa che forse poteva ancora andare in Germania o UK (in effetti ancora i mercati di riferimento di Opel/Vauxhall in quegli anni), ma a livello europeo, quale ormai era divenuto il mercato di quel periodo, la concezione generale di un'ammiraglia non era molto compatibile con un allestimento del genere. In quegli anni Ottanta inoltrati, anche le versioni di punta delle ammiraglie, quelle coi motori più prestanti, non "urlavano" le loro prestazioni, anzi rimanevano discretamente nel solco di una sobria eleganza. Persino oggetti estremi come BMW M5 o Thema 8.32 evitavano eccessi da tamarr... ehm... ragazzi. Non vorrei esagerare, ma quella versione potrebbe addirittura aver "screditato" l'immagine generale di Omega A, non facendola percepire come reale concorrente delle "vere ammiraglie". E forse la questione stava proprio qui... in quel periodo Opel non vedeva ancora Omega come ammiraglia; al vertice della gamma infatti stava la Senator, cui spettava il vero ruolo di ammiraglia, quella seria...
    1 punto
La Leaderboard è riferita all'orario Roma/GMT+02:00
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.